PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI PLESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI PLESSO"

Transcript

1 Scuola Primaria G. Gemignani di Gorfigliano Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (Lu) Telefono n Via della Maestà, GORFIGLIANO (Lucca) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI PLESSO ANNO SCOLASTICO

2 PERSONALE DOCENTE: 8 insegnanti, 1 specialista IRC, 1 insegnante di sostegno, 1 assistente igienico-sanitario DOCENTI E COMPETENZE: Maria Pia BERTACCHI: classe 5 a : italiano, storia, geografia, scienze, inglese, educazione all immagine, educazione motoria. Katia BINZESCHI: classe 3 a : matematica (automatismi); classe 4 a : matematica; classi 3 a e 4 a : educazione motoria. Stefania BORGHESI: I. R. C. in tutte le classi. Pia Rosa CASOTTI: classe 2 a : logica linguistica e matematica, informatica; classe 3 a e 4 a : inglese; classi 1 a 2 a e 5 a : musica. Sara CASOTTI: classe 5 a : matematica e informatica; classe 1 a : logica, italiano e matematica. Enrica DALLARI: classe 3 a : logica linguistica e matematica, automatismi italiano, scienze, storia geografia, informatica; classi 3 a e 4 a : educazione all immagine. Nadia FABBRI: classe 1 a : automatismi italiano e matematica, inglese, informatica; classi 1 a e 2 a : educazione all immagine; classi 1 a e 2 a : educazione motoria. Isabella PALADINI: classe 4 a : italiano, storia, geografia, scienze, informatica; classi 3 a e 4 a : musica. Cristina ROMEI: classe 2 a : automatismi lingua e matematica, inglese; classi 1 a e 2: laboratorio lingua inglese. Insegnante di sostegno. Francesca DONATI PERSONALE A.T.A.: 1 collaboratore scolastico più ore aggiuntive

3 ORGANIGRAMMA DI FUNZIONAMENTO Coordinatore di Plesso: Coordinatore della Sicurezza: Responsabile antifumo: Responsabile biblioteca scolastica: Responsabile Privacy: Responsabili del sito di plesso: Segretario verbalizzante: Katia BINZESCHI Sara CASOTTI Nadia FABBRI Enrica DALLARI Sara CASOTTI Enrichetta DALLARI Pia Rosa CASOTTI Isabella PALADINI ORARIO DEL PLESSO Dal lunedì al venerdì h 8,30 16,30. Dalle ore 8,30 alle 12,30 attività curricolari in classe, in laboratorio o in piccolo gruppo. Di norma, nelle ore antimeridiane le classi lavorano separatamente. Dalle ore 12,30 alle 13,30 mensa, poi attività ludiche e ricreative dalle 13,30 alle 14,30. Chi non usufruisce della mensa scolastica esce alle 12,30 e rientra alle 14,30; soltanto quando sarà presente a scuola l istruttore di scienze motorie e sportive, il rientro è eventualmente anticipato alle ore 14,00, ma solo per coloro che dovranno frequentare l attività di ginnastica. Dalle ore 14,30 alle 16,30 attività curricolari, anche in forma laboratoriale. In effetti, nell organizzazione degli orari si preferisce collocare nei pomeriggi le discipline extraverbali e la didattica attiva, di tipo laboratoriale. Si effettua, a richiesta dei genitori interessati, il servizio di anticipo.

4 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E USO DEI LOCALI Oltre alle aule, che accolgono quest anno 49 alunni, la scuola dispone di altri spazi utili alla didattica, il cui accesso è regolato da un apposito orario interno: 1 laboratorio grande 1 laboratorio piccolo 1 laboratorio di informatica 1 aula di sostegno 1 spazio adibito a biblioteca, nel salone d ingresso 2 piccole aule, adatte ai piccoli gruppi, situate al piano superiore mensa e sala smistamento Per quanto riguarda l uso e la conservazione dei locali scolastici, nonché agli arredi in essi presenti, si rimanda al regolamento di plesso, tuttora in vigore. Il laboratorio piccolo, oltre ad essere utilizzato per la didattica di piccolo gruppo, viene normalmente impiegato per le proiezioni di film e l uso della lavagna multimediale LIM. RISORSE STRUMENTALI 1 videoregistratore 1 televisore 1 DVD 2 fotocamere 1 videocamera 1 proiettore 1 schermo per il proiettore 4 riproduttori CD e cassette 7 PC 1 stampante 1 stampante con funzione scanner 1 fotocopiatrice 1 plastificatrice 1 LIM

5 RIUNIONI DI PROGRAMMAZIONE PER DOCENTI 2 ore settimanali, un giorno per settimana a rotazione, dal lunedì al venerdì. Orario: INCONTRI SCUOLA FAMIGLIA Assemblea per il rinnovo del Consiglio di Interclasse: 11 ottobre 2011, ore 16,30 17,30. Elezione dei rappresentanti dei genitori: stessa data, ore 17,30 18,30. Ricevimento dei genitori: Lunedì 5 dicembre 2011, ore mercoledì 4 aprile 2012, ore Consegna documenti di valutazione: Fine I quadrimestre: giovedì 16 febbraio 2012 Fine II quadrimestre: martedì 19 giugno 2012 Consigli di Interclasse plenari: Giovedì 3 novembre 2011, ore Venerdì 20 gennaio 2012, ore Mercoledì 14 marzo 2012, ore Giovedì 17 maggio 2012, ore Consigli di Interclasse solo insegnanti: 4 ore da distribuire in 2 o più incontri secondo necessità. Colloqui individuali con i genitori: a richiesta e secondo necessità. Eventuali assemblee di classe.

6 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA : PRINCIPI E FINALITA L attività del plesso cerca di aderire ai principi enunciati dalle Nuove indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione predisposti dal Ministero nel 2007: in particolar modo la centralità del soggetto che apprende e l applicazione di un curricolo dove le conoscenze non siano fine a se stesse, ma funzioni dell imparare ad apprendere e delle competenze degli alunni. La rapidità dei cambiamenti della società attuale, la complessità dei processi e delle relazioni in un mondo dominato dalla tecnologia avanzata, dalla globalizzazione dei fenomeni e dai meccanismi di una comunicazione sempre più coercitiva, provocano di riflesso instabilità e precarietà del modo di fare scuola tradizionale e impongono una continua ricerca di strategie nuove. I saperi tradizionali, che andavano a formare un enciclopedia standardizzata e normativa, hanno perso i connotati della sicurezza e della assolutezza; la complessità di ogni aspetto del vivere odierno ne rende necessario il superamento a vantaggio di una visione del processo formativo più flessibile e aperta ai cambiamenti. Finalità principale della scuola primaria è quindi promuovere il pieno sviluppo della persona, sempre in relazione col mondo esterno, attraverso l acquisizione di: consapevolezza della propria identità competenza negli alfabeti di base della cultura in cui viviamo autonomia e responsabilità, ossia esercizio consapevole della cittadinanza attiva Cittadinanza attiva significa saper comprendere, comunicare, collaborare, partecipare, progettare, risolvere problemi, interpretare la realtà che ci circonda. Dai principi e finalità di cui si è detto prima, dipendono le scelte didattiche di carattere più prettamente operativo: cercare di risvegliare la curiosità, la motivazione e un atteggiamento positivo verso l apprendimento sollecitare la costruzione di strategie personali per migliorare l autonomia e il pensiero divergente

7 favorire la formazione di abilità di pensiero riflessivo attraverso la discussione, le attività di ricerca e la verifica delle ipotesi, per lo sviluppo delle capacità logiche e la crescita di una mentalità scientifica organizzare attività di piccolo gruppo per stimolare l apprendimento cooperativo e le competenze linguistiche, orali e scritte valorizzare gli stili cognitivi, cioè accogliere come un valore le diversità e le specificità degli alunni, cercando di personalizzare l apprendimento attuare modalità didattiche non solo frontali, incrementando l imparare facendo attraverso la pratica laboratoriale, per un apprendimento centrato sull esperienza evitare la frammentazione disciplinare col promuovere una didattica inclusiva e reticolare, che metta in connessione i saperi aiutare ad osservare l ambiente circostante per meglio definire la propria identità, imparare a dialogare con il territorio e sviluppare il rispetto del nostro patrimonio ambientale-artistico-culturale far scoprire il piacere della lettura, per l arricchimento interiore, il lessico e le altre competenze linguistico-espressive trovare momenti e occasioni per condividere il rispetto delle regole ed educare all affettività e alla legalità ASPETTI DELL ORGANIZZAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA L azione formativa sugli alunni, e di conseguenza l organizzazione delle attività e l orario settimanale, si ispirano ai principi di cui sopra. Gli interventi educativi e didattici si collegano ai principi generali del metodo Galileo (progetto d Istituto), che prevede l adozione di metodologie e strumenti quali il curricolo d istituto, il piccolo gruppo, i protocolli, il profilo descrittivo delle competenze. Le insegnanti intendono attuare una programmazione attenta alla costruzione di un buon sé e di relazioni positive con gli altri, facendo leva sugli interessi e le motivazioni degli alunni. Nella progettazione didattica, quindi anche negli incontri di programmazione, si favoriranno percorsi adeguati ai reali bisogni psicomotori, relazionali e cognitivi degli alunni, senza trascurare gli aspetti attitudinali e le occasioni di personalizzazione degli apprendimenti.

8 Nel primo biennio e in classe terza si attua nell orario la separazione tra automatismi e logica, dove gli automatismi corrispondono agli apprendimenti di italiano e matematica che si consolidano con l esercizio graduale e ripetuto quotidianamente, mentre la logica ha il compito di predisporre la mente ad operazioni di carattere induttivo, i cosiddetti schemi logici, che non riguardano solo gli ambiti linguistico e matematico, ma anche le aree antropologica e scientifica. Gli orari di prima, seconda, terza e quarta si intersecano nei pomeriggi, in cui le classi accorpate formano un numero complessivo rispettivamente di 16 e 19 alunni accettabile per l efficacia didattica. Comunque, gli accorpamenti pomeridiani offrono l occasione per allestire laboratori con modalità interessanti. Le classi terza e quarta vengono anch esse accorpate per le attività di musica, motoria, immagine e attività laboratoriali. Nell organizzazione settimanale delle 5 classi, comunque, è stato possibile evitare del tutto gli accorpamenti in orario antimeridiano, anzi si è cercato di favorire la flessibilità delle classi in piccoli gruppi, finalizzati alle attività di logica della lingua e della matematica (ma anche agli automatismi), oppure a laboratori o ancora a interventi individualizzati. Invece, è stato inevitabile accorpare le classi nel tempo della mensa e del gioco, dove è garantita almeno la presenza di 3 insegnanti per la vigilanza. Nel tempo pomeridiano dedicato alla didattica (h ), si è cercato di tradurre lo svantaggio degli accorpamenti in un vantaggio, riqualificando i pomeriggi con attività di spessore formativo e laboratori. L insegnante di sostegno, che opera in seconda classe per 18 ore, e l assistente igienico-sanitaria, che la sostituisce per altre ore nella cura del bimbo autistico, impiegano parte del loro orario all interno della classe cui sono assegnate, parte nell aula di sostegno dove il bimbo svolge altre attività. In entrambi i casi, il bambino segue una programmazione individualizzata. L insegnante di sostegno ha elaborato con le docenti del plesso un progetto di integrazione per favorire l incontro e lo scambio tra l alunno i compagni di scuola.

9 PROGETTI D ISTITUTO E DI PLESSO L attività di plesso si modella anzitutto sulle indicazioni provenienti dall aggiornamento docenti promosso dall Istituto Comprensivo. I progetti d istituto sono quelli relativi al Metodo Galileo (e alla ricercaazione ad esso collegata), al percorso formativo We Care, all Educazione alla Legalità, all Educazione Stradale, all Alfabetizzazione Motoria e Sportiva organizzata dal Miur e dal CONI, alla Continuità, all Educazione Ambientale (Infea), all Integrazione degli alunni svantaggiati e disabili. Le insegnanti di Gorfigliano intendono organizzare la progettazione annuale di plesso attorno ad alcuni centri d interesse fortemente legati tra loro. Il nucleo tematico che collega quasi tutte le attività in fase di programmazione è l ambiente, inteso come insieme delle risorse naturali del territorio, con le sue specificità di territorio di montagna, e anche come somma dei valori culturali che in esso si sono sviluppati attraverso le attività umane, gli usi e le tradizioni. Lo studio e la ricerca verteranno quindi sull ambiente, toccando gli aspetti della legalità e del rispetto delle risorse, della salute e dell alimentazione, del lavoro cooperativo, dell habitat di montagna e della sua valorizzazione, in una logica interdisciplinare dove sono impegnati tutti gli assi culturali (linguistico, matematico, storico e sociale, scientifico e tecnologico). DESCRIZIONE SINTETICA DEI PROGETTI E DEI LABORATORI PROGETTO BIBLIOTECA Accanto alla normale gestione della biblioteca, che è stata arricchita da nuovi volumi donati da Enti Pubblici e da privati, saranno attivati collegamenti con la didattica ordinaria, al fine di permettere agli alunni una migliore fruizione dei testi disponibili. COOPERATIVA SCOLASTICA (classe 5 a ) La creazione di un organizzazione cooperativa all interno della scuola si integra nel progetto d Istituto di Educazione alla Legalità che ha introdotto nella didattica pratiche partecipative per l esercizio di una cittadinanza attiva. Si tratta di una nuova metodologia formativa che adotta i meccanismi di partecipazione/rappresentanza di un impresa di tipo cooperativo coniugandoli con le modalità di apprendimento del Cooperative Learning.

10 TERRITORIO FAMIGLIA SCUOLA Per attivare un rapporto più significativo con i genitori si richiede l intervento di formatori intermediari per trattare di alcuni argomenti di interesse comune. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA Come si vede anche dai precedenti progetti, tutti fortemente interconnessi, l educazione alla legalità scaturisce logicamente da ogni riflessione critica sulle attuali problematiche, prime fra tutte quelle del rispetto del patrimonio ambientale e dello smaltimento dei rifiuti. Saranno valutati e messi in pratica dei percorsi collegati al progetto d Istituto, ma anche all iniziativa della serra, e sarà dato spazio anche all educazione stradale. INFEA Con il progetto INFEA potremo sperimentare in forma laboratoriale alcune modalità di risparmio delle risorse naturali e studiare alcuni aspetti dei cambiamenti climatici. GIORNALINO SCOLASTICO Si prevede la continuazione del progetto Giornalino scolastico, che mira tra l altro a potenziare le capacità di espressione/comunicazione, a fornire maggiore consapevolezza di argomenti e problemi di interesse generale, a favorire rapporti di collaborazione e cooperazione tra gli alunni, a raffinare l uso degli strumenti informatici. Nel giornalino troveranno spazio adeguato i temi ambientali di cui sopra. Si valuta la possibilità di inserirlo nel sito della scuola. GIORNO DELLA MEMORIA Come ogni anno, il 27 gennaio sarà dedicato alla commemorazione delle vittime dell Olocausto. In classe 5 a verrà dato particolare risalto al tema della Shoah, con il contributo e l aiuto dell insegnante di religione. CINEFORUM La visione di film con le attrezzature presenti nel plesso sarà affidata quest anno all iniziativa delle singole insegnanti, nei tempi che vorranno liberamente dedicare a tale attività. LABORATORI POMERIDIANI Come già detto prima, si è cercato di trasformare la necessità degli accorpamenti pomeridiani in una utile occasione di arricchimento

11 dell offerta formativa, organizzando laboratori interdisciplinari con l intento di riqualificare il tempo pomeridiano. Gli obiettivi sono infatti di conoscere e approfondire le coordinate spazio-temporali, osservare ed effettuare esperimenti scientifici, migliorare le abilità oculo-manuali, sviluppare il linguaggio orale e scritto, anche di lingua inglese, sollecitare l espressività, stimolare il pensiero logico e l autonomia decisionale. Tra l altro, si cercherà di attuare nell organizzazione forme di apprendimento cooperativo e/o di tutoraggio. A questi laboratori si devono aggiungere quelli, anche antimeridiani, che riguardano la lettura, l informatica e il giornalino scolastico. ORTO DIDATTICO Tutte le classi continueranno l esperienza dell orto didattico, sia per arricchire le attività laboratoriali, sia per attivare collegamento con l ACS e LSS. L.S.S. (Laboratorio Sapere Scientifico) In questo laboratorio saranno effettuate esperienze pratiche di osservazione, descrizione e classificazione che riguardano semplici aspetti di biologia e chimica. Tali esperienze potranno essere svolte sia in laboratorio che in classe, con la possibilità di inserirle nel sito internet. PROGETTO INTEGRAZIONE L insegnante di sostegno, insieme con le colleghe, ha predisposto un piano di integrazione a vantaggio dell alunno inserito in classe seconda. Per quanto riguarda le situazioni di disagio e di svantaggio, si ritiene utile attivare anche in questo anno scolastico un Progetto Integrazione che garantisca, agli insegnanti che ne facciano richiesta, una quota oraria eccedente l insegnamento da destinare appunto ad interventi individualizzati per tali problemi di apprendimento. PROGETTO IMMAGINARIO FOLCLORICO Il progetto parte dalla volontà di rafforzare il legame fra gli alunni e il territorio, con la sua cultura, le sue leggende, le sue tradizioni. Si prevedono attività di ricerca di vecchie storie e leggende in dialetto locale raccontate soprattutto da anziani del luogo. Seguiranno attività di comprensione e rielaborazione del materiale raccolto. Successivamente saranno svolte attività manuali di modellato e saranno progettate immagini in 3D da proporre al Centro Innovazione Garfagnana che dispone di macchinari adeguati per la trasformazione in altri materiali.

12 USCITE E VISITE GUIDATE Il giorno 29 settembre 2011 è stata effettuata una visita guidata di plesso a Roma a titolo di premiazione per la classe terza finalista nel concorso GOOGLE. Si valuterà la possibilità di fare altre visite legate alle esigenze didattiche, con le seguenti destinazioni: Calci (Pi), Museo di Scienze Naturali Pisa, Aeroporto Militare Camogli, San Fruttuoso, Portofino (Ge) Laboratorio Archeologico Gorfigliano, 26 ottobre 2011 L Insegnante fiduciario: (Katia Binzeschi)

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2018/19 Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Venerdì 12 Gennaio 2018 ore 17.30 Presso la Scuola Secondaria di 1 grado "Curtatone

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

RELAZIONE INTERMEDIA DI PLESSO

RELAZIONE INTERMEDIA DI PLESSO Scuola Primaria G. Gemignani di Gorfigliano Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (Lu) Telefono n 0583 610538 Via della Maestà, 40 55034 GORFIGLIANO (Lucca) RELAZIONE INTERMEDIA DI PLESSO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo della lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA conoscenza la voglia PIAMBORNO PIANO TRIENNALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Istituto Comprensivo Teodoro Croci Istituto Comprensivo Teodoro Croci Incontro con i genitori delle future classi prime Scuola Primaria don Milani 30 novembre 2018 L Istituto Teodoro Croci L Istituto Comprensivo Teodoro Croci nasce il 1

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo Scuola dell infanzia di Monguzzo Istituto Comprensivo Statale di Merone Scuola primaria di Lambrugo Scuola primaria di Merone Scuola primaria di Monguzzo Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

PRIMARIA DI GRAGNANO Angela Doroni. Via dei Pieroni, Capannori (LU) Tel fax

PRIMARIA DI GRAGNANO Angela Doroni. Via dei Pieroni, Capannori (LU) Tel fax SCUOLA PRIMARIA DI GRAGNANO Angela Doroni Via dei Pieroni, 55010 Capannori (LU) Tel 0583974167 -- fax 0583974167 E-mail elementaregragnano@virgilio.it La nostra scuola TERRITORIO La Scuola Primaria di

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015 Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado 17 gennaio 2015 1 SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL INCONTRO: Prima attività inserita nell ambito del Progetto Continuità, che ha come protagonisti

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo di Mozzate 2015 2016 Il Piano dell Offerta Formativa Che cos è? Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è un documento complesso e articolato che costituisce la carta d identità della

Dettagli

Iscrizioni a.s Scuola Primaria S. Maria Bambina

Iscrizioni a.s Scuola Primaria S. Maria Bambina Iscrizioni as 015-016 Scuola Primaria S Maria Bambina Presentazione alle famiglie scuola primaria Sabato 10 gennaio 015, presso la scuola S Maria Bambina alle ore 9,30 si terrà un incontro informativo

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento I progetti della scuola Accoglienza e orientamento ACCOGLIENZA E CONTINUITA' Intende facilitare l'inserimento dei nuovi alunni, facendo conoscere la scuola ai genitori e agli alunni della 5^ classe della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA NOSTRA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA NOSTRA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L.FIBONACCI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via M. Lalli 4-56127- Pisa Tel. 050 580 700 FAX 050 313 642 7 Cod. fiscale 800 055 705 04 pec: piic831007@pec.istruzione.it

Dettagli

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4-36026 Poiana M. (VI) 0444 898025-0444 799098 Mail: icspojana@tiscali.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2016-2017 Scuola Primaria

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA Diminuire gli insuccessi nelle discipline scolastiche entro fine anno scolastico Attività di recupero per gruppi di livello Attività di

Dettagli

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Spazi esterni Il grande parco di 10.000 mq, con campi da calcio, pallavolo, pallacanestro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado 20095 - CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc. 83049760156 tel. 02 6196097 tel/fax 02 6132424 Codice Meccanografico:

Dettagli

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice Istituto Comprensivo Zanellato Comune di Monselice La scuola primaria Giorgio Cini E una scuola STATALE Si trova a Monselice in via Solario 5 La scuola primaria statale La scuola primaria statale, in Italia,

Dettagli

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LINEE GUIDA P. O. F. A. S INFORMATIVA AI GENITORI PER ISCRIZIONI A.S.2011/2012 LINEE GUIDA P. O. F. A. S. 2011-2012 INDICE 1. FISIONOMIA DELLA PAG 2-4 2. MISSION PAG 5 3. CURRICOLO PAG 6-7 4. PROGETTI PAG 8 1 FISIONOMIA DELLA L

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre Piano dell Offerta Formativa Scuola Primaria di San Vito al Torre L EDIFICIO» 3 piani - 7 aule (1 per classe, insegnanti) - servizi igienici su ogni piano - atrio - ascensore» ampliamento su 2 piani -

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali [ ]. (Indicazioni Nazionali) Dirigente reggente:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 LA SCUOLA DELL OBBLIGO Cosa dice la legge? La scuola italiana svolge l insostituibile funzione pubblica assegnatale dalla

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE. Scuola primaria Gamurrini

SCUOLE PRIMARIE. Scuola primaria Gamurrini SCUOLE PRIMARIE Scuola primaria Gamurrini La scuola Gamurrini è situata in un antico edificio di Via Porta Buia e vi si accede dal portone dell'i.i.s. V. Colonna. E' dotata di grandi aule, di un laboratorio

Dettagli

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014 Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014 e p.c. AI DOCENTI Al D.S.G.A. Al Responsabile del Protocollo OGGETTO: Piano di lavoro dei docenti A.S. 2014/2015 Si trasmette ai docenti la scheda rivista

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone Scuole dell Infanzia Massa Fermana APAA825033 Montappone APAA825044 M. Vidon Corrado APAA825055 Falerone capoluogo APAA825011 Falerone piane APAA825022 Servigliano APAA825066 ORARIO LEZIONI In tutti i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO Iscrizioni anno scolastico 2019/2020 CLASSI PRIME La scuola primaria La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base [ ]. Ai bambini e alle bambine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA della conoscenza PIAMBORNO la voglia di fantasia

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina Scuola Primaria Paritaria Il nostro P.O.F. in sintesi PICCOLA CASA Santa Maria Aprutina Via Vinciguerra, 3 - Teramo - Tel. 0861 243881 - Fax 0861 251699 e-mail: info@piccolacasa.org web: www.piccolacasa.org

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME OFFERTA FORMATIVA A S 2017-2018 - C P Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME IL MANDATO DEL NOSTRO ISTITUTO Plesso Francesco d Assisi UNA SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE, PER VALORIZZARE LE

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria I.C.S. Virgilio 4 Biblioteca Scolastica Scuola Primaria Leggendo s impara Regolamento Biblioteca PREMESSA La Biblioteca Scolastica della scuola primaria occupa un posto di rilievo all interno del Piano

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole P.O.F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo di Nole Plesso Sandro Pertini di Via Genova 7 Scuola Primaria di Nole Plesso Padre Giuseppe

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO scuola PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO scuola PRIMARIA ISCRIZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO scuola PRIMARIA a.s. 2019-2020 1 PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020 LA SCADENZA E IL ISCRIZIONI 31 gennaio 2019 LE ISCRIZIONI SI RICEVONO

Dettagli

Secondaria di via Frigia

Secondaria di via Frigia Secondaria di via Frigia Nel corrente anno scolastico la Scuola Secondaria di I grado è frequentata da 400 alunni, distribuiti in 17 classi (6 prime, 6 seconde, 5 terze) Le classi sono mediamente composte

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE: Si effettueranno le 4 ore di base e le 8 ore come preposti così come previsto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è

Dettagli

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA I tratti che caratterizzano questo segmento scolastico, in continuità con i precedenti, si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE. Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO DI SEZIONE Anno Scolastico 2015/2016 SEZIONE A INSEGNANTI: Monica Alessia I. R. C. Muru Anna Bruna COMPOSIZIONE DELLA SEZIONE N.TOTALE

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020 Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI ALLEGATO n. 7 P.O.F. Triennale 2016-2018 REGOLAMENTO DIPARTIMENTI GRUPPI DISCIPLINARI MATERIE DI STUDIO Articolo 1 Definizione I Dipartimenti/Gruppi disciplinari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE

CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE CAP. 7 - AUTONOMIA DI RICERCA E FORMAZIONE In risposta ai bisogni dei docenti nella ricerca di possibili strategie per raggiungere gli obiettivi previsti, riteniamo che siano indispensabili: la riflessione

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s. 2018-2019 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAESE - TV ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA

A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAESE - TV ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAESE - TV ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA ISCRIZIONI Scuola Primaria ISCRIZIONI I NOSTRI PLESSI INFO ISCRIZIONI 16 gennaio 2017 6 febbraio 2017 A.S. 2017-2018 Iscrizioni

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020 Istituto Comprensivo Agrate Anno Scolastico 2019/2020 ISCRIZIONI: SCADENZE Dalle ore 9.00 del 27 dicembre 2018 Le famiglie possono già avviare la fase della registrazione al portale delle iscrizioni on-

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO PROTOCOLLO D INTESA TRA LE SCUOLE DELL INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIE DI BOLGARE E CHIUDUNO ELABORATO DALLA COMMISSIONE CONTINUITA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 (COORDINATRICE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA

SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA Piano dell offerta formativa Linee essenziali Anno scolastico 2012/2013 DIRIGENTE SCOLASTICO: ELENA DIPIERRO email: elena.dipierro@libero.it Ti auguro tempo Non ti auguro un

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore Offerta Formativa Scuola Primaria Patto Educativo di Corresponsabilità (ai sensi dell ART.5 bis DPR 235/2007) CONTRARRE - RIUNIRE DARE FORMA - FORMARE CHE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO Modalità di iscrizione Come? Esclusivamente on-line Quale scuola? L iscrizione può essere effettuata presso la scuola del territorio di appartenenza o anche presso

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/ OBIETTIVI DI PROCESSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Rafforzare le logiche degli studenti

Dettagli

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE Denominazione Compito-prodotto Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici Elaborazione di cartelloni, testi regolativi,

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI PLESSO

RELAZIONE FINALE DI PLESSO Scuola Primaria G. Gemignani di Gorfigliano Istituto Comprensivo di Piazza al Serchio (Lu) Telefono n 0583 610538 Via della Maestà, 40 55034 GORFIGLIANO (Lucca) RELAZIONE FINALE DI PLESSO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020 SCUOLA PRIMARIA G.Rodari - Roletto SCUOLA PRIMARIA S.Pignatelli - Cantalupa SCUOLA PRIMARIA S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020 Piano Offerta Formativa Riflette le esigenze del contesto

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI MELDOLA Viale della Repubblica, 47 47014 MELDOLA (FC) Tel. 0543/496420-495177 e-mail: foic81100c@istruzione.it - foic81100c@pec.istruzione.it

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE DIDATTICA IV CIRCOLO "G. RODARI" VIA E. LOI - 97019 VITTORIA (RG) Cod. mecc. RGEE03500N - C.F.82002400883 tel. 0932/984478-TEL/FAX.0932/804675

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s. 2017-2018 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola primaria di Merone prevede un orario settimanale di 27 ore obbligatorie. Dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo Mezzocorona Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Primo ciclo dell Istruzione Esame di Stato di fine primo ciclo Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria QUARTO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU Scuola Primaria Sc G.Marconi Scuola Secondaria di I hh Mons. B. Castegnaro ORGANIGRAMMA Collaboratori Ins.te Caberlin Ins.te Munari Dirigente Scolastico Prof. Francesco

Dettagli

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA PIANO dell OFFERTA scuola FORMATIVA 2015-2016 2 NOVITA' ORGANIZZAZIONE A.S. 2015-2016 Alla SCUOLA PRIMARIA (S. Benedetto e Porto Vecchio) sono stati assegnati 3 docenti di POTENZIAMENTO in più rispetto

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria

ISTITUTO. Figlie del Sacro Cuore di Gesù. Giovedì 13 novembre scuola primaria ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù Giovedì 13 novembre 2014 scuola primaria La nostra scuola primaria Nella scuola primaria Figlie del Sacro Cuore di Gesù la comunità educante di alunni e alunne,

Dettagli

PIANO ATTIVITA A.S

PIANO ATTIVITA A.S PIANO ATTIVITA A.S. 018-019 SETTEMBRE 018 5 6 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 9 6 1 9:00-13:00 8:00-13:00 cl. 1^ R e RP INIZIO ATTIVITA DIDATTICHE cl. ^ e 3^ R e RP Attività

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli