Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia



Documenti analoghi
4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Ministero dello Sviluppo Economico

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

ANALISI DEL MUTUATARIO

RISOLUZIONE.N. 391/E

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Il welfare aziendale in Italia

55820/

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

COMUNE DI MONTESPERTOLI

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Settori di attività economica

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Gestione del rischio

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Il marchio di genere

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

5 La popolazione disabile

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

La comunicazione economico-finanziaria

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in

Servizio INFORMATIVA 730

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Note per la lettura dei report

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Web sentiment analysis

Previndai - Giornata della Previdenza

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

IL FONDO OGGI E DOMANI

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

1. PRIME PROPRIETÀ 2

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

RISOLUZIONE N. 102/E

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

REGOLAMENTO CONGRESSUALE 60 CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ITALIA VENEZIA 2015

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

Principali indici di bilancio

5 per mille 2007: il beneficio

Transcript:

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia di Daniele Grandi Diffusione e natura degli interventi di welfare Per ovviare alla mancanza di dati concreti a supporto del dibattito in corso ormai da diversi anni sul welfare aziendale, l IRES (Istituto di ricerche economiche e sociali), assieme all Università Politecnica delle Marche, ha compiuto un indagine nazionale, pubblicata nel 2012, sulle forme assunte dal welfare aziendale e categoriale, coinvolgendo 318 aziende di grandi dimensioni (a riconferma delle difficoltà nell attuazione di queste pratiche per le aziende di piccola pezzatura). Uno dei più rilevanti dati estrapolabili dallo studio è quello relativo alla diffusione del fenomeno (si veda la tabella 4). Il 92,5% delle aziende coinvolte ha infatti introdotto una qualche forma di interventi di welfare. Inoltre, anche volendo escludere il tema delle pensioni complementari, queste politiche sono presenti comunque nell 80% delle aziende. Lo studio mostra inoltre come il welfare sia entrato a far parte in maniera importante della vita di molte imprese. È stato rilevato che circa il 37% delle grandi imprese offre come minimo quattro tipi diversi di prestazioni e un altro 43% fra le due e le tre. Andando poi ad osservare nello specifico di che prestazioni si stratta, gli interventi possono essere classificati in alcuni gruppi, ovvero: 1) prestazioni ad altissima diffusione (si tratta sostanzialmente dei fondi pensione complementari, presenti in circa l 88% delle aziende); 2) prestazioni ad alta diffusione (fondi sanitari integrativi, offerti da circa il 60% delle realtà); 3) prestazioni a media diffusione (circa quattro aziende su dieci prevedono piani per accesso a prestiti agevolati); 4) prestazioni a medio-bassa diffusione (agevolazioni al consumo e servizi di cura all infanzia soprattutto, presenti in circa un quinto/un quarto

56 Daniele Grandi delle aziende); 5) prestazioni a bassa diffusione (interventi nel campo della non autosufficienza e dell accesso all abitazione, due campi in cui il welfare pubblico è poco presente, ma di difficile presidio anche per le imprese (tabella 5). La ricerca mostra dunque come il welfare aziendale in Italia si basi innanzitutto su due pilastri, ovvero i fondi in campo pensionistico e sanitario, accompagnati in via quasi residuale da una multiforme serie di altre prestazione di carattere sociale (attività di cura, sostegno al reddito, ai consumi, allo studio, ecc.). Tabella 4 La diffusione di interventi di welfare nelle aziende di grandi dimensioni in Italia (anno 2012) Aziende con almeno un intervento di welfare 95,2% Aziende con almeno un intervento di welfare (escl. pensioni complementari) 83,0% Aziende classificate per n. di interventi di welfare (massimo 10) nessuno 4,8% uno 15,1% due/tre 43,3% almeno quattro 36,8% Totale 100% Tabella 5 La natura degli interventi di welfare nelle aziende di grandi dimensioni in Italia (anno 2012) Tipo di intervento % aziende interessate Fondo pensione 87,5% Fondo sanitario 60,6% Prestiti agevolati 39,0% Disponibilità congedi extra 27,6% Agevolazioni al consumo 24,4% Sostegno al reddito 23,3% www.bollettinoadapt.it

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia 57 Borse di studio 23,1% Servizi di cura per l infanzia 18,5% Fondo long term care (LTC) 9,4% Alloggi 6,7% Evidenze diverse sono quelle presentate nel 2014 da Sodexo Motivation Solutions, nota società di servizi di welfare e divisione italiana del gruppo francese attivo anche nel settore dei buoni pasto. Una ricerca effettuata dalla azienda ha evidenziato che solo il 6% delle imprese italiane (campione di 4.010 aziende) eroga beni e servizi ai propri dipendenti, nonostante il 56% di esse dichiari di conoscere il welfare aziendale e abbia intenzione di adottare un buon piano di benefit. Solo il 3% dello stesso campione ha dimostrato di conoscere l art. 100 del TUIR e ancora meno l 1% di farne uso. Motivazioni, promozione e incidenza della sindacalizzazione nelle scelte di welfare aziendale L origine nazionale/categoriale piuttosto che territoriale/aziendale di molte delle esperienze considerate nell indagine è un altro elemento di distinzione fra i tipi di prestazioni offerti dalle aziende (tabella 6). Le aree tipologiche di intervento sembrano fortemente polarizzate sotto questo profilo, ovvero: prestazioni tipicamente decise e/o contrattate a livello di singola azienda appaiono i servizi di cura per l infanzia (89,1%), le agevolazioni al consumo (85,1%), le borse di studio (81,7%), i prestiti agevolati (79,7%), l offerta abitativa (66,7%). Diversamente i fondi sanitari (57,8%), pensionistici (82,8%), di long term care (74,1 %) e le prestazioni di sostegno al reddito (58,8%), hanno molto più spesso origine da accordi e contratti stipulati a livello di categoria nazionale.

58 Daniele Grandi Tabella 6 Livello di istituzione per tipologia di intervento di welfare Interventi di welfare Livello di istituzione nazionale territoriale aziendale Alloggi 33,3 0 66,7 Borse di studio 28,2 4,2 81,7 Agevolazioni al consumo 8,1 9,5 85,1 Sostegno al reddito 58,8 5,9 41,2 Prestiti agevolati 18,6 5,9 79,7 Fondo pensione 82,8 4,5 15,7 Fondo sanitario 57,8 2,1 41,7 Fondo long term care 74,1 7,4 44,4 Servizi di cura per l infanzia 7,3 5,5 89,1 Disponibilità congedi extra 16,9 3,6 84,3 La ricerca IRES Università Politecnica delle Marche è utile anche per meglio comprendere il ruolo del sindacato. Diverse sono le motivazioni alla base della diffusione del welfare aziendale. I risultati indicano che al primo posto vi è lo (un tentativo di) scambio fra moderazione salariale e maggiore offerta di servizi. La ratio di tale operazione è facilmente comprensibile, date le difficoltà di produttività e di competitività delle aziende italiane che hanno bisogno di moderazione salariale per recuperare terreno nel mercato. Altrettanto importanti sono le ragioni climatiche, ovvero la volontà di migliore il rapporto fra impresa e lavoratori, rafforzando, da un lato, la collaborazione e favorendo, dall altro, la fidelizzazione di questi ultimi. Da ultimo, ancora presente, ma residuale, appare il paternalismo imprenditoriale. Altrettanto secondaria è la pressione del sindacato a livello aziendale perché siano messi in atto piani di welfare. www.bollettinoadapt.it

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia 59 Tabella 7 Motivazione delle imprese alla base dell introduzione di prestazioni di welfare aziendale (anno 2012) Scambio offerta servizi v. moderazione salariale 38,1% Espressione forme collaborazione fra impresa e lavoratore 33,3% Fidelizzazione dei lavoratori 22,3% Espressione del potere di pressione del sindacato a livello aziendale 18,1% Paternalismo del datore di lavoro 7,2% Dai risultati dell indagine si osserva anche come in circa il 75% delle aziende con servizi di welfare aziendale il sindacato sia stato considerato molto o abbastanza attivo ai fini della loro promozione, pur non essendo stato lui per primo ad esigerli. I rappresentati sindacali coinvolti nella ricerca hanno ritenuto che il sindacato sia stato molto coinvolto nel 56% dei casi, abbastanza coinvolto nel 18,5% dei casi, poco coinvolto in oltre il 9,5% dei casi e per niente coinvolto in circa il 16%. Al sindacato nazionale e alle associazioni nazionali di categoria viene riconosciuta una capacità di promozione pari a quella attribuita alla azienda (le percentuali mostrano infatti per entrambe le parti valori che si aggirano intorno al 50%), dato, questo, che mostra il ruolo determinante svolto dai contratti nazionali di categoria nel configurare il quadro di riferimento a partire dal quale saranno ulteriormente definite e contrattate molte delle protezioni e dei servizi poi attivati a livello aziendale. Le rappresentanze sindacali più attive sulle tematiche di welfare sono quelle aziendali, alle quali viene infatti riconosciuta una quota del 30% di capacità promozionale all interno dell azienda (tabella 8). A conferma dell importanza, ai fini della configurazione del welfare aziendale, della contrattazione nazionale, nonché della legislazione, si è rilevato come a fronte di una diffusione del contratto di secondo livello (aziendale o territoriale) pari a circa l 82% del totale delle aziende analizzate, le protezioni di welfare sono risultate ricorrere in maniera piuttosto marginale, per un modesto 22%. Accanto a questo dato va però considerato il 19% dei casi in cui la costituzione di organismi bilaterali risulta essere rientrata con successo nella contrattazione di secondo livello. Unico ambito, questo, in cui al sindacato spetta un ruolo di (co)gestione delle politiche di welfare altrimenti del tutto in capo alle aziende.

60 Daniele Grandi Sul totale delle aziende che hanno introdotto servizi di welfare, il 61% sono caratterizzate da un clima partecipativo delle relazioni industriali. Quelle caratterizzate da un clima paternalistico/unilaterale dell imprenditore o del management sono il 22,3% e il 16,7% quelle che mostrano un clima conflittuale. È evidente che un clima partecipativo può giovare alla diffusione dei servizi di welfare. Tabella 8 Soggetti promotori di servizi e benefit (anno 2012) Sindacati e associazioni di categoria 50,6% Rappresentanza aziendale dei lavoratori 31,1% Azienda 50,7% Enti locali/regionali 3,7% Altro 3,6% Ultimo dato sul quale riflettere è quello relativo all incidenza del tasso di sindacalizzazione sulla presenza di servizi e benefit di welfare aziendale. I risultati della ricerca IRES Università Politecnica delle Marche mostrano come una maggior presenza del sindacato in azienda corrisponda a una più cospicua presenza di benefit e, in generale, a una effettiva attuazione delle misure previste dai contratti nazionali di categoria (tabella 9). In dettaglio si può notare come l andamento parallelo dei due fenomeni (a un maggior tasso di sindacalizzazione corrisponde una maggiore fornitura di servizi di welfare aziendale e viceversa) sia parzialmente contradetto dagli andamenti relativi ai campi delle agevolazioni al consumo e dei servizi di cura per l infanzia, dove infatti la diffusione di servizi e i tassi di sindacalizzazione paiono non risentire di reciproche influenze. Tabella 9 Incidenza del tasso di sindacalizzazione (TS) sulla presenza di servizi e benefit di welfare aziendale (anno 2012) Totale erogati servizi TS<20% TS>21% e <40% TS>40% Alloggi 7,1% 19% 29% 52% www.bollettinoadapt.it

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia 61 Borse di studio 24,2% 13% 19% 68% Agevolazioni al consumo 25,6% 30% 35% 35% Sostegno al reddito 23,9% 16% 30% 54% Prestiti agevolati 40,4% 22% 29% 49% Fondo pensione 91,6% 23% 28% 49% Fondo sanitario 63,3% 27% 27% 46% Fondo LTC 9,8% 10% 7% 83% Servizi di cura per l infanzia Disponibilità di congedi extra 18,5% 35% 18% 47% 28,6% 26% 26% 49% Altro 5,7% 6% 18% 76% Totale 95,2% 24% 29% 47%