a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato?

Documenti analoghi
Il decentramento e la pubblica amministrazione

Test d ingresso. 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito

La moneta: mercato e inflazione

Il mercato: tipi e forme

Gli scambi internazionali

dichiaro sotto la mia responsabilità

Scrivere una relazione

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8

QUESITI DI PSICOLOGIA

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

Ogni decisione produce un payoff nella matrice del gioco. Per dare senso al contesto, assumiamo le seguenti restrizioni: c1 a1, b1

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

La strategia di campionamento 1

Racconti di Politica Interiore

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 25 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

Laboratorio di didattica Della matematica

Equazioni di secondo grado

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME

8-9 Analisi di reti normali

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

Osservazioni approvate e relative variazioni cartografiche

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA - POTENZA DIRITTO ED ECONOMIA. Classe I. Modulo 3. Unità didattica 1.

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 26 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 21 del 24 FEBBRAIO 2010

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Alle ifferenti funzioni ei labbri i tenuta statica e inamica corrispone una notevolissima ifferenza i superficie i contatto e i istribuzione el carico

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

1 MATRICI E CONICHE...2

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Nota informativa e strategia di campionamento

RIASSUNTO PER VERIFICA DI DIRITTO del 9 ottobre 2010

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

PARTE SECONDA Verifiche di fine modulo e verifiche interdisciplinari

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

1 Sistemi di equazioni lineari

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze)

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

Istituzioni di Dirittto Pubblico

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

8. Muri di sostegno e NTC 2008

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Adempimenti e procedure

Copyright Esselibri S.p.A.

Il calcolo letterale

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

Sistema statistico nazionale Istituto nazionale di statistica. Riponderazione. Note metodologiche. A cura di: Stefano Falorsi.

Cinetica Chimica. Studio della velocità delle reazioni chimiche e dei fattori che la influenzano. Esempio. C (graf.) C (diam.)

Cap. 8 Sistemi di controllo

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

Adempimenti e procedure

Carico Limite Del Complesso Terreno-Fondazione

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

IL PROBLEMA DEL CORPO NERO Approfondimenti di Ezio Fornero

Le trasformazioni NON isometriche

Obbiettivi. Introduzione al corso. Come descrivere un sistema digitale. Esempio di sistema digitale

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

Transcript:

i Davie Melzi Definizione e elementi generali 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Saree onepiile il iritto senza lo Stato? a No, perhé è lo Stato he pone il omplesso i norme he ostituise il iritto No, perhé il iritto ha valore solo riguaro ai ittaini i uno Stato Sì, perhé è la soietà e non lo Stato he pone il omplesso elle norme giuriihe Sì, perhé il iritto è stailito all O.N.U. 2. Come si potree efinire sintetiamente lo Stato? a L organizzazione i una nazione on elle leggi L intesa tra ittaini e politii per realizzare eterminati fini L organizzazione sovrana i un popolo su un territorio Un insieme i persone assoiate lieramente fra loro 3. Quale tra i seguenti non fa parte egli elementi ostitutivi ello Stato? a Territorio Popolo Sovranità Eserito 4. Quale tra i seguenti non fa parte egli elementi ostitutivi ello Stato? a Organizzazione politia Persona giuriia Cittaini Territorio 5. Come si può efinire lo Stato? a Una persona fisia Una persona giuriia La persona giuriia per eellenza La persona fisia per eellenza 6. Quale tra i seguenti non è fra i traizionali fini ello Stato? a Potenziamento a sapito ei paesi onfinanti Difesa a attahi esterni Amministrazione ella giustizia Definizione el iritto pulio e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i traizionali fini ello Stato? a Amministrazione ella giustizia Imposizione i tasse ai ittaini Mantenimento ell orine pulio interno Difesa ei ittaini alle minae alla propria inolumità 8. Quale tra i seguenti è un fine ello Stato a partire al Noveento? a Difesa a attahi esterni Assiurazione al ittaino el massimo grao i enessere Limitazione massima elle tasse per i eti inferiori Definizione el iritto pulio e privato 9. Che osa ontraistingue l appartenente a un erto Stato? a I iritti ivili L apoliia La possiilità i ommettere reati La ittainanza 10. Che osa signifia he uno Stato è sovrano? a Che in quel paese vige un sistema monarhio Che in quel paese vige un sistema emoratio Che non suise limitazioni al suo agire a parte elle leggi Che non suise limitazioni al suo agire a parte i altri Stati 1

Il popolo 2 Assegna a iasuna elle seguenti parole-hiave la giusta efinizione 1. Popolo a Complesso egli uomini i uno Stato Complesso ei ittaini i uno Stato Complesso elle persone fisihe he risieono in uno Stato Sistema i organi i governo i uno Stato 2. Popolazione a Differenza tra le persone he immigrano e he emigrano Complesso ei ittaini i una parte el mono Complesso ei ittaini i un territorio Complesso elle persone fisihe he risieono in uno Stato 3. Nazione a Complesso elle persone on una omune ereità storia Complesso ei ittaini i uno Stato Complesso elle persone fisihe he risieono in uno Stato Sistema i organi i governo i uno Stato 4. Stato uninazionale a Nazione he possiee una omune ereità storia Sistema i organi i governo i uno Stato Stato on ittaini i un unia nazione, pur on minoranze Stato privo i minoranze etnihe 5. Stato plurinazionale a Nazione he non possiee una omune ereità storia Stato on ittaini i iversa nazionalità Complesso ei ittaini i uno Stato Stato on numerose minoranze etnihe Struttura ello Stato 3 Assegna a iasuna elle seguenti frasi la giusta parola-hiave 1. Stato in ui il potere è tutto aentrato nel Governo entrale a Stato feerale Stato unio 2. Stato he attriuise aluni poteri alle sue regioni a Stato feerale Stato territoriale 3. Stato formato a regioni otate i sovranità propria a Stato plurale Stato feerale 4. Stato = ompetenze generali; a Regioni = poteri efiniti alla Costituzione Stato feerale Stato nazionale 5. Regioni/Stati feerati = ompetenze generali; a Stato feerale Stato = poteri efiniti alla Costituzione Stato governativo E 2

Caratteristihe fonamentali ello Stato 4 Collega opportunamente iasuna affermazione el gruppo 1 on una affermazione el gruppo 2 Gruppo 1 Gruppo 2 1. Aluni stuiosi pensano he gli elementi ostitutivi ello Stato siano 3, altri ne iniviuano 4 2. La sovranità ello Stato è originaria, ma non universale 3. Lo Stato-omunità per funzionare onretamente ha isogno i persone he eseritino il potere statale 4. Una persona può avere la ittainanza i uno Stato, i più Stati, o i nessuno 5. Lo Stato eve avere per forza un organizzazione, ma può segliere tra molteplii forme i governo. a. Lo Stato non eve hieere il permesso a nessuno per fissare le proprie regole i vita, ma eve rispettare il iritto internazionale. L ultimo aso itato è quello egli apolii, appartenenti in genere a popolazioni nomai, ioè he non si riferisono a un unio territorio. Ci può essere una monarhia assoluta, parlamentare, ostituzionale, oppure una repulia parlamentare, presienziale, o semi-presienziale, eetera. Su popolo, territorio e sovranità non i sono ui, ma anhe l organizzazione politia è essenziale perhé esista Stato e. Si tratta ello Stato-apparato, omposto ai parlamentari, ai giuii, ai ministri, ai funzionari statali, eetera Il territorio 5 Completa il seguente rano utilizzano le parole riportate i seguito in orine sparso aque; amasiate; onfini; l elemento materiale; naturali; navi; sottosuolo; spazio aereo; superfiie terrestre; trattati Si efinise il territorio ome (1)... ello Stato. In altre parole il territorio è una parte ella (2)..., he è la see staile ello Stato, e senza la quale quest ultimo non potree esistere. Il territorio è elimitato a (3)..., he possono essere (4)..., ome monti, fiumi o mari, oppure artifiiali, ioè stailiti a (5)... internazionali. Il territorio omprene tutto iò he sta all interno ei onfini: terraferma, laghi, fiumi, e un tratto i mare fino a una erta istanza alla osta: le osiette (6)... territoriali. Inoltre il territorio omprene il (7)... e lo (8)... sovrastante. Fanno parte el territorio anhe le (9)... i uno Stato all estero e le (10)... attenti aniera i quello Stato. Tipo i Governo 6 Completa il seguente rano utilizzano le parole più opportune Per Governo i uno Stato si intene la funzione i (1)... politia i esso, ossia la eisione ei provveimenti a prenere per attuare i (2)... fonamentali ello Stato; gli Stati sono ifferenti riguaro all assegnazione i tale ruolo a questo o a quell organo fonamentale. Vi sono a esempio Stati in ui vi è una singola (3)..., generalmente eletta irettamente al (4)..., he è ontemporaneamente apo ello (5)... e apo el Governo, ovviamente a tempo eterminato. Essa nomina i (6)..., i quali risponono irettamente a lui. Si parla in questi asi i un sistema (7)... In altri Stati invee il Governo e i suoi ministri risponono al (8)..., e evono sempre goere ella sua (9)..., pena il loro eaere. Si parla in questi asi i un sistema (10).... 3

Prerogative ello Stato 7 Collega iasun onetto ella lista all amito ui si riferise (sono possiili più ainamenti 1. È la possiilità i promulgare leggi effiai in tutto il territorio 2. Può avere varie forme: unitaria, regionale, feerale... 3. Si aquisise se si nase a pare o mare ittaini 4. Garantise al ittaino un livello minimo i enessere 5. Si può elimitare seono riteri naturali o artifiiali 6. Ne eriva la sovranità elle altre persone giuriihe pulihe 7. Aotta eisioni per mettere in atto l uguaglianza tra gli uomini 8. È iò su ui lo Stato eserita la propria sovranità 9. Si può aquisire anhe per iritto i luogo 10. Oggi è il popolo he emoratiamente se la à a. Sovranità ello Stato. Cittainanza. Territorio ello Stato. Organizzazione politia e. Stato soiale Da un massimo i onentrazione el potere a un massimo i iffusione el potere statuale 8 Metti i seguenti passaggi nel orretto orine logio a. Vi è un sistema parlamentare, in ui il Parlamento prevale sul Governo, in quanto i ministri e il presiente el Consiglio evono sempre goere ella sua fiuia.. Il potere eseutivo è in mano a una sola persona, he lo eserita ispotiamente, e può elegarlo in parte più o meno grane a altri iniviui o organismi.. Il apo ello Stato è il re, he trasmette la propria autorità assoluta ai propri isenenti e non è responsaile nei onfronti i nessuno.. Vi è un presiente eletto al popolo he è ontemporaneamente apo ello Stato e el Governo, e nomina ministri he risponono solo a lui. e. Vi è un sistema parlamentare, in ui però prevale la figura el primo ministro, he nomina personalmente i ministri. 4

SOLUZIONI 1. 1-a; 2-; 3-; 4-; 5-; 6-a; 7-; 8- ; 9-; 10-. 2. 1-; 2-; 3-a; 4-; 5-. 3. 1-; 2-; 3-; 4-a; 5-a. 4. 1-; 2-a; 3-e; 4-; 5-. 5. Si efinise il territorio ome l elemento materiale ello Stato. In altre parole il territorio è una parte ella superfiie terrestre, he è la see staile ello Stato, e senza la quale quest ultimo non potree esistere. Il territorio è elimitato a onfini, he possono essere naturali, ome monti, fiumi o mari, oppure artifiiali, ioè stailiti a trattati internazionali. Il territorio omprene tutto iò he sta all interno ei onfini: terraferma, laghi, fiumi, e un tratto i mare fino a una erta istanza alla osta: le osiette aque territoriali. Inoltre il territorio omprene il sottosuolo e lo spazio aereo sovrastante. Fanno parte el territorio anhe le amasiate i uno Stato all estero e le navi attenti aniera i quello Stato. 6. Per Governo i uno Stato si intene la funzione i guia politia i esso, ossia la eisione ei provveimenti a prenere per attuare i fini fonamentali ello Stato; gli Stati sono ifferenti riguaro all assegnazione i tale ruolo a questo o a quell organo fonamentale. Vi sono a esempio Stati in ui vi è una singola persona, generalmente eletta irettamente al popolo, he è ontemporaneamente apo ello Stato e apo el Governo, ovviamente a tempo eterminato. Essa nomina i ministri, i quali risponono irettamente a lui. Si parla in questi asi i un sistema presienziale. In altri Stati invee il Governo e i suoi ministri risponono al Parlamento, e evono sempre goere ella sua fiuia, pena il loro eaere. Si parla in questi asi i un sistema parlamentare. 7. a-1/6; -3/9; -5/8; -2/10; e-4/7. 8. e a. 5