Strategie di gestione di una asset class azionaria



Documenti analoghi
IL FONDO OGGI E DOMANI

INTRODUZIONE AI CICLI

Modelli finanziari quantitativi

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

studi e analisi finanziarie La Duration

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Mercati finanziari e valore degli investimenti

zurich open flex i passi giusti per il futuro

Filippo Bertacche. Riepilogo. Private Banker, Financial Advisor, Longshort Portfolio Manager

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

MULTICOMPARTO QUESTIONS & ANSWERS

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

Relatore: Pietro Paciello. Rimini, 17 Maggio 2012

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

La Piattaforma exact Il modulo Advisory

Risparmio e Investimento

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

RIVER: trading guadando il fiume

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

IL CONTESTO Dove Siamo

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

Il modello generale di commercio internazionale

Intraday titoli azionari

Via Barberini ROMA IVA RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Verso il multicomparto

Il paracadute delle opzioni

MATTEO MONGINI Executive Trader Forex Opportunity IL LAVORO PREPARATORIO AL TRADING CASE STUDY NZD-JPY

La valutazione implicita dei titoli azionari

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n Sezioni

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Fondo Pensione Gruppo Intesa

La teoria dell offerta

Posso creare le basi per una vita serena investendo i miei risparmi?

LINEA UP-DOWN FORECAST AZIONARIA ITALIA 5

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Technical View (01/10/2015)

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

Report settimanale gennaio by David Carli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Con noi per nuovi orizzonti. Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

Investimenti finanziari: una proposta razionale per la ricerca di rendimento senza eccedere nel rischio

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Aspettative, consumo e investimento

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

EQUITY INDEX ALLOCATION. Operatività su indici azionari globali

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

Come si seleziona un fondo di investimento

ILR con. Posizione. attuale.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

Capitale raccomandato

Le tecniche di trading basate sulle Bande di Bollinger. Michele Maggi. Rimini, 1-2 dicembre 2005

PSICOLOGIA DEL TRADING

Previndai - Giornata della Previdenza

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

Analisi Tecnica Indici

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Il sistema monetario

La congiuntura. internazionale

Portafogli efficienti per ogni profilo

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Transcript:

Strategie di gestione di una asset class azionaria Premessa: Il mercato azionario rappresenta la risorsa di investimento potenzialmente più remunerativa almeno tanto quanto la sua potenziale capacità di distruzione del patrimonio investito. Negli ultimi dieci anni il mercato azionario ha rappresentato un autentica delusione in termini di risultati (in termini assoluti) per i risparmiatori, contribuendo a ridimensionare sensibilmente il concetto di investimento azionario come opportunità nel lungo termine (10 anni fa come lungo termine del mercato azionario veniva considerato 5/7 anni; oggi non possiamo parlare di lungo termine per periodi inferiori a 15 anni ). La strategia cosidetta del buy and hold (acquista e tieni) si è rivelata sostanzialmente fallimentare anche per la natura speculativa che hanno mostrato i mercati azionari (ma non solo) nell affrontare dapprima lo scoppio della bolla internet agli inizi del nuovo millennio e in tempi molto recenti per lo scoppio della bolla del debito. Natura speculativa con la quale irrimediabilmente occorre convivere e che ci costringe ad utilizzare strategie di investimento diverse se vogliamo sfruttare le potenzialità di rendimento che il mercato azionario ci dà cercando di limitare i danni nelle fasi cosidette bearish (ribassiste) ed anzi sfruttarle a proprio favore. Strategia buy and hold (acquista e tieni nel lungo termine) Possiamo considerarla valida per il nostro portafoglio azionario? Forse si, ma probabilmente è più adatta per un approccio al mercato tramite piani di accumulo di capitale. Una notazione importante: la strategia del p.a.c. non deve essere fine a se stessa, ma va modificata nel tempo in base al proprio ciclo di vita (life cycling strategy). Il p.a.c. su mercato azionario può andare bene all interno del nostro portafoglio, ma il capitale accumulato nel tempo dovrà inevitabilmente trovare, progressivamente, un allocazione diversa da quella iniziale passando per asset class via via più conservative e, preferibilmente, non con metodologie prettamente automatiche, bensì affiancando ad esse un analisi di mercato che confermi le scelte di cambiamento. Non dimentichiamo che per un piano di accumulo capitale con orizzonte temporale 20/30 anni (esempio classico è il fondo pensione) i primi 12/20 anni saranno dedicati ad un investimento dove la componente azionaria abbia una presenza almeno pari al 50% del portafoglio; negli anni successivi occorrerà cambiare la composizione del portafoglio al fine di assicurare una più sicura conservazione e capitalizzazione costante del montante accumulato per evitare di esporlo eccessivamente alle dinamiche del mercato. Se nei primi anni del piano la dinamica di un mercato condiziona relativamente il portafoglio (la somma versata risulta bassa rispetto al piano complessivo), negli ultimi anni, invece, vista

la quantità di denaro accumulata, la dinamica del mercato può influenzare in modo sostanziale l intero risultato finanziario del piano (in positivo o in negativo). In sostanza, il vero valore aggiunto di questa strategia di investimento si realizza nella prima metà circa del piano; da quel momento in poi i giochi, finanziariamente parlando, si possono considerare conclusi e subentra l aspetto più conservativo dell investimento (conservazione e rivalutazione del risultato conseguito durante la prima metà del piano). Strategia contrarian (al contrario) Questa strategia è quella che ritengo più adatta per la prima (ed eventualmente unica) diversificazione del portafoglio azionario dell investitore. Come funziona? In modo abbastanza semplice: aumento nel corso del tempo la percentuale di investimento azionario del mio portafoglio gestito solo quando il mercato arriva da una fase ribassista; diminuisco nel tempo la percentuale di investimento azionario del mio portafoglio gestito quando il mercato arriva da una fase rialzista. I tempi di intervento sono necessariamente lunghi (6/12 mesi) perciò non richiede una manutenzione ricorrente della strategia; sono sufficiente un paio di incontri all anno con il consulente per decidere eventualmente un cambio di direzione del proprio portafoglio gestito. Una gestione preferibilmente multimanager in fondi e sicav rappresenta la strumento ideale specie se le linee di gestione presenti fra quelle da scegliere hanno già una politica di gestione e strategia al loro interno (dipende molto da chi la gestisce ). In percentuali appositamente individuate, rappresenta una risorsa fondamentale di diversificazione del portafoglio di investimento per tutte le tipologie di investitori, anche i più prudenti (gli ultimi 6 anni sono la prova inconfutabile di quanto una diversificazione accurata su questi strumenti abbia dato valore aggiunto preziosissimo al rendimento complessivo del portafogli di questi clienti). La quantità del proprio portafoglio da riservare a questa strategia sarà variabile in base al profilo finanziario di ogni singolo investitore. Segue un esempio grafico

Un esempio grafico della strategia contrarian su listino S&P500 (Usa) Il mercato sale da alcuni anni forse è meglio progressivamente scaricare un po di componente azionaria dal proprio portafoglio gestito Il mercato scende da alcuni anni forse è meglio progressivamente caricare un po di componente azionaria nel proprio portafoglio gestito

Strategia trend follower (seguire il trend di mercato) Questa strategia permette di seguire il trend del mercato senza subirne i crolli più importanti ed è di tipo più aggressivo rispetto a quella vista in precedenza. Evitare un crollo del mercato è già un ottimo punto di partenza (una perdita del mercato del 20% viene recuperata con un successivo guadagno del 25%; una perdita del 30% necessita di un successivo guadagno del 43%; e mi fermo qui sperando che nessuno dei lettori abbia avuto esperienze peggiori.). La cosa più importante quando si investe in borsa è lasciare correre i profitti e tagliare le perdite. Questa strategia (trend follower) utilizza delle semplici medie mobili (per la precisione analizza il cross fra due medie mobili appositamente calcolate che però non riveliamo in questo documento). Come si vede nel grafico che segue i segnali operativi (ingresso e uscita dal mercato) sono abbastanza lenti ed hanno l obiettivo di individuare i macro trend del mercato; così facendo le perdite di breve periodo a cui va incontro l investitore per effetto di un falso segnale oppure per un ritardo nel verificarsi del segnale possono essere sensibili. Per questo occorre che la strategia sia adottata dall investitore che ricerca una diversificazione del proprio investimento azionario nel lungo periodo (oltre i 7/8 anni) e andrebbe iniziata dall investitore preferibilmente (ma non necessariamente) al termine di una fase ribassista del mercato. Naturalmente questa strategia andrebbe affiancata alla strategia contrarian per un importo investito inferiore rispetto a quest ultima; inoltre la strategia trend follower potrebbe essere intrapresa da investitori con un profilo finanziario non prudente, disponibili cioè ad accettare oscillazioni del proprio capitale investito nel breve periodo per aspirare ad un rendimento più elevato nel tempo. Anche qui, la consulenza di un professionista della finanza risulta utile nell allocazione iniziale delle asset class interessate all interno del portafoglio. L ETF preso in considerazione nella pagina successiva ci introduce ad un ulteriore affinamento della strategia qui presa in considerazione: adottare una strategia trend follower come questa risulta, ex post, particolarmente interessante su mercati molto direzionati (come appunto lo sono stati i mercati emergenti negli ultimi anni). Segue esempio grafico

Un esempio grafico della strategia trend follower su un mercato molto volatile: ETF Emerging Markets (quotato in dollari, EEM) -45% +46% +300% Falso segnale di uscita dal mercato. Subito ripreso il segnale rialzista. -27%

Strategia long/short (rialzista/ribassista) associata ad un trading system (sistema di individuazione dei segnali di acquisto e vendita) Parliamo sempre di una strategia potenzialmente utile in ambito di diversificazione del portafoglio azionario. Questa volta però, data la sua complessità e tecnicità, sarà alla portata dei soli investitori con una piena conoscenza del mercato azionario, di analisi tecnica e consapevolezza del proprio limite di sopportazione delle perdite di breve periodo. Questa strategia, che risulta essere la preferita da chi scrive, risponde ad una precisa regola: il mercato azionario direzionato (in su o in giù) genera profitto; il mercato azionario sostanzialmente laterale genera perdite. Quindi non può rappresentare da solo la risposta giusta al proprio investimento azionario; ne può invece rappresentare una assieme ad altre. Siamo arrivati cioè al terzo e conclusivo (per ora?) tassello della nostra allocazione ideale della strategia del nostro ipotetico portafoglio azionario. Va da se che, a seconda del profilo di rischio dell investitore, questa strategia potrebbe rappresentare anche l unica scelta di ripartizione del proprio portafoglio azionario. Quello che si può vedere nel file pdf look historical progression (backtested) for this longshort strategy over ftsemib index presente nel sito www.longshort.net è il risultato storico simulato (backtest) di questa strategia long/short applicata all indice di borsa italiano FTSEMib dal 2004 fino ai giorni nostri (la scelta dell indice azionario italiano non è casuale). L essenza di questa strategia è quella di cogliere i punti chiave del mercato dove decidere di piazzare ordini di acquisto sul mercato, ordini di vendita (stop profit/stop loss), ordini di vendita allo scoperto (strategia ribassista: se il mercato scende io guadagno, se il mercato sale io perdo) per un controvalore pari al 50% della mia posizione, ordini di acquisto (per ricopertura, stop profit/stop loss). www.longshort.net Pubblicato da Filippo Bertacche su www.finanzaediritto.it aprile 2010 Disclaimer: Le indicazioni e i dati presentati nel documento sono da considerare ricerca e studio in alcun modo riconducibili a prodotti di investimento. Il presente documento non deve essere considerato offerta pubblica di prodotti di investimento né sollecitazione di investimento al pubblico, ma semplice documento di ricerca generico destinato a pubblico indistinto. Inoltre questo documento non costituisce consulenza personalizzata ai fini della MIFID. Le eventuali performances finanziarie indicate nel documento rappresentano risultati di investimento passati e non costituiscono garanzia di eguali andamenti futuri.