CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

Documenti analoghi
CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE

CONTENUTI SPECIFICI MEDICO

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 16/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 48 Pag. 65 di 339

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati

Il ruolo del consiglio regionale SICP

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

Profilo di posto: INFERMIERE

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO.

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Il dolore: una malattia da riconoscere, curare e gestire. Modulo 1 Introduzione al corso e contesto normativo di riferimento

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Regione Umbria Si pubblica di regola SERIE AVVISI E CONCORSI PERUGIA - 25 ottobre 2016 il martedì con esclusione dei giorni festivi

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

LA GESTIONE DEI SINTOMI NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA. Centro Antea Rete di Cure Palliative

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 Livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative "

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

La continuità assistenziale ospedale territorio Le associazioni di volontariato Negrar 21 novembre 2018

Dossier formativo: profili di competenza in cure palliative. Esperienza dell'ausl della Romagna

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Valutazione infermieristica della persona assistita

La gestione del dolore acuto in area critica

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

L INFERMIERE NELLE CURE PALLIATIVE. A cura di Vaiani Elisa, infermiera presso l Hospice Prato

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Dr. Francesco Ghisoni

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

Palliazione e insufficienza respiratoria

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

L incontro con il paziente oncologico

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI:

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

Servizi Cattolici per le Cure Palliative. Informazioni per coloro che potrebbero aver bisogno di cure palliative, e per chi si occupa di loro

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL ACCOMPAGNAMENTO AL FINE VITA:

SCHEDA INFORMATIVA MASTER DI I LIVELLO CURE PALLIATIVE E TERAPIE DEL DOLORE PER LE PROFESSIONI SANITARIE - A.A. 2018/2019

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT.

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

L'accompagnamento al fine vita: ruolo

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

SCHEDA INFERMIERISTICA

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Transcript:

Il documento è stato sviluppato dai professionisti che operano nelle reti di cure palliative del territorio della Azienda USL della Romagna, nell ambito del 1 corso Dossier formativo (DF) per sviluppare percorsi capaci di garantire competenze in cure pal liative personali e di gruppo e del 2 corso Co-costruire i profili di competenza del palliativista organizzati con la collaborazione dell Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna e tenutisi a Savignano sul Rubicone nel periodo maggio-settembre 2016 e gennaio-marzo 2017 CONTENUTI SPECIFICI INFERMIERE Profilo e ruolo professionale infermiere Ambito professionale tutti i setting di cura nella Rete di cure palliative (L. 38/2010) Area di attività organizzazione, cliniche e assistenziali, relazione e comunicazione Tipologia qualifica laurea infermieristica Gruppo di lavoro Simona Brunelli Marzia Morri Patrizia Seganti Piero Amati Mirco Coffari Simona Fracella Federica Carichini Antinisca Perini Barbara Caroli Samantha Sturaro (Azienda USL della Romagna) revisione 1-31 ottobre 20 17

Prevedere, riconoscere e interpretare, in equipe, i bisogni della persona assistita in cure palliative e della sua famiglia Riconoscere, analizzare e utilizzare i metodi e gli strumenti idonei per una valutazione globale e sistematica dei bisogni della persona assistita e della sua famiglia - Conoscere l impatto di una malattia inguaribile e del processo del morire sulla persona assistita e sulla sua famiglia - Conoscere la metodologia della pianificazione infermieristica - Conoscere l accezione soggettiva e multidimensionale della qualità di vita per la persona assistita e la sua famiglia - Compilazione PAI - Utilizzo delle scale per la valutazione della qualità PAI compilazione scale di valutazione della qualità - al momento della prima e successive valutazioni - durante le riunioni d équipe Con ten uti specifici in fermiere 2

Riconoscere, misurare trattare (in interdipendenza con altri professionisti) e valutare l efficacia dell intervento per i seguenti sintomi: dolore, anoressia, ansia, ascite, astenia, cachessia, depressione, diarrea disfagia, dispnea, edemi, edema polmonare acuto, emoftoe, emorragia massiva, fistolizzazioni, ittero, mucositi, nausea, occlusione delle vie aeree, occlusione intestinale, ostruzione urinaria, prurito, rantolo, terminale, sindrome mediastinica, singhiozzo, stipsi tenesmo, tosse, versamento pericardico, versamento pleurico, vomito - Riconoscere i sintomi - Misurare i sintomi con scale di valutazione - Trattare i sintomi ricorrendo a prescrizioni farmacologiche e interventi assistenziali - Valutare l efficacia del trattamento farmacologico e dell intervento assistenziale Conoscere modalità di comparsa, fisiopatologia, multidimensionalità, scale di misurazione, opzioni terapeutiche e di rimodulazione dell intervento per i seguenti sintomi: dolore, anoressia, ansia, ascite, astenia, cachessia, depressione, diarrea disfagia, dispnea, edemi, edema polmonare acuto, emoftoe, emorragia massiva, fistolizzazioni, ittero, mucositi, nausea, occlusione delle vie aeree, occlusione intestinale, ostruzione urinaria, prurito, rantolo, terminale, sindrome mediastinica, singhiozzo, stipsi tenesmo, tosse, versamento pericardico, versamento pleurico, vomito - Compilazione PAI - Applicazione scale di sintomi - Applicazione procedura aziendale per la gestione del dolore - Applicazione procedura relativa alla prescrizione della terapia (ordinaria e anticipata) PAI compilazione scale di sintomi, incluso il dolore strumenti operativi correlati alla somministrazione della terapia farmacologica (ordinaria e anticipata) - al momento della rilevazione del sintomo/quadro clinico - al momento delle successive rivalutazioni - durante le riunioni d équipe Con ten uti specifici in fermiere 3

Riconoscere, analizzare valutare in équipe la risposta alla malattia, ai sintomi, ai trattamenti, al fine vita e al lutto - Riconoscere i sintomi - Misurare i sintomi con scale di valutazione - Trattare i sintomi ricorrendo a prescrizioni farmacologiche e interventi assistenziali Conoscere le risposte di tipo fisico per: malnutrizione o disidratazione, alterazioni del cavo orale, disturbi del sonno, lesioni cutanee, non aderenza alla terapia, rischio di infezioni, incontinenza intestinale e urinaria Compilazione PAI - PAI - compilazione scale di sintomi, dolore incluso, scale di valutazione qualità - check list colloquio di ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato - check list colloquio di supporto alla famiglia nella elaborazione del lutto (secondo protocollo SPIKES modificato e fasi del lutto della Kübler Ross) Con ten uti specifici in fermiere 4

- Riconoscere, comprendere, interpretare gli aspetti multidimensionali del dolore (dolore totale) in modo interdisciplinare - Prendersi cura della persona assistita e della sua famiglia garantendo il rispetto dei loro diritti, delle loro credenze, del loro sistema di valori e dei loro desideri - Sostenere i familiari nell adattamento al processo del morire - Prevenire i fattori di rischio di lutto patologico - Conoscere le risposte di tipo psicologico per alterazione dell immagine corporea, negazione, depressione, paura, ansia, angoscia, sensi di colpa - Conoscere le risposte di tipo sociale per alterazione della comunicazione, difficoltà del ruolo del caregiver, incapacità di adattamento, resilienza e coping - Conoscere le risposte di tipo spirituale per speranza, ricerca di senso - Conoscere le possibili modalità di risposta del familiare alla fase imminente del lutto - Conoscere le diverse impostazioni culturali relative alla morte e al lutto - Conoscere le diverse teorie di elaborazione del lutto e i fattori di rischio di lutto patologico - Conoscere nell ambito della Rete le realtà che offrono supporto strutturato al lutto - Utilizzo delle scale per la valutazione della qualità - Applicazione tecniche di comunicazione con riferimento alle 5 fasi di elaborazione del lutto della Kübler Ross e protocollo di Buckman - Applicazione procedura di attivazione supporto psicologico e/o gruppi di supporto al lutto Con ten uti specifici in fermiere 5

Collaborare nell équipe nella gestione delle emergenze in cure palliative - Riconoscere, interpretare e gestire in équipe situazioni di emergenza clinica (es. dolore, soffocamento, delirio, emorragia, compressione midollare, fratture, convulsioni, ipercalcemia, occlusione della vena cava superiore) - Identificare precocemente i segni di aggravamento delle condizioni psico-fisiche Conoscere i principi per l assistenza infermieristica nelle emergenze in cure palliative Aderenza alle prescrizioni (derivanti da raccomandazioni/linee guida/procedure specifiche per le cure palliative) - PAI - compilazione scale di sintomi di fine vita, incluso il dolore, - scale di valutazione qualità - scale di valutazione prognostica - Saper collaborare a individuare il miglior setting di cura della Rete di cure palliative per garantire la sicurezza e il comfort (domicilio vs hospice) Con ten uti specifici in fermiere 6

Valutare, nella fase terminale di vita, la necessità di rimodulazione delle terapie e degli interventi Rispondere, in équipe, ai bisogni della persona assistita nel rispetto della proporzionalità e della rimodulazione delle cure - Principi di rimodulazione delle terapie e degli interventi nella fase terminale di vita, inclusi interventi assistenziali - Conoscere segni, sintomi della fase di fine vita, scale prognostiche - Applicazione delle procedure assistenziali e organizzative rispetto alla rimodulazione degli interventi previsti dal PAI - Utilizzo delle scale di valutazione prognostica - PAI - compilazione scale di sintomi di fine vita, incluso il dolore, - scale di valutazione qualità - scale di valutazione prognostica Collaborare in équipe alla - Collaborare a informare e spiegare a pazienti e familiari, in équipe, le questioni e tematiche inerenti le scelte di - Gestire i farmaci per la e le vie di somministrazione, in relazione alle indicazioni, alle preferenze del paziente, al luogo di presa in carico - Conoscere la definizione di sintomo refrattario - Conoscere la definizione di dolore globale - Conoscere la definizione di - Conoscere i principi etici e le normative che regolano la liceità della e la differenziano dall eutanasia - Conoscere indicazioni, incompatibilità dell impiego dei farmaci da utilizzare nella - Applicazione tecniche di comunicazione - Applicazione prescrizioni per il protocollo di - Applicazione scale di valutazione in uso (es. Rudkin/RASS/ valutazione sonorità secrezioni bronchiali) - Verifica check list colloquio di ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato - Valutazione applicazione protocolli di sedazione palliativa, scale di valutazione - Con ten uti specifici in fermiere 7

Programmare e attuare le cure di fine vita - Riconoscere, comprendere e interpretare segni e sintomi che indicano gli ultimi giorni di vita della persona assistita - Modulare gli interventi assistenziali nella fase di fine vita - Comunicare e accompagnare la famiglia nella fase di morte imminente del malato - Saper curare e preparare la salma, nel rispetto della dignità e della volontà della persona assistita e nel contesto di regolamenti e disposizioni vigenti - Conoscere le procedure clinicoassistenziali e organizzative per la migliore gestione degli ultimi giorni e ore di vita - Conoscere sintomi e segni della morte imminente - Conoscere i rituali della morte nelle diverse culture - Compilazione PAI - Applicazione scale di sintomi, incluso il dolore - Applicazione procedura/ istruzione operativa per la preparazione della salma - PAI - compilazione scale di sintomi, incluso il dolore - procedura/istruzione operativa per la preparazione della salma - check list colloquio di ingresso nei nodi della Rete secondo protocollo SPIKES modificato - check list colloquio di supporto alla famiglia nella elaborazione del lutto (secondo protocollo SPIKES modificato e fasi del lutto della Kübler Ross) Con ten uti specifici in fermiere 8