AUTISTICANDO MEDICINA E FARMACOLOGIA. Dottoressa Rita Di Sarro Programma Integrato Disabilità e Salute (PIDS) DSM DP, AUSL di Bologna

Documenti analoghi
Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica.

I disturbi comportamentali nella demenza: approccio e terapia

Il trattamento farmacologico dei. paziente con demenza. Dott. Belotti Gloria Responsabile Medico Rsa Fondazione Santa Maria Ausiliatrice Bergamo

ANTIPSICOTICI IN MEDICINA GENERALE

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

cp 1 mg (Haldol, Serenase) gtt 2 mg/ml Aloperidolo Decanoato (Haldol Decanosas) Amisulpride cp mg (Solian) Aripiprazolo cp mg (Abilify)

Informazioni per utenti e familiari

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi?

IL DISTURBO MENTALE IN CARCERE DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Trasmessa via e-mai! Direzioni Generali Aziende Sanitarie e Ospedaliere del SSR. Ep.c.

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

EFFETTI COLLATERALI SEDATIVI

Contenzione: abuso o atto lecito?

ANTIPSICOTICI.

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Classificazione classica

Divisione riduzionale: meiosi

Società Italiana di Beneficenza S.I.B.

LE NETWORK META-ANALISI

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

I farmaci antidepressivi

Disabilità e Disturbi dello Sviluppo Intellettivo

Psicopatologia della DI, QdC, QdV

Psicofarmacologia e problematiche psichiche correlate al genere femminile

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova

Definizione Epidemiologia Segni e sintomi

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

PSICOFARMACI E SINDROME DISMETABOLICA

Psicofarmacologia -4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

L utilità pratica e i limiti dell uso degli antipsicotici tipici e atipici nella Medicina del territorio

FELICE LISANTI Data di nascita 4 marzo 1965 Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria. allacciamento) Fax dell ufficio- fax distretto

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Fabrizio Ferraiuolo. Le psicosi nel paziente anziano non demente GIORNATA GERIATRICA REGIONALE. Giovedì, 16 ottobre 2014

APPROCCIO AL PAZIENTE

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Formazione per insegnanti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

SCHEDA DI RACCOLTA DATI SUL PAZIENTE Nelle domande a scelta multipla selezionare una sola risposta, salvo dove diversamente indicato.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

11 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

NEVROSI. Di Italo Dosio

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Sindromi particolari con fenotipo autistico

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

Vecchi e nuovi farmaci: Gli antidepressivi

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Centro Clinico de Sanctis Unità di Psicofarmacologia dott. Antonio Onofri (Responsabile), dott. Domenico Accorrà, dott.ssa Maria Civita De Marco

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO (DOC) (OCD Obsessive Compulsive Disorder)

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

FOGLIO ILLUSTRATIVO. ORAP 4 mg compresse Pimozide. CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antipsicotici derivati dalla difenilbutilpiperidina

Corso teorico-pratico di formazione su:

I FARMACI ANTIPSICOTICI

I DISTURBI DELL UMORE

Dott. Libero Costantino

I Problemi di Salute Mentale negli Adolescenti e nei Giovani Adulti.

Le indicazioni della regione Emilia Romagna per la certificazione della disabilità intellettiva in età evolutiva

Behavioral and psycological symptoms of dementia (BPSD)

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Transcript:

AUTISTICANDO MEDICINA E FARMACOLOGIA Dottoressa Rita Di Sarro Programma Integrato Disabilità e Salute (PIDS) DSM DP, AUSL di Bologna

VALUTAZIONE CLINICA (1) VALUTAZIONE COGNITIVA: quantitativa e qualitativa. (2) VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI: analisi funzionale (3) VALUTAZIONE DIAGNOSTICA PSICHIATRICA: eventuale prescrizione di terapia farmacologica (4) CONDIZIONI MEDICHE ASSOCIATE: epilessia, patologie odontoiatriche, gastro intestinali, dolore cronico, etc 2

DISABILITA INTELLETTIVA: DSM5 A. A. Deficit delle funzioni intellettive, come il ragionamento, la soluzione di problemi, la pianificazione, il pensiero astratto, il giudizio, l apprendimento scolastico o l apprendimento dall esperienza, confermato sia da valutazione clinica che da prove d intelligenza individualizzate e standardizzate. B. Deficit del funzionamento adattivo che si manifesti col mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socio culturali per l indipendenza personale e la responsabilità sociale. B. Senza supporto continuativo i deficit adattivi limitano il funzionamento in una o più attività della vita quotidiana, quali la comunicazione, la partecipazione sociale e la vita indipendente, in più ambiti diversi, come la casa, la scuola, il lavoro e la comunità. C. Insorgenza dei deficit intellettivi e adattivi nell età evolutiva. I livelli di gravità vengono definiti sulla base del funzionamento adattivo e non sui punteggi di quoziente intellettivo (QI), poiché è stato giudicato che sia il funzionamento adattivo, nelle aree della concettualizzazione, della socializzazione e delle abilità pratiche, a determinare il livello di supporto necessario a mantenere una condizione di vita accettabile. In più, quando basse (inferiori a 60), le misure di QI perdono di validità. 3

AUTISMO DSM5 1) interazione sociale/problemi di comunicazione 2) interessi fissi e comportamenti ripetitivi 2b) accentuazione del sensorio Nessun farmaco incide sui sintomi core 4

FARMACI > 50% dei pazienti assume farmaci: 50% per Disturbi Psichiatrici (DP), 13% per aspetti comportamentali (CP), 37% per DP+CP In assenza di una diagnosi psichiatrica dovrebbero essere attuati primariamente interventi non farmacologici. Alto rischio di assunzioni lungamente protratte nel tempo senza verifiche di efficacia ed effetti collaterali, o rivalutazione posologica: lo scopo è di prescrivere il dosaggio più basso per il periodo più breve possibile. Difficilmente vengono informati adeguatamente il paziente (anche con modalità innovative) e la sua famiglia, in particolare per gli usi off label. 5

UNITA NEUROCOMPORTAMENTALE PARIGI (2015) 58 pazienti, 44 maschi e 14 femmine, età media 15 anni (10 37) Fattori favorenti crisi comportamentali: 17 fattori ambientali 20 malattie organiche (10 crisi epilettiche, 6 non diagnosticate in precedenza; gastrite, carie, infezione urinaria, anemia, stipsi, dolore cronico) 33 patologie psichiatriche 8 senza causa determinata 6

APPROCCIO INTEGRATO Applied Behavior Analysis Intervento Farmacologico Protezioni Trattamento delle Condizioni Mediche Associate Identificazioni dei Supporti Sociali 7

8

DIAGNOSI PSICHIATRICA Strumenti specifici: SPAID G, SPAID ASD, SPAID disturbi umore, SPAIDpsicosi (Strumento Specifico per l Adulto Intellettivamente Disabile) PASS ADD (Psychiatric Assessment Schedule for Adults with Developmental Disabilities Checklist) VAP H (Valutazione degli Aspetti Psicopatologici nell Handicap) ETC Manuali specifici: DM ID (Diagnostic Manual Intellectual Disability) 9

SINTOMI DEPRESSIVI Aggressività Irritabilità Comportamenti auto lesivi Agitazione o rallentamento Pica Sintomi Neurovegetativi (appetito, sonno) Comportamenti regressivi Riduzione del livello di funzionamento Modifiche delle funzioni del corpo 10

SINTOMI DELLA MANIA Parlare velocemente Parlare ad alta voce Irritabilità, aggressività Facilità alla distrazione Mostrarsi molto allegro senza motivo Insonnia o riduzione del sonno Agitazione ed iperattività Fughe 11

COMPLESSITA FENOMENOLOGICA distorsione intellettiva livello di funzionamento cognitivo, comunicativo, fisico e sociale appropriatezza evolutiva livello di sviluppo individuale mascheramento psicosociale influenze interpersonali, ambientali e culturali sovraombratura diagnostica differenziare tra sintomi psichiatrici e segni e sintomi del disfunzionamento cognitivo di base presentazione atipica o mascherata aggressività, urla, etc vulnerabilità neurovegetativa sintomi somatici, cambiamenti del ritmo circadiano, distonie neurovegetative disintegrazione cognitiva compromissione di meccanismi di coping DR M.Bertelli

DSM5: difficoltà diagnostiche L umore in un Episodio Depressivo Maggiore viene spesso descritto dall individuo come depresso, triste, senza speranza, scoraggiato o «giù di corda» (Criterio A). Mancanza di linguaggio vocale o di altra forma di comunicazione. Incapacità a comunicare stati interni. Tendenza a rispondere positivamente a domande dirette per ingraziarsi ed assecondare l interlocutore. 13

DSM5/DM ID Criterio A Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, sia riportato dal soggetto che osservato da altri Criterio A Umore depresso oppure irritabile per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno, sia riportato dal soggetto che osservato da altri. L umore depresso può essere descritto anche come: espressione facciale triste, appiattimento affettivo o assenza di espressioni emotive, sorride o ride raramente, piange o appare triste 14

POLIFARMACOTERAPIA Molto frequente nei casi di CP Mancano studi su efficacia e sicurezza delle politerapie Non esistono linee guida Alcuni studi osservazionali sembrano suggerire che la riduzione delle poliprescrizioni comportino un miglioramento dei CP e della Qualità della Vita 15

EFFICACIA DEL TRATTAMENTO Efficacia su sintomi/cp EFFICIENZA: efficacia, tollerabilità/sicurezza, aderenza/permanenza Qualità di Vita Vissuto soggettivo Outcome breve/lungo termine 16

DISTURBI PSICHIATRICI Psicosi: 12>17% Disordini Affettivi (Depressione/Mania): fino al 70% Disturbi d Ansia: 42>56% Disturbo Ossessivo Compulsivo (OCD): 7>24% 17

FARMACI ANTIPSICOTICI TRADIZIONALI (Serenase, Haldol, Largactil, Moditen, etc): effetto negativo sul versante cognitivo 18

RISPERIDONE 5/16 anni: approvato nei pazienti con ASD per il controllo di: irritabilità, aggressività, auto lesionismo, scatti d ira, cambiamenti rapidi dell umore Alta efficacia con Topiramato (Tomamax, antiepilettico) su irritabilità, iperattività e comportamenti stereotipati Alta efficacia con memantina (Ebixa, antagonista recettori glutammato, prescritto in Alzheimer) sui comportamenti problema Effetti collaterali: aumento di prolattina, aumento dell appetito, aumento di peso, sedazione. ACATISIA 19

ARIPRIPAZOLO 6/17 anni: stesse indicazioni del risperidone Bassa incidenza di effetti collaterali: aumento di peso, sedazione, scialorrea, EPS Da preferire > nei giovani perché non interferisce con la sfera sessuale 20

ALTRI ANTIPSICOTICI ATIPICI Asenapina (Syncrest) (appiattimento affettivo, azione pro cognitiva) Olanzapina (Zyprexa) (effetti metabolici) Quetiapina (Seroquel) Clozapina (Leponex) ( N.B.: globuli bianchi, soglia epilettogena) Solo case reports, con effetti positivi 21

EFFETTI COLLATERALI DA NL Alterazioni crasi ematica Movimenti Extrapiramidali/Sindrome Maligna da NL Abbassamento della soglia epilettogena Iperprolattinemia Aritmie improvvise Alterazioni del profilo glico lipidemico Aumento ponderale 22

ARITMIE da NL Possono manifestarsi con: vertigini, palpitazioni, sincopi tachiaritmie ventricolari morte improvvisa Torsione di punta: il marker principale è il QT lungo (ECG). Fattori di rischio per TdP: cardiopatie, ipokaliemia, ipomagnesemia, ipocalcemia, interazioni farmacocinetiche (cyp 450) e farmacodinamiche, sindrome congenita del QT lungo, polimorfismo genetico, sesso femminile. 23

FARMACI ASSOCIATI CON QT LUNGO Antiaritmici (diltiazem) Antidepressivi( fluvoxamina, nefazodone) Antimicotici (ketoconazolo) Antivirali (ritonavir) Antibiotici (eritromicina, claritromicina) Antidiabetici Antistaminici Alimenti (succo di pompelmo 24

NEUROLETTICI FARMACO INCREMENTO PONDERALE Clozapina +++ Olanzapina +++ RISCHIO DISLIPIDEMIA DIABETE + + + + Risperidone ++ risultati discrepanti risultati discrepanti Quetiapina ++ Ziprasidone +/ Aripripazolo +/ risultati discrepanti risultati discrepanti

ANTIDEPRESSIVI/ANSIA Clomipramina (Anafranil): miglioramento di irritabilità, sintomi di tipo OC, ma senza effetto sulla iperattività Fluoxetina (Prozac):scarse evidenze su sintomi OC e comportamenti ripetitivi Fluvoxamina (Maveral, Fevarin, Dumirox): risultati contrastanti tra vecchi e nuovi studi Citalopram (Elopram, Seropram) ed Escitalopram Cipralex): miglioramento di ansia, depressione, irritabilità N.B. In bambini ed adolescenti spesso effetto paradosso 26

ANSIA Attenzione all effetto paradosso delle benzodiazepine Buspirone (Buspar, Axoren), agonista della serotonina: aggressività 25/50 mg/die Gabapentin (Neurontin) 100 mgx3/die Pregabalin (Lyrica) 25 mg/die 27

STABILIZZATORI/ANTIEPILETTICI Acido valproico (Depakin): irritabilità, aggressività, comportamenti compulsivi Lamotrigina (Lamictal): depressione, ansia 28

SONNO BDZ: attenzione agli effetti paradossi Mirtazapina (Remeron) Trazodone (Trittico) Melatonina: ad alte dosi protratte nel tempo aumentato rischio di CA per accumulo, effetto su DNA Promazina (Talofen) 29

CONCLUSIONE Letteratura ancora limitata Necessità di ulteriori approfondimenti e studi Necessità di un cambiamento culturale 30