Azione Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento

Documenti analoghi
L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Delibera Regionale n del 23/11/2007 Piano Regionale della Prevenzione Sanitaria

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Allattamento e posizione nel sonno nei primi 6 mesi di vita: l indagine nei centri vaccinali

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Allattamento al Seno: prevalenza, esclusività e durata in ASL Milano 1

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

LA DOSE UNITARIA ASL ALESSANDRIA

DATI GENERALI SOCIALE

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :41

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

Oggetto: PROGETTO : MAMMA TUTTO? MAMMA SOLA! - Verbale riunione 14/6/2006 presso il Consultorio Familiare di Tortona

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento al seno: un Programma d Azione per l Europa

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole

Direzione Regionale Piemonte/Valle d'aosta

Indagine conoscitiva sulle abitudini alimentari dei bambini frequentanti gli asili nido del IV Distretto Azienda USL RMA

XX Congresso SIPPS. Caserta. 30 maggio 2 giugno. Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

I dati della survey PASSI

OSPEDALE SS. ANNUNZIATA SAVIGLIANO Via Ospedali, 14 -

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

Il progetto Ponte linea dell Asl di Vallecamonica Sebino. Direttore Sanitario aziendale Dr. Fabio Besozzi Valentini

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

FOCUS NORMATIVO. Come noto, il regolamento (UE) 609/2013, Alimenti a fini medici speciali: le novità su etichettatura e dichiarazione nutrizionale

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Regione Molise. Azienda Sanitaria Regionale del Molise. PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL OBESITA Triennio

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE PROVINCIA DI MILANO

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Viale Giolitti Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n.

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

Circolare n. 9/2007. Sommario: 1. FPC: eventi mese di luglio Varie ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Pediatria Preventiva e Sociale

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

ALLATTAMENTO AL SENO

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

Liguria. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Solo il latte materno infatti garantisce la migliore protezione dalle infezioni e dalla comparsa di malattie allergiche.

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ALESSANDRIA

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PANATTONI ALESSANDRA

Premio Terzani per l Umanizzazione della Medicina 2016

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

PIANO ATTUATIVO LOCALE

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il ruolo del pediatra di famiglia

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Ministero della Salute

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Gruppo di studio permanente sulla formazione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Marello dr.ferruccio Medico Veterinario. Scheda di presentazione personale Curriculum Vitae

Il monitoraggio dell Allattamento al seno: un feedback per operatori e decisori Leonardo Speri

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna


Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

Transcript:

«PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali» Alessandria 16 Novembre 2017 Guadagnare Salute Piemonte Prevenzione nel Setting Sanitario Azione 4.3.1 Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento C. Robusto Responsabile S.C. Pediatria Novi Ligure Casale Monferrato ASL AL Coordinatore Gruppo ASL «Programma Regionale di protezione, promozione e sostegno dell allattamento materno»

Progetto Regionale di Protezione, promozione e sostegno all allattamento al seno (1998) Aderisce completamente a quelli che sono i presupposti proposti dalla UE "L allattamento al seno è il miglior modo per nutrire il neonato. L Oms raccomanda che i bambini vengano allattati fino a 6 mesi in modo esclusivo e poi, parallelamente all introduzione di alimenti solidi, fino a quando mamma e bambino lo desiderano. I bassi indici e la cessazione precoce dell allattamento al seno hanno importanti ed avverse conseguenze sanitarie, sociali ed economiche per le donne, i bambini, la comunità e l ambiente, comportano maggiori spese per i sistemi sanitari nazionali, e possono contribuire ad aumentare le disuguaglianze in salute."

Obiettivi del progetto regionale aumentare l allattamento materno (AM) esclusivo in tutti i Punti Nascita (PN) della Regione ridurre la caduta del tasso di allattamento al seno tra la dimissione dalla maternità e il compimento del primo mese di vita prolungare l allattamento al seno esclusivo fino ai 6 mesi di vita secondo le raccomandazioni OMS ridurre la spesa sanitaria nel primo anno di vita del bambino (i bambini allattati al seno si ammalano di meno, hanno risposte immunitarie più efficienti, generano meno ansie nelle mamma, etc.) aumentare le competenze di tutti gli operatori sanitari, al fine di ridurre le interferenze negative sull allattamento, dipendenti sia dalla organizzazione dei reparti sia dal counseling del singolo operatore.

Premesse Manca attualmente in Italia un sistema di monitoraggio validato e periodico sull alimentazione infantile, che consenta di avere dati accreditabili sulla diffusione dell avvio e della durata dell allattamento al seno, in particolar modo di quello esclusivo. Questa situazione è confermata dai risultati della Survey 2014 sull Allattamento al Seno in Italia promossa dal Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell Allattamento al Seno (TAS) del Ministero della Salute (1).

Premesse Il sistema di monitoraggio dovrebbe avere base regionale e usare definizioni condivise, riproducibli, precise, quali quelle proposte dall OMS (2), definizioni riferite a un chiaro recall period ossia al periodo al quale si riferisce l informazione alla base della categorizzazione alimentare.

Definizioni per categorizzare da un punto di vita alimentare un bambino nei primi 3 anni di vita (in particolare nel primo anno di vita). Categoria Categoria Il bambino ASSUME Il bambino Allattamento ASSUME al seno Allattamento al esclusivo* seno esclusivo* Latte materno (LM), Latte compreso materno (LM), spremuto compreso LM (LMS) o LM donato (LMD) Allattamento spremuto (LMS) al seno o LM donato (LMD) predominante LM, LMS o LMD come fonte predominante Allattamento al seno predominante LM, LMS o LMD come fonte di nutrienti, in aggiunta a liquidi non nutritivi (acqua, predominante di nutrienti, in aggiunta soluzione glucosata, camomilla, tisane e succhi non a liquidi non nutritivi (acqua, soluzione zuccherati) Alimentazione complementare LM, LMS o glucosata, camomilla, tisane e succhi LMD in aggiunta a qualsiasi altro alimento o bevanda, non zuccherati) compreso il latte non umano Alimentazione complementare LM, LMS o LMD in aggiunta a qualsiasi altro alimento o bevanda, compreso il latte non umano * La categoria resta definita come allattamento esclusivo anche nel caso di uso di gocce, sciroppi (vitamine, minerali, farmaci), soluzioni reidratanti orali.

Azione 4.3.1 Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento Obiettivi dell azione Raccogliere sistematicamente e inserire nel profilo di salute materno-infantile i dati che consentono di monitorare localmente e a livello regionale le curve di decadimento dell allattamento al seno.

Azione 4.3.1 Allattamento al seno: monitoraggio dell andamento Livello regionale Elaborazione e somministrazione del questionario sulle modalità di raccolta dati, in confronto con le modalità attivate in realtà extraregionali. Definizione del set di indicatori da raccogliere all interno del profilo di salute materno-infantile. Proposta e validazione del set da parte dei DMI. Livello locale ASL AL Collaborazione alla ricognizione e partecipazione alla consultazione sul set di indicatori. la raccolta dati relativa all andamento dell allattamento al seno a 6 mesi, nel quale si definiranno i set di indicatori da raccogliere, e le modalità.

Indagine conoscitiva sulle abitudini alimentari nel bambino nel 1 anno di vita Periodo di studio: gennaio 2015 - giugno 2016

scelta questionario Materiali e metodi somministrazione questionario raccolta ed invio questionari ricevimento e inserimento dati elaborazione statistica

Modello indicato nella «Position statement 2015 di SIP, SIN, SiCuPP, SIGENP»

Dalla risposta alle 4 domande sopraindicate si ottengono le informazioni utili per decidere in quale delle seguenti 4 categorie alimentari (indicate dall OMS) si colloca il bambino: allattamento al seno esclusivo allattamento al seno predominante alimentazione complementare non allattamento al seno

Somministrazione Questionario Centri Vaccinali ASL AL Distretti ACQUI TERME ALESSANDRIA CASALE M. NOVI LIGURE OVADA TORTONA VALENZA Alla 2^ dose vaccinale (4-7 mesi) Alla 3^ dose vaccinale (circa 11 mesi)

Inserimento dati del questionario Distretto Acqui Terme Consultorio Familiare a cura di CPSI Mignone Barbara Coordinamento Gruppo ASL «Programma Regionale di protezione, promozione e sostegno dell allattamento materno»

a cura di Elaborazione statistica Dr. Claudio Rabagliati Coordinatore del Piano Locale di Prevenzione ASL AL Dr.ssa Silvia Baiardi Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione ASL AL Dr. Gerardo Bonomo Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione ASL AL

Questionari pervenuti per Distretto ASL AL Distretti Frequenza Percentuale % ACQUI TERME 155 13 ALESSANDRIA 143 12 CASALE M. 247 20,7 NOVI LIGURE 19 1,6 OVADA 67 6,6 TORTONA 226 18,9 VALENZA 16 1,3 Dato mancante 322 26,9 TOTALE 1195 100,0

Età dei bambini al momento dell indagine 4% 8% 88% 6-9 10-13 14-18 Media 10,7 mesi

Allattamento a 6 mesi nell ASL AL Frequenza Percentuale % L.M.* 526 44 L.A. 662 55,4 Allattamento misto 3 0,3 Mancante 4 0,3 totale 1195 100,0 * L.M. (L.M. esclusivo + L.M. predominante + L.M. complementare)

Allattamento a 6 mesi nell ASL AL Percentuale % L.M.* 44 L.A. 55,4 allattamento misto 0,3 In Italia indagini 2008-2009 e 2010-2011 L.M. 6,4 L.A. 43,6 allattamento misto 6,5 Percentuale % * L.M. (L.M. esclusivo + L.M. predominante + L.M. complementare)

Allattamento a 6 mesi nell ASL AL Percentuale % L.M.* 44 L.A. 55,4 allattamento misto 0,3 In Italia indagini 2008-2009 e 2010-2011 L.M. 6,4 L.A. 43,6 allattamento misto 6,5 Percentuale % * L.M. (L.M. esclusivo + L.M. predominante + L.M. complementare)

Allattamento in Emilia- Romagna

Allattamento AL SENO a 6 mesi nei Distretti ASL AL Distretti Frequenza Percentuale % ACQUI TERME 65 41,9 ALESSANDRIA 74 51,7 CASALE M. 105 42,5 NOVI LIGURE 7 36,8 OVADA 30 53,7 TORTONA 102 45,1 VALENZA 8 50 TOTALE 391

Allattamento NON AL SENO a 6 mesi nei Distretti ASL AL Distretti Frequenza Percentuale % ACQUI TERME 87 56,1 ALESSANDRIA 69 48,3 CASALE M. 141 57,1 NOVI LIGURE 12 63,2 OVADA 36 53,7 TORTONA 123 54,4 VALENZA 7 43,8 TOTALE 475

Epoca Introduzione cibi solidi Frequenza Percentuale Percentuale valida Percentuale cumulativa Non assume LA/cibi solidi 38 3,2 3,2 3,2 Mancante 91 7,6 7,6 10,8 DALLA NASCITA 14 1,2 1,2 12,0 1 9,8,8 12,7 2 9,8,8 13,5 3 21 1,8 1,8 15,2 3,5 4,3,3 15,6 4 177 14,8 14,8 30,4 4,5 10,8,8 31,2 5 236 19,7 19,7 51,0 5,5 8,7,7 51,6 6 440 36,8 36,8 88,5 6,5 6,5,5 89,0 7 77 6,4 6,4 95,4 7,5 1,1,1 95,5 8 22 1,8 1,8 97,3 9 15 1,3 1,3 98,6 10 15 1,3 1,3 99,8 11 1,1,1 99,9 14 1,1,1 100,0 Totale 1195 100,0 100,0

Introduzione cibi solidi ASL AL 6-7 mesi 95,4 %

Conclusioni Andamento apparentemente negativo nell ASL AL Attesa di altri dati più «confortanti» Necessità di modulare gli interventi di promozione e sostegno dell allattamento al seno e stabilire «alleanze» tra vari operatori dell ospedale e territorio che lavorano insieme per lo stesso fine.