Gli angoli. In questa dispensa vengono presentati i concetti fondamentali relativi agli angoli.



Documenti analoghi
APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

Parte Seconda. Geometria

La misura degli angoli

Come si indica un punto? Un punto si indica (distingue) con una lettera maiuscola dell alfabeto italiano.

Elementi di Geometria. Lezione 03

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

Appunti di Geometria

Test sugli angoli. In questa dispensa vengono proposti dei test di verifica sulle nozioni di base di geometria piana relative agli angoli.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Esempi di funzione. Scheda Tre

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

Punti notevoli di un triangolo

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

Corrispondenze e funzioni

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Analisi Matematica di circuiti elettrici

La misura in topografia

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Grandezze scalari e vettoriali

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

LICEO STATALE G. MAZZINI

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

11. Le funzioni composte

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

Basi di matematica per il corso di micro

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

GEOMETRIA DELLE MASSE

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Forze come grandezze vettoriali

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Geometria analitica di base (prima parte)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

4. Proiezioni del piano e dello spazio

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

0. Piano cartesiano 1

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

geometriche. Parte Sesta Trasformazioni isometriche

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Rappresentazione delle saldature

Grandezze scalari e vettoriali

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Alessandro Pellegrini

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Studio di una funzione ad una variabile

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

LE FUNZIONI MATEMATICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Probabilità discreta

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Transcript:

Gli angoli In questa dispensa vengono presentati i concetti fondamentali relativi agli angoli. Dopo le prime nozioni riguardanti angoli convessi e concavi, angolo piatto, angolo giro e angolo nullo, si passa a considerare il confronto e le operazioni di somma e differenza tra angoli. Successivamente si introduce il concetto di bisettrice, angolo retto e perpendicolarità; infine viene data la definizione di angoli complementari, supplementari ed esplementari. Copyright 2010 Paolo Caramanica Questo documento è rilasciato sotto la licenza Creative Commons 2.5 Italia by-nc-sa http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode

Gli angoli pag. 2 Definizione di angolo Cominciamo con l introduzione della definizione di angolo. Si chiama angolo una parte di piano compresa tra due semirette che hanno la stessa origine. Indicata con O l origine (comune) delle due semirette e presi due punti, A e B, uno su ciascuna di essa l angolo, mostrato in figura, si indica con ; O prende il nome di vertice, mentre le due semirette si chiamano lati dell angolo. I punti dell angolo che non appartengono ai lati si dicono interni. Angoli concavi e convessi Fissate due semirette con l origine in comune, queste, in generale, individuano due regioni distinte del piano: nella figura precedente abbiamo evidenziato quella che non contiene i prolungamenti delle semirette stesse, rappresentati tratteggiati. In questo caso si parla di angolo convesso. Se scegliamo l altra parte del piano, quella che contiene i prolungamenti delle semirette, abbiamo invece un angolo concavo, mostrato nella figura seguente.

Gli angoli pag. 3 Un angolo che contiene i prolungamenti dei propri lati prende il nome di angolo concavo, mentre uno che non li contiene è detto angolo convesso. Angolo piatto, angolo nullo e angolo giro Se le due semirette giacciono una sul prolungamento dell altra, l angolo coincide con un semipiano e prende il nome di angolo piatto (vedi figura). Se le semirette sono coincidenti, possiamo avere due casi: la parte di piano che non contiene i prolungamenti comprende solo le due semirette (in pratica una sola) e si chiama angolo nullo; la parte di piano che contiene i prolungamenti coincide con l intero piano e si chiama angolo giro (vedi figura).

Gli angoli pag. 4 Angoli consecutivi, adiacenti e opposti al vertice Introduciamo ora qualche altra definizione di uso comune. Due angoli che hanno in comune un lato e non hanno in comune altri punti si dicono consecutivi; due angoli consecutivi sono adiacenti se i due lati non in comune giacciono uno sul prolungamento dell altro; due angoli tali che i lati dell uno sono il prolungamento dei lati dell altro si dicono opposti al vertice. Nella figura seguente ne vediamo degli esempi, in particolare: 1. Gli angoli e sono consecutivi; 2. Gli angoli ed sono adiacenti; 3. Gli angoli ed sono opposti al vertice. Anche se il confronto tra angoli (e quindi l uguaglianza) sarà introdotta nel prossimo paragrafo, anticipiamo fin d ora che due angoli opposti al vertice sono uguali.

Gli angoli pag. 5 Confronto, somma e differenza tra angoli Dati due angoli, come per qualunque coppia di figure piane, è possibile dire se sono uguali oppure no:intuitivamente, due angoli (o, in generale, due figure) sono uguali se è possibile, tramite un movimento rigido del piano, portare il primo a sovrapporsi al secondo, in modo che coincidano punto per punto. Confronto tra due angoli Oltre a definire l uguaglianza tra angoli, si può anche stabilire se un angolo è maggiore o minore di un altro. Dati, in particolare, due angoli e, se è possibile, con un movimento rigido del piano, portare il lato OB del primo a coincidere con il lato QD del secondo, in modo che OA sia interno all angolo figura), allora diciamo che il primo angolo è minore del secondo, ovvero, in simboli,. (vedi Se, invece, si ha che OA è esterno all angolo secondo, cioè, (vedi figura)., allora diciamo che il primo angolo è maggiore del In generale, dati due angoli, si può sempre stabilire se il primo è maggiore, uguale o minore del secondo.

Gli angoli pag. 6 Somma e differenza tra due angoli Dati due angoli, tramite un movimento rigido del piano, è possibile disporli in modo che siano consecutivi: in tal caso, il vertice e i due lati non in comune individuano un terzo angolo che può essere considerato la somma dei primi due. Nella figura seguente, abbiamo che. Se il primo angolo è maggiore o uguale al secondo, si può anche definire la differenza: con riferimento alla stessa figura, abbiamo. Angoli retti Per introdurre il concetto di angolo retto, cominciamo con il dare la definizione di bisettrice di un angolo. Dato un angolo uguali, cioè tale che, una semiretta OM, interna all angolo, che lo divide in due parti, è detta bisettrice dell angolo. La bisettrice di un angolo piatto divide quest ultimo in due angoli (uguali), ciascuno detto angolo retto; due rette che, intersecandosi, formano quattro angoli retti si dicono perpendicolari. In figura, le rette r ed s, intersecandosi, formano quattro angoli retti, quindi sono perpendicolari

Gli angoli pag. 7 Ricordiamo poi che un angolo minore di un angolo retto è detto acuto, mentre uno maggiore di un angolo retto e minore o uguale a un angolo piatto è detto ottuso. Angoli complementari, supplementari ed esplementari Concludiamo dando la definizione di angoli complementari, supplementari ed esplementari. Si dicono complementari due angoli la cui somma è uguale a un angolo retto; si i dicono supplementari due angoli la cui somma è pari a un angolo piatto; si dicono esplementari due angoli la cui somma è pari a un angolo giro.