Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

Documenti analoghi
I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN PIEMONTE E IN ITALIA

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

I TUMORI PIÙ FREQUENTI NEGLI ANZIANI

Relatrice: Elisa Malnis

I NUMERI DEL CANCRO IN PIEMONTE. Incidenza:

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Innovatività per i pazienti

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Scheda di progetto P

epidemiologia del melanoma

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

SINTESI DEI RISULTATI

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Biosimilari e sostenibilità

PRIMA DELL INCIDENTE:

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

PROGETTO FARMAONCO SEGNALAZIONE DI REAZIONI AVVERSE A FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO ONCOLOGICO. Relazione del primo anno di attività

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Programma Registrazione partecipanti Introduzione al corso Dr. Giovanni Palazzoni

Metodi Tumori maligni - incidenza

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Come disarmare i tumori

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

ACC Genomics per la Salute della Donna

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Il trattamento oncologico

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

COMUNICATO STAMPA. L approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 CheckMate -214

La medicina personalizzata nel carcinoma del colon retto metastatico tra realtà e aspettative future LA REALTA' LOCALE.

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

MEDICINA di GENERE: cultura della differenza Napoli, 30 Novembre 2017

Associazione Luna Dolce Emanuela Brancati Onlus ASPETTI MEDICI. A cura della Dott.ssa Vita Leonardi.

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Sintesi dei risultati

Perché questo progetto?

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

prevenzione e innovazione

La gestione infermieristica delle terapie orali

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Salute delle donne in ULSS 2

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Misurare per decidere le priorità e valutare

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

Transcript:

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica Torino, 10 maggio 2018 Tiziana Armando Maria Valentina Mussa Silvana Storto

1 DIFFERENZE DI GENERE IN ONCOLOGIA 2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI COLON-RETTO 3 SERVIZI PER L UTENZA 4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI 5 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO

1 DIFFERENZE DI GENERE IN ONCOLOGIA

1 DIFFERENZE DI GENERE Incidenza e prognosi Differenze significative di genere nell incidenza, nell aggressività, nella progressione, nella prognosi e nella risposta alla terapia in molte tipologie di tumori comuni ai due sessi. Recenti studi hanno dimostrato un vantaggio femminile in diversi tipi di cancro. Significativo vantaggio delle donne per 16 dei 26 tipi di cancro analizzati. Cancro colorettale: incidenza più alta negli uomini rispetto alle donne. Differenza di genere nel tumore del polmone. Differenza di genere in oncologia è rappresentato dal melanoma.

1 DIFFERENZA DI GENERE - Risposta alla terapia ed effetti collaterali Relativamente poco si conosce circa le differenze di genere nella terapia antitumorale e il loro impatto nella gestione clinica della malattia. Bassa rappresentazione delle donne negli studi clinici rappresenta certamente un fattore cruciale che ha limitato fino ad oggi la raccolta dei dati. Studi retrospettivi con numerosi fattori confondenti. In letteratura dati parziali, frammentati e talvolta contradditori. Chemioterapici con tasso di risposta migliore nelle donne senza aumento significativo della tossicità Chemioterapici con maggiore tossicità nelle donne che non si associa a un aumento della risposta Le femmine sviluppano meno frequentemente dei maschi cardiomiopatie e nefropatie Le donne trattate hanno avuto un più alto tasso di ipertensione di grado 3 rispetto agli uomini; emottisi, altri eventi di sanguinamento e proteinuria si sono verificati in modo simile nei due sessi CISPLATINO IRINOTECAN 5-FLUOROURACILE ANTRACICLINE anti-vegf

1 DIFFERENZA DI GENERE - Risposta alla terapia ed effetti collaterali Le donne hanno una maggior incidenza di mucosite orale ma tassi più bassi di tossicità intestinale rispetto agli uomini. FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Le donne sono più soggette a nausea e a vomito a causa della minore attività dei farmaci antiemetici. Le donne sono particolarmente sensibili al danno epatico indotto da farmaci e appaiono più suscettibili alle reazioni avverse in seguito a trattamento con antineoplastici. Una migliore risposta alla chemioterapia è stata riportata nelle donne con melanoma. CYP3A4 CYP2B6 DACARBAZINA DACARBAZINA- TAMOXIFENE Nei bambini e negli adolescenti sono state riportate differenze di genere sia nell efficacia antitumorale sia nella tossicità di alcuni farmaci.

1 DIFFERENZE DI GENERE LEGGE 11 gennaio 2018, n. 3. Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute.

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI Mappa dei registri specializzati accreditati

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI Incidenza Numero di nuovi casi di tumore che si manifestano ogni anno in una data popolazione.

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI Sopravvivenza Numero di persone vive a 5 anni dalla diagnosi di tumore.

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI

2

2

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

3 SERVIZI PER L UTENZA

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI COLON-RETTO

TUMORE COLON RETTO INCIDENZA Sono stimate circa 53.000 nuove diagnosi di tumore del colon retto nel 2017 : uomini ( 15% di tutti i nuovi tumori) donne (13% ) MORTALITA' SOPRAVVIVENZA A 5 ANNI Nel 2014 sono statii osservati 18.671 decessi per carcinoma del colon retto (ISTAT) di cui 54% negli uomini. I tumori del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per neoplasia in entrambi i sessi. La sopravvivenza a 5 anni in Italia è pari al 66% per il colon e al 62% per il retto omogenea tra uomini e donne. Le regioni meridionali presentano valori inferiori di circa il 5-8% rispetto al centro nord. SOPRAVVIVENZA A 10 ANNI La sopravvivenza a dieci anni dalla diagnosi risulta leggermente inferiore a quella a 5 anni, con valori pari al 64% per il colon e al 58% per il retto omogenea tra uomini e donne. FATTORI DI RISCHIO Si riconducono a stili di vita e familiarità. Fattori di rischio: consumo di carni rosse e insaccati, farine e zuccheri raffinati, sovrappeso e ridotta attività fisica, fumo ed eccesso di alcool. Fattori di protezione : consumo di frutta e verdura, carboidrati non raffinati, vitamina D e calcio e dalla somministrazione di antinfiammatori non steroidei per lungo tempo. Ulteriori condizioni di rischio: malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa. Suscettibilità ereditarie (2-5%) riconducibili a sindromi in cui sono state identificate mutazioni genetiche sono la poliposi adenomatosa familiare e la Sindrome di Lynch.

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI COLON-RETTO

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI COLON-RETTO

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI COLON-RETTO

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI COLON-RETTO

2 INCIDENZA E SOPRAVVIVENZA TUMORI COLON-RETTO

2

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI DEFINIZIONE 1 L'oncologia medica è la branca della medicina che si occupa della diagnosi dei tumori solidi ed ematologici e delle terapie antitumorali non chirurgiche. 2 I tumori possono essere interpretati come processi istogenetici aberranti. 3 Per trattare i tumori il medico oncologo usa: chemioterapia ormonoterapia terapie a bersaglio molecolare immunoterapia terapia genica 40

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI FARMACOVIGILANZA Decreto Legislativo 24/4/2006, n. 219 (e modifiche successive) Rete: AIFA, Regioni, ASL, Ospedali, IRCCS, industrie farmaceutiche e operatori sanitari del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Decreto del Ministero della Salute 12/12/2003 G.U. n. 36 del 13/2/2004): obbligo di segnalazione su apposita scheda.

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI (da inizio somministrazione a 6 gg) (da 7 a 20 gg) (da 1 mese a 1 anno) (a distanza di anni)

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI - Immediati

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI - Precoci

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI - Ritardati

4 TERAPIA ED EFFETTI COLLATERALI - Tardivi

5 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO OBIETTIVO Identificare e descrivere eventuali differenze di genere nella manifestazione di effetti collaterali in pazienti sottoposti a chemioterapia con tumore del colon retto al fine di erogare un'assistenza personalizzata e migliorare la qualità di vita delle persone trattate. Disegno: Studio retrospettivo MATERIALI E METODI Campione: scelta casuale non randomizzata di pazienti affetti dal tumore del colon retto che hanno avuto accesso presso al day hospital nel periodo compreso tra ottobre e marzo 2016. I dati verranno raccolti dalla cartella medica informatizzata attraverso il sistema TrackCare, codificati e inseriti in un database catalogati in base: genere età patologie concomitanti numero di accessi intervento chirurgico tipo di schema chemioterapico assunzione altri farmaci tossicità rilevata attraverso la scala CTCAE versione 4.03 (nausea, vomito, parestesia, alopecia, astenia, diarrea, stipsi, dolore, tossicità cutanea, disgeusia, trombocitopenia, neutropenia, mucosite) condizione di menopausa visita CAS rinvio terapia per tossicità visite di rivalutazione accesso per controllo emocromo di Nadir Criteri di inclusione: tutti i pazienti affetti da tumore colon-retto sottoposti a terapia attiva età > 18 anni pazienti che afferiscono al centro solo in regime di day hospital

5 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO - Risultati Arruolati 207 pazienti, di cui 106 uomini e 101 donne. Sono stati tenuti in considerazione tutti gli accessi al Day Hospital per un totale di 5583 accessi di cui 2983 accessi di uomini e 2660 accessi di donne. Età media è di 65.72 anni (range 32-86).

5 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO - Risultati

5 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO - Risultati

5 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO - Risultati

5 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO Mucosite MUCOSITE

5 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO - Conclusioni Differenze di genere Rilevazione effetti collaterali Farmacovigilanza Farmaci di supporto Qualità di vita Riduzione degli accessi impropri Razionalizzazione dei costi

IN FUTURO?