Le future Norme ISO sui Sistemi di Gestione:

Documenti analoghi
ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Come cambierà la ISO 9001 nel 2015?

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Associazione Italiana Information Systems Auditors

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Enterprise Risk Management e Sistema di Gestione della Qualità

Università di Macerata Facoltà di Economia

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Politica per la Sicurezza

Le novità della nuova UNI EN ISO 14001:2015. Daniele Pernigotti Delegato italiano in ISO/TC 207/SC1/WG5

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Perché le regole e come

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Governare il processo della sicurezza

MODULO 1: Definizione del CONTESTO Interno ed Esterno dell Organizzazione dell Azienda alla luce Data

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

MANUALE DELLA QUALITÀ

POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

1 La politica aziendale

ISO 9001:2015 Il «nuovo approccio» sistematico al rischio

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

PLUS. Syllabus rev. 1.04

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

1- Corso di IT Strategy

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015

03. Il Modello Gestionale per Processi

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Management e Certificazione della Qualità

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY. La certificazione strumento di Business Continuity: gli standard ISO e ISO 22301

MANDATO INTERNAL AUDIT

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

L OPPORTUNITA DI PREVEDERE E GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA - APPROCCIAMO LA ISO 9001:2015

Gli 8 principi della Qualità

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

La norma UNI EN ISO 14001:2004

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

La certificazione CISM

Transcript:

! SEMINARIO SICEP Roma, 26 Settembre 2014 Milano, 3 Ottobre 2014 Le future Norme ISO sui Sistemi di Gestione: Affrontare i Rischi è realmente un nuovo requisito? Relatore: Coordinatore del GL UNI Gestione del Rischio Consulente nei Sistemi di Gestione Studio Qualità Sicurezza Ambiente Studio QSA snc di dott. E. G. Catto & C.

Introduzione L ISO ha sviluppato e imposto, dal 2012, una struttura comune per tutte le future norme sui Sistemi di Gestione (SG). Tale struttura, denominata High Level Structure (HLS) include, oltre al titolo dei vari capitoli, alcune definizioni e parti consistenti di testo. La sua applicazione è obbligatoria sia per tutte le nuove norme sia per la revisione di quelle attualmente in vigore. È stata sviluppata dal JTCG che dipende direttamente dal TMB ISO, inizialmente come ISO Guide 83, poi inserita come Appendix 2 di un Annex SL alle ISO/IEC Directives, Part 1 Consolidated ISO Supplement del 2012, aggiornato nel 2013, nel 2014 e comprende l iter per giustificare e proporre un nuovo standard per SG. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 1

Introduzione (2) Con la nuova struttura sono già uscite alcune norme, come ad esempio la ISO 22301:2012 (Business Continuity Management System), la ISO/IEC 27001:2013 (Information Security Management System), altre sono in fase di sviluppo più o meno avanzata. Nel 2012 è iniziata la revisione delle ISO 9001 (SG per la Qualità) e delle ISO 14001 (SG Ambientale), per le quali è prevista la pubblicazione nel 2015. Nel 2013 è iniziato lo sviluppo della ISO 45001 sul Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, la cui pubblicazione è prevista nel 2016, sostituendo la BS OHSAS 18001:2007. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 2

Introduzione (3) Tra le novità più significative della HLS c è l introduzione di nuovi requisiti che fanno esplicito riferimento al rischio ed alla sua gestione. Ma Affrontare i Rischi è realmente un nuovo requisito? L intervento vuole mettere in evidenza come: possano essere affrontati gli aspetti legati al Rischio, esplicito requisito della nuova struttura comune per tutte le future Norme ISO sui Sistemi di Gestione (HLS); la Gestione del Rischio secondo i principi e le linee guida della ISO 31000 e/o un più generico Approccio Basato sul Rischio (Risk Based Approach/Thinking), possano aiutare a soddisfare non solo i requisiti delle norme future, ma anche quelli delle attuali, in particolare le ISO 9001:2008, ISO 14001:2004 e BS OHSAS 18001:2007. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 3

High level structure, identical core text, common terms and core definitions HLS Introduzione 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni (Terms and definitions may either be within the standard or in a separate document. To reference Common terms and Core definitions + discipline specific ones.) Ai fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni seguenti. Sono inserite 22 definizioni (21 nell edizione 2014: è stata tolta la definizione di correzione ) Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 4

4. Contesto dell organizzazione High level structure,.(segue) 4.1 Comprendere l organizzazione e il suo contesto L organizzazione deve determinare i fattori esterni ed interni pertinenti alle sue finalità e che influenzano la sua capacità di conseguire gli esiti previsti per il proprio sistema di gestione (per la) XXX. 4.2 Comprendere le necessità e le aspettative delle parti interessate L organizzazione deve determinare (*) le parti interessate pertinenti al sistema di gestione (per la) XXX, e i requisiti di tali parti interessate. (*) Tra le parti interessate sono da considerare autorità e legislatori, le leggi e i regolamenti tra i requisiti. 4.3 Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione (per la) XXX 4.4 Sistema di gestione per la XXX Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 5

ISO 31000:2009 - Figura 3 - Processo di gestione del Rischio (da Annex SL Appendix 3) For those standards that address risk, there should be agreement on the positioning of risk assessment and risk treatment text (i.e. should it go in clause 6 or clause 8) Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 6

High level structure,.(segue) 3.02 parte interessata (termine preferito) stakeholder (termine ammesso) persona od organizzazione che può influenzare, essere influenzata, o percepire se stessa come influenzata da una decisione o attività art. 844 c.c. (Immissioni) Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni provenienti dal fondo del vicino se non superano la normale tollerabilità. Nell applicare questa norma l autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà... Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 7

High level structure,.(segue) 5. Leadership (Leadership e impegno, Politica, Ruoli, responsabilità e autorità nell organizzazione) 6. Pianificazione. 7. Supporto (Risorse, Competenza, Consapevolezza, Comunicazione, Informazioni documentate) 8. Attività operative (Pianificazione e controllo operativi) 9. Valutazione delle prestazioni (Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione, Audit interno, Riesame di direzione) 10. Miglioramento (Non conformità e azioni correttive, Miglioramento continuo) Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 8

6. Pianificazione High level structure,.(segue) 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità Nel pianificare il sistema di gestione (per la) XXX, l organizzazione deve considerare i fattori di cui al punto 4.1 e i requisiti di cui al punto 4.2 e determinare i rischi e le opportunità che è necessario affrontare per: - fornire assicurazione che il sistema di gestione (per la) XXX possa conseguire gli esiti previsti; - prevenire, o ridurre, gli effetti indesiderati; - conseguire il miglioramento continuo. L organizzazione deve pianificare: a) le azioni per affrontare questi rischi e opportunità; b) le modalità per - integrare e attuare le azioni nei processi del proprio sistema di gestione (per la) XXX; - valutare l efficacia di tali azioni. 6.2 Obiettivi (per la) XXX e piani per conseguirli Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 9

High level structure,.(segue) 3.09 rischio: effetto dell incertezza sugli obiettivi Nota 1: Un effetto è uno scostamento da quanto atteso - positivo e/o o negativo. Nota 2: Gli obiettivi possono presentare aspetti differenti (come scopi finanziari, di salute e sicurezza, ambientali) e possono intervenire a livelli differenti (come quello strategico, dell intera organizzazione, di progetto, di prodotto e di processo). Nota 3: Il rischio è spesso caratterizzato dal riferimento a potenziali eventi (come definiti nella ISO Guide 73, 3.5.1.3) e conseguenze (come definite nella ISO Guide 73, 3.6.1.3), o ad una loro combinazione Nota 4: Il rischio è spesso espresso in termini di combinazione delle conseguenze di un evento (compresi cambiamenti nelle circostanze) e della probabilità (ISO Guide 73, 3.6.1.1) associata al suo verificarsi. Nota 2(5): L incertezza è lo stato, anche parziale, di carenza di informazioni relative alla comprensione o conoscenza di un evento, delle sue conseguenze o della loro probabilità. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 10

High level structure,.(segue) 3.01 organizzazione persona o gruppo di persone avente funzioni proprie con responsabilità, autorità e interrelazioni per conseguire i propri obiettivi Nota 1: Il concetto di organizzazione comprende, in termini non esaustivi, singoli operatori, società, corporation, aziende, imprese, autorità, partnership, enti di beneficenza o istituzioni, o loro parti o combinazioni, costituiti in persona giuridica o meno, pubblici o privati. 3.04 sistema di gestione insieme di elementi correlati o interagenti di un organizzazione finalizzato a stabilire politiche, obiettivi e processi per conseguire tali obiettivi Nota 1: Un sistema di gestione può riferirsi a una o più discipline. Nota 2: Gli elementi del sistema comprendono la struttura, i ruoli e le responsabilità, la pianificazione, il funzionamento dell organizzazione, ecc. Nota 3: Il campo di applicazione di un sistema di gestione può comprendere l intera organizzazione, funzioni specifiche ed identificate dell organizzazione, sezioni specifiche ed identificate dell organizzazione, oppure una o più funzioni nell ambito di un gruppo di organizzazioni. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 11

Definizione di rischio in altre norme che seguono HLS ISO 22301:2012 (Business Continuity MS) ripristinata integralmente la definizione della ISO Guide 73, inclusa la nota 2 e aggiunta una nota 6 specifica sul rapporto tra obiettivi e rischi in ambito Business Continuity ISO/IEC 27000:2012 (Information Security MS - Vocabulary) ripristinata integralmente la definizione della ISO Guide 73, inclusa la nota 2 e aggiunta una nota 6 specifica sugli Information Security Risks (negativi riferiti a minacce che sfruttano vulnerabilità di asset informativi) ISO 20121:2012 (Event sustainability MS) invariata rispetto HLS aggiunta nota 6 su event Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 12

Definizione di rischio in altre norme che seguono HLS ISO/DIS 19600 (Compliance MS) ripristinata pressoché integralmente la definizione della ISO Guide 73, inclusa la nota 2 e aggiunta una nota 6 specifica sui Compliance Risks (negativi) ISO/DIS 14001 (Environmental MS) ripristinata la definizione base della ISO Guide 73. Invariate le note rispetto ad HLS ISO/CD 45001 (OH&S MS) invariata rispetto HLS, ma aggiunta definizione di OH&S risk : combination of the likelihood of an occurrence of a work-related hazardous event or exposure(s), and the severity of injury or ill health that can be caused by the event or exposures Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 13

Definizione di rischio in altre norme che seguono HLS ISO/DIS 9001 (Quality MS) effect of uncertainty on an expected result Invariate le note rispetto ad HLS È proprio necessaria una tale differenza? Objectives ha un significato più ampio e può implicare il raggiungimento di più risultati, oltre a mettere in evidenza che l incertezza può influenzare l intero processo di pianificare e agire per raggiungere i risultati attesi, cioè stabilire gli obiettivi e i relativi traguardi determinare tutte le attività e le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi stabiliti effettuare tali attività ed azioni per ottenere i risultati attesi Aggiunta Nota 5 : The term risk is sometimes used when there is only the possibility of negative consequences Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 14

Rischi e opportunità l espressione rischi e opportunità è imprecisa e fuorviante, perché la definizione di rischio include la possibilità di conseguenze sia negative sia positive, quindi anche il concetto di opportunità. ISO/DIS 14001 risks associated with threats and opportunities Questa formulazione rispetta il testo HLS ma ripristina una certa coerenza con la definizione di rischio Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 15

Rischi e opportunità il riferimento a Rischi e Opportunità nella HLS è inteso a descrivere in modo ampio qualcosa che costituisce una minaccia che può avere effetto dannoso o negativo o, alternativamente, qualcosa che ha il potenziale per un effetto benefico o positivo. Non è inteso essere un interpretazione tecnica, statistica o scientifica del termine rischio la determinazione di minacce e opportunità può essere effettuata in modo informale oppure formale attraverso metodologie qualitative o quantitative (tratto dal documento ISO/TMB/JTCG-N360 del 03/12/2013 Annex SL Concepts) Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 16

EFFETTO DI UNA MINACCIA IMPORTANZA DI UN OPPORTUNITÀ Inaccettabile Rischio singolo o combinazione di rischi Critica Accettabile se ne vale la pena Desiderabile Non significativo Ampiamente accettabile Trascurabile Relazione tra minacce e opportunità Fonte: BS 6079-3:2000 - Project management. Guide to the management of business related project risk Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 17

Obiettivo/i Aspetti Ambientali Minacce/Pericoli Opportunità Evento/i Impatti Ambientali Perdite/Danni a persone, cose ambiente Benefici Vantaggi Guadagni Linea aspetti speculari positivi/negativi Obiettivo/i Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 18

AS/NZS 4360:2004 Risk management 1.3.20 Risk management (definizione) the culture, processes and structures that are directed towards realizing potential opportunities whilst managing adverse effects ISO 31000:2009 & ISO Guide 73:2009 2.2 Risk management Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione con riferimento al rischio. [Guida ISO 73:2009, definizione 2.1] Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 19

ISO/DIS 9001 Annex B Principi di Gestione per la Qualità QMP 1 Orientamento al cliente per il successo durevole di un organizzazione. QMP 3 Partecipazione attiva delle persone nel conseguire gli obiettivi dell organizzazione. QMP 7 Gestione delle relazioni con le parti interessate. ISO 31000:2009 punto 3 Principi La Gestione del Rischio: a) crea e protegge il valore h) tiene conto dei fattori umani e culturali i) è trasparente e inclusiva (globale - complessiva) contribuisce in maniera dimostrabile al raggiungimento degli obiettivi e al miglioramento della prestazione. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 20

ISO/DIS 9001 Annex B Principi di Gestione per la Qualità QMP 2 Leadership - I leader creano le condizioni in cui le persone si impegnano nel conseguire gli obiettivi per la qualità dell organizzazione QMP 4 Approcci per Processi - Il QMS è composto di processi correlati. Comprendere come i risultati siano realizzati dal sistema, consente all organizzazione di ottimizzare le proprie prestazioni. ISO 31000:2009 punto 3 Principi La Gestione del Rischio: b) è parte integrante di tutti i processi dell organizzazione e fa parte delle responsabilità della direzione. e) è sistematica, strutturata e tempestiva. Un tale approccio alla gestione del rischio contribuisce all efficienza ed a risultati coerenti, confrontabili ed affidabili. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 21

ISO/DIS 9001 Annex B Principi di Gestione per la Qualità QMP 5 Miglioramento - è essenziale per un organizzazione per mantenere l attuale livello di prestazione, reagire ai cambiamenti del contesto interno ed esterno e creare nuove opportunità. ISO 31000:2009 punto 3 Principi La Gestione del Rischio: g) è su misura e in linea con il contesto esterno ed interno. j) è dinamica, iterativa e reattiva al cambiamento. k) favorisce il miglioramento continuo dell organizzazione. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 22

ISO/DIS 9001 Annex B Principi di Gestione per la Qualità QMP 6 Processo decisionale basato su evidenze: comporta qualche incertezza ed è importante comprendere le relazioni di causa-effetto e le conseguenze potenziali. ISO 31000:2009 punto 3 Principi La Gestione del Rischio: c) è parte del processo decisionale. d) affronta esplicitamente l incertezza. f) si basa sulle migliori informazioni disponibili. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 23

Relazioni tra i principi della gestione del rischio, la struttura di riferimento ed il processo (da ISO 31000:2009 - Figura 1) Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 24

Similitudini strutturali tra HLS e ISO 31000 HLS - MSS ISO 31000:2009 Contesto dell organizzazione (4) Definire il contesto (5.3) Leadership e impegno (5.1) Mandato e impegno (4.2) Politica (per la) XXX (5.2) Stabilire la politica per la gestione del rischio (4.3.2) Ruoli organizzativi, responsabilità Responsabilità (4.3.3) e autorità (5.3) Risorse, competenza e Risorse (4.3.5) consapevolezza (7.1, 7.2 e 7.3) Pianificazione (6) Valutazione del rischio (5.4) Pianificazione, attività operative e Trattamento del rischio (5.5) miglioramento (6, 8 e 10) Comunicazione (7.4) Comunicazione e consultazione (5.2) Valutazione delle prestazioni (9) Monitoraggio e riesame (5.6) Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 25

Risk Based Thinking è un atteggiamento mentale spontaneo di ogni essere vivente Qualsiasi decisione, non solo umana, dalla più banale alla più critica, è il risultato di una valutazione del rischio per lo più inconsapevole. Gli esempi sono pressoché infiniti: come investire i propri risparmi come vestirsi al mattino le motivazioni per cui si prepara la lista della spesa prima di andare al supermercato se prendere un medicinale dopo aver letto il bugiardino se sottoporsi a un intervento chirurgico (ad esempio un intervento di plastica). In tutti questi esempi ci sono delle opportunità da cogliere, ma, al tempo stesso, occorre considerare potenziali effetti collaterali indesiderati. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 26

Risk Based Thinking - Approach Qualsiasi requisito delle attuali norme sui Sistemi di Gestione più popolari può essere messo in pratica sulla base di una valutazione del rischio in termini di opportunità da cogliere e/o di minacce da fronteggiare: Documenti da predisporre e loro grado di approfondimento Scelta dei fornitori Controlli e collaudi da eseguire Grado di dettaglio delle registrazioni Controllo dei sistemi di monitoraggio e misurazione Validazione dei processi Identificazione e rintracciabilità Azioni correttive, preventive o di miglioramento.. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 27

ISO/IEC 31010:2009 Risk Assessment Techniques fornisce una guida nella scelta dei metodi per effettuare la valutazione del rischio e, in appendice, una descrizione di molti di tali metodi. Alcuni di questi sono già ampiamente conosciuti come tecniche e/o metodologie specifiche per la qualità, di applicazione pressoché universale o per settori specifici Brainstorming, Interviste, Check-list, Delphi, HACCP, HAZOP, Root cause analysis, FMEA, Ishikawa,.. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 28

Rischio come concetto relativo Lo stesso rischio può avere conseguenze positive per alcuni soggetti e negative per altri. Rimanendo nel campo di atteggiamenti legalmente e moralmente corretti, la concorrenza (leale) è uno di tali rischi. Si possono guadagnare o perdere quote di mercato per: il rapporto qualità-prezzo la maggiore o minore eco-compatibilità di un prodotto e/o del suo processo di realizzazione Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 29

Il rischio più grande di tutti è quello di non rischiare affatto Chi non risica non rosica Nothing Ventured Nothing Gained (sembra risalire a Chaucer seconda metà 1300) Un pessimista vede difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l opportunità in ogni difficoltà (Winston Churchill) Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 30

Risk is Risk Il rischio è un concetto neutro senza alcuna connotazione positiva o negativa. Le conseguenze di un rischio possono essere positive e/o negative. Lo scopo del risk management è quello di massimizzare l influenza positiva sugli obiettivi e minimizzare quella negativa. Non esistono campi in cui non si possa riuscire a vedere opportunità da cogliere e, quindi, conseguenze positive di rischi. Un rischio può avere impatti multipli su più aspetti: Finanza-economia Salute-sicurezza Security Ambiente Qualità Immagine-reputazione Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 31

Rischio ed aspetti economici Nel campo di salute, sicurezza e ambiente lo scopo principale è affrontare minacce o pericoli prevenendo gli eventi indesiderati e minimizzando i potenziali danni anche economici. Le opportunità offerte da una corretta gestione di questi temi sono numerose: La corretta gestione di SSL e Ambiente migliora l immagine aziendale e può portare a vincere gare d appalto od a conquistare nuovi clienti. Migliorare il benessere dei lavoratori può portare a numerosi vantaggi in termini di aumento della produttività e maggiore qualità. Ridurre le assenze dal lavoro ed il turnover. Ridurre i premi di assicurazione e i costi legali. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 32

Rischio ed aspetti economici salute, sicurezza, ambiente e considerazioni economiche: Il concetto di sviluppo sostenibile che include il principio di precauzione, si basa su l integrazione di considerazioni ambientali, sociali, di equità ed economiche. La direttiva IPPC (2008/1/CE) si basa sull uso delle BAT, le tecniche più efficaci per un elevato livello di protezione dell ambiente, economicamente e tecnicamente valide in considerazione di costi e vantaggi. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 33

Rischio ed aspetti economici Premio Impresa Sicurezza (Confindustria e INAIL, con il supporto tecnico di Accredia e APQI). In uno dei criteri si chiede se l organizzazione può dimostrare, tramite risultati quantitativi documentati, che attraverso la gestione per la salute e sicurezza sul lavoro sta ottenendo risultati economici di rilievo. Ad esempio con indicatori del tipo: reddito operativo e percentuale del reddito operativo ascrivibile a iniziative volontarie di miglioramento della salute e sicurezza; valore di contratti stipulati grazie all innovazione nella salute e sicurezza e percentuale sul totale; performance di budget relativamente alla voce salute e sicurezza (ricavi derivanti dalla vendita di innovazioni per la salute e sicurezza sviluppati internamente). Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 34

ISO 31000 recepita come norma nazionale da 39 paesi Argentina, Australia, Austria, Belarus, Bulgaria, Brazil, Canada, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, India, Indonesia, Ireland, Italy, Japan, Latvia, Malaysia, Mexico, Netherlands, New Zealand, Norway, Poland, Portugal, Romania, Russia, Singapore, Slovak Republic, Slovenia, South Africa, Spain, Sweden, Switzerland, Thailand, Turkey, United Kingdom, United States. Roma 26/092014-03/10/2014 Milano

Alcune Norme sui Management System con la nuova HLS ISO 31301:2011 Management systems for records Ha an9cipato la definizione della HLS ISO 22301:2012 Business Con9nuity Management System ISO 20121:2012 ISO 39001:2012 ISO/IEC 27001:2013 Event sustainability management systems Road traffic safety (RTS) management systems Informa9on security management systems ISO 9001 SG per la Qualità In revisione (DIS) ISO 14001 SG Ambientale In revisione (DIS) ISO 34001 Security Management System in elaborazione (DIS) ISO 37001 An9- bribery management systems Nuovo progevo ISO 45001 Occupa9onal Health & Safety Management System ISO 19600 Compliance Management Systems In elaborazione (DIS) In elaborazione (CD) Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 36

Grazie per l attenzione Roma 26/092014-03/10/2014 Milano 37