APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

Documenti analoghi
APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Il corretto uso dell endoscopia digestiva:

Come diagnosticare MRE nel 2018

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Dispepsia: realtà o fantasia?


DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Progetto Endoscopia digestiva

Esperienza di Ferrara

Patologia GE nell anziano

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

Sanguinamenti del tratto digestivo superiore

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO


INFORMAZIONI AL PAZIENTE GASTROSCOPIA

MALATTIA DA REFLUSSO

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

Esempi e discussione. Tumori della giunzione esofago-gastrica

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

RAGGRUPPAMENTI DI ATTESA OMOGENEI (RAO) GASTROENTEROLOGIA

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG

Torino, 19 ottobre 2011

Guida ai Servizi Ospedalieri

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Approfondimenti scientifici

I test per la trombofilia: quali no!

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

Emorragie del tratto digestivo

Eziologia EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE. INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%)

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

CORSO INTEGRATO DI CHIRURGIA GENERALE Settore Scientifico-Disciplinare: MED/18

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PRIMA DELL INCIDENTE:

Università degli Studi di. Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Digerente. Sedi aggregate. Coordinatore. Libretto di formazione

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Cancro gastrico. La mortalità da cancro gastrico costituisce oggi non meno del 30% della mortalità oncologica globalmente considerata.

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

-

DIFFERITA PROGRAMMATA

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe. Milano

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

INFORMATIVA SULLA ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA (EGDS)

Tumori Stromali Gastrointestinali: linee guida per la pratica clinica nella diagnosi, cura e follow-up dei GIST.

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

GEN/FEB. Opuscolo Informativo bimestrale dell A.O. Sant Andrea - N. 1 L OSPEDALE SI RACCONTA AGGIORNAMENTI E NOVITA

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

L esperienza dell Emilia-Romagna

EMORRAGIE DIGESTIVE EMORRAGIE DIGESTIVE

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

CENTRO PER LE MALATTIE DELL ESOFAGO. Sintomi, diagnosi e cura

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni dettate dalle LINEE GUIDA ASGE, l anamnesi, l esame obiettivo etc. 1

PROCEDURA APPROPRIATA: è quella procedura i cui benefici clinici superano le possibili conseguenze negative con un margine così rilevante da rendere la procedura stessa assolutamente importante ad essere eseguita. BENEFICI CLINICI DA PROCEDURA APPROPRIATA Aumento della sopravvivenza Miglioramento dello stato di salute del paziente Miglioramento della qualità della vita per la rassicurazione di assenza di patologia grave 2

COME RAGGIUNGERE l APROPRIATEZZA Migliorando la razionalizzazione delle risorse. Riducendo un sovrautilizzo delle indagini. Consegue: riduzione del rischio di complicanze e mortalità,riduzione del rischio di falsi positivi con conseguente aggiunta di esami sia di falsi negativi con conseguente falsa sicurezza. Va comunque evitato anche il sottoutilizzo cioè la non esecuzione di esami che invece sarebbero appropriati LINEE-GUIDA ASGE? Si tratta di un insieme di semplici raccomandazioni tali da poter essere applicate nella pratica quotidiana. La ASGE (Società Americana di Endoscopia Digestiva) stila una guida di raccomandazioni aggiornandole periodicamente. 3

VALUTAZIONE POST-INDAGINE Non è corretto valutare a posteriori l appropriatezza sulla base della percentuale di lesioni significative riscontrate perché: 1) anche se un esame risulta negativo può non essere inutile perché è servito a rassicurare il paziente ( riducendo costi sociali conseguenti a consultazioni mediche, giornate perse di lavoro etc ). 2) un esame endoscopico normale può essere utile per una successiva gestione del paziente. PROSEGUE VALUTAZIONE POST- INDAGINE Molti casi di lesioni significative non implicano a posteriori appropriatezza dell indagine perchè le lesioni che si rilevano sono un dato prevedibile in base ai sintomi e alla storia clinica. Esempio: 1) reflusso gastroesofageo, malattie intestinali. 4

PROSEGUE VALUTAZIONE POST-INDAGINE 2) esecuzione di colonscopie di controllo in pazienti già polipectomizzati o resecati per neoplasia, eseguiti ad intervalli troppo ravvicinati rispetto ai protocolli anche se si identificano altri polipi che avrebbero potuto essere rimossi senza nessun rischio aggiuntivo se asportati negli intervalli appropriati PROSEGUE VALUTAZIONE POST-INDAGINE 3) carcinoma metastatico con tumore primitivo ignoto. La identificazione del tumore primitivo non modifica la gestione del paziente. La non appropriatezza dell esame non risulta modificata dal riscontro o meno di una neoplasia primitiva a livello degli organi esaminati. 5

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA della EGD sc. (ASGE) - Emorragia digestiva (in atto o recente, anemia sideropenica se il sospetto riguarda il tratto digestivo sup. o quando si ha già una colonscopia neg.). - Disfagia, odinofagia - Sintomatologia da reflusso persistente o recidivante dopo trattamento farmacologico. - Vomito persistente di origine sconosciuta. - Raccolta di succo duodenale o digiunale. - Poliposi familiare. - Ricerca varici nei cirrotici. - Lesioni acute da caustici. Continua APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA EGD sc. (ASGE) - Conferma di lesioni evidenziate radiologicamente ( Ulcera gastrica, sospetta lesione neoplastica esofagea o gastrica, stenosi.). - Sintomatologia addome superiore persistente a tentativi terapeutici adeguati. - Sintomatologia addominale associata ad altri sintomi di allarme( anoressia, calo ponderale etc.) o pazienti con età superiore a 45 anni. - Malattie sistemiche( se il riscontro permette di modificare la gestione : ulcere in pazienti in attesa di trapianto, terapia anticoagulante o con FANS, storia di tumori del capo e del collo). 6

QUANDO LA EGD sc. NON E INDICATA (ASGE) Sintomi considerati funzionali in origine a meno che non sia eseguita, una sola volta, per escludere patologie organiche. Carcinoma metastatico a primitivo ignoto, se la identificazione del primo non modifica la gestione del paziente. Rilievo radiologico di: 1) ernia jatale asintomatica e non complicata. 2) ulcera duodenale non complicata, con risposta alla terapia medica. 3) deformazione bulbare, se paziente asintomatico o con risposta alla terapia medica. INDICAZIONI AL CONTROLLO PERIODICO EGD sc. (ASGE) Sorveglianza antineoplastica nei pazienti con esofago di Barrett Altre condizioni preneoplastiche 7

LE ENDOSCOPIE PERIODICHE NON SONO INDICATE: (ASGE) Sorveglianza antineoplastica nei pazienti con anemia perniciosa, atrofia gastrica, pregressi interventi sullo stomaco. Sorveglianza dopo la guarigione di esofagite, ulcera duodenale o ulcera gastrica Sorveglianza dopo dilatazione di stenosi benigne, se non vi è una modificazione della sintomatologia. ALTRE LINEE GUIDA LA GASTROSCOPIA E SEMPRE INDICATA: - Nei pazienti con associati segni o sintomi di allarme e nei pazienti con sintomi resistenti ad un ciclo di terapia appropriata. LA GASTROSCOPIA PUO ESSERE INDICATA: - In tutti i pazienti con malattia da reflusso una sola volta nella vita a scopo di rassicurazione,sia per distinguere i pazienti con malattia da reflusso endoscopia-negativa da quelli con esofagite grave. E opportuno eseguire l esame alla prima recidiva sintomatologica dopo una iniziale remissione dei sintomi con terapia specifica. LA GASTROSCOPIA PUO NON ESSERE INDICATA: - Per verificare la guarigione dell esofagite grave. - Per lo screening dell esofago di Barrett in pazienti con sintomi di lunga data. 8