Workshop formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza Donne migranti: culture di appartenenza e pratiche tradizionali dannose Genova 16/17

Documenti analoghi
La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

Workshop formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza Donne migranti: culture di appartenenza e pratiche tradizionali dannose Genova 16/17

Visto l articolo 4 della legge 9 gennaio 2006, n. 7, la quale prevede che: al comma 1 il Ministro della salute, sentiti i Ministri dell istruzione,

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Salute delle donne e diritti negati: Le mutilazioni genitali femminili

STRADA FACENDO Prevenire e prendersi cura delle mutilazioni dei genitali femminili/escissione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE

Prof. Rosanna Cerbo Segretario Generale Opera Karol Wojtyla Aspetti culturali e sanitari della circoncisione maschile e femminile

Violenza in gravidanza

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Al Signor Presidente della Giunta. Via S. Lucia, n.8l NAPOLI. Ai Presidenti della VI e V Commissione. Ai Consiglieri Regionali

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca

1 di 5 05/07/

Infibulazione: norme sul divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile Legge n. 7, G.U

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

Mgf problematiche bioetiche

La demografia dell Africa Subsahariana

Alessandra Sannella, INMP. Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

PREVENZIONE E CONTRASTO DELLE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI. UN PROGETTO REALIZZATO CON LE DONNE DEL CORNO D'AFRICA A ROMA

I reati culturalmente motivati. prof. Fabio Basile, Università degli Studi di Milano

ANIMI Associazione Nazionale per l immigrazione PRESIDENZA

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR

ANIMI Associazione Nazionale per l immigrazione PRESIDENZA

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Provincia di Salerno Commissione per le pari opportunità della Provincia di Salerno. Non c é Pace Senza Giustizia

Gran parte delle bambine e ragazze che subiscono queste pratiche si trovano in 28 Paesi Africani nella fascia che si estende dalla costa orientale

Atto n (in Commissione) Pubblicato il 4 marzo 2015, nella seduta n. 403

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

reato di omosessualità

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

Lotta alle Mutilazioni Genitali Femminili con l emancipazione sociale ed economica di comunità rurali di donne africane

PERSECUZIONE. Cosa intendiamo: Maltrattamento verso singoli o gruppi di persone a motivo della fede in Gesù.

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ

TITOLO : I DIRITTI DELLE DONNE OGGI NEL MONDO

Progetto ZAHRA Percorsi Formativi

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 42 ) Delibera N.696 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Le filosofie della differenza sessuale 1. Luce Irigaray. La natura a due ovvero l'autonomia dello specifico femminile.

International Migration: Global trends tml?

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno :52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno :17

TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA SEZIONE DIRITTI DELLA PERSONA E IMMIGRAZIONE

PAESI CHE NEL MONDO, CONTINUANO A MANTENERE LA PENA DI MORTE, NONOSTANTE DIVERSI DI LORO ADERIRONO ALLA : CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO

Donne rifugiate e migranti

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini

La salute materno infantile nei paesi in via di sviluppo

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Le donne migranti. MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia

Convenzione di Istanbul

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

LA RICERCA IN CATALOGNA. Gemma Nicolás Lazo Centro Antigona UAB

Alcuni dati al 31/12/2014

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi

Dramma Emigrazione? Aiutiamo i papà a lavorare nella loro terra

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Mutilazioni Genitali Femminili. La rete di intervento nella provincia di Torino

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3


Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

Dirigente Settore Organizzazione, Risorse Umane, Servizi Demografici, Sistemi Informativi Annamaria Iotti

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Le migrazioni dall Africa subsahariana

I numeri di Roma Capitale. Analisi di genere Anno 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

Bilancio sociale 2016

Prefazione di Valerio Dimonte. Introduzione di Annamaria Fantauzzi. L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte

Ogni bambino è vita. Stefania Solare. Comitato Italiano per l UNICEF OGNI BAMBINO È VITA

INVIOLABILITA DEL CORPO

Mutilazioni genitali femminili: una tradizione criminale

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

LEGGE PER L AIUTO ALLE VITTIME DI REATI. Servizio LAV. (Cadempino, 23 agosto 2013) LEGGE PER L AIUTO ALLE VITTIME DI REATI

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

Una giornata mondiale per dire no alle mutila- zioni genitali femminili

Transcript:

Workshop formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza Donne migranti: culture di appartenenza e pratiche tradizionali dannose Genova 16/17 settembre 2017

Le donne e il loro corpo sono la sede simbolico-culturale in cui le società umane iscrivono il proprio sistema morale Seyla Benhabib

L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce le mutilazioni genitali femminili (MGF) come forme di rimozione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre modificazioni indotte agli organi genitali femminili, effettuate per ragioni culturali o altre ragioni non terapeutiche. Le MGF costituiscono un atto estremamente traumatico ed hanno gravi conseguenze sulla salute fisica, psichica e sessuale delle bambine e delle giovani ragazze che le subiscono.

L OMS stima che sono dai 100 ai 140 milioni le donne nel mondo sottoposte a MGF e che le bambine sottoposte a tali pratiche sono, ogni anno, circa 3 milioni. (UNICEF parla di 125 milioni) m alcune fonti sostengono che si tratta di un fenomeno in crescita che attualmente supererebbe i 200 milioni! Le MGF sono diffuse in 28 paesi africani, prevalentemente in Africa sub sahariana e in Medio Oriente (Iran, Iraq, Yemen, Oman, Arabia Saudita, Israele). Tracce di MGF si possono trovare anche in paesi asiatici come l Indonesia, la Malesia o in alcune regioni dell India. In paesi come l Egitto, la Guinea, il Sudan, il Mali, la Somalia le donne tra i 15-49 anni sottoposte a MGF superano il 90%, in Eritrea e in Etiopia sono tra l 80 e il 90%, in Burkina Faso e in Mauritania sono tra il 70 e l 80%. Negli altri paesi le percentuali a livello nazionale sono notevolmente più basse, ma al loro interno si riscontra una forte concentrazione in alcune regioni.

Sono praticate anche in Europa e in Italia, per effetto dell'immigrazione. In Italia si stima ci siano circa 57mila donne con mutilazioni genitali femminili (Aidos) 1. presenza di donne escisse e infibulate provenienti da Paesi dove vige la tradizione della pratica escissoria; 2. giovani donne e bambine che rischiano o subiscono la pratica delle MGF durante il periodo di permanenza in Italia, o durante un periodo di vacanze nel paese di origine dei genitori.

Si conoscono vari tipi di mutilazioni genitali femminili con diversi livelli di gravità, di cui la più radicale è comunemente chiamata infibulazione, una pratica diffusa prevalentemente nell Africa Subsahariana che tramite i flussi migratori ora è presente in Europa, compreso il nostro Paese. Le diverse tipologie: dall'incisione all'asportazione, parziale o totale, dei genitali femminili esterni

Le norme sociali e le strutture economiche dominanti in un paese o in una comunità. Il modello familiare e i relativi valori dominanti. Le diseguaglianze di genere che assegnano alle donne un ruolo inferiore rispetto agli uomini, decurtando i loro diritti dentro la famiglia e nel più ampio sistema sociale e culturale in cui vivono. Una negazione del diritto alla integrità del corpo e alla sessualità femminile. Da queste condizioni di disparità di potere discendono le numerose forme di controllo patriarcale sulla sessualità e sulla vita riproduttiva delle donne a cui, per molti aspetti, vanno ricondotte anche le pratiche matrimoniali che violano la loro libertà.

Le mutilazioni dei genitali femminili (MGF) sono una tradizione culturale, si sono sempre fatte..le MGF sono una prescrizione religiosa e in particolare dell'islam...l'origine resta avvolta nel mistero. Sono comunque una pratica preislamica, probabilmente già in uso nell'antico Egitto, da dove sarebbe approdata a Roma (infibulazione deriva dal latino fibula) come misura per controllare la sessualità delle schiave...nessuna religione prescrive la circoncisione femminile la cui origine è pre-islamica.

...le MGF rendono le donne più fertili. Alcune testimonianze riportano la credenza secondo la quale la secrezione delle ghiandole dei genitali di una donna non circoncisa uccida lo spermatozoo nella vagina....le MGF possono, al contrario, rendere sterili. La circoncisione è una delle cause della infertilità, specialmente nelle giovani vergini che sono affette da infezioni pelviche causate dalla circoncisione. Nel caso dell infibulazione il parto può essere difficile e può persino portare alla morte del neonato e/o della madre

...le MGF quale garanzia di verginità; si ritiene che l infibulazione protegga e preservi la castità delle giovani sino al matrimonio...da un punto di vista prettamente anatomico e medico, la verginità è garantita dalla presenza dell imene

...le MGF quale garanzia di fedeltà... di purezza e di pulizia. C è chi sostiene che le secrezioni prodotte dalle ghiandole nella clitoride, nelle piccole labbra e nelle grandi labbra producano un odore cattivo rendendo così il corpo della donna non impuro Pertanto questi organi e le ghiandole responsabili di tali secrezioni devono essere rimossi In realtà nell infibulazione la chiusura della vulva comporta una lenta fuoriuscita dell urina e del sangue mestruale dando origine all ematocolpo.(accumulo di sangue in vagina e nell'utero)

...le MGF migliorano le prestazioni sessuali degli uomini. Nell'infibulazione l'obiettivo è quello di ridurre l'organo a uno stretto orifizio, in tal modo si crede di aumentare il piacere del maschio durante il rapporto sessuale...questa motivazione può essere «valida» solo laddove i maschi siano stati condizionati a credere che il piacere sessuale e l'abilità possano essere ottenuti solo con le donne circoncise sottomesse e passive durante il rapporto. Diversi uomini intervistati in alcuni paesi africani hanno confessato che apprezzano maggiormente l atto sessuale con donne non circoncise che con quelle circoncise.(aidos)

...le MGF sono una prevenzione delle morti prenatali. Alcune comunità credono che la clitoride abbia il potere di uccidere il primogenito qualora durante il parto questa tocchi la testa del neonato...l'idea che il neonato possa morire se durante il parto viene a contatto con la clitoride non ha ovviamente - alcun fondamento scientifico. Esiste per contro un alto tasso di morti prenatali a causa del lungo travaglio.

...le MGF sono garanzia di buona salute. Addirittura si crede che la circoncisione abbia poteri curativi per esempio contro la depressione!...esiste una abbondante documentazione circa le molteplici complicazioni per la salute delle donne. Ma spesso, in alcune società, succede che le donne vengano sin da piccole istruite a non lamentarsi e a considerare tali sofferenze come parte della «essenza» e della identità femminile.

Dal 1993 tutte le Mutilazioni Genitali Femminili sono considerate dalle norme internazionali sui Diritti Umani una violenza contro le donne. Nel 2012 l Assemblea Generale dell'onu ha decretato una risoluzione sull eliminazione di questa pratica. La condanna mondiale di questa pratica ha fatto sì che ben 24 tra i paesi in cui la pratica è diffusa mettessero il «rito» fuori legge. Ma la discrasia tra norme e pratiche resta tuttora abissale!

Articolo 38 Mutilazioni genitali femminili Le Parti adottano le misure legislative o di altro tipo necessarie per perseguire penalmente i seguenti atti intenzionali: A) l escissione, l infibulazione o qualsiasi altra mutilazione della totalità o di una parte delle grandi labbra vaginali, delle piccole labbra o asportazione del clitoride; B) costringere una donna a subire qualsiasi atto indicato al punto a, o fornirle i mezzi a tale fine; C) indurre, costringere o fornire a una ragazza i mezzi per subire qualsiasi atto enunciato al punto a.

In base alla Legge 9 gennaio 2006, n. 7 «Disposizioni concernenti la prevenzione e il divieto delle pratiche di mutilazioni genitali femminile», chiunque pratichi l'infibulazione è punito con la reclusione da 4 a 12 anni, pena aumentata di 1/3 se la mutilazione viene compiuta su una minorenne, nonché in tutti i casi in cui viene eseguita per fini di lucro. È necessario fare opera di sorveglianza e prevenzione, soprattutto nei confronti delle figlie delle donne che hanno già subito mutilazioni nel loro Paese d origine.

L'art. 4 della legge prevede che il Ministero della salute emani Linee guida destinate alle figure professionali sanitarie e ad altre figure, che operano con le comunità di immigrati provenienti da Paesi dove si effettuano pratiche di MGF, per realizzare un'attività di prevenzione, assistenza e riabilitazione delle donne e delle bambine già sottoposte a tali pratiche. Le Linee guida sono uno strumento per le Regioni per attivare sul territorio le iniziative volte alla formazione del personale sanitario per la prevenzione della diffusione delle MGF e un invito al Sistema Sanitario ad adeguare le proprie conoscenze e modalità di cura, per rispondere in modo adeguato alla domanda di salute proveniente da una specifica fascia di popolazione femminile immigrata.

Conoscere il fenomeno Orientare Utilizzo di riti alternativi simbolici? Contrastare il potere del patriarcato! Ma al tempo stesso non agire un nostro maternalismo/paternalismo eurocentrico Far sentire la voce delle donne che agiscono conflitti all interno delle culture di appartenenza, anche nella ricerca di nuovi significati e forme di pratiche tradizionali

Armonizzare le misure e gli interventi in favore delle vittime di violenza di genere contro donne italiane e straniere nelle sue varie declinazioni, ivi compreso il matrimonio forzato, la tratta a scopo di sfruttamento sessuale e le MGF. Mantenere il focus di ogni misura e di ogni intervento fortemente gender oriented e declinato su un piano interculturale che veda gli stessi soggetti migranti, soprattutto le donne migranti come protagoniste. Introdurre/rafforzare un ottica di genere nelle politiche di accoglienza

Sviluppare un insieme di azioni per migliorare il sistema, sensibilizzazione al tema e miglioramento delle competenze professionali di chi interviene nell aiuto alle vittime di violenza di genere ed agli organismi che si occupano di migranti. Serve dunque una adeguata formazione per operatrici sociali, sanitarie e per il personale delle scuole Incardinare concettualmente le MGF nel quadro della violenza di genere contro le donne, assimilabile alla violenza nelle relazioni di intimità per le donne adulte ed alle violenze sulle bambine, rafforzando al tempo stesso un processo interculturale che coinvolga anche la sfera pubblica e politica.

Ma soprattutto porre al centro la soggettività delle donne che subiscono questo tipo di violenza, mettendoci in relazione con loro affinché possano scoprire propri, diversi percorsi di empowerment e una personale strategia di libertà femminile, all interno di un dialogo interculturale loro/noi

http://www.salute.gov.it/portale/donna/ http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblic azioni_769_allegato.pdf http://www.unicef.it/doc/371/mutilazionigenitali-femminili.htm www.leonde.org Progetto IrisAgainstViolence http://www.aidos.it