Addetto al Trasporto Sanitario

Documenti analoghi
Addetto al Trasporto Sanitario

CAPITOLO D PRIMO MODULO

TRAUMA APPROFONDIMENTI

OBIETTIVI. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

TRAUMA APPROFONDIMENTI. Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

TRAUMA APPROFONDIMENTI. Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero

RIMOZIONE DEL CASCO INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7.

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO

Obiettivi TRASPORTO SANIATRIO

OBIETTIVI ACQUISIRE SCHEMI DI COMPORTAMENTO PER L UTILIZZO CORRETTO DELLE TECNICHE DI IMMOBILIZZAZIONE E MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA DEL PAZIENTE

Apparato Urinario e Paziente Dialitico. Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana

ASSISTENZA DI BASE NELLA MOBILIZAZIONE


Valutazione del paziente traumatico

CAPITOLO J_12 SECONDO MODULO

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Il paziente in dialisi

POSIZIONE NEUTRA DISPOSITIVI DI IMMOBILIZZAZIONE MEZZI DI IMMOBILIZZAZIONE PARZIALE COLLARI CERVICALI IMMOBILIZZATORI DEGLI ARTI ESTRICATORI BARELLA R

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO)

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

DOMANDA DI AMMISSIONE

TRAUMA APPROFONDIMENTI

PRESIDI POSIZIONE NEUTRA IMMOBILIZZAZIONE DEL TRAUMATIZZATO NEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO SOSPETTARE SEMPRE UNA LESIONE VERTEBRALE

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC

Il Trattamento Primario

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

Il parto in emergenza

CAPITOLO I SECONDO MODULO

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

118 ISS t hg yri p oc

Il monitoraggio durante il trasporto. Commissione Didattica 2004

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

L IMMOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

APPLICAZIONE DEL COLLARE CERVICALE

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

CAPITOLO J_2 SECONDO MODULO

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

TRAUMA APPROFONDIMENTI

Fondazione Franco Demarchi

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

Corso I.T.A. (Immobilizzazione e Trasporto Atraumatico) U.O.Formazione ARES118

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

IL PAZIENTE IN DIALISI un «cliente» non prorio come gli altri

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Il servizio sociale Il servizio sociale

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. CORSO Modulo 1

I PROBLEMI MEDICI DEL TRASPORTO IN GROTTA

Composizione e compiti dell'equipaggio. La Sicurezza nel Servizio in Ambulanza

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

I TRAUMI E LE USTIONI

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

IMMOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEL PAZIENTE (Le immagini dei presidi presentati sono riprodotte per gentile concessione della ditta FERNO)

Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA

Addetto al Trasporto Sanitario

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Proposta del lavoro Interattivo per sabato 7 marzo

SPOSTARE E MUOVERE UN PAZIENTE

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

Inserimento Catetere venoso centrale

L IMMOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE. Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Urbino

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE (OSA)

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Transcript:

MODULO TS CAPITOLO D Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU

OBIETTIVI Acquisire informazioni/nozioni sulle principali problematiche delle persone: con supporto ventilatorio portatrici di presidi medico-chirurgici affette da patologie croniche o condizioni particolari diversamente abili Acquisire nozioni sulle principali tecniche di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica.

Persone con supporto ventilatorio Per supporto ventilatorio si intende la sostituzione o integrazione della normale attività respiratoria attraverso apparecchiature medicali

Persone con supporto ventilatorio Il ventilatore insuffla aria a pressione positiva nelle vie aeree del paziente. L espirazione è permessa dalla riduzione della pressione del ventilatore e dal ritorno elastico dei polmoni e della gabbia toracica. ventilatori trasportabili: di dimensioni ridotte alimentati pneumaticamente, mediante corrente elettrica oppure a batteria; ventilatori da terapia intensiva: di dimensioni maggiori richiedono solitamente l'alimentazione diretta dalla rete elettrica (malgrado tutti abbiano una batteria per permettere il trasporto del paziente all'interno dell'ospedale oppure l'alimentazione temporanea in caso di black out). ventilatori per terapia intensiva neonatale: progettati per la ventilazione dei neonati pretermine

Persone con supporto ventilatorio Ventilazione Domiciliare

Persone con supporto ventilatorio Raccomandazioni E di fondamentale importanza collaborare con chi quotidianamente assiste e gestisce la persona e l apparecchiatura in uso. Porre attenzione alla possibile dislocazione dei presidi medici -chirurgici (per es. cannula tracheostomica)

Portatori di presidi medico chirurgici Definizione presidi medico chirurgici Strumenti, apparecchi, impianti, sostanze o altro prodotto, impiegati nell'uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap, di studio, sostituzione o modifica dell anatomia o di un processo fisiologico la cui funzione possa essere coadiuvata dai farmaci. In questo gruppo ricadono quindi strumenti come cerotti, siringhe, protesi così come alcuni macchinari.

Portatori di presidi medico chirurgici Tipologia presidi medico chirurgici Cannula per Tracheotomia Permette il mantenimento del collegamento della trachea alla cute del collo, tramite incisione chirurgica. Sondino Naso Gastrico (SNG) Sonda che inserita in una delle due narici nasali, raggiunge lo stomaco. Sondino per PEG (Gastrostomia Endoscopica Percutanea) Procedura endoscopica che collega la cavità gastrica verso l'esterno, mediante un tubicino, per permettere l'assunzione di cibi e liquidi in soggetti che hanno difficoltà a deglutire.

Portatori di presidi medico chirurgici Tipologia presidi medico chirurgici Drenaggi addominali/toracici Tubi di drenaggio inseriti nella cavità addominale/toracica solitamente presenti nel decorso post-operatorio Catetere vescicale Sonda in poliuretano lattice o silicone inserita nella vescica attraverso l uretra, permette il drenaggio dell urina dalla vescica ad un sacchetto di raccolta.

Portatori di presidi medico chirurgici Raccomandazioni Prima di procedere alla mobilizzazione e al trasporto del paziente informarsi della presenza di presidi medico chirurgici. Prestare la massima attenzione durante la mobilizzazione e il trasporto, al fine di evitare che il presidio si sposti dalla sua sede anatomica.

Persona con patologia psichiatrica DISTURBI PSICHICI CHE INTERROMPONO IN MODO PIÙ O MENO GRAVE IL RAPPORTO DEL SOGGETTO CON LA REALTÀ E CON LA CONTINUITÀ DELLA SUA ESISTENZA CONDIZIONI DI DEFICIT INTELLETTIVO CORRISPONDENTE AD UNA ALTERAZIONE ANATOMOPATOLOGICA

Persona con patologia psichiatrica Raccomandazioni MANTENERE SEMPRE UN COMPORTAMENTO PROFESSIONALE MANTENERE LA CALMA, NON REAGIRE AD INSULTI, EVITARE RISPOSTE ECCESSIVE A PAROLE O GESTI DEL SOGGETTO PARLARE CON IL SOGGETTO E ASCOLTARE CIÒ CHE VI DICE, FARGLI CAPIRE CHE INTENDETE AIUTARLO E CHE AVETE COMPRESO IL SUO PROBLEMA EVITARE CONVERSAZIONI INADEGUATE, NON DARE SOLUZIONI SUPERFICIALI AL PROBLEMA, NON DIRE CHE VA TUTTO BENE SE NON È VERO LASCIARE LA GESTIONE DEL PAZIENTE A CHI E IN GRADO DI FARLO E SE LA SENTE, NON NECESSARIMENTE IL CAPO EQUIPAGGIO (ALTRI COMPONENTI DELL EQUIPAGGIO, FORZE DI POLIZIA, PARENTE, ECC.)

Persona in fase terminale Un paziente che entra nella fase irreversibile di una malattia mortale ed è caratterizzato da: assenza o esaurimento dei possibili trattamenti specifici presenza di sintomi invalidanti con riduzione molto importante della qualità della vita rapida evoluzione della malattia che porta a morte in genere entro tre mesi.

Persona in fase terminale NELL INTRAPRENDERE LE MANOVRE DI SOCCORSO CONSIDERA LA SUA VOLONTA E QUELLA DEI PARENTI Contatta tempestivamente il Servizio di Emergenza Sanitaria e segui le indicazioni

Persona ustionata Definizione L ustione è una lesione della pelle e/o delle mucose e dei tessuti sottostanti causata da energia termica, elettrica o sostanze chimiche

Persona ustionata Problematiche Termoregolazione Dolore Infezioni Ansia

Persona ustionata Il Trasporto Assicurare una buona protezione termica Favorire una posizione antalgica ed evitare la sollecitazione delle zone ustionate Assicurarsi di detergere accuratamente il vano sanitario Instaurare un clima di fiducia e ascoltare le paure riferite

Persona dializzata Definizione Persona che presenta una condizione di malattia tale per cui la funzionalità renale (purificare il sangue) è compromessa, e che necessità di sostituire tale funzione tramite una tecnica definita emodialisi.

Persona dializzata Emodialisi E una tecnica di sostituzione parziale della funzione renale. Durante il trattamento il sangue viene pompato fuori dal corpo attraverso una macchina detta dializzatore, che si comporta come un rene artificiale. Questo dispositivo rimuove i liquidi in eccesso e le scorie e riporta il sangue pulito al corpo.

Persona dializzata Problematiche Prima della seduta di emodialisi è possibile avere una persona con difficoltà respiratoria e malessere generalizzato Dopo la seduta di emodialisi è possibile avere una persona con spossatezza, che presenta tachicardia e ipotensione.

Persona dializzata Problematiche La persona dializzata è solitamente provvista di una fistola artero-venosa alla quale è doveroso prestare attenzione dopo la seduta di emodialisi

Persona dializzata Raccomandazioni Monitorare costantemente la persona trasportata, dopo la dialisi In caso di malore valutare la persona tramite lo schema ABCDE (misurare la pressione arteriosa non sull arto che presenta la fistola) Controllare la fistola artero-venosa nel caso che la stessa sanguini

Persona anziana non autosufficiente Definizione Si definisce non autosufficiente chi presenta una condizione di incapacità di provvedere a se stesso autonomamente. Si tratta di persone che hanno una riduzione parziale o totale delle capacità funzionali che non permette di condurre la vita in modo considerato normale.

Persona anziana non autosufficiente Caratteristiche Perdita di autonomia nella gestione della propria persona causata da deficit motori, sensitivi e cognitivi Difficoltà ad assolvere le azioni più semplici per la cura della persona Difficoltà di comunicazione dei bisogni percepiti Routine abitudinaria forte Aumento della percezione della paura in generale.

Persona anziana non autosufficiente Raccomandazioni Aiutare e accompagnare negli spostamenti, soprattutto durante le operazioni di salita/discesa dal mezzo Se possibile, trasportare un parente o un conoscente della persona anziana al fine di favorirne il benessere psichico (controllo su paure, eventuale disagio di essere trasportato da uno sconosciuto, ecc..)

Persona anziana non autosufficiente

Persona diversamente abile Caratteristiche Comunicazione/interazione con il personale addetto al trasporto Mobilizzazione della persona assistita Gestione di eventuali presidi sanitari e/o di mobilizzazione

Persona diversamente abile Il trasporto Assicurare correttamente al mezzo gli eventuali ausili meccanici (carrozzine, deambulatori ecc.) Aiutare i pazienti nelle manovre di salita e discesa dal mezzo Prestare continua attenzione ai bisogni della persona trasportata

Donna gravida Il parto PRE-TERMINE: Se avviene tra il limite prescelto come confine nei riguardi del parto abortivo e la fine della 37 settimana di età gestazionale. A TERMINE: Se avviene fra l inizio della 38 settimana e la 40 settimana POST-TERMINE: Se avviene tra la 40 settimana e la 42 settimana

Donna gravida Raccomandazioni Monitorare costantemente la donna trasportata Favorire la posizione desiderata dalla donna gravida e se ci sono particolari problemi trasportare, se possibile, sul decubito laterale sinistro (se gravidanza avanzata)

Donna gravida DECUBITO LATERALE SINISTRO IL MIGLIOR TRATTAMENTO PER IL FETO E PORTARE LA MADRE IN OSPEDALE NELLE MIGLIORI CONDIZIONI

Donna gravida Regole generali ASSISTENZA AL PARTO FISIOLOGICO Monitorare costantemente i parametri vitali della mamma Sostenere emotivamente la mamma Rimanere in un ambiente caldo e tranquillo Mani pulite, guanti puliti

Donna gravida Assistenza al neonato Sostenere il neonato, scivola! Liberare delicatamente il cavo orale e il naso dalle secrezioni visibili utilizzando una garzina Asciugare il neonato, con particolare attenzione alla testa Scaldare il neonato, avvolgendolo con una coperta Stimolare il neonato frizionando delicatamente il dorso, il tronco e le estremità Lasciare il neonato a contatto della madre favorire il contatto pelle a pelle adagiandolo sul corpo della madre Registrare l ora della nascita

Assistenza al bambino Regole generali Ha paure e stress differenti Il bambino ha differenti modi per farsi capire rispetto al mondo degli adulti Dobbiamo trattare il bambino coinvolgendo la famiglia e/o i tutori

Assistenza al bambino Regole generali E molto espressivo e comunicativo Ha un concetto di sé ancora incompleto Teme il dolore e le separazioni Mantieni sempre il contatto visivo con i genitori, se possibile Mettiti al suo livello (altezza) Valutalo con i genitori vicini, se possibile

Messa in opera di una serie di manovre atte a consentire il posizionamento del PAZIENTE che ha subito un trauma su un piano rigido, per garantire la protezione della colonna vertebrale in toto durante il trasporto-

Immagine tratte da: ATP Assistenza al Trauma Preospedaliero Arianna Editrice TS IMMOBILIZZARE MANUALMENTE LA COLONNA CERVICALE PRIMA DI OGNI ALTRA MANOVRA Punti di riferimento 90 Linea perpendicolare dello sguardo con la colonna

Posizione delle mani del soccorritore: MIGNOLO, ANULARE E MEDIO SOTTO LA MANDIBOLA; INDICE NELLA FOSSETTA ZIGOMATICA; POLLICE SULLA FRONTE; AVAMBRACCI SALDAMENTE APPOGGIATI A TERRA

Posizione delle mani del soccorritore: POLLICI NELLE FOSSETTE ZIGOMATICHE; IL 2 DITO DIETRO L ANGOLO DELLA MANDIBOLA; LE RESTANTI DITA A VENTAGLIO VERSO LA ZONA OCCIPITALE; AVAMBRACCI SALDAMENTE APPOGGIATI A TERRA O SULLE COSCE DEL SOCCORRITORE

SONO PRESIDI UTILI PER RIDURRE I MOVIMENTI DEL COLLO IN CASO DI UNA PERSONA TRAUMATIZZATA DEVONO SEMPRE ESSERE UTILIZZATI IN ASSOCIAZIONE AD ALTRI SISTEMI DI IMMOBILIZZAZIONE

LE ISTRUZIONI PER IL CORRETTO USO DEL COLLARE CERVICALE SONO FORNITE DALLA CASA PRODUTTRICE Immagine tratte da: ATP Assistenza al Trauma Preospedaliero Arianna Editrice

Immagine tratte da: ATP Assistenza al Trauma Preospedaliero Arianna Editrice TS Adatta per trasferire i pazienti da un piano d appoggio ad un altro

Immagine tratte da: ATP Assistenza al Trauma Preospedaliero Arianna Editrice TS IMMOBILIZZA COMPLETAMENTE IL RACHIDE E TUTTO IL PAZIENTE

SI CONFORMA AL CORPO DEL PAZIENTE IMMOBILIZZA TOTALMENTE PERMETTE POSIZIONI ANOMALE CONFORTEVOLE PER IL PAZIENTE ACCESSO AL PAZIENTE PIU DIFFICILE NECESSITA DI BARELLA A CUCCHIAIO RADIOTRASPARENTE SEGUE IL PAZIENTE NELLA DIAGNOSTICA

Immagine tratte da: ATP Assistenza al Trauma Preospedaliero Arianna Editrice

BUONA IMMOBILIZZAZIONE PERMETTE L IMMOBILIZZAZIONE DI ARTI IN POSIZIONI ANOMALE NON COMPRIME NON TENDE A RADDRIZZARE RAPIDO DA POSIZIONARE

E importante conoscere le diverse tipologie delle persone che potrebbero essere trasportate durante un Trasporto Sanitario e le loro specificità I pazienti che usufruiscono di questo servizio possono essere utilizzatori di supporti ventilatori e/o altri presidi medico-chirurgici, portatori di patologie croniche degenerative o di handicap psicofisici La presenza di presidi esterni merita attenzioni peculiari e non deve spaventare l operatore. E importante e fondamentale conoscere i principiali presidi per l immobilizzazione e per l immobilizzazione atraumatica Qualunque sia lo stato psicofisico o l età della persona trasportata, occorre mantenere un atteggiamento professionale e non sottovalutare mai le sue richieste di aiuto.