Le nuove frontiere nella diagnostica

Documenti analoghi
Il tema della salute nei primi programmi di lavoro di Horizon2020 e nelle iniziative coordinate per la costruzione dello Spazio Europeo della Ricerca

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

MALATTIA DI ALZHEIMER

La progressione clinica

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

FREE AND CUED SELECTIVE REMINDING TEST (FCRST): studio di Validità di Costrutto in soggetti con disturbo di memoria

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

VALUTAZIONE BEDSIDE DEI DISTURBI COGNITIVI

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

* Il Progetto Europeo SOCIABLE:

Silvia Morbelli S.C. Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze della Salute IRCCS San Martino IST Universita di Genova

Studio Morfometrico in Risonanza Magnetica


Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Curriculum Vitae Europass

Le valutazione neuropsicologica. Camillo Marra Clinica della Memoria

I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

Psicogeriatria e Medicina

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

PUBBLICAZIONI (ultimi cinque anni) ARTICLES

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Le UVA calabresi organizzazione rispetto alla prevenzione e alla terapia

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

FATTORI DI RISCHIO VASCOLARI, INCIDENZA DI MCI PROGRESSIONE VERSO LA DEMENZA

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Diagnosi, incertezza diagnostica e diagnosi differenziale. Luca Rozzini Università degli Studi di Brescia Gruppo di Ricerca Geriatrica

Marina Boccardi Thomson Reuter Researcher ID: B ORCID ID: Maggio 2014

Curriculum Vitae Europass

I biomarkers nella diagnosi differenziale delle demenze. Annachiara Cagnin Dipartimento di Neuroscienze Padova

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

La Malattia di Alzheimer

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

Studio sulla capacità decisionale in relazione all abilità di scrittura e di firma in soggetti affetti da Mild Cognitive Impairment e da demenza.

I disturbi della mente

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri

Vecchi e nuovi. quali vantaggi? metodi per lo sviluppo di farmaci antidemenza: Patrizia Mecocci. Istituto di Gerontologia e Geriatria

Mild Cognitive Impairment: studio italiano multicentrico

PROGETTI IN CORSO NEL

EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER IN ITALIA: IL PROGETTO I.PR.E.A.

Diagnosi preclinica e trattamento precoce

IL DETERIORAMENTO COGNITIVO MINIMO

NEUROANATOMIA COMPUTAZIONALE: incrocio tra neuroscienze, statistica e ICT. Giovanni B Frisoni Vice Direttore Scientifico

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

Le neuroimmagini nella diagnosi precoce della demenza di Alzheimer

Aspetti Epidemiologici dell Alzheimer

PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI

Demenza. B- I deficit interferiscono significativamente sulle attività della vita quotidiana

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli

LA DEMENZA SENILE: ORIGINE E DIAGNOSI PRECOCE

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza

PROFILO. Attività di Perfezionamento

Perché e come intercettare i disturbi cognitivi nell ambulatorio di Medicina Generale. Dott. Alessandro Pirani

Il ruolo del MMG nella tempestività della diagnosi di demenza

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

La PET nella diagnosi di Alzheimer: luci e ombre. 16 maggio 2014 Luca Rozzini

Esperienze cliniche in neurologia sul territorio nazionale

Cosa significa PET-THERAPY? Dog Assisted Therapy & Dog Assisted Activities: 2 esempi pratici

Imaging Medico-Nucleare nelle demenze: indicazioni consolidate e novità

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

Risultati: Conclusioni:

NEUROIMAGING 2 DISTURBI COGNITIVI E DEMENZE

Ricerca corrente 2008

ADHD e NEUROIMAGING: aspetti epistemologici e implicazioni psico-pedagogiche. Marta Sporchia Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche A.A.

PROGETTO CCM. Ente esecutore Fondazione San Raffaele del Monte Tabor. Responsabile scientifico Prof. Stefano F. Cappa

Fondazione Mantovani

PROF. MASSIMO TABATON - CURRICULUM VITAE

Il trattamento delle forme aggressive


F O R M A T O E U R O P E O

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

I sintomi cognitivi nella Demenza tipo Alzheimer. utilità e criticità del DSM IV-TR e dell ICD-10.

4 SYS Srl Informatica dal 1987

Il Medico di Famiglia e la disabilità da deficit cognitivo nell anziano

Gli altri strumenti diagnostici. CSF e genetica: indicazioni e limiti

COME INDIRIZZARE LA DIAGNOSI: ITER DIAGNOSTICO

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

INDICE RIASSUNTO...4 INTRODUZIONE...7 SCOPO DELLA RICERCA...28 POPOLAZIONE E METODI...30 RISULTATI...32 DISCUSSIONE...39

PROGRAMMA. MASTER BIENNALE DI II LIVELLO in: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA NELL ADULTO E NELL ANZIANO

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

COMPUTER BASED COGNITIVE INTERVENTION FOR DEMENTIA

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

Transcript:

3 CONGRESSO NAZIONALE SULLA MEDICINA DI GENERE La demenza nel genere e nella società 11 ottobre 2013 Le nuove frontiere nella diagnostica Samantha Galluzzi, Giovanni Frisoni Laboratorio di Epidemiologia, Neuroimaging e Telemedicina

McKhann Neurology 1984

Il continuum della AD

Il mild cognitive impairment Petersen et al, Arch Neurol 2001

MCI e conversione a AD Petersen et al., Neurology 2001;56:1133 1142

MCI e conversione a AD Bennett et al., Neurology 2002;59:198 205

MCI e conversione a AD distinguere MCI che progrediranno candidati ideali per farmaci disease-modifiers, attualmente in sviluppo marcatori biologici

Revisione dei criteri diagnostici per AD Alzheimer s & Dementia 2011, vol 7

Biomarcatori per categoria Frisoni Lancet Neurology 2011

Frisoni et al., Nat Rev Neurol 2010 % impairment IPOTESI DINAMICA DEI BIOMARCATORI I biomarcatori di amiloidosi e neurodegenerazione si modificano nel tempo in modo stereotipato Markers of amyloid deposition Markers of cortical hypometabolism & synaptic dysfunction Entorhinal Cortex atrophy Hippocampal & post cing. atrophy Temporal Neocortex atrophy Whole brain atrophy -20-15 -10-5 0 5 10 15 20 Years from AD diag..

Biomarcatori e probabilità di patologia AD

Prestia, Frisoni Neurology 2013 Validità dei biomarcatori 100% 4% CSF Ab42 FDG PET Hippo vol

Uso dei biomarcatori in clinica: limiti sviluppo di procedure operative standardizzate (SOP) per la misurazione dei biomarcatori difficoltà di accesso alla tecnologia necessaria per la misurazione dei biomarcatori dati normativi per definire il biomarcatore come normale/patologico uso attuale in servizi clinici specializzati

SOP: razionale Frisoni et al., Neurology 2013

Development of diagnostic markers Development of Standard Operating Procedures for Biomarker Assessment Hippocampal volume Temporoparietal hypometabolism CSF Ab42 and tau Modality 3D T1 MR FDG PET Lumbar puncture Measurement EADC-ADNI harmonized protocol AA-funded study P.I. GB Frisoni, co-p.i. CR Jack Head-to-head comparison of metrics Spontaneous study Frisoni, Jagust, Reiman, Herholz BIOMARKAPD EU Joint Programming for Neurodeg Diseases P.I. Bengt Winblad Partners: P Giannakopoulos, Geneva; C Hock, Zurich; GB Frisoni, Brescia; et al.

Patient R.F. Clinical & demograph. features Age 78, educ 13, onset 6 mos Lives alone, no relatives MMSE 29/30 Fails ONLY 1 memory test Fully functional in daily life Asks whether she has Alzheimer s Frisoni et al., Alzheimer Dis Assoc Disord. 2010;24:108-14. Porteri et al., Can J Neurol Sci. 2010;37:67-75

Patient F.C. Clinical & demograph. features Age 75, educ 18, onset 18 mos Lives alone, 1+1 daughters MMSE 29/30 Poor performance ONLY in memory tests Fully functional in daily life Daughters ask whether she has Alzheimer s to arrange future care Frisoni et al., Alzheimer Dis Assoc Disord. 2010;24:108-14. Porteri et al., Can J Neurol Sci. 2010;37:67-75

Pazienti RF e FC La clinica RF FC Cognitività MMSE 29/30 29/30 CDR 0.5 0.5 Disabilità IADL, funz perse 0/8 0/8 Barthel 100/100 100/100 consapevolezza GRAD 4/4 (piena consapevol.) CIRS 0/8 (piena consapevol.) Umore Depressione (BSI) 0.33/4 (assente) Ansia (BSI) 0.04/4 (assente) 4/4 (piena consapevol.) 0/8 (piena consapevol.) 0.33/4 (assente) 0.33/4 (assente) Frisoni, Galluzzi et al., Alzheimer Dis Assoc Disord. 2010;24:108-14. Porteri et al., Can J Neurol Sci. 2010;37:67-75

RF FC Raw Perc. Raw Perc. LEARNING 3 objects 3 places (Prestia 2006) 8/9 -- 7/9 -- Logical memory (Spinnler 1987) 1.5/28 <5 th 15.5/28 >50 th Rey figure del. recall (Caffarra 2002) 8.5/36 10-25 th 8/36 25-50 th SHORT TERM MEMORY Digit span 5 25-50 th 6 >50 th Spatial span (Spinnler 1987) 4 10-25 th 4 10-25 th LANGUAGE Token test (Spinnler 1987) 30/36 10-25 th 33/36 >50 th Letter fluency (Novelli 1986) 27/3 min 25-50 th 26/3 min 25-50 th Semantic fluency (Spinnler 1987) 22/3 min 10-25 th 24/3 min <10 th VISUO-SPATIAL ABILITIES Rey figure copy (Caffarra 2002) 34/36 >50 th 28/36 <10 th FRONTAL/EXEC Raven's coloured PM (O.S. 1985) 26/36 25-50 th 33/36 >50 th TMT B-A (Giovagnoli, 1996) 132 sec 10-25 th 40 sec >50 th

Pazienti RF, FC, e anziano normale Risonanza magnetica SM FC Control

Pazienti RF, FC, e anziano normale Volumetria ippocampale 4.000 4.000 3.500 3.500 3.000 3.000 2.500 2.500 RF FC 2.000 1.500 2.000 1.500 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 Le linee rappresentano i percentili: 1, 5, 25, 50, 75, 95, 99 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 Le linee rappresentano i percentili: 1, 5, 25, 50, 75, 95, Frisoni, Galluzzi et al., Alzheimer Dis Assoc Disord. 2010;24:108-14. Porteri et al., Can J Neurol Sci. 2010;37:67-75

Pazienti RF e FC Metabolismo cerebrale con FDG PET Frisoni, Galluzzi et al., Alzheimer Dis Assoc Disord. 2010;24:108-14. Porteri et al., Can J Neurol Sci. 2010;37:67-75

Total Tau (pg/ml) Pazienti RF e FC Profilo liquorale 750 700 650 600 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 RF FC 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 Abeta 42 (pg/ml) Frisoni, Galluzzi et al., Alzheimer Dis Assoc Disord. 2010;24:108-14. Porteri et al., Can J Neurol Sci. 2010;37:67-75

Pazienti RF e FC La comunicazione R.F.: Qualche segno di invecchiamento cerebrale accelerato, potrebbe diventare Alzheimer, ma non sappiamo quando. Terapia: donepezil 10 mg. Rivalutazioni cliniche e npsy semestrali F.C.: Paziente: Qualche segno di invecchiamento cerebrale accelerato, facciamo cura per cercare di arrestare la progressione, poi ci si rivede. Familiari: Quasi certezza che si tratti di Alzheimer, peggiorerà nel giro di mesi/pochissimi anni, terapia solo sintomatica, decorso disabilitante in 10 anni circa. Terapia donepezil 10 mg.

Uso dei biomarcatori: implicazioni etiche è giustificato rispondere alle richieste di pazienti e familiari di una diagnosi precoce, soprattutto in assenza di una terapia efficace? cosa bisogna dire ai pazienti? L intera verità o qualcosa di diverso? e ai familiari?

% trial making test b-a Raven s matrices Rey figure copy category fluency letter fluency token test spatial span digit span Rey figure recall prose recall 3 objects 3 places Cognitività dopo 1 anno I numeri indicano la variazione % rispetto alla prima valutazione clinica 20 LEARNING WORKING MEMORY LANGUAGE VISUO- FRONTAL- SPATIAL EXECUTIVE 0-20 -40 SM FC RF FC -60-80 -100

Altri marcatori per la diagnosi precoce di AD?

Disfunzione olfattiva e demenza Conti et al. Arch Clin Neuropsychol 2013 Sohrabi et al. Transl Psychiatry 2012

Perdita di udito e demenza Lin et al., Arch Neurol 2011