Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Documenti analoghi
Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

Centro Cardiovascolare La struttura

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

L episodio di ricovero

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

BPCO e la Sanità d Iniziativa

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

CENSIMENTO NAZIONALE DELLE U.U.O.O. DI PNEUMOLOGIA ANNO 2012 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E RESTITUZIONE DEL CENSIMENTO

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

INCONTRI AZIENDA APERTA

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

La gestione della fase post acuta

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

La continuità assistenziale: perché è importante?

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

CODICE DENOMINAZIONE STRUTTURA COLLOCAZIONE NOTE 22.2 Ambulatori dermatologia 1E1 Dermatologia Dip. Medico Specialistico si accorpa al cdc 22.

Day hospital scompenso

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

L AMBULATORIO DEDICATO

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Ruolo dell ambulatorio infermieristico nella prevenzione delle recidive

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Ferrara 23 settembre 2016

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE Direttore Sanitario: Dr. Guido Vagheggini

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Un mondo: l Ospedalel

Cartella stampa. Ospedale Santa Maria: finiti i lavori di ristrutturazione alla Medicina. interna, Ortopedia e Traumatologia,

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV)

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Gestione integrata del diabete e rete diabetologica in Piemonte

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

BPCO: La continuità assistenziale

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Classe NYHA I-II Stabile

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2

L idea UN PROGETTO INNOVATIVO DI WELFARE INTEGRATO. Una gamma di soluzioni a valore aggiunto nell area dei servizi alla persona, a casa propria.

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

Transcript:

Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia l delle risorse 30/11/2010 LE ALTERNATIVE AL RICOVERO ORDINARIO Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi AOU San Luigi Orbassano Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica S.S.D. Day Hospital Internistico Centralizzato Enrica Rovero

AMBIENTE DI CURA: spazio e tempo DEA LUNGODEGENZA RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL Paziente PAZIENTE DOMICILIO AMBULATORIO e Day Service DEGENZA AUSILI A DOMICILIO

SCC: ASPETTI CRITICI PREVALENZA: Paesi occidentali: 1-2% 1 della popolazione, La prevalenza aumenta con l incremento l dell et età: adulti/anziani sostegno sociale (coniuge/familiari, altre altre figure di supporto ) COSTI: Cronicità/progressione e follow-up con necessità di esami bioumorali e strumentali (ECG, ecocardiogramma,, ecografia addome, Rx torace ) Farmaci e sistemi strumentali (CPAP, Device ) Visite ambulatoriali di controllo Ospedalizzazioni in acuto Ricovero prolungato a causa di complicanze Lungodegenze/Riabilitazione/Residenzialit Residenzialità VINCOLI NORMATIVI - GESTIONALI (DPR 1992, L.E.A. 2001, DPCM 2008, L.E.A. 2009)

SCC: obiettivi generali Ridurre la mortalità Ridurre la classe funzionale Ridurre i ricoveri ripetuti Migliorare la qualità di vita Ottimizzare la durata dei ricoveri Agevolare la disponibilità dei posti letto Gestire la malattia

AMBITO OSPEDALIERO U I C TRATTAMENTO URGENZE (DEA-OBI) FOLLOW UP (CARDIOLOGO/INTERNISTA?) APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE (INTERNISTA?) RICOVERO ORDINARIO? (quale area?) DAY HOSPITAL? (quale day hospital?) DAY SERVICE ( quali interventi plurispecialistici coordinati?)

SCC: quali criteri per indirizzare il paziente al DH internistico? STABILITA / RISCHIO INSTABILITA della malattia COMORBILITA (se presenti quali, di quale entità) GESTIONE DEI FARMACI (politerapie( politerapie/ / farmaci a rischio) COMPLIANCE alle terapie e al follow-up Livello di autonomia!! Eta?? Presenza di aiuto (care giver) VALUTAZIONE CARDIOLOGICA: previsione di procedure/trattamenti invasivi? VALUTAZIONE PROGNOSTICA

RUOLI: protagonista e personaggi MEDICO DI MEDICINA GENERALE ASSISTENTE SOCIALE CARDIOLOGO FISIATRA NEFROLOGO MEDICO DI DEA PAZIENTE ANESTESISTA/RIANIMATORE INTERNISTA/GERIATRA INFERMIERE PSICOLOGO FISIOPATOLOGO RESPIRATORIO SPECIALIZZANDO??

Come accedere al DH? o Day Service? SCC: Quale paziente? Quali proposte? ACCORDI (telefonici/e-mail) - in fase di dimissione da: DEA (P.S( P.S.,., Medicina d Urgenza, d OBI) ALTRE DIVISIONI DI RICOVERO - in fase di follow up da: AMBULATORI Paziente vulnerabile che alla dimissione richiede: educazione.., definizione della compliance,, definizione della prognosi, ripetizione ECG ed ematochimici, ottimizzazione della terapia,, gestione delle comorbilità, riabilitazione. Definizione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) Definizione e addestramento di figure professionali (équipe( quipe) Coordinamento e convergenza di interventi plurispecialistici

Utilizzo del DH: quali indicazioni? Terapia e.v. somministrata per tempo >1 ora Terapia e.v.(?).(?) seguita da monitoraggio > 2 ore Assistenza, dopo esami a rischio, > 1 ora Pazienti a a rischio = = monitoraggio clinico Manovre invasive (sicurezza del paziente) Pazienti da assistere perché non collaboranti Necessità di sedazione profonda per procedure

SCC:esperienze in letteratura 2002-2010: 2010: Prevale il ricorso al DH da parte del cardiologo (alternativa al ricovero in condizioni di parziale stabilità dello SCC e/o necessità di interventi specifici..) Raramente viene descritto l utilizzo l del DH da parte dell internista

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Consensus Conference Scompenso Cardiaco ANMCO - Firenze 2005 Raccomandazioni per la costruzione di PDTA e PIC nelle Aziende Sanitarie della Regione Piemonte - Aress 2007 Profilo Integrato di Cura dello Scompenso Cardiaco Regione Piemonte Aress 2009

Grazie per l attenzionel