RELAZIONE FINALE DI PLESSO

Documenti analoghi
RELAZIONE INTERMEDIA DI PLESSO

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

La Scuola di Ustica adotta la Riserva Naturale Orientata Isola di Ustica e l Avifauna

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

Bando di concorso Laboratori in Archivio

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO Grazie Tavernelle Ancona

Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

SCUOLA PRIMARIA DI GORFIGLIANO

A.S. 2018/2019 Riepilogo piano annuale dei viaggi di istruzione

CLASSI ALUNNI INSEGNANTI IN TOTALE 3 DI SOSTEGNO COLLABORATRICI ASSISTENTI SERVIZI COMUNALI ADDETTE MENSA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare

Via MARIO RAPISARDI, 38

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI PLESSO

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

ISTITUTO COMPRENSIVO BAGATTI VALSECCHI Anno scolastico

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

SECONDA EDIZIONE del PREMIO Le BUONE PRATICHE a SCUOLA Verbale anno 2014

Biblioteca Comunale Maestro Giovanni Marcucci. Relazione La biblioteca è aperta da personale 12 ore settimanali, così ripartite:

UNITA DI APPRENDIMENTO

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

DIREZIONE DIDATTICA DI OCCHIOBELLO SETTIMANA NAZIONALE DELLA MUSICA A SCUOLA

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO

Il Cral informa. a cura del CIRCOLO CULTURALE, RICREATIVO E SPORTIVO DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI PALESTRINA

PROGETTO FORMATIVO SORELLA ACQUA

La nostra scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RECOARO TERME. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. (E.

CALENDARIZZAZIONE IMPEGNI SCOLASTICI A.S. 2017/2018


PIANO GITE a.s

ATTIVITA. Riordino, attività igienico-pratiche, frutta, appello, cartellone incarichi, Brain Gym, canti e giochi guidati.

INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI

Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi

PROGETTO FORMATIVO SORELLA ACQUA

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

Rassegna Stampa Da 02 gennaio 2013 a 31 dicembre 2013

SCUOLA DELL'INFANZIA di GRUNUOVO

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

c/o AQUALUX BARDOLINO

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

A SCUOLA CON LE STREGHE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

l anno scolastico 2015/2016

I, P I, P, S1 I, P, S1. I laboratori della ludoteca Visite guidate alla biblioteca Illustratrici e libri I, P, S1, S2 P, S1

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

giugno Centro storico di Montopoli in V/A Spettacolo teatrale a cura di Intesa Teatro

Scuola Primaria di Corteolona e Genzone

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS BUSTO ARSIZIO SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI

CLASSI PRIME PROGETTO PERIODO DI ATTUAZIONE DOCENTE REFERENTE

SUOLA PRIMARIA DI CAMIGLIANO UNA SCUOLA SU MISURA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

UN TUFFO NELLA MEMORIA

Eat well, stay healthy

Mostra a cura di "La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica".

DIARIO DI BORDO Soccio Avvisati

CIRCOLO DIDATTICO STATALE

Istituto Comprensivo di San Daniele del Friuli

ADESIONE PROGETTI USCITE DIDATTICHE (Per classe) Sezione A B -C D F -H. B.go Hermada - Terracina Pullman

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari - Massari Classi terze

RILEVAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO PLESSO DI SCUOLA PRIMARIA DUCA D'AOSTA ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA. Scuola Primaria G. Rodari Cernusco Lombardone

Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari

Scuola Primaria G. Perlasca di

Scuole dell Infanzia Pistoja Mastronardi Rina Bianchi

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (aggiornati e approvati dal comitato per la valutazione dei docenti in data 18/05/19)

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2018/19 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato

IL COMUNE DI BALVANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO M. CARLUCCI DI BARAGIANO

7. Ampliamento dell offerta formativa

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

PLESSO DI VIA DE ANDREIS

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

Transcript:

Scuola Primaria G. Gemignani di Gorfigliano Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (Lu) Telefono n 0583 610538 Via della Maestà, 40 55034 GORFIGLIANO (Lucca) RELAZIONE FINALE DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

ATTIVITA INTERESSANTI La seconda parte di questo anno scolastico è stata incentrata sul tema dell ambiente e si è arricchita con l apporto dei progetti della Provincia di Lucca Via il Bosco e INFEA, ma anche con il progetto del Laboratorio Scientifico, con tutte le articolazioni sviluppate nelle varie classi: orto didattico e erbe aromatiche, osservazione al microscopio di cellule vegetali e animali, erbario sulle foglie. Questo tema ha portato con sé occasioni per gite e uscite sul territorio, legate anche all esito positivo dei vari concorsi. L ambiente è stato studiato anche sotto l aspetto storico, antropologico e folclorico, in particolare con il lavoro di ricerca e rielaborazione delle informazioni inerente i progetti Dall immaginario al 3D e Immaginazione. PROGETTI E ATTIVITA COOPERATIVA SCOLASTICA (classe 5 a ) Gli alunni hanno raccolto diversi materiali e, in riferimento al progetto orto didattico, hanno coltivato un piccolo orto a scuola, trapiantando verdure e piantine che poi sono state messe in vendita. Alla fine dell anno scolastico è stata realizzata una pesca di beneficenza nell ambito della fiera paesana di Gorfigliano e il ricavato è stato devoluto a un missionario originario del luogo. TERRITORIO FAMIGLIA SCUOLA Il 26 gennaio sono iniziate le assemblee della CEL (Comunità Educativa Locale); gli argomenti trattati sono stati inerenti all alimentazione e all uso della lingua inglese come arricchimento dell attività curricolare. La CEL si è conclusa con un incontro di formazione e con la visione di una conferenza del Prof. Giuntoli sui principi della buona educazione. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA Il progetto legalità si è basato quest anno sul tema della sicurezza, in particolare sulla prevenzione degli incendi boschivi. La Provincia di Lucca ha attivato un corso di lezioni (Viva il bosco) gestito presso la nostra scuola dall A.I.B. (Associazione Incendi Boschivi) e collegato ad un concorso per il quale gli alunni di terza e quarta hanno prodotto un elaborato cartaceo e, di conseguenza, hanno partecipato ad una gita premio a Siena. Le classi 4 a e 5 a hanno inoltre partecipato alla conferenza tenuta presso la B.C.C. di Gramolazzo sulla sicurezza in web. I bambini più piccoli hanno lavorato sul rispetto delle regole e sulle buone pratiche ambientali. Alla fine dell anno, i responsabili del Gruppo Fratres Donatori di Sangue, hanno sensibilizzato i ragazzi sul tema delle donazioni, con un incontro nei locali della scuola.

PROGETTO BIBLIOTECA Nel corso del secondo quadrimestre il progetto biblioteca ha proseguito le regolari attività (laboratori di lettura, prestito a domicilio). INFEA Le classi 4 a e 5 a nel secondo quadrimestre hanno partecipato al progetto Ghiaccio Bollente ; gli argomenti trattati sono stati inerenti ai cambiamenti climatici e alle energie rinnovabili. La classe 5 a, come sintesi, ha effettuato un uscita all Atelier delle Acque di Ligonchio (Re), dove ha potuto partecipare ad attività conclusive sul programma svolto. La classe 4 a ha partecipato a un escursione lungo il corso di un fiume e tabulato i rilievi effettuati presso il laboratorio del Villaggio Anemone di Sillano. GIORNALINO SCOLASTICO Il giornalino, ora presente on-line, è stato costantemente aggiornato con gli articoli degli alunni riguardanti i momenti principali della vita scolastica. GIORNO DELLA MEMORIA La classe 5 a ha assistito allo spettacolo Mai più sulla Shoah presso il Teatro Pancetti di Gorfigliano. L argomento è stato preparato e approfondito in classe. CINEFORUM In ogni classe è stata proposta la visione di films e documentari relativi alla didattica. LABORATORI POMERIDIANI Dopo l incontro con alcune nonne che hanno raccontato le passate locali, i bambini hanno rielaborato le storie ascoltate e in vista del progetto Dall immaginario al 3D, hanno realizzato sequenze di disegni e un prodotto tridimensionale che ha raccolto tutti i personaggi fantastici modellati con l argilla e montati su una struttura che ricorda i nostri paesaggi. L.S.S. (Laboratorio Sapere Scientifico) Nel secondo quadrimestre le classi 3 a e 4 a hanno raggiunto il laboratorio scientifico di Piazza al Serchio per effettuare esperienze al microscopio. Queste esperienze sono continuate nel plesso e sono state documentate in itinere con una presentazione Power Point. Anche la classe 5 a ha lavorato sulla cellula producendo un elaborato cartaceo. Le classi 1 a e 2 a hanno lavorato sulle erbe aromatiche, secondo le modalità del piccolo gruppo

(osservazioni e descrizioni, verbalizzazioni e rievocazioni, semina di piante aromatiche) producendo una documentazione cartacea e multimediale. PROGETTO IMMAGINARIO FOLCLORICO Il 9 giugno abbiamo partecipato alla manifestazione conclusiva presso il Centro Garfagnana Innovazione dove sono stati messi in mostra i diversi percorsi didattici realizzati dalle scuole partecipanti. E stata poi curata la commemorazione del centenario della scomparsa di Giovani Pascoli, attraverso disegni, la visione di un documentario e la recitazione di alcune delle sue poesie più famose durante la recita di fine anno. Sono state prodotte anche attività grafico-pittoriche che confluiranno nella manifestazione per i sessant anni del Lago di Gramolazzo, organizzata dall Associazione Paesi per Mano e prevista domenica 17 giugno. USCITE E VISITE GUIDATE 23 febbraio spettacolo burattini Sala Pancetti Gorfigliano (tutte le classi) 29 febbraio laboratorio scientifico Piazza al Serchio (classi 3 a e 4 a ) 16 marzo Teatro del Giglio a Lucca e mostra di Chagall (classi 2 a, 3 a e 4 a ) 16 marzo Visita alla Chiesa Ortodossa a Lucca e mostra di Chagall (classe 5 a ) 28 marzo visita all Atelier dell Acqua a Ligonchio (classe 5 a ) 18 aprile partecipazione conferenza Sicurezza in Web, presso la BCC di Gramolazzo (classi 4 a e 5 a ) 23 aprile visita al caseificio e stalla a Vibbiana di San Romano in Garfagnana (classi 1 a e 2 a ) 4 maggio gita a Populonia, Golfo di Baratti (classe 5 a ) 14 maggio premiazione concorso Viva il Bosco Palazzo Ducale Lucca (classi 3 a e 4 a ) 15 maggio uscita sul territorio a Gorfigliano per il laboratorio ambientale Viva il bosco (classi 3 a e 4 a ) 18 maggio gita premio a Siena (classi 3 a e 4 a ) 23 maggio visita guidata Villaggio Anemone Sillano (classe 4 a ) 25 maggio giornata dello sport Piazza al Serchio (tutte le classi) 7 giugno festa di fine anno Sala Pancetti Gorfigliano (tutte le classi) 8 giugno partecipazione alla cerimonia di premiazione concorso Immaginazione Pieve Fosciana (tutte le classi)

PARTECIPAZIONI ED ESITO CONCORSI Un dolce racconto (Napoli) - classe 4 a - seconda classificata; La Carta è Vita (Villa Basilica) - classe 2 a - terza classificata; Viva il Bosco (Provincia di Lucca) - classi 3 a e 4 a - terze classificate; Partecipazione concorso Fratres - tutte le classi; Per la creazione di uno slogan per sporte riutilizzabili (Unione Comuni della Garfagnana) - classi 2 a e 3 a - attestato di merito; In Viaggio con il Treno (Trenitalia) - classe 2 a ; Immaginazione (Banca dell Identità e della Memoria Unione dei Comuni della Garfagnana) - tutte le classi - primo premio. Gorfigliano, 8 giugno 2012 L Insegnante fiduciario: (Katia Binzeschi)