L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola

Documenti analoghi
Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Convegno Il sitema vitivinicolo pugliese fra ricerca della qualità e riforma dei regolamenti comunitari Locorotondo 14 luglio 2006

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

70125 Bari, Italia. Pagina 1 di 9

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

BARBERA CVT 83. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Dorona di Venezia (Marzotto, 1912) Dorona di Venezia (Tamaro, 1915) 2: al margine 1: assente germoglio con apice e foglioline

MOSCATO BIANCO. Vitis vinifera L.

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

GERMOPLASMA CAMPANO 291

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Anno d impianto. Vivaista incaricato della moltiplicazione:

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C.,* Pugliano G.

Verdello. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Chiarimenti sull identità dei Fiani in Puglia

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

Meunier. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Selezione clonale e sanitaria dei Fiani in Puglia

"Viticoltura I" Docente D'Onofrio Claudio - AMPELOGRAFIA

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Forlani M.

GERMOGLIO (osservazioni su germogli di cm)

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

GERMOPLASMA CAMPANO 55

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L. Nome comune: LAMBRUSCO BENETTI

GERMOPLASMA CAMPANO 221

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10%

CATALOGO LINEA GARDEN

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (CULTIVAR AD UVA DA VINO)

Selezione clonale ACW - necessità e vantaggi! Primi risultati con cloni di Merlot à Gudo (TI)

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

GERMOPLASMA CAMPANO 107

AMPELOGRAFIA Grappolo e altri caratteri

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

RECUPERO, SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI VITIGNI MINORI NEL TERRITORIO DELL AMERINO

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio

CATALOGO LINEA GARDEN

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

AMPELOGRAFIA Docente Giancarlo Scalabrelli

CAC e Certificazione Il nuovo assetto comunitario

Caratterizzazione secondaria di 20 biotipi di Malvasia coltivati in Sardegna

Il Merlese. Ilaria Filippetti, Gianluca Allegro, Chiara Pastore, Emilia Colucci, Gabriele Valentini e Cesare Intrieri

SCHEDE AMPELOGRAFICHE delle varietà di vite idonee alla coltivazione in Regione Liguria

SEZIONE II - vitigni ad uve da tavola

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

MARZEMINO UN NOBILE TRENTINO

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

CATALOGO LINEA GARDEN

Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia - CRSFA

Aglianico del Vulture

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

N. piante presenti. Accessioni valutate. Apice del germoglio alla fioritura

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Passerina. Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.

Pomodoro a grappolo. Sharing a healthy future

RECUPERO E SALVAGUARDIA DEL GERMOPLASMA VITICOLO

VITE. Moscatello selvatico

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE. Viene indicato con il solo appellativo di " Coda di Cavallo"

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Chiarimenti sulla commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

Il Progetto Uve Apirene di

QUADERNI TECNICI VCR NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

La maturazione del Glera

Mod. PM IMPIANTI DI VITI MADRI PER I QUALI E RICHIESTO IL CONTROLLO E L AUTORIZZAZIONE AL PRELIEVO A FINI COMMERCIALI Campagna viv Matr.

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Summer School Sanguis Jovis 2017 Lunedì 25 settembre LA SELEZIONE CLONALE BANFI Gianni Savelli e Gabriele Pazzaglia

Transcript:

L omologazione di 15 nuovi cloni per la valorizzazione delle uve da tavola

REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA DI VITE (AGGIORNAMENTO DEL 30/07/06) 90 VARIETA AD UVA DA TAVOLA ISCRITTE 26 CLONI REGISTRATI (solo 7 funzionali alla viticoltura da tavola pugliese) SCHIAVA GROSSA COD. VAR. 289 CARDINAL COD. VAR. 507 ITALIA COD. VAR. 514 MATILDE COD. VAR. 547 REGINA BIANCA COD. VAR. 527 N. 19 CLONI N. 2 CLONI N. 2 CLONI N. 1 CLONE N. 2 CLONI I-LB 10 CLONI ISV VCR 24 VCR 5 VCR 15 ISV 6 SA 1 CLONE (GINO SALVATERRA) ISV VCR 26 VCR 10 ISV 9 VCR 5 CLONI SMA 3 CLONI (IST SP SM ADG)

INDIVIDUAZIONE DI VIGNETI IN AREE OMOGENEE La selezione deve essere effettuata nei migliori impianti viticoli per singola area omogenea, in cui sia verificata una trascurabile presenza di fattori (condizioni pedoclimatiche e sanitarie, colturali, ecc.) che nel tempo possano aver influito in modo diverso sui caratteri oggetto di selezione.

IDENTIFICAZIONE DEGLI ECOTIPI L identificazione di ceppi che rispondano ai requisiti di selezione è contemporanea alla massima espressione della produttività ed è eseguita in impianti adulti, gestiti secondo criteri razionali.

RILIEVI VISIVI DELLO STATO FITOSANITARIO I rilievi virologici devono essere eseguiti per più anni ed in concomitanza con i periodi di massima espressione sintomatologica delle singole malattie.

Rilievi agronomici e sanitari

Conservazione del germoplasma in campi collezione (Locorotondo BA) E ubicato in aree indenni da organismi patogeni da quarantena e su terreni che rispondano ai normali requisiti di idoneità agronomica, posti a distanze opportune da altri vigneti e protetti dall afflusso di acque superficiali. Le piante sono allevate franche di piede o innestate su portainnesti VIRUS-ESENTI. Ogni accessione è conservata in numero di 4 esemplari.

Controlli fitosanitari Tutti i candidati cloni selezionati devono essere saggiati singolarmente per la verifica dell esenza dai virus e dagli agenti virus-simili che si intendono certificare.

Risanamento Termoterapia Coltura in in vitro di di apici meristematici

Conservazione del germoplasma risanato (Crispiano TA) Ha le proprietà di un campo di conservazione ma necessita di accorgimenti ancor più oculati per evitare la reinfezione delle accessioni risanate. Ogni accessione è conservata in numero variabile di apici risanati.

CAMPO SAGGI BIOLOGICI (Palagiano TA) L identificazione di eventuali agenti infettivi avviene sulla base delle reazioni sintomatologiche indotte su piante opportunamente scelte ed inoculate capaci di fornire risposte specifiche quando infettate (trasmissione per innesto) da un determinato agente infettivo (pertanto chiamate piante indicatrici)

Spett.le Ministero per le politiche agricole Ai sensi del DPR 24.12.1969 n 1164 e successive mo dificazioni ed integrazioni e in ottemperanza all Art. 2 del D.M. 22 dicembre 1997 Procedura per l ottenimento e l iscrizione di selezioni clonali di varietà di vite al Catalogo nazionale delle varietà di vite, si comunica che nell'anno in corso si provvede ad impiantare il campo per l omologazione di cloni ad uva da tavola.

CAMPO DI OMOLOGAZIONE (Palagiano TA) Vigneto realizzato e gestito secondo criteri razionali e commerciali, ponendo attenzione allo schema di collocamento dei blocchi sperimentali, volto ad annullare eventuali interferenze pedologiche.

Cod. OIV Germoglio alla fioritura Descriz. Valore 001 Giovane germoglio: forma dell estremità aperta 7 003 Giovane germoglio: intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell estremità debole 3 004 Giovane germoglio: densità dei peli striscianti dell estremità media 5 006 Germoglio: portamento orizzontale 5 007 Germoglio: colore del lato dorsale degli internodi verde striato di rosso 3 008 Germoglio: colore del lato ventrale degli internodi Verde leggermente striato di rosso 2 016 Viticci: distribuzione sul tralcio discontinua 1 051 Foglia giovane: colore della pagina superiore della 4 foglia distale del germoglio bronzata 3 053 Foglia giovane: densità dei peli striscianti tra le nervature della pagina inferiore della 4 foglia distale del germoglio da media a forte 6

Cod OIV Foglia adulta (tra allegagione e invaiatura) Descrizione Valore 065 Dimensione medio-piccola 3 5 067 Forma del lembo cuneiforme 2 068 Numero dei lobi tre o cinque 2 3 070 Pigmentazione antocianica delle nervature principali nulla 1 074 Profilo piano 1 4 075 Bollosità della pagina superiore del lembo debole 3 5 076 Forma dei denti a lati convessi 4 079 Grado di apertura del seno peziolare aperto 2 078 Lunghezza dei denti in rapporto alla loro base corti 3 080 Forma della base del seno peziolare a graffa (U + V) 2 081-1 Presenza di denti sul bordo del seno peziolare assenza 1 081-2 Fondo del seno peziolare delimitato dalla nervatura assenza 1 083-2 Presenza di denti sul fondo dei seni laterali superiori presenza frequente 2 084 Densità dei peli striscianti tra le nervature principali debole 3 087 Densità dei peli eretti tra le nervature principali molto debole 1

Caratteristiche produttive e qualitative 502 Peso medio del grappolo medio 5 503 Peso medio dell acino medio 5 505 Tenore in zucchero del mosto elevato 7 506 Acidità totale del mosto media 5 508 ph del mosto medio-basso 3 Acino a maturità 220 Dimensione medio 5 223 Forma (diametro longit./diametro equat.) Leggermente ovoide 4 225 Colore dell epidermide rosa 2 228 Spessore della buccia media 5 230 Colorazione della polpa non colorata 1 235 Grado di consistenza della polpa elevato 7 9 236 Particolarità dell aroma particolare 5

Caratteristiche agronomiche e produttive Cl. XX su 157/11 Cl. XX su 779P Standard su 157/11 N grappoli/ceppo 22,8 24,9 20,2 Produzione (kg/ceppo) 14,5 14,8 10,2 Peso medio del grappolo (grammi) 635 595 503 Lunghezza grappolo (cm) 28,3 26,6 26,8 Larghezza grappolo (cm) 13,2 13,9 11,5 N acini per grappolo 120 114 85 Acinellatura (%) 6 8 12 Peso rachide (grammi) 10,3 9,2 9,3 Peso medio dell acino (grammi) 6,4 6,2 6,1 Diametro longitudinale acino (mm) 21,8 21,3 21,2 Diametro equatoriale acino (mm) 20,2 20,2 19,7 Rapporto diametri acino 1,08 1,07 1,07 Lunghezza del pedicello (mm) 14,2 14 14,3 Grado di spedicellamento (gr) 550 560 550 Forza di schiacciamento (gr/cm 2 ) 2500 2600 2900 Zuccheri ( Brix) 18,7 17,8 17,3 ph 3,96 3,98 3,96 Acidità totale (g/l ac. tartarico) 9,8 10 10,6 Peso legno di potatura (kg/ceppo) 5,3 5,9 5,5

Locorotondo, 21 marzo, 2007 On.le Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari Richiesta di omologazione ed iscrizione al Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite di 15 cloni di vitigni ad uva da tavola e del riconoscimento della qualifica di costitutore ai sensi del DPR 24.12.1969 n 1164 e successive modif icazioni ed integrazioni

A corredo della presente richiesta si trasmettono in allegato: - una relazione tecnica inerente le modalità operative per la valutazione dei cloni; - le relazioni tecniche ampelografico/agronomiche, necessarie alla prevista verifica dell idoneità produttiva, corredate dalle certificazioni dello stato sanitario dei 15 cloni in oggetto; - una relazione tecnico/storica a supporto della richiesta di iscrizione di sinonimi della Baresana b. al Catalogo nazionale.

CARDINAL CRSA 197 REG. VIGN. CRSA 76 VICTORIA CRSA 40 VICTORIA CRSA 41 MATILDE CRSA 132 MATILDE CRSA 133 REGINA CRSA 11 BARESANA CRSA 91

M. PALIERI CRSA 229 ITALIA CRSA 124 ITALIA CRSA 118 ITALIA CRSA 121 CIMINNITA CRSA 156 ALMERIA CRSA 157 LATTUARIO N. CRSA 277

Locorotondo, 29 ottobre, 2007 Richiesta di registrazione al Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite della varietà ad uva da tavola Baresana rosa e relativa richiesta di omologazione del clone Baresana rosa CRSA 203. Analisi DNA con marcatori molecolari

Registrazione al catalogo nazionale della cv Baresana rosa omologazione del suo primo clone

Identità Baresana rosa e bianca Campione Baresana Rosa Baresana Bianca VVMD 27 VVMD 5 VVVS 2 VRZAG 79 VRZAG 62 VVMD7 178 193 233 235 135 152 250 256 196 204 247 253 178 193 233 235 135 152 250 256 196 204 247 253 Merlot 188 190 225 235 139 152 258 258 194 194 239 247

Richiesta di iscrizione di nuovi sinonimi della Baresana bianca al Catalogo nazionale delle varietà di vite. Si rende noto che in data 21 marzo 2007 (Prot. n. 71 Dir./p.s./2007), è stata inoltrata al Comitato nazionale per la classificazione delle varietà di viti presso il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali una richiesta per l omologazione di 15 cloni di vitigni ad uva da tavola e, con una approfondita relazione storica, la richiesta di registrazione di alcuni sinonimi della varietà Baresana bianca. In riferimento a quanto in oggetto si precisa che la richiesta di riconoscimento ufficiale, attraverso l iscrizione sul registro nazionale delle varietà di vite, dei sinonimi ha le seguenti motivazioni: 1) Chiarire ufficialmente e quindi consentire l uso dei diversi sinonimi realmente utilizzati nella pratica. 2) Evitare la confusione generata a livello produttivo ma soprattutto di denominazione/commercializzazione del prodotto sia tra i venditori/commercianti che tra i consumatori. 3) Evitare possibili erronee interpretazioni da parte degli organi di controllo sulla denominazione del prodotto. 4) Tutelare l uso esclusivo dei citati sinonimi evitando la possibilità di impiego per l eventuale registrazione di nuove varietà. 5) Poter utilizzare denominazioni di rilevante valore storico nelle attività di valorizzazione/promozione del prodotto. 6) Chiarire i frequenti errori di interpretazione nella denominazione dei materiali di propagazione a livello vivaistico. Le predette motivazioni sono peraltro rafforzate dalla volontà e concreta possibilità di richiedere un il riconoscimento di un marchio di origine per l uva Baresana.

L omologazione di cloni di Victoria, Italia e Palieri: un risultato prezioso in vista del RICONOSCIMENTO IGP L omologazione di cloni di Baresana e Regina: un risultato propedeutico alla valorizzazione delle VARIETA TRADIZIONALI

Miglioramento delle attitudini produttive e delle caratteristiche organolettiche delle varietà tradizionali e ibride con seme

Dimostrata l identità genetica dei biotipi di Regina b. Pizzutella, William e Mennavacca. Bari Omologato un clone di Regina b. biotipo Pizzutella

Analisi sensoriale Valutazione delle caratteristiche qualitative ed organolettiche

Analisi sensoriale: risultati Gradevolezza 8 Astringenza 7 6 5 4 Croccantezza Baresana Mennavacca Acidità 3 2 1 Succosità Pizzutella Michele Palieri Red Globe Dolcezza Consistenza polpa Aroma Consistenza buccia

Prove di campo determinare gli effetti del risanamento sulle attitudini produttive (ACINELLATURA)

Prove di campo determinare gli effetti del risanamento sulle attitudini qualitative determinare gli effetti del risanamento: efficienza fotosintetica, incremento produttivo e qualitativo, aspetto organolettico, acinellatura ed altri difetti.

Premoltiplicazione (Massafra) Punto di partenza per la propagazione vivaistica e la diffusione dei cloni

OIV International Organisation of Vine and Wine Scientific and technical Organisation concerning vines, wine, wine-based beverages, table grapes, raisins and other vinebased products. International Plant Genetic Resources Institute (Finalizzata ala protzione ed alla promozione della biodiversità in agricoltura) International Union for the Protection of New Varieties of Plants (Finalizzata a proteggere le nuove variatà di piante con un diritto di proprietà intellettuale) Strumenti per l Ampelografia: Campi collezione con varietà di riferimento Testi tecnici Grande esperienza