Racconti di Politica Interiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Racconti di Politica Interiore"

Transcript

1 Raonti i Politia Interiore I PROGRAMMI ELETTORALI DEL 10 GIUGNO 2018 Analisi psiologia el testo (Seona Parte) Angelo Di Gennaro Premessa Nel Raonto i Politia Interiore n. 56: I programmi elettorali el 10 giugno 2018 Analisi psiologia el testo (Prima Parte), puliato sul GAZZETTINO QUOTIDIANO el 29 ottore 2018, aiamo hiarito in premessa il senso i questo lavoro, ioè il tentativo i analizzare, seono un ottia psiologia, i testi relativi ai Programmi elettorali presentati alle Liste n. 1 (Sanno Insieme) e n. 2 (Sanno è i tutti) in oasione elle elezioni amministrative el 10 giugno 2018 (1). Aiamo anhe parlato ella neessità i anare oltre i ontenuti speifii ei Programmi stessi e provare a sovare iò he in essi è nasosto e non appare eviente, quini, a una prima lettura. Aiamo esritto revemente il metoo on il quale i siamo avviinati a tale analisi. Ci siamo soffermati, infine, sulla esrizione ei risultati e ei ommenti el testo ella Lista Sanno Insieme. Ora, esriveremo i risultati ell analisi el testo ella Lista Sanno è i tutti e li ommenteremo mettenoli a onfronto on i risultati ella Lista Sanno Insieme. Analisi Psiologia el Testo ella Lista n.2: Sanno è i tutti TAB. A A B C D Chiusura Apertura Controllo Presrizione Esempi Esempi Esempi Esempi EVITARE TRASMETTERE ELABORARE APPROVARE RECUPERARE VERSARE ACCERTARE COSTRUIRE RICHIAMARE AFFIDARE VALUTARE AVVIARE TAB. B Prinipi ispiratori 1. Trasparire

2 2. Favorire parteipazione Costruire 5. Funzionare 6. Comprenere 7. Rafforzare 8. Favorire il oinvolgiment o Rigenerazione urana 1. Intraprenere 2. Limitare a 3. Salvaguarare a 4. Ripristinare Valorizzazione el entro storio 1. Inentivare 2. Sostituire 3. Inentivare 4. Sostituire 5. Riorganizzare 6. Aeguare 7. Arreare 8. Deorare 9. Avviare 10. Elaorare 11. Interettare 12. Proeere 13. Riparare 14. Sostituire Viailità 1. Limitare a 2. Sostituire

3 3. Riorganizzare 4. Valutare 5. Sensiilizzare 6. Proporre 7. Mettere in siurezza a 8. Proporre Soiale 1. Favorire 2. Operare 3. Stailire 4. Ottimizzare 5. Failitare 6. Nominare 7. Istituire 8. Garantire 9. Collaorare 10. Aggiornare 11. Approvare 12. Sentire Finalizzare 15. Aquistare 16. Impegnare 17. Sensiilizzare Aquistare 20. Mettere a isposizione Favorire 23. Coinvolgere 24. Essere 25. Riorganizzare 26. Migliorare

4 27. Favorire 28. Istituire 29. Conorare 30. Favorire 31. Avviare parteipazione 32. Stuiare 33. Programmare 34. Garantire 35. Coorinare 36. Proporre 37. Organizzare 38. Evitare a 39. Avere la ertezza 40. Iniviuare 41. Destinare 42. Solleitare 43. Reperire 44. Realizzare Eilizia 1. Approvare 2. Rappresentare 3. Programmare 4. Espliare 5. Raggiungere 6. Oorrere 7. Riare 8. Riorrere 9. Offrire 10. Favorire 11. Contemperare 12. Realizzare 13. Oorrere 14. Preisporre

5 15. Approvare 16. Stuiare 17. Offrire 18. Prenere a 19. Valutare 20. Avviare Turismo 1. Rappresentare 2. Elaorare 3. Coniviere 4. Consentire 5. Veere 6. Lavorare 7. Evitare a 8. Disperere 9. Sposare 10. Potenziare 11. Potenziare 12. Estenere 13. Inentivare 14. Creare 15. Riqualifiare Rierare 18. Permettere 19 Realizzare 20. Mirare Costruire 23. Sistemare 24. Mirare 25. Estenere 26. Organizzare 27. Supportare 28. Riavviare 29.

6 30. Intraprenere 31. Riavviare Sostenere 34. Rappresentare Integrare 39. Realizzare 40. Arrivare 41. Utilizzare 42. Investire 43. Sentire Riorganizzazi one egli uffii 1. Dotare 2. Controllare 3. Garantire 4. Aerire 5. Verifiare 6. Revisionare 7. Preisporre 8. Gestire 9. Riorganizzare Agrioltura 1. Supportare 2. Costituire 3. Permettere 4. Caratterizzare 5. Svolgere 6. Salvaguarare a 7. Investire

7 8. Contriuire Neessitare 11. Assegnare 12. Favorire 13. Revisionare 14. Rihieere 15. Sgravare 16. Renere isponiili 17. Neessitare 18. Sviluppare Rivolgere Siurezza 1. Installare 2. Coinvolgere Totale = % TAB. C Commento Come possiamo notare, nella TAB. C le imensioni maggiormente presenti nel testo ella Lista Sanno è i tutti sono Apertura e Presrizione on una hiara prevalenza ell Apertura, speialmente nei settori ei prinipi ispiratori, soiale, turismo. È poi a segnalare una maggiore, moesta quota i Chiusura nei onfronti el Controllo. Ciò, unitamente all anamento resente alla Chiusura verso l Apertura onfermeree un atteggiamento he, enhé attraversato al Controllo e alla Presrizione, è hiaramente orientato all Apertura: una aratteristia entrale nella moalità i affrontare i prolemi ei ittaini. Il gran numero i aperture potree iniare anhe un atteggiamento riettivo e assorente, a signifiare la isponiilità a asoltare i ittaini nella gestione el ene omune. Non i sentiamo i esluere quanto potree essere sotteso e nasosto nella imensione ell Apertura, ioè un azione ipnotia e seuttiva (2) he potremmo

8 hiamare anhe strategia el ragno (3) : ostruita sia al fine (interno) i raogliere voti e onsenso, sia allo sopo (esterno) i attirare ittaini, lienti e turisti (4). Inoltre, la enominazione ella Lista n. 2, ioè Sanno è i tutti, pur evoano una imensione emoratia el vivere ivile, tuttavia non hiarise i hi sia veramente Sanno: Di oloro he aitano Sanno? Di oloro he vi hanno la resienza uffiiale e fittizia? Di oloro he vi trasorrono qualhe ora o qualhe giorno i vaanza? Di oloro, nati a Sanno, he vivono nei quattro angoli el mono? Dei soi ella Cooperativa Operatori Turistii Alto Sagittario? Di hi utilizza Sanno a proprio uso e onsumo? Di hi? (5). La enominazione Sanno è i tutti, laseree intenere, anora, he tutti (il termine è a efinire) aiano la possiilità i intervenire nella gestione ella osa pulia. Sottostano, proailmente nello stesso tempo, a ontrolli e presrizioni he tenereero a limitare la parteipazione al governo el paese. Insomma, gli ostaoli e le arriere poste a fronte i una reale omparteipazione emoratia el potere stareero lì, ietro l angolo, pronte a entrare in azione in qualunque momento. Un insiia, anhe questa, pronta a mettersi in moto nei onfronti egli avversari politii, egli ospiti/turisti, i tutti oloro he si opponessero alla maria amministrativa proposta a Sanno è i tutti? Così ome rilevato per la Lista Sanno Insieme, anhe qui si tratta solo i suggestioni. TAB. D Il onfronto tra i ati ella Lista Sanno Insieme e quelli ella Lista Sanno è i tutti, pone in risalto la ifferenza tra i ue moi i porsi nei onfronti ella ittainanza. In sintesi: più orientata al ontrollo e alla isiplina la prima; più orientata a una apertura fiuiosa ma ontrollata la seona. Come ire he le varie azioni amministrative proposte saranno sottoposte a un ampio ontrollo i tipo ifensivo, più rigio nel primo aso, più morio nel seono; tutte omunque in grao i piegare l anamento elle varie attività (turismo, soiale, eilizia, e.). Il ontrollo appare, unque, ome l atteggiamento preominante omune tra le ue Liste. Possiamo azzarare, a questo punto, he il ontrollo reiproo, la iffienza reiproa (un iffuso, isreto lima paranoie?) siano aratteristihe ell intera omunità i Sanno? Come se, in fono, sia la prima he la seona Lista affonassero le loro raii nella meesima ultura, vivessero nello stesso aquario. Si tratta, ome sempre, i ipotesi a verifiare e è un ompito questo he i attene nel futuro. Da ultimo: ma he osa ha portato al suesso la Lista Sanno è i tutti? Osservano l anamento el profilo ella TAB. C, possiamo ipotizzare he esso aia un maggiore respiro rispetto al profilo presente nella TAB. D (Sanno Insieme). Dal he se ne potree eurre he il profilo ella Lista Sanno è i tutti è più preisposto ella Lista Sanno Insieme, nonostante il nome e nonostante i ontenuti speifii elle ue Liste, a un respiro ontrollato più in sintonia on gli aitanti i Sanno.

9 NOTE (1) I testi sono reperiili onsultano il Gazzettino Quotiiano on line el 14 maggio (2) Vei: Sul ostume popolare elle onne i Sanno Una forma i resistenza al amiamento, puliato sul Gazzettino Quotiiano on line el 27 settemre (3) Vei: La mente è ome un inroio i tele i ragno, puliato sul Gazzettino Quotiiano on line el 30 giugno (4) Vei: Sanno, simolo Aruzzo i Gianlua Boserman, puliato su Ulisse, il Magazine he porta l Italia nel mono e il mono in Italia. E. Alitalia, Ottore (5) Vei: L ientità in ilio una forma i resistenza al amiamento, puliato su Il Gazzettino ella Valle el Sagittario Estate 2018.

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato?

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato? i Davie Melzi Definizione e elementi generali 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Saree onepiile il iritto senza lo Stato? a No, perhé è lo Stato he pone il omplesso i norme

Dettagli

Il decentramento e la pubblica amministrazione

Il decentramento e la pubblica amministrazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Il eentramento e la pulia amministrazione Il eentramento amministrativo ello Stato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta

Dettagli

Il mercato: tipi e forme

Il mercato: tipi e forme PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe prima i Davie Melzi Il merato: tipi e forme Conetto e funzione el merato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Come si potree efinire

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla.

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Capitolo Equazioni i seono grao. Desrizione el metoo geometrio Consieriamo una generia equazione i seono grao, in ui aiamo già iviso per il oeffiiente el termine i grao maggiore: x + x + =. (.) Aggiungeno

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 25 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 25 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 25 gennaio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta in moo estensivo i seguenti insiemi: A={x Q

Dettagli

La moneta: mercato e inflazione

La moneta: mercato e inflazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi La moneta: merato e inflazione Moneta e merato monetario 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. È orretto affermare

Dettagli

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe Prima i Davie Melzi La prouzione Nozioni fonamentali sulla prouzione 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che osa si intene in generale

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

GRADUATORIE CONCORSI PUBBLICI A TEMPO INDETERMINATO VIGENTI A LUGLIO 2017 ENTE DENOMINAZIONE CONCORSO CAT. PROFILO PROFESSIONALE EVENTUALE INDIRIZZO

GRADUATORIE CONCORSI PUBBLICI A TEMPO INDETERMINATO VIGENTI A LUGLIO 2017 ENTE DENOMINAZIONE CONCORSO CAT. PROFILO PROFESSIONALE EVENTUALE INDIRIZZO GRAUATORIE ONORSI PULII A TEMPO INETERMINATO VIGENTI A LUGLIO 07 OMUNE I UTTRIO ENTE ENOMINAZIONE ONORSO AT. PROFILO PROFESSIONALE EVENTUALE INIRIZZO PROVA SELETTIVA PER LA OPERTURA I UN POSTO I OLLAORATORE

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) NOTA -Nel sistema

Dettagli

Gli scambi internazionali

Gli scambi internazionali PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Gli sambi internazionali Il ommerio moniale 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che aratteristia avevano le eonomie

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Cos è il garante per la protezione dei dati personali? a Una figura dell amministrazione entrale ui vengono inviati i regolamenti omunali in materia di privay. Un autorità amministrativa indipendente.

Dettagli

Scheda tecnica

Scheda tecnica Shea tenia 4.1.1.1 4.1.1 Interventi per riurre el 10% le perentuali i aanono 4.1.1.1 Azioni PREVENTIVE a oorinarsi on responsaili orientamento in usita el I ilo F.S. Orientamento in ingresso marzo-aprile

Dettagli

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE orso i Progetto generale ei elivoli MEANIA E OO Prof. F. Niolosi EIA Formulazione Quantitativa onsumo speifio Unità i misura onsistenti it ti ( kp) i ombust. ( N) i ombust. oppure ( kp m / s ) s ( / s

Dettagli

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method)

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method) RICHIAMI DI TEORIA I metoi per la taratura sistematia ei parametri el regolatore a partire a opportune prove sperimentali in impianto sono i grane importanza pratia, soprattutto nell'ambito el ontrollo

Dettagli

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 21 del 24 FEBBRAIO 2010

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 21 del 24 FEBBRAIO 2010 Regione Campania Provincia i Caserta COMUNE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE n. el FEBBRAIO 00 Oggetto: Elezione el Presiente ella Regione e el Consiglio Regionale el 8 e 9 marzo 00. Iniviuazione ei

Dettagli

GRADUATORIE CONCORSI PUBBLICI VIGENTI A MAGGIO 2017 ENTE DENOMINAZIONE CONCORSO CAT. PROFILO PROFESSIONALE EVENTUALE INDIRIZZO

GRADUATORIE CONCORSI PUBBLICI VIGENTI A MAGGIO 2017 ENTE DENOMINAZIONE CONCORSO CAT. PROFILO PROFESSIONALE EVENTUALE INDIRIZZO GRAUATORIE ONORSI PULII VIGENTI A MAGGIO 07 OMUNE I LAUT OMUNE I RENHIA ENTE ENOMINAZIONE ONORSO AT. PROFILO PROFESSIONALE EVENTUALE INIRIZZO ONORSO PULIO PER ESAMI PER LA OPERTURA I POSTO I IRETTIVO ONORSO

Dettagli

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 1. IL NUMERO MISTERIOSO Riassumiamo: il numero è minore i32, i 22 e i 24, quini è minore i 22; il numero è maggiore i 18, i16 e i 20, quini

Dettagli

Test d ingresso. 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

Test d ingresso. 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Test ingresso La norma, la sua effiaia, oggetti e soggetti 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Quale tra le seguenti

Dettagli

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI CASE STUDY LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI Soggetto Destinatario ella Domana i Autorizzazione: Sezione Regionale ell'alo Nazionale ei Gestori Amientali Categorie i isrizione per il

Dettagli

1 MATRICI E CONICHE...2

1 MATRICI E CONICHE...2 Conihe e matrii Geeoomeet trri iaa aannaal litiaa ppeerr laa l teerrzzaa t l laassssee 11 Iniie 1 MATRICI E CONICHE... 1.1 Polarità... 1. Conihe... 1.3 Retta polare i un punto rispetto a una onia... 3

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO Gruppo Imar ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO ollettore singolo 153zsana Figura 1 INDICE PAGINA 1 Note generali 3 2 Dati tenii ollettore 3 3 Siurezza 4 4 Montaggio 5 4.1 Iniazioni generali

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME ERIICA DI MATEMATICA 1^ Lieo Sportivo 15 febbraio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta, nell'insieme universo Z (numeri interi), l'insieme

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART Stuio Tenio Dott. Ing. ADREA LUCCHI Via Bertarina n. 56 472 FORLI Cell. 328.2477055 Coie Fisale LCC DR 76L8D705Y Partita I.V.A. 03502050408 CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE

Dettagli

Le caratteristiche di un buon genitore

Le caratteristiche di un buon genitore Le caratteristiche i un buon genitore Il lavoro nell ambito ell età evolutiva e ella genitorialità porta a riferirsi a tipologie ifferenti, moi ifferenti con cui si caratterizzano le inamiche relazionali

Dettagli

1 Sistemi di equazioni lineari

1 Sistemi di equazioni lineari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Faoltà i Farmaia e Meiina - Corso i Laurea in CTF 1 Sistemi i equazioni lineari Sia ato un sistema i equazioni lineari in ue equazioni in ue inognite Se, a

Dettagli

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8 Università egli Stui i Pisa Dipartimento i Inormatia Lezione n. Peer-to-Peer Systems an Appliations Capitolo Pastry: proposto nel 00 a Rowstron (Rie University) e Drushel (Mirosot) Oiettivo prinipale:

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA COMPETENZE DI CITTADINANZA E TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZE DI CITTADINANZA a Imparare ad imparare Aquisire ed interpretare Individuare ollegamenti

Dettagli

giugno 2008 Famiglia e lavoro: i comportamenti e le scelte nella provincia di Modena Rapporto di ricerca

giugno 2008 Famiglia e lavoro: i comportamenti e le scelte nella provincia di Modena Rapporto di ricerca DOSSIER ferrari giugno 2008 Famiglia e lavoro: i omportamenti e le selte nella provinia i Moena Rapporto i riera C E N T R O C U L T U R A L E Promosso al Centro i Consulenza per la Famiglia Realizzato

Dettagli

Osservazioni approvate e relative variazioni cartografiche

Osservazioni approvate e relative variazioni cartografiche COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VARIAZIONI CARTOGRAFICHE USI DEL SUOLO E MODALITA D INTERVENTO Variante al Regolamento uranistio ex. Art. 17 Legge Regionale Tosana

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre Quano harles inberg effettuò il suo spettaolare volo trans- atlantio nel 97, a egli non importavano poi osì tanto i onetto i veloità massima, i rateo i salita o i tempo i salita. a osa più importante era,per

Dettagli

VITI FORMAFILETTO GROUP ED A AGRATI CARATTERISTICHE E NORME DI RIFERIMENTO

VITI FORMAFILETTO GROUP ED A AGRATI CARATTERISTICHE E NORME DI RIFERIMENTO 0 Estremamente vario è il tipo i prootto he appartiene a queste famiglie, sia per la forma he per l impiego. er sgomberare il ampo a qualsiasi shema pregresso e per are hiara evienza elle possibilità el

Dettagli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER PERCORSO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A.

Dettagli

NOME: COGNOME: MATRICOLA:

NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 4 ottobre 27 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO

Dettagli

L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est

L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est L'esperienza del Progetto VAI nella Zona Fiorentina Sud-est La filosofia generale che orienta l attività dei servizi da cui prende avvio anche il progetto VAI Ogni persona che viene presa in carico dai

Dettagli

Laboratorio di didattica Della matematica

Laboratorio di didattica Della matematica Didattia della matematia a.a. 004/00 Laboratorio di didattia Della matematia (La probabilita elementare ome strumento per un diverso approio ai numeri razionali) ANITA GARIBALDI Classe 9 Il onetto di frazione,

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 9 febbraio 205 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (5-6 CFU: 0 punti; 7 CFU: 8 punti) Progettare una rete sequenziale che presenti

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 2 marzo 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta, nell'insieme universo Z (numeri interi), l'insieme

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Scissioni i società: semplificazioni e aempimenti pratici i Roberto Moro Visconti * Il D.Lgs. n.123/12 (in G.U. n.180 el 3 agosto 2012,) ha previsto una serie i semplificazioni proceurali (civilistiche)

Dettagli

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Fiducia in se stessi È la consapevolezza del proprio valore,

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Moelli Mahine ominatorie Mahine sequenziali asinrone sinrone Il moello el loo o satola nera i I: alfaeto i ingresso u U: alfaeto i usita ingresso ei ati i F u usita ei risultati F: relazione

Dettagli

EWS. Engineering Web Service

EWS. Engineering Web Service EWS Engineering Web Service EWS è uno strumento che permette a professionisti, imprese, aziende ed Enti, di gestire, su web, tutto il «processo integrato» dei servizi. EWS permette di pianificare tutte

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Liceo Linguistico 17 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Liceo Linguistico 17 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Lieo Linguistio 17 febbraio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME 1 Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, seglieno

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1 M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isei Eserizi proposti nel Cap. 2 - Soluzioni Eserizio 2. Un perorso i G è (,, 5, 2,, 5, ); un sentiero i G è (,, 5,

Dettagli

CANALINE PER CONDIZIONAMENTO

CANALINE PER CONDIZIONAMENTO NLINE PER ONIZIONMENTO NLINE ON OLL INORPORT NLINE STNR ESSORI PER NLINE ESSORI I FISSGGIO 22 PERHÉ SEGLIERE ELEVTISSIM FINITUR ESTERN TTENT RIER NELL FUNZIONLITÀ EI PRTIOLRI NLINE OPTIM MTERI PRIM: PV

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

ELENCO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE UNA TANTUM

ELENCO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE UNA TANTUM RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) ELENCO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE UNA TANTUM Allegato n. 2 alla deliberazione dell Assemblea della Comunità n. di data 25 / 11 / IL SEGRETARIO f.to dott. Paulo Nino

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE CAT. A

SCHEDA DI VALUTAZIONE CAT. A COMUNE DI GRADO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI CATEGORIA A SCHEDA DI VALUTAZIONE CAT. A Cognome e nome Categoria Profilo professionale Servizio Periodo di riferimento per la valutazione Fattore:

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (L. R n. 51 e DPGR n. 61/R)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (L. R n. 51 e DPGR n. 61/R) 1 ESTREMI I ISRIZIONE ELLA IHIARAZIONE (A URA ELL UFFIIO) Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro ata protocollo Num. Prot fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATIA OMANA

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Fra i ompiti del osiddetto Garante della privay, seondo il D.Lgs. 196/2003 rientrano: a tenere il registro dei trattamenti e il dataase ompleto dei dati sensiili. ontrollare he i trattamenti dei dati

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese Anno 005/006 Laurea speialistia in Comuniazione istituzionale e d impresa Insegnamento: valutazione di ampagne di omuniazione Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal nelle imprese Introduzione

Dettagli

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro «METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro ASSEMBLEA CITTADINA 18 novembre 2015 Pochi dati da

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

Dal Quark al Quasar Pensieri di Fisica, sulla Natura e sull Universo

Dal Quark al Quasar Pensieri di Fisica, sulla Natura e sull Universo Dal Quark al Quasar Pensieri i Fisica, sulla Natura e sull Universo Meccanica lagrangiana Sabato 15 aprile 2006 Caro Amico, il problema el moto, almeno formalmente, può irsi risolto. La Meccanica newtoniana

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus Tra001 Al SUAP Comune i MELZO Coie ISTAT F119 Segnalazione ertifiata i inizio/moifia/variazione/essazione attività per noleggio on onuente i autobus Ai sensi ella Legge 11/08/2003, n. 218 e ell'artiolo

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI rev. ata reatto verificato approvato AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA ERVENTI rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 7 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Consiglio Comunale dei Ragazzi Consiglio Comunale dei Ragazzi a scuola di cittadinanza Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 27/07/2018 INDICE 1. Introduzione 2. Scopo del progetto 3. Ambiti di azione 4. Istituzione

Dettagli

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI Eserizi per il orso i loltori Elettronii svolti Muro OVELLO & Fio LUDN Prte seon : Mhine stti finiti ESERZO : Mhin i Mely Si t l seguente mhin i Mely, sintetizzre un iruito he l implementi, utilizzno un

Dettagli

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione NeoAssunti 2015 Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione! Perché il Bilancio delle Competenze Il Bilancio di competenze è un percorso utilizzato a livello europeo per supportare il soggetto

Dettagli

Pulegge dentate SUPER TORQUE - STPD

Pulegge dentate SUPER TORQUE - STPD Pulegge entate P TOQ - TPD Le pulegge TPD hanno una geometria iversa rispetto alle pulegge entate traizionali. Il fono elle gole è a forma convessa e la profonità elle gole è minore ell altezza el ente

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE a a a COMPETENZE DI CITTADINANZA Comuniare Individuare ollegamenti e relazioni Risolvere prolemi Progettare Collaorare e parteipare Imparare ad imparare Aquisire ed interpretare l informazione Agire in

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI 1 QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI Margherita Moretti (3D P.N.I.) Viviana Scoca (3D P.N.I.) Simone Moretti (3H P.N.I.) Abstract Si affronta il problema ella eterminazione el quarilatero i

Dettagli

Metodologia per l analisi dei requisiti. Analisi dei processi aziendali. Business System Planning. I processi aziendali

Metodologia per l analisi dei requisiti. Analisi dei processi aziendali. Business System Planning. I processi aziendali Studio di fattibilità Business System Planning dott.ssa Enrica Gentile a.a. 2003-2004 Permette di: hiarire e comprendere le richieste di progetto Valutare la fattibilità del progetto Lezione n.11 ott.ssa

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica attraverso l integrazione della linea elastica

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica attraverso l integrazione della linea elastica Esempio i risouione i struttura iperstatia attraerso integraione ea inea eastia ompemento aa eione /: I prinipio ei aori irtuai per e trai Per a trae in figura si eterminino i iagrammi eo spostamento e

Dettagli

Ogni decisione produce un payoff nella matrice del gioco. Per dare senso al contesto, assumiamo le seguenti restrizioni: c1 a1, b1

Ogni decisione produce un payoff nella matrice del gioco. Per dare senso al contesto, assumiamo le seguenti restrizioni: c1 a1, b1 fine seono aitolo Esemio.0, strategie miste: insetion game e tax-evasion game In iversi lavori sebelis, ha messo in evienza il eriolo i onsierare un roblema strategio i teoria ei giohi ome se fosse un

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Seondo il D.Lgs 165/2001: a Le amministrazioni possono rioprire posti vaanti in organio mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifia in servizio presso altre amministrazioni,

Dettagli

1 Tavolo di Negoziazione

1 Tavolo di Negoziazione 28 gennaio 2019 1 Tavolo di Negoziazione Sala primo piano sede municipale - Misano Progetto di partecipazione co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna L.R. 15/2018 ODG 1 La partecipazione a Misano 2

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Metodologie partecipative e report a cura di IL PERCORSO

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA

ESERCIZI SVOLTI DEL CORSO DI TRASMISSIONE NUMERICA Università egli Stui i rento Corso i Lure in Ingegneri elle eleomunizioni ESERCIZI SVOLI DEL CORSO DI RASMISSIONE NUMERICA Prof Lorenzo Bruzzone ESERCIZIO Costruire un oie vente n=3, k=2 on rità isri,

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 26 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 26 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 26 gennaio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME 1 Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, seglieno autonomamente

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli