Test d ingresso. 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test d ingresso. 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi"

Transcript

1 PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Test ingresso La norma, la sua effiaia, oggetti e soggetti 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Quale tra le seguenti è la efinizione più preisa i iritto? a Un insieme i regole per la onvivenza ivile he permette la liertà el ittaino Un insieme i norme a seguire he permette la onvivenza ivile in una omunità naturale Un insieme i regole emanate e fatte valere allo Stato he permette la onvivenza ivile Un insieme i sanzioni per hi non rispetta le leggi ello Stato, he permette l esistenza i quest ultimo 2. Che osa è ompreso nel iritto oltre alle norme? a Prinipi i tipo filosofio generale Regole relative alla vita quotiiana i tutti i ittaini Apparati speifiamente preposti alla punizione ei reati Apparati speifiamente preposti alla reazione elle norme e alla loro osservanza a parte i tutti 3. Ceere il posto agli anziani sui mezzi pulii è una vera e propria norma giuriia? a No, si tratta sempliemente i una norma soiale No, si tratta sempliemente i un preetto Sì, anhe se si tratta i una norma senza sanzione giuriia Sì 4. Quano una norma giuriia iventa vinolante per i ittaini? a Quano è stata approvata al Parlamento Quano è stata puliata sulla Gazzetta uffiiale a un erto numero i giorni Quano ogni ittaino ha preso onosenza ella nuova norma Finhé ura la vaatio legis 5. Quale tra i seguenti non rappresenta un aso in ui una norma non ha valore giuriio? a Quano il legislatore ha arogato quella norma per sostituirla on un altra Quano la norma si vuole appliare a fatti avvenuti prima ella sua entrata in vigore Quano la norma si vuole appliare fuori alla sovranità ello Stato he l ha emanata Quano la norma si vuole appliare a ittaini stranieri all interno ello Stato he l ha emanata 6. È orretto affermare he tutti gli esseri umani sono onsierati al iritto ome persone fisihe? a Sì No: solo i ittaini el proprio stato No: solo i ittaini he hanno anhe personalità giuriia No 7. Quale tra le seguenti entità è onsierata al iritto una persona giuriia? a Un ittaino he fa parte legittimamente ello Stato Un insieme i persone riunite a un ieale omune Un insieme i persone fisihe e eni Un insieme i persone e eni organizzati per perseguire uno sopo leito 8. Come è onsierato lo Stato al iritto? a La persona giuriia per eellenza La persona fisia per eellenza Una persona fisia qualsiasi Una persona giuriia qualsiasi 9. La apaità giuriia oinie on la apaità i agire? a Sì No, la prima si aquisise solo al ompimento el 18 anno i età, la seona alla nasita No, la prima si aquisise alla nasita, la seona solo al ompimento el 18 anno i età No, anzi sono ue ose he non possono oesistere 1

2 10. Quale tra i seguenti è un moo per esprimere il onetto giuriio i apaità naturale? a Ioneità a ompiere atti giuriii Ioneità a essere titolare i iritti e overi Capaità i intenere e volere Stato i ostante infermità mentale Lo Stato e i iritti ei ittaini 2 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Come si può efinire lo Stato? a L organizzazione i una nazione on elle leggi L intesa tra ittaini e apo i Stato per realizzare eterminati fini Un insieme i persone assoiate lieramente fra loro L organizzazione sovrana i un popolo su un territorio 2. Che osa signifia he uno Stato è sovrano? a Che in quel paese vige un sistema lierale Che in quel paese vige un sistema emoratio Che non suise limitazioni al suo agire a parte i altri Stati Che non suise limitazioni al suo agire a parte elle leggi 3. Quale tra i seguenti non fa parte egli elementi ostitutivi ello Stato? a Territorio Politia Sovranità Popolo 4. A hi appartiene la sovranità nella Repulia Italiana seono la Costituzione? a Al Parlamento Ai partiti Al Presiente ella Repulia Al popolo 5. Quale tra i seguenti non è fra i traizionali fini ello Stato? a Definizione el iritto pulio e privato Mantenimento ell orine pulio interno Amministrazione ella giustizia Potenziamento a sapito ei paesi onfinanti 6. Quale tra le seguenti non è una aratteristia impresiniile ello Stato i iritto? a La forma repuliana La separazione ei poteri Il rionosimento i iritti soggettivi inalienaili La presenza i una Carta ostituzionale lierale o emoratia 7. La Repulia Italiana si può efinire uno Stato soiale? a Sì, perhé la Costituzione prevee l intervento ello Stato in ampo soiale Sì, seene la Costituzione non prevea l intervento ello Stato in ampo soiale No, perhé la Costituzione non prevee l intervento ello Stato in ampo soiale No, perhé lo Stato interviene in ampo soiale, ma in moo ineffiiente 8. Il lavoro ha un ruolo importante nella Costituzione? a Assolutamente sì: rappresenta il fonamento stesso ella Repulia Sì, anhe se non vi è alun artiolo he lo iti espressamente Lavoro e proprietà privata sono efiniti egualmente importanti in molti artioli Assolutamente no: questo ruolo è rappresentato piuttosto alla proprietà privata 9. Che osa signifia il fatto he aluni iritti rionosiuti alla Costituzione sono originari? a Essi sono onessi allo Stato Essi sono legati alla vita stessa ell uomo Essi sono inalienaili ma presrittiili Essi sono alienaili ma impresrittiili 10. Quale tra le seguenti non è una aratteristia el voto politio seono la Costituzione? a Personale, nel senso he non si può elegare Universale, nel senso he tutti i ittaini possono votare Liero, nel senso he ognuno può votare seono le proprie iee politihe Segreto, nel senso he è vietato mostrare la propria shea 2

3 Partizioni el iritto e sue fonti 3 Assegna a iasuna elle seguenti parole-hiave la giusta efinizione 1. Diritto pulio 2. Diritto oggettivo 3. Fonti i prouzione el iritto 4. Norma giuriiamente sovraorinata a un altra norma a Complesso i norme riguaranti la sanzione i hi viola una norma el oie penale Complesso i norme riguaranti i rapporti tra enti pulii o tra l ente pulio e i ittaini, quano questi ultimi sono in una situazione i soggezione Complesso i norme riguaranti i rapporti tra Stato e privati, onernenti in partiolare il pagamento elle imposte e lo svolgimento ei proessi Complesso i norme riguaranti i rapporti tra privati in ui non vi è alun intervento i un ente pulio a Le norme giuriihe in quanto tali Le norme giuriihe quano vengono appliate in un proesso La pretesa i un soggetto he altri assuma un preiso omportamento presritto a una norma Le norme giuriihe quano sono oggetto i un interpretazione ottrinale a L organo ui ostituzionalmente è attriuito il potere legislativo, ioè il Parlamento La Gazzetta uffiiale, he riporta i testi i tutte le leggi he entrano in vigore I mezzi materiali he offrono il ontenuto ella norma giuriia Gli organi legislativi ui è attriuito il proeimento i formazione ella norma giuriia a Deisioni giuriihe omunitarie Dereti legge emanati al Governo Leggi e regolamenti he fanno riferimento alla onsuetuine Caratteristia per ui se un giuie si aorge he la seona è in ontrasto on la prima, è tenuto a isappliarla Caratteri ei fatti e egli atti giuriii 4 Assegna a iasuna elle seguenti frasi la giusta parola-hiave 1. Caratteristia elle norme giuriihe per ui a Positività esse sono poste e fatte valere allo Stato e Coattività Relatività Generalità Astrattezza 2. Caratteristia elle norme giuriihe per ui esse a Positività non si riferisono a asi onreti, ma a ipotesi i fatti e Coattività Relatività Generalità Astrattezza 3. Aaimento umano o naturale ui l orinamento a Atto giuriio giuriio riollega un effetto giuriio Fatto giuriio Atto volontario Fatto illegale 4. Atto giuriio emanato a un rappresentante a Fatto giuriio ello Stato, nell eserizio elle sue funzioni Atto plurilaterale Atto amministrativo Atto giuriio 5. Prinipio seono ui non si può suire a Onere ella prova la sanzione giuriia a seguito i un proprio atto Universalità se quest ultimo non viola espressamente Irretroattività una norma giuriia già presente nell orinamento Nullum rimen sine lege 6. Uso he è fonte i iritto solo quano è ostante, a Legge regionale uniforme, generale e osservato nella onvinzione Legge morale i uiire a una norma giuriia Consuetuine on valore giuriio Aituine raiata 3

4 L evoluzione storia ello Stato 5 Completa il seguente rano utilizzano le parole riportate i seguito in orine sparso Costituzione; giuiziario; liertà; Noveento; rappresentanza; Stato assoluto; Stato lierale; Statuto alertino; suffragio universale; uguaglianza La storia europea egli ultimi seoli è stata aratterizzata a un proesso i evoluzione a un moello i Stato a un altro. Inizialmente vigeva un moello i (1)..., in ui il potere era ompletamente aentrato, perhé il monara impersonava potere eseutivo, legislativo e (2).... Egli era pertanto siolto a qualsiasi vinolo e non oveva are onto a nessuno el proprio operato. Con le rivoluzioni lierali el Sette-Ottoento si passò a un moello i (3)..., in ui la lasse ominante era la orghesia, he impose ome valore primario la (4)... ei singoli. Lo Stato lierale onoseva forme i (5)... ma esse erano preluse alla parteipazione elle masse popolari. In Italia un esempio i Stato lierale era quello efinito allo (6)..., onesso ai re ella inastia Savoia. Lo Stato moerno, nato nel (7)..., ha aquisito aratteristihe en iverse: l (8)... i tutti i ittaini i fronte alla legge; la rappresentatività, nel senso he tutto il popolo seglie i propri rappresentanti per mezzo i un voto a (9)......; il miglioramento elle onizioni i vita i tutti i ittaini, attraverso interventi iretti sui rapporti eonomii e soiali. In Italia, opo la ittatura fasista, lo Stato moerno si impose efinitivamente on la (10)... emoratia. Lo Stato moerno e i prinipali moelli i Governo 6 Completa il seguente rano utilizzano i termini he hai stuiato Lo Stato moerno, almeno quello he preomina attualmente nei paesi oientali, è ontraistinto, nonostante alune eezioni, a alune aratteristihe omuni: si fona su una Carta (1)... he riassume le norme giuriihe fonamentali he tutti sono tenuti a rispettare; in questo senso è uno Stato i (2)..., ioè he rionose ai ittaini ei iritti inalienaili, e la (3)... ei poteri statali tra organi ifferenti. Lo Stato moerno è anhe (4)..., ioè la sovranità è attriuita non a una sola persona o a una sola lasse, ma a tutto il popolo, he esprime perioiamente i propri (5)... tramite liere elezioni. Infine lo Stato moerno è ivenuto anhe uno Stato (6)..., ioè un entità a ui i ittaini goono i servizi soiali e assistenziali he tenono a mettere a isposizione i tutti le stesse possiilità. Riguaro alla guia politia ello Stato, però, i moelli aottati nei vari Paesi sono ifferenti: vi sono a esempio paesi in ui vi è una singola persona, generalmente eletta irettamente al popolo, he è ontemporaneamente apo ello Stato e apo el Governo, e he nomina (7)... he risponono irettamente a lui [sistema (8)...]. In altri paesi invee il Governo e i suoi ministri risponono al (9)... e evono sempre goere ella sua fiuia [sistema (10)...]. 4

5 Partizioni fonamentali ella Costituzione italiana 7 Collega iasuna affermazione el gruppo 1 on una affermazione el gruppo 2 Gruppo 1 Gruppo 2 1. La parte ella Costituzione he spiega ome evono funzionare onretamente i tre poteri ello Stato: legislativo, eseutivo e giuiziario 2. La parte ella Costituzione he esprime i fonamenti inispensaili ella onvivenza ivile 3. La parte ella Costituzione he tratta ei rapporti ivili, soiali, eonomii e politii tra i ittaini 4. La parte ella Costituzione he ha il ompito i isiplinare il passaggio alla vehia alla nuova Costituzione a. Prinipi fonamentali 12 artioli. Diritti e overi ei ittaini 42 artioli. Orinamento ella Repulia 85 artioli. Disposizioni transitorie e finali 18 artioli Caratteri ello Stato e iritti ei ittaini seono la Costituzione 8 Collega iasuna affermazione el gruppo 1 on una affermazione el gruppo 2 Gruppo 1 Gruppo 2 1. La Costituzione à grane importanza al lavoro, all iniziativa privata e alla proprietà a. Lo Stato eve intervenire onretamente per rimuovere le isriminazioni, gli squiliri e le isuguaglianze i fatto he impeisono a tutti i ittaini i esprimere le proprie potenzialità 2. La Costituzione italiana è un oumento molto iverso rispetto allo Statuto alertino 3. La Costituzione pone ei limiti al iritto i manifestare il proprio pensiero 4. La Costituzione pone ei limiti al iritto i riunione 5. La Costituzione rionose he esistono soietà naturali anteriori allo Stato stesso 6. Le liertà el ittaino in amito giuiziario sono sanite alla Costituzione 7. Tra i prinipi ispiratori ella Costituzione è il prinipio internazionalista e i oesistenza paifia 8. Tra i prinipi ispiratori ella Costituzione è quello i uguaglianza sostanziale 9. Tra i prinipi ispiratori ella Costituzione è quello pluralista 10. Tra le prerogative ello Stato italiano è la sovranità. La responsailità penale è personale; tutti i ittaini hanno iritto i essere ifesi a persone qualifiate e giuiati al proprio giuie naturale. Lo Stato rionose l importanza ella famiglia ome nuleo fonamentale i ogni gruppo soiale. Le selte riguaranti lo Stato evono essere prese a maggioranza, ma altro anto va anhe garantita la parteipazione attiva elle minoranze e. Non sono onsentite le riunioni he generino omportamenti violenti, le assoiazioni segrete o paramilitari f. La parola, lo sritto o la trasmissione raiotelevisiva non evono trasmettere ontenuti ontrari al uon ostume o he ompromettano la ignità ell uomo g. Lo Stato può promulgare leggi effiai in tutto il territorio italiano, elimitato seono riteri naturali e storii h. La Costituzione tutela i iritti eonomii ei ittaini, iritti i liertà he però evono essere anhe finalizzati all interesse pulio i. Un artiolo ella Costituzione prolama he l Italia ripuia la guerra ome forma i risoluzione ei onflitti internazionali l. Si tratta i un oumento lungo, rigio e soiale 5

6 L evoluzione ella struttura ello Stato italiano tra Ottoento e Noveento 9 Metti i seguenti onetti nel orretto orine ronologio a. Il giorno 25 aprile le prinipali ittà el Nor Italia sono lierate agli Alleati. Il referenum istituzionale vee vinente la Repulia on un lieve sarto. Il nuovo Stato italiano, monarhio, era ominato a una lasse irigente lierale. I nasenti partiti i massa vennero anellati al sistema totalitario fasista e. La Costituzione repuliana sanì il raggiungimento i un moello i Stato emoratio f. L Italia si trova spaata in ue: il Nor oupato ai Teeshi e il Centro-Su in ui si forma un Comitato i Lierazione Nazionale he raggruppa le forze antifasiste g. La Prima guerra moniale fee prenere onsapevolezza ella propria importanza alle lassi popolari 6

7 SOLUZIONI 1. 1-; 2-; 3-a; 4-; 5-; 6-a; 7-; 8-a; 9-; ; 2-; 3-; 4-; 5-; 6-a; 7-a; 8-a; 9-; ; 2-a; 3-; a; 2-e; 3-; 4-; 5-; La storia europea egli ultimi seoli è stata aratterizzata a un proesso i evoluzione a un moello i Stato a un altro. Inizialmente vigeva un moello i Stato assoluto, in ui il potere era ompletamente aentrato, perhé il monara impersonava potere eseutivo, legislativo e giuiziario. Egli era pertanto siolto a qualsiasi vinolo e non oveva are onto a nessuno el proprio operato. Con le rivoluzioni lierali el Sette- Ottoento si passò a un moello i Stato lierale, in ui la lasse ominante era la orghesia, he impose ome valore primario la liertà ei singoli. Lo Stato lierale onoseva forme i rappresentanza ma esse erano preluse alla parteipazione elle masse popolari. In Italia un esempio i Stato lierale era quello efinito allo Statuto alertino, onesso ai re ella inastia Savoia. Lo Stato moerno, nato nel Noveento, ha aquisito aratteristihe en iverse: l uguaglianza i tutti i ittaini i fronte alla legge; la rappresentatività, nel senso he tutto il popolo seglie i propri rappresentanti per mezzo i un voto a suffragio universale; il miglioramento elle onizioni i vita i tutti i ittaini, attraverso interventi iretti sui rapporti eonomii e soiali. In Italia, opo la ittatura fasista, lo Stato moerno si impose efinitivamente on la Costituzione emoratia. 6. Lo Stato moerno, almeno quello he preomina attualmente nei paesi oientali, è ontraistinto, nonostante alune eezioni, a alune aratteristihe omuni: si fona su una Carta ostituzionale he riassume le norme giuriihe fonamentali he tutti sono tenuti a rispettare; in questo senso è uno Stato i iritto, ioè he rionose ai ittaini ei iritti inalienaili, e la separazione ei poteri statali tra organi ifferenti. Lo Stato moerno è anhe emoratio, ioè la sovranità è attriuita non a una sola persona o a una sola lasse, ma a tutto il popolo, he esprime perioiamente i propri rappresentanti tramite liere elezioni. Infine lo Stato moerno è ivenuto anhe uno Stato soiale, ioè un entità a ui i ittaini goono i servizi soiali e assistenziali he tenono a mettere a isposizione i tutti le stesse possiilità. Riguaro alla guia politia ello Stato, però, i moelli aottati nei vari Paesi sono ifferenti: vi sono a esempio paesi in ui vi è una singola persona, generalmente eletta irettamente al popolo, he è ontemporaneamente apo ello Stato e apo el Governo, e he nomina ministri he risponono irettamente a lui [sistema presienziale]. In altri paesi invee il Governo e i suoi ministri risponono al Parlamento e evono sempre goere ella sua fiuia [sistema parlamentare] ; 2-a; 3-; h; 2-l; 3-f; 4-e; 5-; 6-; 7-i; 8-a; 9-; 10-g. 9. g f a e. 7

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato?

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato? i Davie Melzi Definizione e elementi generali 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Saree onepiile il iritto senza lo Stato? a No, perhé è lo Stato he pone il omplesso i norme

Dettagli

Il decentramento e la pubblica amministrazione

Il decentramento e la pubblica amministrazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Il eentramento e la pulia amministrazione Il eentramento amministrativo ello Stato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta

Dettagli

Il mercato: tipi e forme

Il mercato: tipi e forme PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe prima i Davie Melzi Il merato: tipi e forme Conetto e funzione el merato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Come si potree efinire

Dettagli

La moneta: mercato e inflazione

La moneta: mercato e inflazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi La moneta: merato e inflazione Moneta e merato monetario 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. È orretto affermare

Dettagli

Gli scambi internazionali

Gli scambi internazionali PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Gli sambi internazionali Il ommerio moniale 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che aratteristia avevano le eonomie

Dettagli

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe Prima i Davie Melzi La prouzione Nozioni fonamentali sulla prouzione 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che osa si intene in generale

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla.

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Fra i ompiti del osiddetto Garante della privay, seondo il D.Lgs. 196/2003 rientrano: a tenere il registro dei trattamenti e il dataase ompleto dei dati sensiili. ontrollare he i trattamenti dei dati

Dettagli

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8 Università egli Stui i Pisa Dipartimento i Inormatia Lezione n. Peer-to-Peer Systems an Appliations Capitolo Pastry: proposto nel 00 a Rowstron (Rie University) e Drushel (Mirosot) Oiettivo prinipale:

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 2 marzo 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta, nell'insieme universo Z (numeri interi), l'insieme

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

Racconti di Politica Interiore

Racconti di Politica Interiore Raonti i Politia Interiore I PROGRAMMI ELETTORALI DEL 10 GIUGNO 2018 Analisi psiologia el testo (Seona Parte) Angelo Di Gennaro Premessa Nel Raonto i Politia Interiore n. 56: I programmi elettorali el

Dettagli

Istituzioni di Dirittto Pubblico

Istituzioni di Dirittto Pubblico 1 Istituzioni di Dirittto Pubblico Corso di laurea in Economia aziendale/economia e Commercio A.A. 2016/2017 FORME DI STATO Abbiamo detto sinora: ubi societas, ibi ius Le regole giuridiche sono caratterizzate

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Cos è il garante per la protezione dei dati personali? a Una figura dell amministrazione entrale ui vengono inviati i regolamenti omunali in materia di privay. Un autorità amministrativa indipendente.

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1 M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isei Eserizi proposti nel Cap. 2 - Soluzioni Eserizio 2. Un perorso i G è (,, 5, 2,, 5, ); un sentiero i G è (,, 5,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME ERIICA DI MATEMATICA 1^ Lieo Sportivo 15 febbraio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta, nell'insieme universo Z (numeri interi), l'insieme

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 25 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 25 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 25 gennaio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta in moo estensivo i seguenti insiemi: A={x Q

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Seondo il D.Lgs 165/2001: a Le amministrazioni possono rioprire posti vaanti in organio mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifia in servizio presso altre amministrazioni,

Dettagli

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri, 301 - Roma Plesso A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I sez. E INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno scolastico: 2017/2018

Dettagli

Carico Limite Del Complesso Terreno-Fondazione

Carico Limite Del Complesso Terreno-Fondazione Cario Limite Del Complesso Terreno-Fonazione È il valore el ario unitario (tensione) lim, trasmesso a una fonazione al sottosuolo, e provoa la rottura el terreno Cario Limite: oluzione Di Terzagi (Karl

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

1 MATRICI E CONICHE...2

1 MATRICI E CONICHE...2 Conihe e matrii Geeoomeet trri iaa aannaal litiaa ppeerr laa l teerrzzaa t l laassssee 11 Iniie 1 MATRICI E CONICHE... 1.1 Polarità... 1. Conihe... 1.3 Retta polare i un punto rispetto a una onia... 3

Dettagli

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi PROVA STRUTTURATA Diritto ed economia Classe seconda di Davide Melzi L Unione L Italia e l Unione 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta 1. Che cosa dice la Costituzione italiana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Istituto Comprensivo Via Casal Biano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ECNOLOGIA a.s. 204-205 Le Insegnanti: Paola Branaio Gariella Di Stefano Marzia Basso La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di onosenze,

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) NOTA -Nel sistema

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus Tra001 Al SUAP Comune i MELZO Coie ISTAT F119 Segnalazione ertifiata i inizio/moifia/variazione/essazione attività per noleggio on onuente i autobus Ai sensi ella Legge 11/08/2003, n. 218 e ell'artiolo

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Liceo Linguistico 17 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Liceo Linguistico 17 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Lieo Linguistio 17 febbraio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME 1 Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, seglieno

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

INTRODUZIONE AL DIRITTO

INTRODUZIONE AL DIRITTO INTRODUZIONE AL DIRITTO NORME SOCIALI E NORME GIURIDICHE In ogni società vi sono delle regole da rispettare Le NORME SOCIALI non sempre sono obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

Osservazioni approvate e relative variazioni cartografiche

Osservazioni approvate e relative variazioni cartografiche COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VARIAZIONI CARTOGRAFICHE USI DEL SUOLO E MODALITA D INTERVENTO Variante al Regolamento uranistio ex. Art. 17 Legge Regionale Tosana

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE RELAZIONI VERTICALI FRA IMPRESE Sommario: 1. Relazioni vertiali e integrazione: il problema della doppia marginalizzazione. - 2. Gli effetti delle restrizioni vertiali sul benessere

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DI CASTABORO

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DI CASTABORO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DI CASTABORO Approvata dal Direttorio con il Decreto n.8 del 2 Marzo 2018, in accordo con il Decreto n.5 del Consiglio di Stato Capitolo I - Princìpi fondamentali Stato Libero

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese Anno 005/006 Laurea speialistia in Comuniazione istituzionale e d impresa Insegnamento: valutazione di ampagne di omuniazione Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal nelle imprese Introduzione

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI C8 Petra GAY - Rossella RICCA COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE VII edizione 2018 SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Cosa è il diritto? (premessa1)

Cosa è il diritto? (premessa1) FORME DI STATO Cosa è il diritto? (premessa1) ubi societas, ibi ius Le regole (giuridiche) sono forme di coordinamento obbligatorio dei comportamenti In questi casi l obbligatorietà consente di realizzare

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione Ambiente educativo Digitale LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione LA COSTITUZIONE ITALIANA p. 2 caratteri breve storia

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 26 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 26 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 26 gennaio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME 1 Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, seglieno autonomamente

Dettagli

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method)

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method) RICHIAMI DI TEORIA I metoi per la taratura sistematia ei parametri el regolatore a partire a opportune prove sperimentali in impianto sono i grane importanza pratia, soprattutto nell'ambito el ontrollo

Dettagli

dichiaro sotto la mia responsabilità

dichiaro sotto la mia responsabilità ALLEGATO ISTANZA DI TRASFERIMENTO AUTOCERTIFICAZIONE DEGLI ESAMI SOSTENUTI E DELLE FREQUENZE OTTENUTE PRESSO UN ALTRO ATENEO (per richiesta nulla osta al trasferimento a Meicina e Chirurgia) (artt. 46

Dettagli

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 1. IL NUMERO MISTERIOSO Riassumiamo: il numero è minore i32, i 22 e i 24, quini è minore i 22; il numero è maggiore i 18, i16 e i 20, quini

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre Quano harles inberg effettuò il suo spettaolare volo trans- atlantio nel 97, a egli non importavano poi osì tanto i onetto i veloità massima, i rateo i salita o i tempo i salita. a osa più importante era,per

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO Gruppo Imar ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO ollettore singolo 153zsana Figura 1 INDICE PAGINA 1 Note generali 3 2 Dati tenii ollettore 3 3 Siurezza 4 4 Montaggio 5 4.1 Iniazioni generali

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi FORME DI GOVERNO Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi Possiamo distinguere tra Monarchia: Si caratterizza per l'esistenza di un Sovrano, che è

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 204-205 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Capitolo Equazioni i seono grao. Desrizione el metoo geometrio Consieriamo una generia equazione i seono grao, in ui aiamo già iviso per il oeffiiente el termine i grao maggiore: x + x + =. (.) Aggiungeno

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Via Tiburtina, 99-0015 Roma Tel 095020221 - Fax 0 9502903 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 201/2017 MATERIA: DIRITTO CLASSE V A DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1359 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO, IN PRIMA DELIBERAZIONE, DAL SENATO DELLA REPUBBLICA l 11 luglio 2013 (v. stampato Senato n.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) ITALIA 1944 CONGRESSO CLN (29 GENNAIO 1944) Il Congresso [ ] ritenuto che le condizioni attuali del Paese non consentono la immediata soluzione

Dettagli

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO Enrio Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo la Quantizzazione del ampo salare hermitiano si inontrano rihiami ai seguenti studi: a Introduzione

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo Anno scolastico 2008-2009 Classe quinta di Lessolo LA COSTITUZIONE OGGI pag. 2 - Cosa è la Costituzione? pag. 2 - Come è strutturata? pag. 3 - Alcuni importanti articoli: pag. 3 1 parte articolo 1 pag.

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Primo compitino, 18 novembre 2017 Testi 1 Primo ompitino, 8 novemre 07 Testi Prim prte, gruppo. =, = ; r = α = = 0, = 4; r = α = r = 3, α = π/3; = =. Trovre le soluzioni ell isuguglinz tn( tli he 0 π. + log log(log ; lim + os(e ; lim 4. Clolre

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 206-207 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA La programmazione

Dettagli