QUARTIER del PIAVE. Sernaglia della Battaglia Vidor Pieve di Soligo - Moriago della Battaglia P R O G E T T O ANALISI ACQUE SUPERFICIALI

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Fiume Marecchia e torrente Ausa

I RISULTATI WQI 1) BOD

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

2 CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI

Progetto Mincio: significato dei parametri e analisi dati storici

Acque superficiali: Campionamento analisi chimiche Relatore: Dr. Ferdinando De Rosa

COSTITUZIONE CHIMICA DELLE ACQUE

02. Cicli degli elementi

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

Un mare di Risorse 3 edizione

ARPA Sezione di Rimini

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Relazione di sintesi delle attività intraprese dalla Struttura di Vigilanza nell anno 2013 sull asta del torrente Borbore

Rapporto sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee della provincia di Modena (6 relazione biennale) Anni

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

Scuola EMAS ed ECOLABEL

2 ANALISI QUALITATIVA

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

La qualità ambientale del Canale Navile

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

La qualità ambientale del Canale Navile

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Università degli Studi di Napoli Federico II

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Gal Italia srl. MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ALA GOCCIOLANTE Occlusione dei gocciolatori

ALLEVAMENTO TRADIZIONALE ALLEVAMENTO «SENZA TERRA» VANTAGGI AMBIENTALI : - Non rappresenta un inquinante

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Indicatore Trofico Fiumi

Il valore ecologico della risorsa acqua

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

GRAFICI R.N.O. CAPO PELORO

Lo stato dell Ambiente in Liguria 75

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

Glossario e architettura del piano

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

materia energia Cicli biogeochimici

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

ANALISI APPLICATE ALLE ACQUE. Tullia Aquila ITT «B. Focaccia»

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Esiti sperimentazione marzo 2018

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

STUDIO SUL BACINO DEL TORRENTE MAIRA E DEL TORRENTE GRANA-MELLEA

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

ARPA Sezione di Rimini

CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE NATURALI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE: COME INTERPRETARE I DATI

MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA. Presentato da Dott. Marco Nardini ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Monza e Brianza

Newsletter del CeMAV Anno XI - N. 1 - marzo 2018 C.R.E.A.

2.3. FATTORI CLIMATICI

ARIA E RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Monitoraggio Diga del Pertusillo

L'ammoniaca in acquario

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

I RISULTATI DEL MONITORAGGIO

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

5 IL BACINO DEL FIUME USO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

Transcript:

QUARTIER del PIAVE Sernaglia della Battaglia Vidor Pieve di Soligo - Moriago della Battaglia P R O G E T T O ANALISI ACQUE SUPERFICIALI ITIS Fermi di Treviso Indirizzo CHIMICO Prof. A. Coviello 1

Normativa di riferimento Decreto Legislativo 152/99 Piano Regionale di Tutela delle Acque Direttiva Quadro 2000/60/CE BUONO STATO AMBIENTALE per i corpi idrici superficiali e sotterranei 2

Stato di qualità ambientale Stato ecologico (SECA) E l espressione della complessità degli ecosistemi acquatici, e della natura fisica e chimica delle acque e dei sedimenti, delle caratteristiche del flusso idrico e della struttura fisica del corpo idrico, considerando comunque prioritario lo stato degli elementi biotici dell ecosistema. Stato chimico E definito in base alla presenza di sostanze chimiche pericolose. 3

Classificazione dello stato ecologico (SECA) Viene effettuata Incrociando il dato risultante da: LIM (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori) I.B.E. (Indice Biotico Esteso) attribuendo il risultato peggiore tra quelli derivanti dalle valutazioni LIM e I.B.E. CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 I.B.E. 10 8-9 6-7 4-5 1,2,3 LIM 480-560 240-475 120-235 60-115 <60 4

Classificazione SACA 1 ELEVATO NON SI RILEVANO ALTERAZIONI Non si rilevano alterazioni di valori di qualità ambientale degli elementi chimico-fisici ed idromorfologici per quel dato tipo di corpo idrico in dipendenza degli impatti antropici, sono minime rispetto ai valori normalmente associati allo stesso ecotipo in condizioni indisturbate. La qualità biologica sarà caratterizzata da una composizione e un abbondanza di specie corrispondente totalmente o quasi alle condizioni normalmente associate allo stesso ecotipo. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non, è paragonabile alle concentrazioni di fondo rilevabili nei corpi idrici non influenzati da alcuna pressione antropica. 2 BUONO BASSI LIVELLI DI ALTERAZIONE I valori degli elementi degli elementi della qualità biologica per quel tipo di corpo idrico mostrano bassi livelli di alterazione derivanti dalla attività umana e si discostano slo leggermente da quelli normalmente associati allo stesso ecotipo in condizioni non disturbate. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non, è in concentrazioni da non comportare effetti a breve, a lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento. 3 SUFFICIENTEI MODERATO SCOSTAMENTO I valori degli elementi della qualità biologica per quel tipo di corpo idrico si discostano moderatamente da quelli di norma associati allo stesso ecotipo in condizioni non disturbate. I valori mostrano segni di alterazione derivanti dalla attività umana e sono sensibilmente più disturbati che nella condizione di buono stato.la presenza di microinquinanti, di sintesi e non, è in concentrazioni da non comportare effetti a breve e a lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento. 4 SCADENTE ALTERAZIONI CONSIDEREVOLI Si rilevano alterazioni considerevoli dei valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico superficiale, e le comunità biologiche interessate si discostano sostanzialmente da quelle di norma associate al tipo di corpo idrico superficiale inalterato.la presenza di microinquinanti, di sintesi e non, è in concentrazioni da comportare effetti a medio e a lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento. 5 PESSIMO ALTERAZIONI GRAVI I valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico superficiale presentano alterazioni gravi e mancano ampie porzioni delle comunità biologiche di norma associate al tipo di corpo idrico superficiale inalterato. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non, è in concentrazioni tali da causare gravi a breve e a lungo termine sulle comunità biologiche associate al corpo idrico di riferimento. 5

Parametri impiegati per il LIM PARAMETRO Unità di misura 100 OD % sat. B.O.D. C.O.D. NH 4 NO 3 Fosforo Totale Escherichia coli O 2 mg/l O 2 mg/l N mg/l N mg/l P mg/l U.F.C. /100 ml 6

P U N T I D I P R E L I E V O Valutazione IBE - ARPAV 7

100 OD% Questo parametro viene calcolato dopo aver misurato l Ossigeno Disciolto (OD mg/l). Il suo valore è ottenuto calcolando il rapporto percentuale tra il valore di OD sperimentale e l OD teorico (OD%) ottenibile da una tabella tenuto conto della temperatura e della clorinità misurata a pressione di 1 Atm. Tale OD teorico è la concentrazione massima dell ossigeno disciolto e quindi risulterà sempre maggiore dell OD sperimentale. Calcolando poi la differenza 100 - OD% abbiamo il valore del parametro ricercato con il quale calcolare il L.I.M.. 8

100 OD% 100-OD % nov-07 gen-08 mag-08 lug-08 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 CLASSE 2 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 9

100 - %OD 10

BOD 5 Biochemical Oxigen Demand Questo è un parametro aspecifico con il quale si misura la domanda di ossigeno (in mg/l) necessaria per l'ossidazione biochimica delle sostanze contenute in un'acqua nelle condizioni di temperatura, durata ecc. stabilite. Il BOD, associato ad altri parametri, contribuisce a fornire indicazioni utili sui processi di autodepurazione delle acque. Il parametro viene utilizzato come indice d inquinamento organico di un corso d acqua e quindi come misura indiretta della concentrazione di sostanza organica biodegradabile presente. Usualmente si determina il BOD 5 ovvero la misura della quantità di ossigeno consumata in 5 giorni che rappresenta generalmente il 70% dell'o.d. 11

BOD 5 Biochemical Oxigen Demand BOD5 mg/l nov-07 gen-08 mag-08 lug-08 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 CLASSE 2 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 12

BOD5 13

COD Chemical Oxigen Demand Il COD è la quantità di ossigeno (in ppm) consumata dalle sostanze organiche ed inorganiche presenti in corso d acqua. Determinando il COD si sovrastima il consumo di ossigeno ad opera di sostanze organiche, in quanto il dicromato in ambiente acido è un ossidante ben più energico dell ossigeno nelle normali condizioni acquatiche. Il COD fornisce quindi la misura indiretta della concentrazione di tutte le sostanze organiche. Nell'analisi delle acque di scarico industriale è un parametro di immediato riferimento, con il quale si definisce la quantità di ossigeno necessario per ossidare tutte le sostanze riducenti presenti. Il processo naturale viene simulato in laboratorio utilizzando ossidanti energici in grado di ossidare la maggior parte delle sostanze organiche (anche le biodegradabili) ed inorganiche. 14

COD Chemical Oxigen Demand COD mg/l nov-07 gen-08 mag-08 lug-08 CLASSE 2 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 15

COD 16

NH 4 + Azoto Ammoniacale La presenza di composti azotati in forma organica ed inorganica, in assenza di inquinamento di varia origine, dipende dalla degradazione della materia organica. I composti azotati possono presentarsi nei diversi stati di ossidazione per azione dei microrganismi in presenza di quantità maggiori o minori di ossigeno; l ammoniaca eloione ammonio vengono ossidati a nitriti e nitrati in ambiente aerobico, mentre in condizioni anaerobiche si verifica il processo di denitrificazione biologica, con riduzione ad azoto molecolare dei due composti ossigenati. L ammoniaca esplica un azione tossica diretta sull ittiofauna, mentre sono ormai riconosciuti gli effetti cancerogeni dei nitriti. L ammoniaca, uno dei primi stadi di ossidazione nel ciclo di azoto, è presente sia nelle acque superficiali, sia nelle falde acquifere come ione ammonio, il ph La influenza l'equilibrio del rapporto NH 3 /NH 4+. La maggior parte dell'ammoniaca, proviene da composti organici azotati e dall idrolisi dell urea, inoltre può essere prodotta dalla riduzione naturale dei nitrati in condizioni anaerobiche. Loioneammonioche deriva dai processi di putrefazione di piante ed animali indica la presenza di batteri nel ciclo dell'azoto. 17

NH 4 + Azoto Ammoniacale Azoto ammoniacale mg/l nov-07 gen-08 mag-08 lug-08 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 CLASSE 2 0,00 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 18

Azoto Ammoniacale NH4 + 19

NO 3 - Azoto Nitrico In seguito all utilizzo indiscriminato in agricoltura, si è verificato un inquinamento da nitrati delle acque superficiali a causa del dilavamento dei terreni agricoli ad opera delle precipitazioni atmosferiche. I nitrati costituiscono anche un nutriente primario per le alghe ed in alcuni casi diventandone il nutriente limitante, possono innescare il processo di eutrofizzazione. 20

NO 3 - Azoto Nitrico Azoto nitrico mg/l nov-07 gen-08 mag-08 lug-08 CLASSE 2 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 21

Azoto Nitrico NO 3-22

Fosforo Totale Il fosforo, nelle acque naturali e di scarico, è presente quasi esclusivamente come fosfato, in particolare ortofosfato, fosfato condensato (piro-, meta-, polifosfato) e fosfato legato a composti organici. Il fosforo stimola la crescita di vegetazione acquatica munita di radici, la quale, a sua volta, assume il fosforo intrappolato nei sedimenti e lo rilasciano all'acqua, causando un aumento di densità delle piante acquatiche che crescono oltre misura. Si instaura così il fenomeno dell'eutrofizzazione che porta a una fioritura algale eccessiva, una crescita esagerata delle piante acquatiche, una riduzione della trasparenza e una riduzione dell'ossigeno disciolto. 23

Fosforo Totale Fosforo mg/l nov-07 gen-08 mag-08 lug-08 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 CLASSE 2 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 24

Fosforo Totale 25

Escherichia Coli La conoscenza delle varie comunità biologiche può servire per diversi obiettivi: permettere di giudicare la qualità di un acqua, far prevedere intasamenti di condotte e filtri, dare un processo d inquinamento o autodepurazione, scegliere i parametri più adatti per controllare la validità di un processo di disinfezione. Sotto l aspetto igienico sanitario è determinante la conoscenza delle forme portatrici di malattie (patogene) al fine di evitare l insorgere di gravi epidemie per trasmissione idrica. Questi agenti patogeni che si trovano nelle feci di organismi infetti uniti a microrganismi intestinali innocui che sono sempre di gran lunga più numerosi dei primi. Quando gli agenti patogeni si trasferiscono in un corso d acqua subiscono un enormediluizioneetrovandounambiente molto diverso per temperatura, ph, predazione, tendono a rarefarsi e a scomparire nell arco di venti-trenta giorni. Per questo motivo non si cercano gli agenti patogeni ma i più numerosi saprofiti intestinali non patogeni. (Coliformi, Eschirichia coli) Nell ambito del gruppo dei coliformi, Escherichia coli è ampiamente rappresentato ed è in esclusivo rapporto con il tratto gastrointestinale dell uomo e degli animali a sangue caldo. Gli Eschirichia coli è un indice di contaminazione, cioè la sua presenza significa che l acqua in esame ha subito un inquinamento da parte di uno scarico fecale eche pertanto potrebbero essere presenti anche agenti patogeni. 26

Escherichia Coli E. coli UFC/100 ml nov-07 gen-08 mag-08 lug-08 8050,00 6050,00 4050,00 CLASSE 2 2050,00 50,00 P1 P2 P3 P4 P5 P6 P7 P8 P9 P10 P11 P12 27

Escherichia Coli 28

Parametri impiegati per il LIM Esempio Campione 1 xx/yy/zz" Parametro Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 100 OD (%sat) < 10 < 20 < 30 < 50 > 50 B.O.D. (mg/l) < 2.5 < 4 < 8 < 15 > 15 C.O.D. (mg/l) < 5 < 10 < 15 < 25 > 25 NH 4 (N mg/l) < 0.03 < 0.10 < 0.50 < 1.50 > 1.50 NO 3 (N mg/l) < 0.3 < 1.5 < 5.0 < 10.0 > 10.0 Fosforo Totale (P mg/l) < 0.07 < 0.15 < 0.30 < 0.60 > 0.60 Escherichia coli UFC/100 ml < 100 <1000 < 5000 < 20000 > 20000 Punteggio 80 40 20 10 5 Livello descrittori LIM 480-560 240-475 120-235 60-115 <60 290 29

LIM ed IBE Valutazione IBE - ARPAV Elevata Buona Sufficiente 30

CLASSIFICAZIONE SECA Valutazione IBE - ARPAV Elevata Buona Sufficiente 31