Condurre una vita autonoma e senza ostacoli

Documenti analoghi
Consulenza su misura SAHB Kompetenzbrosch i V.indd :38

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 5 giugno 2016

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 12 febbraio 2017

Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare dell 11 marzo 2012

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 29 novembre 2009

Decreto del Consiglio federale che accerta l esito della votazione popolare del 18 maggio 2014

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

emana le seguenti istruzioni:

Modifica del 12 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

Riduzione dei premi nell assicurazione obbligatoria contro le malattie. Adeguamento dei premi medi di riferimento

Ma cosa sono questi tagli? Evoluzione e tendenza delle politiche di risparmio nella scuola pubblica ticinese

Modifica del 9 giugno Il Consiglio federale svizzero decreta:

Modifica del 2 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

ANALISI DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA DEI DOCENTI TICINESI RISPETTO AGLI ALTRI CANTONI SVIZZERI

Ordinanza sulle indennità per il traffico regionale viaggiatori

«noi sosteniamo le PMI»

e più posti di lavoro grazie alla politica energetica cantonale

DOCUMENTI PER CONFERENZA STAMPA 3 OTTOBRE Bellinzona, 3 ottobre 2008 BC/rol

bonus.ch: nel 2019, aumento superiore al 4% per la metà dei premi malattia

Campionati svizzeri delle persone in formazione nel commercio al dettaglio Programma di massima: versione 3.0 (stato: 28 ottobre 2011)

Ordinanza sulle quote cantonali di partecipazione alle indennità e agli aiuti finanziari destinati al traffico regionale

Economia forestale in Svizzera

Offerta di servizi durante le festività 2017

Grazie per la vostra fiducia!

Formazione e scienza Neuchâtel 2017

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri

Biglietti virtuali. Regole e condizioni di partecipazione In vigore dal 1 gennaio 2019

Formazione e scienza. Neuchâtel Statistica della formazione 2017

Statistica fiscale 2015

bonus.ch: aumento superiore al 4% annunciato per oltre 150'000 premi malattia nel 2018

Statistica fiscale 2017

Fallimenti e avviamenti a maggio 2012

La Svizzera in comparazione internazionale

Offerta di servizi durante le festività 2018

Adecco Swiss Job Market Index

Spedizione e ricezione Svizzera Germania Italia. Tutte le Variante. Cargo Train

Parità salariale nel settore pubblico

Contratti collettivi di lavoro (CCL) dichiarati d'obbligatorietà generale Decreti del Consiglio federale

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

Contratti collettivi di lavoro (CCL) dichiarati d'obbligatorietà generale Decreti del Consiglio federale

Ordinanza sulla promozione del settore alberghiero: avvio della procedura di consultazione

5 Prix. Aumento dei prezzi nell edilizia e calo nel genio civile COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Adecco Swiss Job Market Index

Lieve calo del numero di fallimenti nel 2011

Nuovo record di fallimenti aziendali nel primo semestre 2010

Ordinanza sul contratto normale di lavoro per il personale domestico Proroga e modifica

Restituzione per i trasporti eseguiti nell ambito del traffico combinato non accompagnato

Ordinanza concernente l aiuto alle vittime di reati

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Adecco Swiss Job Market Index

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero

Ulteriore aumento dei fallimenti aziendali

PREMI LAMal Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

Presentazione del Messaggio di Preventivo Conferenza stampa, Laura Sadis 16 ottobre 2012

Modifica del 30 agosto Il Consiglio federale svizzero decreta:

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

Cassa di Compensazione PANVICA

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2011

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2009

Istituzioni di formazione

Profili legali della distribuzione del farmaco. Avv. Dr. Gianluca Airaghi, Avv. Chiara Zanin

A cura di: Dun & Bradstreet (Schweiz) AG Grossmattstrasse Urdorf Telefono

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Previdenza professionale delle persone disoccupate

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero

Ordinanza dell UFV concernente la vaccinazione contro la febbre catarrale ovina (malattia della lingua blu) nel 2010

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Divisione principale Imposta sul valore aggiunto Indagine per i partner 2015

Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) decide quanto segue:

Protezione degli animali - procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2013

Previdenza professionale delle persone disoccupate

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di aprile 2011

Rapporto sui risultati della consultazione

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

PREMI LAMal Conferenza stampa 28 settembre 2017 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

Adecco Swiss Job Market Index

Riforma III dell imposizione delle imprese

Riforma III dell imposizione delle imprese

Adecco Swiss Job Market Index

Modifica del 30 giugno Il Consiglio federale svizzero decreta:

Panoramica delle tasse cantonali e die diritti di accesso

PREMI LAMal Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità. Bellinzona, 24 settembre 2015

Fallimenti aziendali e creazione di imprese nel mese di ottobre 2012

Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni: Informazioni generali e focus sulla sostituzione dei generatori di calore. expo + meier tobler

Comunicato stampa. 10 Turismo N Calo dei pernottamenti nell agosto Statistica della ricettività turistica nel agosto 2016

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

PREMI LAMal Direttore Divisione della salute pubblica Collaboratore scientifico Area di gestione sanitaria

Crescita marcata dei pernottamenti nel febbraio 2015

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index

Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola HarmoS Armonizzazione della scuola obbligatoria

Formazione e scienza. Istituzioni di formazione. Edizione 2018

Previdenza professionale obbligatoria per disoccupati

Transcript:

Condurre una vita autonoma e senza ostacoli

Un esposizione unica nel suo genere 2 La FSCMA gestisce Exma VISION, un esposizione unica nel suo genere, che presenta idee e soluzioni per promuovere l autonomia, la mobilità e abitazioni senza barriere. Su una superficie di oltre 1000 m 2 sono esposti più di 600 articoli specialistici, che avete così la possibilità di osservare da vicino e provare. Gli articoli esposti non sono in vendita, il che garantisce una consulenza indipendente. Siete interessati ai mezzi ausiliari perché personalmente confrontati con limitazioni fisiche, perché assistete persone disabili o per altri motivi? All Exma VISION vi forniamo una consulenza gratuita e vi presentiamo una panoramica dell offerta di mezzi ausiliari. L Exma VISION propone visite guidate alle scuole che formano personale di cura e terapeutico e ad altri gruppi interessati. Gli architetti e tutti i professionisti che stanno progettando la costruzione o la ristrutturazione di un abitazione senza barriere possono usufruire di un ampia consulenza indipendente e specialistica.

3 Indirizzo (a cui potete inoltre rivolgervi per fissare un appuntamento) Exma VISION Dünnernstrasse 32 4702 Oensingen T 062 388 20 20 F 062 388 20 40 exma@sahb.ch www.exma.ch Orari di apertura Dal lunedì al venerdì: 9:00 12:00 / 14:00 17:00 (prenotazione gradita, obbligatoria per i gruppi)

Abitazioni conformi alle esigenze 4 Chi costruisce o ristruttura una casa non pensa quasi mai alla vecchiaia o ai problemi fisici. Tuttavia, non appena la mobilità si riduce, le soglie, i gradini o le scale diventano ostacoli da superare nella vita quotidiana. Vivere nel proprio contesto abituale Sia gli anziani sia le persone disabili desiderano vivere il più a lungo possibile nel loro contesto abituale. A tale scopo occorre essere lungimiranti: a volte bastano delle piccole trasformazioni per mantenere la propria autonomia, prevedendo per esempio accessi alle abitazioni senza soglie, montascale o docce spaziose a livello del pavimento con la relativa dotazione. Otre a ciò, vi sono diversi aiuti (piccoli e grandi), che facilitano la vita quotidiana: un sedile da vasca per entrare nella vasca da bagno o un sollevatore da vasca per uscirne; un WC con doccia incorporata o un rialzo da WC per occuparsi autonomamente della propria igiene intima; maniglie e sbarre collocate correttamente per migliorare la propria sicurezza. Costruendo la cucina, bisogna disporre in maniera funzionale i vari elettrodomestici e prevedere un piano di lavoro ergonomico. Inoltre, con apparecchi semplici e piccoli ausili per la cucina il lavoro creativo in cucina risulta più semplice. Nell esposizione di mezzi ausiliari potete vedere e provare tutto questo e molto altro ancora. I nostri specialisti vi consigliano volentieri e in maniera competente.

Autonomia e mobilità 5 Chi ama cucinare, di solito ama anche andare a fare la spesa: un deambulatore o una carrozzella adeguata ai propri bisogni sono ausili molto importanti per muoversi autonomamente all interno e all esterno delle proprie quattro mura. Anche le passeggiate all aria aperta sono importanti per il benessere personale: dal deambulatore allo scooter elettrico, all Exma VISION trovate una vasta gamma di ausili per la mobilità, che vi semplificheranno la vita. La stanza da bagno modulabile Il punto di forza dell esposizione è la stanza da bagno modulabile, dove è possibile simulare, in scala 1:1, la propria stanza da bagno ideale.

Exma INFO: la rivista specializzata per i mezzi ausiliari 6 Tre volte all anno pubblichiamo (in tedesco e francese) la nostra rivista Exma INFO. Ogni numero è dedicato a un tema specifico. I contributi si soffermano sulle novità del mercato dei mezzi ausiliari, sugli aspetti sociali e terapeutici o su questioni assicurative. Exma INFO si rivolge a tutte le persone interessate che si occupano di mezzi ausiliari, mobilità, autonomia e abitazioni senza barriere. Potete ordinare i numeri di Exma INFO telefonando allo 062 388 20 20 o inviando una mail a geschaeftsstelle@sahb.ch.

Centri mezzi ausiliari FSCMA Indirizzi 7 Oensingen Brüttisellen St. Gallen Ittigen Horw Le Montsur-Lausanne Sion Quartino FSCMA Direzione Industrie Süd Dünnernstrasse 32 4702 Oensingen T 062 388 20 20 F 062 388 20 40 geschaeftsstelle@sahb.ch www.fscma.ch Responsabile del progetto: Susanne Büchler, FSCMA Testi a cura di: Felix Adank, forum pr Fotografie: Copertina: Iris Krebs, Marlène Loges Pagina 2, 3: Iris Krebs; pagina 5: Simon Affolter, FSCMA

Indirizzi Centri regionali SAHB Hilfsmittelzentrum (per SH, ZH) Zürichstrasse 44 T 044 805 52 70 8306 Brüttisellen F 044 805 52 77 hmz.bruettisellen@sahb.ch SAHB Hilfsmittelzentrum (per GL, LU, NW, OW, SZ, UR, ZG) Ebenaustrasse 20 T 041 318 56 20 6048 Horw F 041 318 56 21 hmz.horw@sahb.ch SAHB Hilfsmittelzentrum (per BE, FR, JU) Worblentalstrasse 32 West T 031 996 91 80 3063 Ittigen F 031 996 91 81 hmz.ittigen@sahb.ch FSCMA Centre de moyens auxiliaires (per FR, GE, NE, VD) Chemin de Maillefer 43 T 021 641 60 20 1052 Le Mont-sur-Lausanne F 021 641 60 29 fscma.le.mont@sahb.ch SAHB Hilfsmittelzentrum (per AG, BL, BS, SO) Dünnernstrasse 32 T 062 388 20 20 4702 Oensingen F 062 388 20 40 hmz.oensingen@sahb.ch FSCMA Centro mezzi ausiliari (per TI, Mesolcina) Via Luserte Sud 6 T 091 858 31 01 6572 Quartino F 091 858 33 46 fscma.quartino@sahb.ch SAHB Hilfsmittelzentrum (per VS) Chemin St-Hubert 5 T 027 451 25 50 1950 Sion / Sitten F 027 451 25 59 fscma.sion@sahb.ch SAHB Hilfsmittelzentrum (per AI, AR, GR, SG, TG, FL) Ilgenhof, Bogenstrasse 14 T 071 272 13 80 9000 St. Gallen F 071 272 13 81 hmz.st.gallen@sahb.ch