Nota metodologica 283



Documenti analoghi
Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

INFERMIERE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

IL FONDO OGGI E DOMANI

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Ministero delle Attività Produttive

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Inserimento professionale dei diplomati universitari

OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: Enti Bilaterali Commercio. Enti Bilaterali Turismo

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

I giudizi sull esperienza universitaria

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Ruolo e attività del punto nuova impresa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea?

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Riscatto degli anni di laurea

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Presentazione Ktesios S.p.a.

Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO

Domanda e offerta di credito

Ministero dello Sviluppo Economico

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: Complesso delle pensioni liquidate nell anno Categoria anzianità Totale importo

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Premio di merito Quando studiare ti conviene

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Il Sistema Informativo Excelsior. Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

La carta dei servizi al cliente

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Commissione Università e Imprese

La laurea giusta per trovare

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

5 La popolazione disabile

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

R e g i o n e L a z i

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

Transcript:

Nota metodologica Questo volume, indirizzato sia ai giovani che stanno per iscriversi a un corso di laurea, sia a quelli che stanno per completare gli studi, concentra la propria attenzione sulle prospettive di inserimento lavorativo, utilizzando a tal fine i risultati dell indagine Excelsior che il sistema delle Camere di commercio realizza ormai da quasi 10 anni su un campione di 100.000 imprese private italiane, con almeno un dipendente, iscritte al Registro delle Imprese. L indagine rileva ogni anno le assunzioni programmate dalle aziende e quindi misura la domanda di lavoro che viene dal settore privato dell economia e la confronta con l offerta, costituita dai giovani neolaureati che fanno il loro ingresso nel mondo del lavoro. Oltre al numero delle assunzioni previste, vengono raccolte molte altre informazioni, che vanno dal titolo di studio richiesto alle difficoltà di reperimento che le aziende incontrano, dalle professioni cui i neoassunti saranno assegnati alle eventuali esigenze di formazione integrativa, dal tipo di contratto di lavoro che sarà offerto all assunzione al settore di attività dell impresa, dalle dimensioni aziendali alla provincia sede di lavoro, dalla richiesta di esperienza e conoscenza delle lingue alla propensione ad assumere giovani, e molte altre ancora. Per alcuni titoli di studio universitari gli sbocchi professionali prevalenti non sono però nelle imprese private: si pensi ad esempio a Giurisprudenza, che ha come sbocco principale la Pubblica Amministrazione o l esercizio della professione di notaio o avvocato; lo stesso vale per Medicina, per tutte le professioni della sanità o per le lauree a indirizzo Insegnamento, considerando che il settore sanitario e quello dell istruzione sono in gran parte pubblici. In altri casi, invece (si pensi a Ingegneria), la domanda di lavoro viene espressa soprattutto dalle imprese private (pur senza escludere una componente di attività professionale o di impiego nella Pubblica Amministrazione). L indagine Excelsior viene quindi integrata con le stime delle assunzioni che saranno effettuate dalle Amministrazioni Pubbliche e dei possibili avviamenti di attività autonome (imprenditoriali o professionali), pervenendo in tal modo a quantificare la domanda totale di lavoro, vale a dire il numero di posti e di opportunità di lavoro che ogni anno si rendono disponibili nel nostro paese. 283

284 Questi sono però i posti di lavoro previsti e può darsi che nel corso dell anno le cose cambino, in meglio o in peggio, e che quindi le assunzioni effettive siano maggiori o inferiori. Queste oscillazioni di anno in anno risentono cioè delle variazioni congiunturali dell andamento economico, ma al di là di queste vi sono delle tendenze di fondo che è bene tener presente: vi sono settori e professioni in declino e altri in ascesa, e vi è comunque un ricambio fisiologico della popolazione in età lavorativa, una parte della quale viene sostituita avendo raggiunto l età della pensione. Per tener conto anche di queste componenti strutturali, in questo volume per la prima volta le informazioni dell indagine Excelsior sono state integrate con le previsioni a medio termine dell occupazione per settore e titolo di studio e con le informazioni che si possono ricavare da un altra indagine, quella condotta dall ISTAT sugli sbocchi professionali dei laureati, che intervista un campione di laureati dopo tre anni dal conseguimento del titolo di studio per rilevare quale sia stato il loro inserimento nel mondo del lavoro. L ultima di queste indagini è stata effettuata nel 2004 e ha riguardato i laureati del 2001: i dati non sono purtroppo recentissimi, ma come si è detto queste informazioni hanno carattere in un certo qual modo strutturale, e sono soggette meno di altre alla variabilità che si può avere da un anno all altro. Sia l indagine Excelsior, sia le previsioni a medio termine, sia l indagine dell ISTAT mettono in luce che non tutti gli indirizzi di studio offrono le stesse opportunità di lavoro: in alcuni casi siamo in presenza di una forte domanda, in altri le assunzioni previste sono molto poche, per alcuni indirizzi gran parte dei laureati trova lavoro abbastanza facilmente, in altri ancora si è in cerca di occupazione anche dopo diversi anni dalla fine dell università; per gli stessi indirizzi di studio le possibilità di inserimento non sono le stesse in tutto il paese; in alcune situazioni il lavoro è stato trovato, ma magari non è molto soddisfacente; in altre ci si può attendere un aumento degli occupati con un determinato titolo di studio anche nel medio periodo, in altre ancora le previsioni non sono invece altrettanto positive. Conoscere per decidere, sentiamo spesso dire, ma come non perdersi nella marea dei dati? delle informazioni apparentemente contraddittorie? degli aspetti positivi e di quelli negativi che ciascun corso presenta? delle incognite su quello che troveremo in futuro? Per aiutare la scelta dell indirizzo di studi dal punto di vista delle opportunità di inserimento lavorativo (pur sapendo che non è l unico punto di vista da considerare), è stato costruito un indicatore sintetico, che assomma 27 indicatori elementari relativi a molteplici aspetti dell inserimento lavorativo, tratti dalle fonti citate in precedenza; alcuni di essi sono di segno positivo, altri di segno negativo: per i primi le prospettive sono tanto più favorevoli quanto più i valori sono elevati, per i secondi, esattamente il contrario. I grafici a orologio con i voti assegnati a ciascun gruppo e sottogruppo di corsi riportano due lancette : una riferita alla media dei corsi e una al singolo indirizzo di studio, in modo da avere una lettura immediata. Come tutti gli indicatori sintetici, anche questo va preso con cautela, essendo una media di molti valori riferiti a diversi aspetti: esso quindi fornisce semplicemente una prima indicazione di massima, ma vuole soprattutto essere uno stimolo a guardare meglio e a informarsi ulteriormente, perché la scelta fatta accompagnerà poi ciascuno per tutta la vita lavorativa; certo, è una scelta che potrà essere cambiata (e lo fa circa il 10% degli studenti universitari), ma intanto sarà stato perso tempo prezioso.

Indicatori di carattere POSITIVO ISTAT - INDAGINE SBOCCHI PROFESSIONALI (1) EXCELSIOR (2006) (2) INDICATORI ELEMENTARI Svolgono un lavoro iniziato dopo la laurea (%) Tempo intercorso tra la laurea e il primo lavoro continuativo: meno di 6 mesi (%) Svolgono un lavoro a tempo pieno iniziato dopo la laurea con un guadagno mensile superiore al 1.500 euro (%) Svolgono un lavoro a tempo pieno iniziato dopo la laurea: guadagno mensile (euro) Svolgono un lavoro continuativo iniziato dopo la laurea: importanza esclusiva della laurea posseduta (%) il trattamento economico (%) la stabilità del posto di lavoro (%) le mansioni svolte (%) le possibilità di carriera (%) l utilizzo delle conoscenze acquisite (%) il grado di autonomia (%) Saldo domanda - offerta (2006) % su offerta Assunzioni 2006 di difficile reperimento (%) Variazione % media annua 2004-06 della domanda totale Quota assunzioni 2006 di personale senza esperienza (%) Variazione % prevista 2005-2010 (Universo Excelsior) - MODELLO PREVISIVO 285 Indicatori di carattere NEGATIVO ISTAT - INDAGINE SBOCCHI PROFESSIONALI (1) EXCELSIOR (2006) (2) Svolgono un lavoro occasionale (%) Tasso di disoccupazione (%) Tempo intercorso tra la laurea e il primo lavoro continuativo: oltre 24 mesi (%) Tempo intercorso tra la laurea e il primo lavoro continuativo (mesi) Svolgono un lavoro continuativo iniziato dopo la laurea a part time per mancanza di opportunità (%) Svolgono un lavoro a tempo pieno iniziato dopo la laurea con un guadagno mensile fino a 800 euro (%) Svolgono un lavoro continuativo iniziato dopo la laurea: è bastata una laurea qualsiasi (%) Quota assunzioni 2006 previste nelle prime 5 professioni (%) Quota assunzioni 2006 previste nei primi 3 settori (%) Variazione % 2005-2006 dell offerta netta orientata al lavoro dipendente nel settore privato Assunzioni previste 2006 per le stesse professioni con altro titolo (%) (1) Indagine del 2004 sui laureati del 2001 (2) Settore privato

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione La Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione esercita le seguenti funzioni: indirizzo, promozione e coordinamento delle politiche della formazione, con particolare riferimento alle attività collegate al Fondo Sociale Europeo, previsto dal Trattato istitutivo della Comunità Europea, e alle attività formative, ferme restando le competenze delle regioni; vigilanza, controllo e tutela degli enti nazionali di formazione professionale, finanziamento e vigilanza dell Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL), di cui all articolo 10 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 419; promozione, coordinamento, sperimentazione, in accordo con le Regioni, delle politiche di formazione professionale e delle azioni rivolte all integrazione dei sistemi della formazione, della scuola, del lavoro; autorizzazione, vigilanza e monitoraggio dei Fondi interprofessionali per la formazione continua di cui all articolo 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388. CONTATTI 286 Via Fornovo, 8-00192 Roma Centralino 06 36751 www.lavoro.gov.it/europalavoro europalavoro@lavoro.gov.it Numero verde: 800 196 196 gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 20.00. Il numero verde non ha prefisso e può essere raggiunto solo da telefono fisso e dall Italia. Per avere informazioni sul Fondo Sociale Europeo e sulla Formazione professionale: selezionare tasto 1 Politiche del Lavoro e successivamente tasto 5 Fondo Sociale Europeo orientamento e formazione professionale.

Unioncamere L Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura è un ente pubblico che ha il compito di curare gli interessi generali del Sistema camerale italiano attraverso azioni di coordinamento e indirizzo delle attività delle Camere. Fondata nel 1901, essa svolge compiti di rappresentanza e raccordo del Sistema camerale nei confronti di tutti gli interlocutori istituzionali a livello locale, regionale, nazionale e sovranazionale. A livello europeo, l Unioncamere assicura la rappresentanza delle Camere di commercio italiane in seno a Eurochambres (l associazione che riunisce i sistemi camerali d Europa), mentre a livello internazionale garantisce il raccordo con gli altri sistemi camerali attraverso la rete delle Camere di commercio italiane all estero. Le principali aree di azione entro le quali Unioncamere svolge i propri compiti di indirizzo e coordinamento delle attività delle Camere di commercio riguardano: la garanzia della regolazione e della trasparenza del mercato la tutela del Made in Italy e della qualità delle produzioni nazionali il sostegno alla creazione di nuove imprese la diffusione dell innovazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico l analisi statistico-economica del tessuto imprenditoriale l analisi dei fabbisogni professionali delle imprese la promozione di nuovi servizi per l incontro tra domanda e offerta di lavoro la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro lo studio dei temi legati al decentramento amministrativo la diffusione della conciliazione e dell arbitrato l attuazione della riforma del diritto societario la partecipazione attiva al piano nazionale di e-government la promozione della Responsabilità Sociale delle Imprese. Attraverso il proprio Centro Studi, promuove e realizza indagini e ricerche economiche sui principali temi di interesse delle Camere di commercio. 287 CONTATTI Unioncamere - Centro Studi Piazza Sallustio, 21-00187 Roma tel. 06 47041 fax 06 4704344 www.unioncamere.it statistica@unioncamere.it