Confronto dei due modelli di offerta della vaccinazione contro l HPV nelle coorti di nate nel 1996 e nel 1997 nell Azienda USL di Reggio Emilia

Documenti analoghi
Effetto di diversi modelli di offerta della vaccinazione anti-hpv sull associazione tra prevenzione primaria e secondaria del cervicocarcinoma

COPERTURA DELLA VACCINAZIONE ANTI-HPV NELLE ADOLESCENTI DELLA REGIONE LAZIO

Strategie e coperture vaccinali per HPV nelle Regioni

La vaccinazione anti HPV in Emilia-Romagna

Lo screening nelle coorti delle vaccinate : come si modificheranno i programmi di screening e i registri delle vaccinazioni.

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

Sistema di sorveglianza Passi

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

Prot. n.(prc/08/30289)

Gli screening oncologici

Osservatorio Epidemiologico. Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero PASSI

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Cervice Uterina. Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

RAZIONALE E OBIETTIVI

Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio Emilia

Il vaccino è formato da proteine capsulari del papillomavirus umano, prive di materiale genetico, prodotte mediante la tecnica del DNA ricombinante.

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Andamento delle vaccinazioni in Italia e in Regione Emilia-Romagna

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 27 ottobre 2008, n. 856

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Riconversione del programma di screening in Emilia-Romagna: HPV test come test primario. Luisa Paterlini

PREVENZIONE SECONDARIA

Il registro delle vaccinate contro l HPV nel Lazio. Paolo Giorgi Rossi

Tumore della cervice uterina: stima dell incidenza in popolazioni migranti

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

Vaccinazione anti-hpv

Servizio Interaziendale di Epidemiologia, Azienda Unità Sanitaria Locale, Reggio Emilia, Italy 2

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La vaccinazione HPV in età pediatrica nell Ausl di RE. Dr. Luigi Moscara Pediatria di Comunità Ausl di RE

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Epidemiologia dei tumori

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Tumore del collo dell'utero

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Studi di prevalenza dell HPV pre-vaccinazione in Italia. Paolo Giorgi Rossi Laziosanità, Roma Francesca Carozzi Ispo, Firenze

Gli screening organizzati

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( )

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Programma vaccinale contro l'hpv in Italia: coorti invitate e dati di copertura

Disuguaglianze e screening mammografico: risultati preliminari dello studio sui dati dei Registri Tumori in Emilia- Romagna

Linee di indirizzo regionali per la vaccinazione anti-hpv

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Distribuzione per tipo delle lesioni invasive

Federica Gallo. CPO Piemonte SC Epidemiologia dei Tumori AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

Strategie di comunicazione e advocacy per promuovere lo screening della cervice uterina presso le fasce di popolazione più svantaggiate

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Strategie di sanità pubblica per l introduzione del vaccino anti HPV

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Sistema di Sorveglianza PASSI

Immigrazione e screening oncologici (l esperienza di Reggio Emilia)

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 30 ) Delibera N.586 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Accordo Regione Emilia-Romagna e Associazioni A.N.M.I.G. A.I.C.G. A.N.V.C.G. U.N.M.S. relativo all applicazione dell art. 57 della Legge 833/1978

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare di popolazione

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Dati epidemiologici HIV

Differenze demografiche e geografiche nell accesso a cure adeguate per la gestione del diabete di tipo 2 Ballotari Paola

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Progetto di ricerca Viadana III STATO AVANZAMENTO

La Survey GISCi. Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Lo screening cervicale nelle donne immigrate

Transcript:

Confronto dei due modelli di offerta della vaccinazione contro l HPV nelle coorti di nate nel 1996 e nel 1997 nell Azienda USL di Reggio Emilia Flavia Baldacchini 1, Maria Grazie Pascucci 2, Luigi Moscara 3, Cinzia Perilli 4, Laura Bonvicini 1, Enza Di Felice 1, Paolo Giorgi Rossi 1, Alba Carola Finarelli 2 1 Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL and IRCCS, Arcispedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia 2 Regione Emilia-Romagna - Servizio di Sanità Pubblica 3 AUSL Reggio Emilia Cure Primarie Pediatria di comunità 4 AUSL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica

INTRODUZIONE L HPV (Human Papilloma Virus) è una causa necessaria del cancro della cervice ed è anche causa di altri cancri Cervical cancer is an uncommon outcome of a common sexually transmitted infection, IARC Hanbook STORIA NATURALE DEL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA

Differenze di rischio di tumore della cervice tra italiane e straniere causate da: INTRODUZIONE una diversa prevalenza del virus HPV (maggiore in Africa Sub-Sahariana, centro e sud America e Est Europa) un minor accesso ai programmi di screening

INTRODUZIONE incidenza del tumore della Cervice/ Prevalenza HPV Rapporti standardizzati di incidenza (SIR) per le straniere in base alla prevalenza di HPV nell area di provenienza e al grado di lesione (rif:italiane) Anni 2002-2009 Tumore CIN3 HHPVC HHPVC LHPVC LHPVC Total foreigners Total foreigners 0 1 2 3 4 5 6 7 8 LHPVC: Low HPV prevalence countries 0 1 2 3 4 5 6 7 8 HHPVC: High HPV prevalence countries Di Felice et al. Eur J Can prev, in Press

Percentuale di adesione allo screening per il tumore del collo dell utero a Reggio Emilia per paese di provenienza, anni 2002-2005 INTRODUZIONE Adesione allo screening Paterlini et al, I programmi di screening a Reggio Emilia. In Dossier 138-2006

Esistono vaccini di provata efficacia anti HPV ma INTRODUZIONE è utile se riuscirà ad andare a coprire quelle ragazze che in futuro non aderiranno allo screening con regolarità Il rischio, ipotizzato da molti autori, è che si verifichi una situazione talis mater talis filia E importante che le campagne vaccinali ottengano alte coperture e che raggiungano i soggetti a maggior rischio In letteratura: Sono segnalate differenze socio-economiche nell adesione al programma vaccinale specifiche per Paese e relative alla modalità di erogazione. (Haesebaert 2014, Jeudin 2014, Kessels 2011, Hughes 2014)

In Regione Emilia-Romagna, 2008 INTRODUZIONE Coorte nate nel 1996 Coorte nate nel 1997 offerta gratuita su richiesta dei genitori offerta gratuita a invito attivo Copertura vaccinale (%) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 Numero rilevazione copertura vaccinale HPV Andamento temporale delle coperture in Regione E-R contro l HPV nelle corti 1996, 1997, 1998 e 1999. 1996 1997 1998 1999

Valutare l effetto dell invito attivo sulle disuguaglianze per nazionalità e per area di residenza nell accesso al vaccino, confrontando le coperture vaccinali per HPV nelle due coorti: 1997, con invito attivo, e 1996, con accesso spontaneo. OBIETTIVO

Costruzione delle due coorti di ragazze residenti nell Ausl di Reggio Emilia nate nel 1996 e nel 1997 METODI Anagrafe assistiti (2008) Nome Cognome Data di nascita Dati vaccinazioni HPV 2008-2011 Analisi statistica: Modello di regressione logistica stratificato per le due coorti di nascita. Covariate: nazionalità e distretto di residenza

RISULTATI Coorte di nascita 1997 1996 N % N % Totale nate 2.307 2.260 Totale vaccinate con almeno una dose 1.896 1.087 Linkate 1.798 77,9 1.046 46,3 Delle 2.307 nate nel 1997 1.798 (77,9%), risultano vaccinate poiché presenti in entrambi i database, mentre delle 2260 nate nel 1996 ne sono state linkate 1.046 (46,3%)

RISULTATI Nazionalità Sì 1996 Adesione alla vaccinazione No N % N % Italiana 976 50,0 977 50,0 Straniera 70 22,8 237 77,2 1997 Adesione alla vaccinazione Sì No N % N % 1.534 77,7 441 22,3 264 79,5 68 20,5 Distretto di residenza Sì 1996 Adesione alla vaccinazione No N % N % Correggio 84 37,8 138 62,2 Montecchio 135 50,2 134 49,8 Reggio Emilia 520 52,1 479 47,9 Scandiano 98 27,8 254 72,2 Castelnuovo Monti 70 55,1 57 44,9 Guastalla 139 47,8 152 52,2 Sì 1997 Adesione alla vaccinazione No N % N % 188 74,3 65 25,7 227 82,8 47 17,2 809 81,8 180 18,2 202 56,7 154 43,3 109 91,6 10 8,4 263 83,2 53 16,8

OR aggiustato 95%IC COORTE 1996 Nazionalità Straniere 1 (RIF.) Italiane 3,58 (2,69-4,76) RISULTATI Distretto di residenza Correggio 1 (RIF.) Montecchio 1,57 (1,09-2,27) Reggio Emilia 1,79 (1,33-2,43) Scandiano 0,59 (0,41-0,85) Castelnuovo Monti 1,96 (1,25-3,09) Guastalla 1,50 (1,05-2,16) COORTE 1997 Nazionalità Straniere 1 (RIF.) Italiane 0,99 (0,74-1,33) Distretto di residenza Correggio 1 (RIF.) Montecchio 1,67 (1,10-2,55) Reggio Emilia 1,55 (1,12-2,15) Scandiano 0,45 (0,32-0,65) Castelnuovo Monti 3,77 (1,86-7,64) Guastalla 1,72 (1,14-2,58)

DISCUSSIONE/CONCLUSIONI La campagna vaccinale contro HPV con invito attivo ha più che dimezzato la quota di ragazze non coperte, azzerando le differenze di accesso che con la vaccinazione spontanea penalizzavano le ragazze straniere. Non ha invece ridotto le differenze geografiche fra distretti, che sono verosimilmente legate a una diversa attitudine dei pediatri di Libera Scelta nell indicazione del vaccino

DISCUSSIONE/CONCLUSIONI 12enni residenti a Reggio Emilia Con invito attivo (80%) Chi accede meno ai servizi, chi ha più rischio Senza invito attivo (46%) Chi ne ha meno bisogno: più risorse, minor rischio, maggior adesione allo screening

Grazie dell attenzione! flavia.baldacchini@ausl.re.it laura.bonvicini@ausl.re.it