Incontro con medici competenti sul provvedimento Conferenza Unificata Stato Regioni del 30/10/2007 Accertamento di assenza tossicodipendenza



Documenti analoghi
Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Gli interventi delle professioni sanitarie

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

PASQUALE FREGA Assobiotec

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

OSPEDALE e TERRITORIO

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Missione

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

FORUM P.A. SANITA' 2001

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

I Martedì della Scuola

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

LA DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI. Savona 10/11/12 DEPRESSIONE E DIPENDENZE DA SOSTANZE

Il Telefono Verde contro il Fumo

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

L azione delle droghe sul cervello

Presentazione del programma e degli obiettivi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche. Silvia Gallozzi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Terapia del dolore e cure palliative

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Centro Calabrese di Solidarietà Catanzaro

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Di Rienzo Gloria Data di nascita 18/12/1960. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Gaetano Manna - Responsabile Ufficio Patologie della Dipendenza/AIDS Settore Assistenza Sanitaria Territoriale Torino, 21 maggio 2009

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Progetto Comes, sostegno all handicap

Rapporto Annuale Ser.T

Il fenomeno delle dipendenze da sostanze in Toscana: consumi e conseguenze, rete dei servizi e trattamenti I trattamenti erogati dai Ser.T.

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Transcript:

Incontro con medici competenti sul provvedimento Conferenza Unificata Stato Regioni del 30/10/2007 Accertamento di assenza tossicodipendenza Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium H Versilia Lido di Camaiore 03 marzo 2008

ESIGENZA DI DIFFERENZIARE multifattorialità,complessità vs linearità,riduzionismo Sostanza Deprimenti Stimolanti Allucinogeni Persona caratteristiche psicologiche biologiche fattori di protezione/rischio Ambiente situazione, contesto socio-culturale

EROINA COCAINA ECSTASY HASCHISH

I neuroni dell area ventrale segmentata (VTA) contengono il neurotrasmettitore Dopamina che è rilasciato nel nucleo accumbens e nella corteccia prefrontale producendo GRATIFICAZIONE.

Premesse Fattori causali sostanze psicotrope con capacità di indurre rinforzo positivo Assunzione Abuso Dipendenza Vulnerabilità concause neurobiologiche e genetiche concause psicologiche e relazionali Eziologia concause microambientali e socio-culturali Valenza multidimensionale

Criteri di classificazione delle droghe THC Cannabis d abuso Allucinogeni LSD, Mescalina etc. MDMA Ecstasy Deprimenti Oppiacei BDZ Stimolanti Amfetamine, Cocaina, Nicotina, Caffeina Alcool Colle solventi benzina

DATI DI SCENARIO ONU Negli ultimi 10 anni: Epidemia delle droghe stimolanti (sia cocaina che stimolanti di tipo amfetaminico come XTC prodotti anche nel Sud-America e Asia) > 500 tonnellate prodotte > 40 milioni di persone usato negli ultimi 12 mesi Il consumo di amfetaminici supera eroina e cocaina La modalità d uso prevalente è quella ricreazionale in associazione con altre sostanze psicoattive (POLIABUSO) (I Rapporto mondiale dell ONU, settembre 2003)

Dati epidemiologici ONU sul consumo sostanze psicoattive illegali Secondo l Organizzazione delle Nazioni Unite, nel 2001 i consumatori di stupefacenti illegali erano 200 milioni, una percentuale pari al 4,7% della popolazione mondiale di età superiore a 15 anni. Nella tabella i consumatori, suddivisi a seconda delle sostanze e delle relative modalità d assunzione ed in percentuale sulla popolazione oltre i 15 anni. SOSTANZA CONSUMATORI MODALITA D USO PERCENTUALE Cannabinoidi 163 milioni Fumare 3,9 Amfetamine 34 milioni Mangiare/bere 0,8 Ecstasy 8 milioni Mangiare/bere 0,2 Oppiacei 15 milioni (di cui 10 eroina) Fumare/iniettare 0,4 Cocaina 14 milioni Sniffare 0,3 o La somma è superiore a 200 milioni perché molti usano più sostanze Fonte: Elaborazioni OSSFAD-ISS su dati Onu 2003

LE CIFRE* PERCENTUALE DI GIOVANI (Età 15/19 anni) CHE HA SPERIMENTATO L USO DI SOSTANZE CANNABIS COCAINA ECSTASY AMFETAMINE LSD EROINA ALCOOL TABACCO 32,17 4,1 2,6 2,0 2,2 0,9 87,4 67,8 Per l Italia dati ESPOAD 2001

La differenza quantitativa enorme ( 20% vs 0,5% ) nella prevalenza di consumo di stupefacenti fra i cittadini europei nella fascia di età 15-64 anni ( 50 milioni vs 1,5 milioni) sfata la teoria gateway drugs : si inizia con l assumere droga una volta e si finisce per diventare tossicodipendente.( OEDT) 25 20 15 10 5 0 60 50 40 30 20 10 0 % MILIONI ALMENO PROVATO NELLA VITA ULTIMI 12 MESI ULTIMO MESE PROBLEMATICI

DATI DI SCENARIO Italia Circa N. 176.000 soggetti in trattamento presso i SERT nel 2006 (di cui 14% per la prima volta nuovi utenti e 7% senza fissa dimora in gran parte di nazionalità straniera STP ). Verosimilmente gli utenti SERT rappresentano il 50% degli eroinomani ed il 5% dei cocainomani, che, malati, hanno bisogno di cure. Distinzione per sostanza d abuso primaria per la quale si chiede il tarttamento:1)eroina(72%) 2)cocaina(16%) 3)cannabis(10%). variazione(%) tra il 1999 ed il 2002 : cocaina (+ + 80 %) ; ecstasy(+ 4 %); cannabis(+ 27 %); eroina ( + 5 %). Come sostanza secondaria la cocaina è passata da 21% del 99 al 27% del 2002 ; nel 2006 il 49% utenti SERT utilizza almeno un altra sostanza psicoattiva d abuso(in genere cocaina) oltre alla primaria(eroina)- POLIABUSO in continuo aumento. Come causa di decessi la cocaina è passata dal 2.8 % (1996) al 13.8 % nel 2002 Fonte: Relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. Anno 2002 e anno 2006. Dati Ministero della Salute e Solidarietà sociale

Fonte: dati Ministero della Salute Elaborazione Paolo Berretta,ISS SOSTANZA D ABUSO PRIMARIA Variazioni delle percentuali nell utenza dei Servizi. Eroina +1% Ricreazionali +6.6% Italia dal 1999 al 2002 Eroina -5.1% Ricreazionali +3.3% Eroina -3.6% Ricreazionali +4.3% SOSTANZA EROINA CANNABIS COCAINA AMF.MINE ALTRE SOSTANZE 1999 81.6 7.7 4.2 0.2 0.9 ITALIA 2002 79.4 9.1 6.8 1.0 1.7 Diff.nza 1999/02-2..2 1.4 2.6 0.8 0.8 Eroina -0.2% Ricreazionali +1.7% Nord-vest Nord-Est Centro Sud Isole Eroina -7% Ricreazionali +5.1%

Art.75 Nuovi soggetti segnalati per sostanza d abuso primaria. 2000-2002 Eroina Cocaina Ecstasy Cannabis ITALIA 2000 1093 398 68 3205 2002 556 886 131 7645 LAZIO 2000 42 28 4 239 2002 13 38 3 420 Fonte: Ministero dell Interno

Sostanze e guida: dati italiani disponibili SOGGETTI ESAMI N. (% CASI) % POSITIVI DI CUI FONTE Deceduti I. Alcool 116 (39) 43 29% > L.L. Macchia et al, 2000 Droghe 54 (18) 26 Cann.10%; BDZ 7.5%, Coca 5.0% Conducenti Alcool 244 (100) 20% > L.L. Furnari et al, 2000 non I. Droghe 35 (18) 43 Cann.60%; AMF 47%, Coca 33% Conducenti Alcool 445 (100) 16.4% > L.L. Pioda et al, 2000 non I. Disco Droghe 52 (12) 12 Cannabis, Cocaina, Anfetamine Conducenti Alcool 1399 (18) 57 30.4% > L.L. Ferrara et al, 2000 non I. Ve. Droghe 52 (12) 16 Cann 70%, AMF 8%, Coca 36%, Op 8%

U.F. SERT COMPITI ISTITUZIONALI DEL SERT sono quelli previsti dal progettoobiettivo Prevenzione e cura delle condotte di abuso e delle dipendenze PSR 2005-2007: Attività di prevenzione Accoglienza della domanda Interventi diagnostici, terapeutici e riabilitativi per Tossicodipendenti, tabagisti ed alcolisti

ATTIVITA CLINICA Il SERT della ASL 12 è un SERT ad alta utenza Nel corso degli ultimi 10 anni c è stato un aumento progressivo delle prese in carico sia dei tossicodipendenti (762 utenti nell anno 2007) che soprattutto degli alcolisti+tabagisti (257 alc + 109 tab nel 2007)

UTENTI IN CARICO ANNI 1997-2007 U.F.SERT ASL 12 Viareggio TOX ALC TOTALE ANNO 1997 467 56 523 ANNO 98 470 100 570 ANNO 99 474 104 578 ANNO 00 480 129 609 ANNO 01 481 160 641 ANNO 02 488 167 655 ANNO 03 471 219 690 ANNO 04 559 196 755 ANNO 05 605 245 850 ANNO 06 01/02/2008 15 ANNO 07 688 762 261 257 949 1019

U.F SERT Attività di prevenzione e promozione salute ione, Supporto e Rilevazione dati Aggiornamento, Formaz Es. NON LA BEVO., HPHliberi da alcol e fumo CIC Accoglienza della domanda Utente tossicodipendente e alcoolista Somministrazione dei farmaci e monitoraggio clinico dell utente Attività clinica Attività dell équipe (colloqui medicopsico-sociali) Utente inviato dalle istituzioni (Prefettura, Magistratura ) Attività di riabilitazione Attività del Centro Antifumo Inserimento in Comunità Terapeutica Inserimento lavorativo Centro attività Raffa

Percorso assistenziale - Schema base Dipendenze Patologiche Paziente Accoglienza Interventi di compliance (es. per sindrome astinenziale) Ore Programmazione interventi (multidisciplinari e integrati) Valutazione diagnostica (multiprofessionale) Definizione obiettivi (breve medio/lungo termine) Elaborazione piano di trattamento Assegnazione case manager ev. profilo di gravità Negoziazione con paziente Giorni/Settimane ev. profilo di gravità Monitoraggio Dimissione Revisione piano terapeutico Trattamento (anche per patologie concomitanti) Follow up Mesi Anni

Obiettivi prefissati Favorire un elevata compliance Coordinare sinergicamente gli interventi in relazione a due assi: affrancamento dalla dipendenza; mantenimento/miglioramento della qualità della vita. Assicurare l appropriatezza (orientamento all evidence based practice) Documento Organizzativo Descrive il percorso assistenziale per il livello ambulatoriale Percorso assistenziale Insieme delle modalità organizzative tese ad assicurare tempestivamente al cittadino in forme coordinate, integrate e programmate l accesso informato e la fruizione appropriata e condivisa dei servizi Prodotto del macroprocesso gestionale aziendale e dipartimentale Risultato di molteplici attività professionali e gestionali tra loro integrate

ADDICTION: dipendenza da sostanze psicoattive Definizione Dipendenza: disturbo grave, complesso, multidimensionale Dipendenza: disturbo grave, complesso, multidimensionale malattia primaria, cronica, recidivante, a localizzazione cerebrale caratterizzata da craving e perdita di controllo sul consumo ad elevato tasso di mortalità e morbosità compromette lo stato di salute con danni fisici, psicologici e sociali Approccio multiprofessionale

Addiction, una normale malattia in termini di vulnerabilità, esordio, decorso l addiction è simile ad altre malattie croniche quali il diabete, l ipertensione e l asma. Per questo siamo convinti che serve una nuova concezione della Addiction, che sia davvero considerata una normale malattia, che sia restituita ai pazienti,, le cui motivazioni vengano finalmente rispettate, ai medici e agli altri operatori, senza l ombra minacciosa di una legge ottusa, presuntuosa e antiscientifica (come la legge n.49/2006 Fini- Giovannardi). Un cambiamento culturale come quello che riguardò la malattia mentale trent anni fa.

Sfatiamo i luoghi comuni Ser.T. Comunità Terapeutica bar del metadone (Bassa soglia, riduzione del danno) Santuario della guarigione (Alta soglia, guarigione,riabilitazione)

SERT e Comunità non sono in concorrenza ma sono un sistema coordinato di accoglienza,diagnosi, cura e riabilitazione dei cittadini con problemi di abuso e dipendenza. Curare e riabilitare sono quasi dei sinonimi;.dove inizia la cura inizia un percorso di riabilitazione, chi cura o riabilita non può avere come oggetto solo la remissione del sintomo (Conferenza di Napoli, 1997)

Per merito del metadone molti sono vivi molti non hanno l HIV molti hanno una vita decente ma il metadone non dà un lavoro, né educazione, né una fede politica o religiosa (ma non la toglie) (G.Gessa, Siena 2006)

Tossicodipendenze: fine di un monopolio (a cura di R.C.Gatti) Il duopolio SERT-Comunità T. non ha più ragione di esistere come agenzie in competizione e appare necessario corresponsabilizzare gli attori del sistema di intervento ad una gestione comune della progettualità e delle risorse. Agenzia per l intervento sulle tossicodipendenze come luogo per governare la complessità del sistema in rete pubblico-privato sociale con vari livelli nazionale,regionali e locali. Non si tratta più di lottare contro la droga : bisogna lottare contro la miopia e la mancanza di intelligenza!

Dipendenze: un sistema in crisi La dipendenza da sostanze pesa come un macigno sul nostro paese andando a colpire un elevatissimo numero di famiglie (stima circa 35%) con una crescita esponenziale sia del numero che della complessità (specie per comorbilità psichiatrica) degli utenti SERT negli ultimi anni non supportata da un adeguamento di risorse di personale e di budget ( le Regioni italiane spendono nel settore circa lo 0,8 % del bilancio sanitario contro la media europea dell 1,5% ). Servono maggiori risorse economiche per garantire i LEA per i malati da droghe in Italia nuovi assetti organizzativi e nuovi percorsi assistenziali per far fronte alle evoluzioni del fenomeno(es.maggiore collaborazione con MMG e medici di fiducia).

La collaborazione è la strada obbligata! Uno sforzo congiunto e una relazione reciprocamente vantaggiosa che attori diversi intraprendono per raggiungere obiettivi comuni/condivisi. Un percorso attraverso il quale tanti diversi cercano delle ragioni e dei modi per sentirsi uno e per fare uno (senza perdere la propria identità individuale) nel gioco di squadra sia all interno dell azienda che nella comunità locale(società della salute).