Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori.

Documenti analoghi
MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO FASCI TUBIERI SEZIONE G. Ebollizione di Liquidi

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Fluidi termici di servizio

Ottimizzazione economica dei cicli frigoriferi a bassa, alta temperatura e a due temperature di utilizzazione.

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

ITIS FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Cambiamento di fase: Condensazione. 1. Introduzione

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

I cambiamenti di stato

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

Le idee della chimica

CONCENTRAZIONE A FREDDO O CRIO-CONCENTRAZIONE

Alcuni utili principi di conservazione

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

applicando il principio di reciprocità si ha quindi

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

La misura della temperatura

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Impianti di refrigerazione (climatizzazione estiva): valutazioni tecnico economiche su soluzioni alternative

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Trasmissione del calore: Conduzione

Teoria di base sulla climatizzazione

CICLI TERMODINAMICI 1

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

Le principali norme di riferimento per il calcolo dell impianto di riscaldamento sono sostanzialmente:

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

METODI DI CALCOLO SCAMBIO TERMICO PROBLEMI PARTICOLARI SEZIONE I

Fluidi termici di servizio

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Fisica per scienze ed ingegneria

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

Dimensionamento economico dell'isolamento termico.

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

Ebollizione e condensazione

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

POLITECNICO DI TORINO

SCAMBIATORI DI CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice

Forza = E+01 N. Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m**2. v_limite = 0.

POLITECNICO DI TORINO

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna ipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Sistemi di circolazione nei corpi concentratori e distillatori. Quaderni del ipartimento

GENERALITA. MARCO GENTILINI SISTEMI I CIRCOLAZIONE NEI CORPI CONCENTRATORI E ISTILLATORI. Le utenze di vapore saturo risultano scambiatori di calore tipo condensatore, semplici o collegati in maniera più complessa come nel caso dei sistemi per la concentrazione o separazione di una sostanza, soluto), contenuta in una soluzione, concentratori), o per lestrazione del solvente dalla soluzione stessa, distillatori). La separazione parziale o totale di solvente e soluto in una soluzione si ottiene sfruttando la natura solida del soluto che non può quindi evaporare, o la diversa temperatura di ebollizione delle diverse componenti liquide della soluzione, distillazione frazionata). In caso di concentrazione di un soluto la separazione del solvente liquido, generalmente vapore dacqua), ne richiede levaporazione per cui al termine delloperazione, leffetto della condensazione del vapore primario, vettore di calore, è la liberazione di una portata di vapore a pressione e temperatura minore che può essere riutilizzata in stadi a temperatura inferiore. Parimenti in caso di distillazione, il solvente ottenuto deve essere portato allo stato liquido, con cessione del relativo calore latente di condensazione. Gli impianti pertanto, pur variando il prodotto utile, risultano dello stesso tipo. Qualunque liquido presenta una tensione di vapore, p v ), che tende a portare il fluido completamente allo stato gassoso. Alla tensione di vapore si oppone unicamente la pressione parziale del vapore della stessa sostanza presente nellambiente circostante, p a ). La tensione di vapore risulta crescente con la temperatura, per cui levaporazione, a parità di pressione parziale del vapore della stessa sostanza presente, aumenta con la temperatura fino a giungere alla condizione in cui la tensione di vapore del liquido eguaglia la pressione totale dellambiente ed è quindi in ogni caso superiore alla pressione parziale del vapore presente, ebollizione), mentre levaporazione richiedendo energia termica, calore latente di evaporazione), in un processo adiabatico porta il liquido a raffreddarsi fino a che, raggiunto lequilibrio fra la tensione di vapore e la pressione parziale del vapore presente nellambiente, levaporazione cessa.

Un processo continuo di evaporazione richiede, pertanto, la cessione di potenza termica al liquido e lasportazione del relativo vapore liberato. I concentratori, o distillatori), sono generalmente costituiti da scambiatori a fascio tubiero, Fig. ), in cui la portata di vapore primario, g v ), lambisce le tubazioni esternamente, mentre nella parte superiore del concentratore, o distillatore), viene evacuata la portata di vapore liberato, G ), e in quella inferiore la portata di soluzione concentrata, G ), con portata di alimento di soluzione, G o ), pari a: G o = G G. Per aumentare il coefficiente di scambio termico globale, viene innescata la circolazione della soluzione allinterno del concentratore, o distillatore), tramite un ricircolo esterno, a termosifone o forzato da un gruppo di pompaggio, Fig.b), mentre per evitare il trascinamento di gocce di liquido o schiume può disporsi allesterno del corpo concentratore, o distillatore), un separatore di vapore a quota superiore, Fig. c), nel quale il liquido trascinato genera un battente superiore alla colonna di liquido interna, incrementando il carico termomotore. G G G G o G o G o g v g v g v S C G S C G S C G a) b) c) Fig.

CALCOLO EL CARICO TERMOMOTORE. Può realizzarsi anche un carico termomotore naturale con alcune tubazioni a diametro maggiore che fungono da linee di discesa e altre, a diametro inferiore, che fungono da linee di risalita, Fig. a). In una tubazione di diametro e lunghezza L contenente liquido saturo alla temperatura T s, lambito esternamente da vapore saturo alla temperatura T c, T s < T c ), la potenza termica ceduta per unità di lunghezza di tubazione, W/m), vale: T c Ts T c Ts )cs, avendo Rt trascurato il contributo resistivo della parete rispetto a quella dei fluidi e assunto un pari valore, medio), per i diametri interno ed esterno: ln e R t = i c si i c tm c se e c s, c s coefficiente di convezione medio dei fluidi bifase). Nell unità di lunghezza di tubazione è presente una massa di fluido pari a: d sm π /4, d sm densità media del fluido), e pertanto la potenza termica specifica, W/kg), risulta: T c T s )c s. d sm L energia specifica ricevuta dal fluido, J/kg), risulta invece pari alla potenza termica globale, diviso la portata di fluido: Tc Ts )csl = T c Ts )csl dsm vdsm. 4 v Ne consegue la generazione di una portata di vapore per unità di massa circolante all interno della tubazione, pari a: T c T s )c s L, r v vd sm r v calore latente di vaporizzazione), coincidente col titolo di vapore di regime della portata circolante stessa nel caso il vapore prodotto sia evacuato e una pari portata di liquido saturo sia immessa. Il modello è valido per valori del parametro inferiore all unità, mentre oltre detto limite tutto il fluido verrebbe vaporizzato e il vapore surriscaldato mentre lo scambio in parte del distillatore, avverrebbe fra il vettore termico primario e vapore surriscaldato, con variazione del salto termico, della resistenza termica e della temperatura. Indicando con d sl e d sv, le densità del liquido e del vapore, la densità della miscela, d m ), risulta quindi pari a:

dsm = T c Ts)csL dsv T c Ts )csl = vdsmrv vdsmrv = dsv ) T c Ts)csL. vdsmrv Al variare del valore del titolo o frazione di vaporizzazione fra i limiti: 0 < T c Ts )csl <, ovvero: 0 < T c Ts )csl < dsm, si ottiene: vdsmrv vrv d sl > d sm > d sv. La relazione di calcolo della densità media risulta: dsm dsm dsv ) T c Ts)csL vrv = 0, e quindi: d sm = d sl ± d sl d sl d sv )T c T s )c s L. vr v All annullarsi del fenomeno, L 0, v oo), la seconda soluzione porta a un valore nullo, mentre la densità deve rimanere quella del liquido come previsto dalla prima soluzione, che pertanto appare l unica fisicamente valida. Carico termomotore. Collegando in circuito due tubazioni verticali a diametro diverso, e ), si ottiene un carico termomotore che eguaglia le perdite di carico nel circuito. Supponendo un valore omogeneo della densità lungo le due tubazioni, si ottiene: gds L)dL gld sm d sm ) = = gl c s d sl d sv )T c T s ). r v v d sm v d sm Inoltre per continuità deve risultare: 4 dsv ) T c Ts )csl ) v = vdsmrv = 4 dsv ) T c Ts )csl ) v vdsmrv, ovvero: v v = dsv ) T c Ts )csl vdsmrv dsv ) T c Ts )csl vdsmrv.

Moto laminare. In caso di moto laminare, si ha: gd s L)dL gld sm d sm ) = = gl c s d sl d sv )T c T s ) = r v v d sm v d sm ) T c T s )c s L = 64 d sl d sl d sv d sm v r v v Re L ) T c T s )c s L 64 d sl d sl d sv d sm v r v v Re L = ) v = 3v c L d sl v d sl d sv ) T c T, s )c s L. r v 3 d sm 3. d * sm -. Il dimensionamento risulta quindi determinato dal sistema delle quattro equazioni, due equazioni risolventi per la densità, equazione di continuità e bilancio di circolazione), nelle quattro incognite: d sm, d sm, v, v, fra le cui soluzioni vanno individuate quelle significative, reali, di segno coerente con il verso di percorrenza e di valore numerico coerente con il regime di moto ipotizzato). Per una soluzione di prima approssimazione, posto: v, si ha: v d sm = d sl d sl d sm = d sl d sl per cui l equazione del moto: d sl d sv )T c T s )c s L vrv d sl d sv )T c T s )c s L v r v = d sm v ); = d sm v ),

gl cs dsv )Tc Ts) = v rv d sl dsv )Tc Ts)csL d sl d sl dsv)tc Ts)csL vrv v rv / ), 3.... = 3vcL v. 4 dsv ) T c Ts)csL. 0. 4 rv 3 d. sl dsv )Tc Ts)csL vrv 3. d sl dsv )Tc Ts)csL... v rv. * -. 5 risulta una equazione nella sola incognita v, da cui si ricava il valore di tutte le altre grandezze. Moto turbolento. In caso di moto turbolento, risulta mutata la sola equazione di bilancio motore: gds L)dL gld sm d sm ) = = gl c s d sl d sv )T c T s ) = r v v d sm v d sm = k av L dsv dsmvrv ) T c Ts )csl k a v L d sl d sl d sv ) T c T s )c s L = d sm v r v ) = k a L d v sl v d sl d sv ) T c T, s)c s L v v. r v dsm. dsm * -. e il dimensionamento risulta parimenti determinato dal sistema delle quattro equazioni, due equazioni risolventi per la densità, equazione di continuità e bilancio di circolazione), nelle quattro incognite: d sm, d sm, v, v, fra le cui soluzioni vanno individuate quelle significative, reali, di segno coerente con il verso di percorrenza e di valore numerico coerente con il regime di moto ipotizzato). Nelle medesime ipotesi approssimative, si ottiene l equazione del moto:

v gl cs rv dsv )Tc Ts) d sl dsv )Tc Ts)csL d sl v rv d sl dsv)tc Ts)csL vrv = ) = k al d v sl v 4 5 d sl dsv * ) v Tc Ts )csl rv d sl dsv )Tc Ts)csL vrv,........ 4 d sl dsv )Tc Ts)csL... v rv. -. che risulta ancora una equazione nella sola incognita v, da cui si ricava il valore di tutte le altre grandezze. 3 VALUTAZIONI NUMERICHE. Moto laminare. Posto: d sv = 0,58 kg/m 3 ; si ottiene: d sl =.000 kg/m 3 ; L = 3 m; T c T s = 0 K; c s =.000 J/s K m ; v c = 0,9 0 6 m /s; r v =,6 0 6 J/kg; = 0,0 m; = 0,0 m, equazioni risolventi per la densità: d sm d sm con soluzioni fisicamente valide:.000dsm.06,33 = 0; v.000d sm 0.63,3 = 0, v

dsm = 500 0,004453 v ; dsm = 500 0,04453 v ; equazione di continuità: 0 06,3 v = vdsm v 0 0,6 ; vdsm equazione del moto: 0 v d sm da cui: v = v = = 8,9 0 5 v 8,9 0 3 v 3,4 3.397,79 v d sm d sm d sm d sm = d sm = cui corrisponde un portata: 4 d smv = 4 d smv = Il numero di Reynolds nei due tratti risulta: Re = v /v c = ; Re = v /v c =, che giustifica,?), la scelta del tipo di moto, laminare). La soluzione di prima approssimazione, risulta radice dell equazione: 0 v 500 50.000 06,3 500 50.000.06,33 = v v 000 = 8,94v 0,00096 500 50.000.06,33 v Moto turbolento. 500 50.000 06,3 v

Applicando il modello di moto turbolento, k a = 0,04), rimangono immutate le prime tre equazioni, mentre per il bilancio di circolazione si ottiene: equazione del moto: 0 v d sm da cui: v = v d sm =,9 0 v 0,9v,04 0 v d sm,04 v d sm v = d sm = d sm = cui corrisponde un portata: 4 d smv = 4 d smv = Il numero di Reynolds nei due tratti risulta: Re = v /v c = ; Re = v /v c =, che giustifica,?), la scelta del tipo di moto, turbolento). **********