Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre"

Transcript

1 Quano harles inberg effettuò il suo spettaolare volo trans- atlantio nel 97, a egli non importavano poi osì tanto i onetto i veloità massima, i rateo i salita o i tempo i salita. a osa più importante era,per quel volo,la massima istanza he avrebbe potuto perorrere on il ario i ombustibile a isposizione el suo Spirit it of St. ouis. Qiil Quini l autonomia i istanza fu la speifia più importante nel progetto e nella ostruzione i quel elebre aeroplano. autonomia i istanza è stata per tutti i velivoli progettati fino a oggi un requisito fonamentale i progetto, in partiolar moo per quelli estinati al trans-oeanio o transontinentale.

2 autonomia i istanza (range, in inglese) i un velivolo si efinise ome la istanza totale, misurata al suolo, perorsa on un pieno i ombustibile. Una granezza legata all autonomia i istanza è l autonomia i urata (enurane, in inglese), efinita ome il tempo totale per il quale un velivolo è apae i volare on un pieno i ombustibile. A seona ell impiego i tipioi i un velivolo è importante avere un autonomia i istanza oppure un autonomia i urata massima possibile.

3 EIA onsumo speifio i ombustibile (speifi fuel onsumption) SF (kp) i ombust. ( hp) ( h) ove kp il peso hp i avalli i potenza e h ore ove kp, il peso, hp, i avalli i potenza, e h, ore, sono unità i misura el sistema tenio.

4 EIA Si onsieri inizialmente l autonomia i urata. Intuitivamente è naturale pensare he per rimanere in volo per un perioo più lungo possibile è neessario utilizzare la quantità minima possibile i ombustibile per unità i tempo (il numero minimo i kp per ora). In termini imensionali questa quantità è proporzionale alla potenza rihiesta e al onsumo speifio (kp) i ombust. ( h) ( SF) ( hp ) a massima autonomia i urata i un velivolo a elia si ottiene on un volo in onizioni i minima potenza rihiesta.

5 EIA a massima autonomia i urata i un velivolo a elia si ottiene on un volo a una veloità tale he il rapporto 3 / / sia max

6 EIA Aesso si onsieri l autonomia i istanza. Per oprire la massima istanza il buon senso suggerise i usare la minor quantità possibile i kp i ombustibile per km. In termini imensionali si può srivere larelazione i proporzionalità ( kp) i ombust. ( SF) ( hp ) ( km) ove ompare la veloità i volo in km/h. Quini il minimo onsumo hilometrio i ombustibile, kp per km, si ottiene in onizioni i minimo i hp /. a massima autonomia i istanza i un velivolo a elia si ottiene on un volo a una veloità tale he il rapporto / sia massimo.

7 Formulazione Quantitativa EIA onsumo speifio Unità i misura onsistenti ( kp) i ombust. ( N) i ombust. oppure ( kp m / s) s ( J / s) s ( kp ) i ombust. ( kp m / s) s kp m s Π t Π t ( kp )i b t ombust.

8 Formulazione Quantitativa EIA Il peso totale el velivolo è la somma el peso strutturale e el ario pagante, ontributi questi invarianti nel tempo, e el peso el ombustibile, ontributo variabile urante la missione i volo. ariazione i > variazione i ombustibile. Si inihi on il gross weight, ioè il peso el velivolo on pieno i ombustibile e ario pagante a boro, on F il peso istantaneo el ombustibile e on ilpeso ell aeroplano (on ario pagante a boro) senza ombustibile. a queste efinizioni si ha F F Πt t ΠΠ

9 Formulazione Quantitativa EIA En t Π En Π Autonomia i urata in [se]

10 Formulazione Quantitativa EIA Per ottenere un analoga espressione ell autonomia i istanza si moltiplihi l eq.pre per la veloità : t ΠΠ s s t Inremento i perorso operto nel tempo infinitesimo t s Π Π

11 Formulazione Quantitativa EIA Π En Π

12 Breguet - Elia a Π Π η η a η η Π η η olo livellato η η IPOTESI OO IEATO E UNIFOME IPOTESI OO IEATO E UNIFOME

13 Breguet - Elia η, / / e il onsumo speifio si mantengano ostanti urante il volo η η ln formula i Breguet per l autonomia i istanza vel. a elia F. A. η E FATTOE I AUTONOMIA E EIA

14 Breguet - Elia η ln

15 Breguet - Elia formula i Breguet per l autonomia i urata En Π η η ρ S / (ρ S ) En η ρ S 3/

16 Breguet - Elia formula i Breguet per l autonomia i urata 3/ ρ η S En / 3/ ρ η ρ η S S E / 3/ ρ η ρ η S S En ( ) / / 3/ ρ η S En

17 Breguet - Elia formula i Breguet per l autonomia i urata En 3/ η ρ S ( / / ) E interessante notare he, seono le approssimazioni alla base ella erivazione elle formule i Breguet, l autonomia i urata E ipene alla quota mentre quella i istanza ne resta inipenente.

18 Breguet - Elia e formule non risultano i faile uso, ato he è presente il onsumo e non SF. ηp 63.5 SF ln he fornise il valore i in [Km] on SF in [lb/(hp h)] (intorno a.5 per un motore a pistoni e.7 per un turboelia). En 53.5 ηp SF 3 / ρ S o on En in [ore] e espresso in [Kg]

19 Breguet - Elia e formule possono essere usate per valutare: - MAX ANGE - MAX ENUANE MAX 63.5 η P SF E MAX ln En MAX 53.5 ηp SF 3 / MAX ρ S o

20 Eserizio Stimare le massime autonomie i istanza e i urata per il velivolo a elia P-(vei ap.8), le ui aratteristihe sono riportate in fig Si onsieri un valore el onsumo speifio (SF) el motore alternativo pari a.45 lb i obust. / (hp i potenza h). Si assuma un gross weight el velivolo 95 lb e un effiienza ell elia η.8. Si onsieri he il serbatoio è apae i ontenere 65 gal i gasolio aeronautio, he ha un peso speifio i 5.64 lb / gal. a superfiie i riferimento S èinquesto aso pari a 74 ft. Si assuma infine, un volo aun altituine livello el mare on ensità ell aria ρ max 3.6 / 3 max.8 ai ati si alola un peso i ombustibile F lb. Il peso a seo sarà quini lb. Per un effiienza ell elia η.8siha una autonomia i istanza massima pari a

21 Eserizio ai ati si alola un peso i ombustibile F lb. Il peso a seo sarà quini lb. Per un effiienza ell elia η.8siha una autonomia i istanza massima pari a MAX94 Km e un autonomia i urata, EnMAX 4.4 ore

22 JET Per un velivolo a getto il onsumo speifio i ombustibile si efinise ome peso i ombustibile onsumato per unità i spinta installata e per unità i tempo. Si osservi he, a ifferenza ei velivoli a elia (aoppiata on motore alternativo), in questa efinizione è usata la spinta anzihé la potenza. Questo è ovuto al fatto he per aeroplani a getto il onsumo i ombustibile ipene fisiamente al livello i spinta prootta al motore mentre per i velivoli a elia ipene fisiamente alla potenza he il motore, rene isponibile all albero. Questa ifferenza porta allo sviluppo i formule i Breguet ifferenti per il alolo ell autonomia i istanza e i urata i velivoli a getto.

23 JET il onsumo speifio i velivoli a getto (thrust-speifi fuel onsumption, in inglese; omunemente iniato on l abbreviazione SFJ) SFJ (kp) i ombust. (kp) i spinta (h) lb i omb lb i spinta (h) in unità i misura el sistema tenio (si noti l inonsistenza ell unità i misura el tempo).,

24 onsierazioni fisihe JET Autonomia i urata massima (kp) i ombust. SFJ T h a massima autonomia i urata i un velivolo a getto si ottiene on un volo in onizioni i minima spinta rihiesta.,

25 onsierazioni fisihe JET Autonomia i istanza massima (k kp) )i ombust. (SFJ) (T km Il minimo onsumo i kp i ombustibile per hilometro, per volo livellato uniforme, ovvero se T T, orrispone a onizioni in ui è minimo il rapporto, T / )

26 onsierazioni fisihe T / JET ρ S T ρ S T, ρ S / ρ S / a massima autonomia i istanza i un velivolo a getto si ottiene on un volo a una veloità tale a avere un rapporto / / Autonomia i istanza massima massimo. ρ S

27 JET onsierazioni fisihe Autonomia i istanza massima T / Si arriva anhe onsierano he : T E E, T MIN > ( E ) > > MAX E MAX

28 JET Formulaz. Quantitativa - BEGUET Si inihi on t il onsumo speifio per velivoli a getto in unità i misura onsistenti, espresso a esempio in ( kp) i ombust. ( N) i ombust. ( kp )ispinta it ( s ) ( N )ispinta it ( s ) t t T t T t En, t En T t En t T

29 JET Formulaz. Quantitativa - BEGUET En t T T T Ma /E En t Ipotesi t e E ostanti :, En t ln

30 JET Formulaz. Quantitativa - BEGUET En ln t ln, NON IPENE AA QUOTA (se t ost)

31 JET Formulaz. Quantitativa BEGUET AUTON ISTANZA Q T t s t T s t T s, t S ρ t / / ρ ρ t t S S

32 JET Formulaz. Quantitativa BEGUET AUTON ISTANZA S / t ρ S ρ t / /, ρ S t ( / / ) (IPOTESI QUOTA OSTANTE)

33 JET Formulaz. Quantitativa BEGUET AUTON ISTANZA / ρ S ( / / ) t,

34 JET Formulaz. Quantitativa BEGUET AUTON ISTANZA Q t Se ipotizziamo anhe ostante oltre ai oeffiienti aeroinamii (vuol ire he la quota eve ambiare in relazione al minor peso, he sia ha per il ombustibile onsumato) ln o t t

35 JET Formulaz. Quantitativa BEGUET AUTON ISTANZA t o ln ln Formula i Breguet semplifiata autonomia vel jet F. A. t E FATTOE I AUTONOMIA E JET, Formula i Breguet OETTA (quota ostante) / ρ S t ( / / )

36 JET Formulaz. Quantitativa BEGUET Formule on unità tenihe En SFJ ln on SFJ in (lb/(lb h)) (ira.6-.7) e En in [ore].7 SFJ ρs, / [ ] on in [Km] e in [Kg]

37 JET Formulaz. Quantitativa BEGUET JET MAX ANGE an MAX ENUANE En MAX SFJ E MAX ln MAX.7 / SFJ ρs [ ], MAX MAX.7 SFJ ρs A A [ [ ]

38 Eserizio JET max 6.9, max / 3.4

39 Eserizio JET 585 Km 585 Km l autonomia i urata è invee pari a En3.3 ore,

40 Eserizio JET,

41 ANGE - onsierazioni JET Nel aso el velivolo a jet potremmo avere : ) olo a e quota ostante ) olo a e ost (la quota eve ambiare, limbing flight) 3) olo a quota e el ostante (ambia ) Tipiamente il volo per tratte lunghe si svolge a tratte a quota ostante he vengono inrementate t itanto, t in tanto t su egli opportuni EE FIGHT In realtà sarebbe esierabile avere quota e Mah (quini ) ostante

42 ANGE - onsierazioni ) olo a e quota ostante [ ] / ( E ς on ζ ) t f o o o, JET

43 JET ANGE - onsierazioni ) olo a e ostante ln o t t o o o f on ζ, ln ζ ln t

44 JET ANGE - onsierazioni 3) olo a quota e ostante q S ( + K ) t o E MAX t ζ E o artan EMAX ( K Eo ζ ) o, E quello + usato, ma q, a formula è omplessa.

45 JET ANGE - onsierazioni BEST ANGE onfronto fra i vari programmi i volo,

46 JET ANGE - onsierazioni ruise limbing vs Steppe altitue flight Tipiamente gli step ammessi agli enti ontrollo traff aereo, Sono i 4 F ( F ft) e ispari e pari sensi opposti e poa ifferenza tra il ruise limb e lo steppe altitue - Il onstant altitue non onviene!

47 JET ANGE - onsierazioni Per il JET va onsierato anhe se M> M In tal aso la non può essere qualsiasi,

48 ANGE - onsierazioni Soprattutto per i velivoli a elia MAX 63.5 η E ln > P MAX MAX MAX SF E a veloità i Max ange è BASSA., Ottimizzo i onsumi, ma non il tempo! U AT bb l M hb i Un AT ovrebbe volare a Mah bassi (es..3)

49 ANGE - onsierazioni,

50 ANGE - onsierazioni, > T/ min

51 ANGE - onsierazioni,

52 ANGE - onsierazioni a veloità i volo he ottimizza il tempo i perorrenza nel aso i un velivolo a elia è la el punto A!!!! ioro he il MAX ANGE si ha nel punto E. arson Spee

53 ANGE EFFETTO E ENTO

54 ANGE EFFETTO E ENTO EIA ( kp) i ombust. ( km) ( SF) ( Π g ) ( SF) ( Πa) η g P min

55 ANGE EFFETTO E ENTO JET

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi ap.9 AUTONOMIE Quando harles indberg effettuò il suo spettaolare volo transatlantio nel 97 ad egli non importavano poi osì tanto i onetto di veloità massima di rateo di salita o di tempo di salita. a osa

Dettagli

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE orso i Progetto generale ei elivoli MEANIA E OO Prof. F. Niolosi EIA Formulazione Quantitativa onsumo speifio Unità i misura onsistenti it ti ( kp) i ombust. ( N) i ombust. oppure ( kp m / s ) s ( / s

Dettagli

CAP 9 Prestazioni di AUTONOMIA (di distanza ed oraria)

CAP 9 Prestazioni di AUTONOMIA (di distanza ed oraria) orso di MEANIA E OO Modulo restazioni A 9 restazioni di AUTONOMIA (di distanza ed oraria) rof. F. Niolosi orso Meania del olo(restazioni) - rof. F. Niolosi - A 9 (Autonomie) ap.9 AUTONOMIE Quando harles

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla.

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di MECCANICA DEL OLO Modulo Prestazioni Lezioni n. 11 Caratteristiche propulsive Corso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi 1 - Razzi (Rockets) -Ramjet - Turbojet - Turbofan

Dettagli

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato Velocità i crociera (a un grao i ammissione

Dettagli

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica

Cap.6 Caratteristiche propulsive. - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet Motoelica Motoelica Turbogetto Turboprop (tipo ATR42) Turbofan BPR (By-Pass

Dettagli

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe Prima i Davie Melzi La prouzione Nozioni fonamentali sulla prouzione 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che osa si intene in generale

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART Stuio Tenio Dott. Ing. ADREA LUCCHI Via Bertarina n. 56 472 FORLI Cell. 328.2477055 Coie Fisale LCC DR 76L8D705Y Partita I.V.A. 03502050408 CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE

Dettagli

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI

Caratteristiche propulsive - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop. Corso PGV - Meccanica del Volo- MOTORI - Razzi (Rockets) - Ramjet - Turbojet - Turbofan - Turboprop - Motoelica 1 - Razzi (Rockets) (o anche Endoreattori) - Ramjet 2 3 4 Cap.6 Caratteristiche propulsive Motoelica 5 Turbogetto 6 Turboprop (tipo

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

Prestazioni in Volo Livellato

Prestazioni in Volo Livellato Corso i Progetto Generale ei elivoli MECCANICA DEL OLO Prestazioni in olo Livellato Prof. F. Nicolosi DTn ELIOLI A GETTO z T ELIOLI AD ELICA PnD P ηπ a z [Km/h] [Km/h] ELOCITA MASSIMA E DI CROCIERA APPROCCIO

Dettagli

Corso Manovre e Stabilità

Corso Manovre e Stabilità orso Manovre e Stabilità EIHE - EFFETTI DEA SPINTA Doente Fabrizio Niolosi di Università di Naoli Federio II e.mail : fabrnio@unina.it Grui roulsivi Generazione sinta - Priniio T m ( ) j Grui roulsivi

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap.2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas per

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) NOTA -Nel sistema

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

Capitolo 2: Determinazione dei pesi

Capitolo 2: Determinazione dei pesi apitolo : eterminazione dei pesi Il primo passo in un progetto di un velivolo è la stima dei pesi del velivolo stesso in diverse condizioni di esercizio. Per capire meglio si può pensare il peso massimo

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

Il mercato: tipi e forme

Il mercato: tipi e forme PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe prima i Davie Melzi Il merato: tipi e forme Conetto e funzione el merato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Come si potree efinire

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Capitolo Equazioni i seono grao. Desrizione el metoo geometrio Consieriamo una generia equazione i seono grao, in ui aiamo già iviso per il oeffiiente el termine i grao maggiore: x + x + =. (.) Aggiungeno

Dettagli

CAP 7 Prestazioni in Volo Livellato

CAP 7 Prestazioni in Volo Livellato Corso i MECCANICA DEL VOLO Moulo Prestazioni CAP 7 Prestazioni in Volo Livellato Prof. F. Nicolosi 1 PRESTAZIONI IN VOLO NON ACCELERATO Velocità massima in volo livellato (massimo grao ammissione) Velocità

Dettagli

1 MATRICI E CONICHE...2

1 MATRICI E CONICHE...2 Conihe e matrii Geeoomeet trri iaa aannaal litiaa ppeerr laa l teerrzzaa t l laassssee 11 Iniie 1 MATRICI E CONICHE... 1.1 Polarità... 1. Conihe... 1.3 Retta polare i un punto rispetto a una onia... 3

Dettagli

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di

8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di 8. PRESTAZIONI (Parte 2) Autonomie, Prestazioni generalizzate velivolo a getto, D.O.C (Costi diretti) e caretteristiche economiche di impiego i dei velivoli da trasporto t Equazione Breguet Prestazioni

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME ERIICA DI MATEMATICA 1^ Lieo Sportivo 15 febbraio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta, nell'insieme universo Z (numeri interi), l'insieme

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL 0.9.000: ESERCIZIO N Traia Con rierimento al portale iniato in igura, omposto a una trave retiolare in aiaio e ue pilastri in emento armato, imensionare e veriiare il orrente superiore

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 13 Aprile 2004

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 13 Aprile 2004 A Fonamenti i Informatia Ingegneria Meania, Elettria, Gestionale Prova sritta el 13 Aprile 200 NOME MATRICOLA Eserizio 1 Desrivere quale funzione i e n alola l algoritmo espresso al iagramma i flusso a

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 1. IL NUMERO MISTERIOSO Riassumiamo: il numero è minore i32, i 22 e i 24, quini è minore i 22; il numero è maggiore i 18, i16 e i 20, quini

Dettagli

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA

ESERCIZI ELEMENTARI DI FLUIDODINAMICA ISTITUZIONI I INGEGNERI EROSPZILE ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC ESERCIZI ELEMENTRI I FLUIOINMIC RICHIMI INTROUTTII Il fluido viene onsiderato ome un ontinuo, ossia vengono identifiate alune grandezze

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Moelli Mahine ominatorie Mahine sequenziali asinrone sinrone Il moello el loo o satola nera i I: alfaeto i ingresso u U: alfaeto i usita ingresso ei ati i F u usita ei risultati F: relazione

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali

Cap.10 DECOLLO. 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO a 50 ft 35 ft vel commerciali ap.0 DEOLLO ap.0 DEOLLO velocità di stallo conf. Di decollo stall minima velocità di controllo al suolo, indicata con mc minima velocità di controllo in aria,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Moulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 7 Volo livellato 1 Corso i Laurea in Ingegneria Aerospaziale Moulo i PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 7 CALCOLO DELLA VELOCITA IN VOLO LIVELLATO Moulo

Dettagli

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8 Università egli Stui i Pisa Dipartimento i Inormatia Lezione n. Peer-to-Peer Systems an Appliations Capitolo Pastry: proposto nel 00 a Rowstron (Rie University) e Drushel (Mirosot) Oiettivo prinipale:

Dettagli

La moneta: mercato e inflazione

La moneta: mercato e inflazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi La moneta: merato e inflazione Moneta e merato monetario 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. È orretto affermare

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 8 Febbraio 013 1 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Carico Limite Del Complesso Terreno-Fondazione

Carico Limite Del Complesso Terreno-Fondazione Cario Limite Del Complesso Terreno-Fonazione È il valore el ario unitario (tensione) lim, trasmesso a una fonazione al sottosuolo, e provoa la rottura el terreno Cario Limite: oluzione Di Terzagi (Karl

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

Appendice 7 - Voltmetri numerici

Appendice 7 - Voltmetri numerici Appnti i Misre Elettrihe Appenie 7 - oltmetri nmerii oltmetri nmerii a integrazione...1 Introzione...1 oltmetri a oppia rampa...1 Legame tra risolzione e tempo i razione...3 oltmetro a oppia rampa on fase

Dettagli

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO 1. Introuzione Nel presente elaborato ci si pone l obiettivo i eterminare

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del 5 luglio 2012 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. C. Capsoni Prova del luglio 0 3 4 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICOL FIRM Eserizio Un generatore, la ui tensione varia nel tempo ome indiato in

Dettagli

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO

1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI ESERCITAZIONI 1. STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO F. Nicolosi PROGETTO PRELIMINARE STIMA DEI PESI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PROGETTO (superficie alare e spinta/potenza

Dettagli

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con

65(a), (b), (c) e (d). Esse stabiliscono che in configurazione di decollo e con Prove di salita Le prove sono state condotte per determinare le velocità ottime di salita V x e V y. Per il P92-JS le parti del regolamento riguardanti la salita sono le JAR-VLA 65(a), (b), (c) e (d).

Dettagli

8-9 Analisi di reti normali

8-9 Analisi di reti normali Lati della rete ipoli normali lettrotenia 8-9 Analisi di reti normali Per iasuno degli l ipoli (lati) GT GC ell analisi sono da determinare l tensioni l orrenti l inognite G Sistema di equazioni di rete

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Progetto di un paraboloide iperbolio in.a. 1 Università della Calabria Faoltà di Ingegneria Dipartimento di Strutture Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Edile Corso di Complementi di Tenia delle

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato?

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato? i Davie Melzi Definizione e elementi generali 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Saree onepiile il iritto senza lo Stato? a No, perhé è lo Stato he pone il omplesso i norme

Dettagli

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego

PRESTAZIONI. Parte 2. Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego PRESTAZIONI Parte 2 Autonomie, Prestazioni Generalizzate Jet, D.O.C. e Caratteristiche Economiche Impiego Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI DI PROGETTO Autonomia ELICA PARAMETRI

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic

DATI: veic 1. veic. veic s. veic = veic. veic. veic 4. veic. veic ESERCITAZIONE n 0 DATA L INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA RAPPRESENTATA IN FIGURA DETERMINARE: IL CICLO SEMAFORICO MINIMO; LA FASATURA DELL IMPIANTO SEMAFORICO NEL CASO IN CUI IL CICLO SIA PARI A 0 SECONDI;

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto. Fabrizio Nicolosi orso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI Determinazione del punto di progetto Fabrizio Nicolosi 1 PROGETTO PRELIMINARE STIMA PRELIMINARE DEI PESI RIERA DEL 2 INPUT REQUISITI DI NORMATIVA REQUISITI DI SPEIFIA

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezioni n Le polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di MANIA OO Modulo Prestazioni ezioni n. 8-9-0 e polari tecniche e gli assetti caratteristici orso di Meccanica del olo - Mod. Prestazioni - Prof. oiro / Nicolosi ap.5 Polari tecniche orso Meccanica

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1 M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isei Eserizi proposti nel Cap. 2 - Soluzioni Eserizio 2. Un perorso i G è (,, 5, 2,, 5, ); un sentiero i G è (,, 5,

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

1 Sistemi di equazioni lineari

1 Sistemi di equazioni lineari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Faoltà i Farmaia e Meiina - Corso i Laurea in CTF 1 Sistemi i equazioni lineari Sia ato un sistema i equazioni lineari in ue equazioni in ue inognite Se, a

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (I)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (I) Eseritazione di Meania dei fluidi on Fondamenti di Ingegneria himia Eseritazione 5 (FI) - 14 Gennaio 016 Sambio di materia (I) Eserizio 1 Sublimazione di una sfera di naftalina Si onsideri una sferetta

Dettagli

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 - RASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 rsformzioni i vriili suli Cominimo un esempio Si l vriile sule lnio i un o non truto : / / / 4 / 5 / / e g() si l orrisponenz: pri test ispri roe Poihé g()g(4)g()test

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 4 Luglio 2014 Fisia dei mezzi trasmissivi Prof. G. Mahiarella Prova del 4 uglio 014 1 3 non srivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Eserizio 1 Un generatore on impedenza interna R G è ollegato ad un

Dettagli

Capitolo 2. Determinazione dei pesi.

Capitolo 2. Determinazione dei pesi. Capitolo 2 - Determinazione dei pesi 2-36 Capitolo 2. Determinazione dei pesi. 2.1. Introduzione. Con i dati riportati nella specifica di missione passiamo ad effettuare la stima dei pesi che caratterizzano

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli

BIBLIOGRAFIA: Joseph. E. Bowles Fondazioni Ed. Mc Graw Hill Renato Lancellotta Geotecnica Ed. Zanichelli COIZIOI GEERALI I UTILIZZO ELL APPLICAZIOE La presente appliazione è stata realizzata implementando formule e modelli matematii propri della geotenia, della sienza e della tenia delle fondazioni. Con l

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO Gruppo Imar ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO ollettore singolo 153zsana Figura 1 INDICE PAGINA 1 Note generali 3 2 Dati tenii ollettore 3 3 Siurezza 4 4 Montaggio 5 4.1 Iniazioni generali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO AEREO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I TRASPORTO AEREO UNIVEITÀ DEGLI TUDI MEDITEANEA DI EGGIO CALABIA - FACOLTÀ DI INGEGNEIA TAOTO AEEO - Lezione 0 - rof. Domenio Gttuso domenio.gttuso@unir.it 0965/8758 Domenio Gttuso Lezione 0 VELIVOLO UNIVEITÀ DEGLI TUDI

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

Tab.1 Otteniamo W PL = lbs, pari a Kg.

Tab.1 Otteniamo W PL = lbs, pari a Kg. VALUTAZIONE DEI PESI Allo scopo di calcolare i pesi caratteristici del velivolo determiniamo:, peso del carico pagante (passeggeri con bagaglio) crew, peso dell equipaggio (pilota ed assistenti di volo,

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method)

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method) RICHIAMI DI TEORIA I metoi per la taratura sistematia ei parametri el regolatore a partire a opportune prove sperimentali in impianto sono i grane importanza pratia, soprattutto nell'ambito el ontrollo

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2 Fisia Prova d esempio per l esame (MIUR, diembre 018) Problema Due asteroidi, denominati α e β, sono stati individuati a distanze L 0α 4 ore lue (pari a 4,317 10 1 m) e L 0β 7,5 ore lue (pari a 8,094 10

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1

Matematica e statistica Versione didascalica: parte 1 Matematica e statistica Versione iascalica: parte 1 Sito web el corso http://www.labmat.it/iattica Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università i Trieste e-mail: inverniz@units.it 2. Derivata e integrale

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Lezione 10. Idrodinamica di un liquido ideale

Lezione 10. Idrodinamica di un liquido ideale Lezione 0 Iroinamica i un liquio ieale Fluioinamica La fluioinamica stuia il moto i un fluio, per esempio all interno i un conotto. Il parametro principale el moto el fluio a eterminare è la elocità el

Dettagli

CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ EGLI STUI I BERGAMO ORSO I AZIONAMENTI EI SISTEMI MEANII Selta del otore riduttore per ario generio apo ontinuativo del servo otore rettangolare N, 1,MAX P () () N S 1 VINOLI PER LA SELTA 1,MAX

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli