Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni



Documenti analoghi
1. PRIME PROPRIETÀ 2

Teoria degli insiemi

Corrispondenze e funzioni

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Capitolo 2. Operazione di limite

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Funzioni. Funzioni /2

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

CALCOLO COMBINATORIO

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Prodotto libero di gruppi

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Le funzioni reali di variabile reale

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio?

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

risulta (x) = 1 se x < 0.

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Applicazioni lineari

Elementi di topologia della retta

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

GEOMETRIA DELLE MASSE

Tavola riepilogativa degli insiemi numerici

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Probabilità discreta

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

1 Insiemi e terminologia

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

1 Principali funzioni e loro domini

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

STRUTTURE ALGEBRICHE

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Esempi di funzione. Scheda Tre

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Anno 3. Classificazione delle funzioni

0. Piano cartesiano 1

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Matematica generale CTF

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Lezione 9: Cambio di base

Proiezioni Grafica 3d

1 Serie di Taylor di una funzione

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

Esponenziali elogaritmi

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Il principio di induzione e i numeri naturali.

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Convertitori numerici in Excel

Ottimizazione vincolata

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

11. Le funzioni composte

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

ESERCIZI SVOLTI. 1) Dimostrare che l insieme. non è ricorsivo. Soluzione: Definiamo l insieme

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Funzioni. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

13. Campi vettoriali

Funzioni tra insiemi niti Numeri di Stirling e Bell. Davide Penazzi

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Transcript:

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso di Matematica - NUCT 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico tedesco della seconda metà dell Ottocento: 1.1 Definizione. Un insieme è una collezione di oggetti, determinati e distinti, della nostra percezione o del nostro pensiero, concepiti come un tutto unico; tali oggetti si dicono elementi dell insieme. 1.1 Osservazione. Notiamo che la definizione è un po tautologica in quanto il termine collezione è, bene o male, sinonimo di insieme nella lingua corrente. In ogni caso non approfondiamo oltre questo punto e assumiamo il concetto di insieme come intuitivo così come quello di elemento di un insieme. Un insieme si può descrivere in diversi modi. Suponiamo che l insieme che vogliamo descrivere, e che chiameremo A, sia costituito dai numeri naturali (cioè numeri interi e positivi) da 1 a 5 o, inaltre parole, i cui elementi sono i numeri naturali da 1 a 5. Possiamo procedere nei seguenti tre modi: 1. estensivamente, ossia enumerando tutti i suoi elementi e scrivendo: A = {1, 2, 3, 4, 5} (1.1) 1

2. attraverso una proprietà che lo descriva completamente, ossia scrivendo A = {x x N, 1 x 5} (1.2) che si legge: A è formato dai numeri x appartenenti ad N (ossia i numeri naturali 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,... ecc.) tali che sono maggiori o uguali a 1 e minori o uguali a 5 (ossia compresi tra 1 e 5, estremi inclusi) 3. attraverso un diagramma di Eulero-Venn, ossia attraverso un disegno di questo tipo: A.1.5.3.4.2 Figura 1: Un tipico diagramma di Venn che rappresenta l insieme A 1.2 Definizione. Per cardinalità di un insieme intendiamo semplicemente il numero dei suoi elementi. Dato un insieme A la sua cardinalità si indica con A o con #(A) o anche card(a). 1.2 Sottoinsiemi Dato un insieme è possibile considerarne alcune parti più piccole o sottoinsiemi, cioè insiemi costituiti da alcuni (eventualmente tutti o anche nesuno) dei suoi elementi. Più in generale daimo le seguente 1.3 Definizione. Un insieme B è un sottoinsieme di un insieme A (o una parte di A) se e solo se tutti gli elementi di B sono pure elementi di A 2

Esempio 1.1. Nel caso precedente, dove A = {1, 2, 3, 4, 5}, un suo sottoinsieme potrebbe essere ad esempio l insieme B = {1, 4, 5}. Con un diagramma di Venn potremmo rappresentare B nel seguente modo: A B.1.3.4.5.2 Figura 2: Un tipico diagramma di Venn che rappresenta l insieme B come sottoinsieme dell insieme A 1.2 Osservazione. Facciamo notare che sia l insieme A stesso che il cosiddetto insieme vuoto, indicato con, sono entrambi sottoinsiemi di A. Altri particolari sottoinsiemi sono quelli formati da un solo elemento, ossia (a dire il vero con un leggero abuso di linguaggio, ma non fateci troppo caso... ) gli stessi elementi di A. 1.3 Insieme potenza Dato un insieme A, una cosa che si può fare è considerarne tutti i suoi sottoinsiemi, compresi l insieme A stesso e l insieme vuoto (che vengono anche detti sottoinsiemi banali o degeneri). Poichè questo concetto è abbastanza importante, gli si dà anche un nome e lo si chiama insieme potenza. Pertanto: 1.4 Definizione. Dato un insieme A si chiama insieme potenza o insieme delle parti di A, indicato con P(A), l insieme costituito da tutti i sottoinsiemi di A. 1.3 Osservazione. A volte l insieme potenza di un insieme A viene indicato anche con il simbolo 2 A. Dimostreremo in seguito (vedi paragrafo 3.1) che il 3

motivo di questo è proprio il fatto che la cardinalità dell insieme potenza è 2 elevato alla cardinalità dell insieme A. Esempio 1.2. Sia A = {a, b, c}. Proviamo ad elencare tutti i suoi sottoinsiemi partendo da quello di cardinalità massima (l insieme A stesso) fino a quello di cardinalità minima (l insieme vuoto, che ha cardinalità zero): A = {a, b, c} {a, b} {a, c} {b, c} {a} {b} {c} Allora l insieme potenza sarà P(A) = {A, {a, b}, {a, c}, {b, c}, {a}, {b}, {c}, }, cioè l insieme i cui elementi sono proprio tutti i possibili sottoinsiemi di A. Osserviamo che la cardinalità di P(A) è 8, che coincide proprio con 2 elevato alla cardinalità di A, che è 3 (quindi 8 = 2 3 ). 1.4 Operazioni tra insiemi 1.5 Definizione. Un operazione tra insiemi è una regola che a partire da uno, due o più insiemi mi permette di ricavare un nuovo insieme 1.4.1 Differenza Dati due insiemi A e B la differenza tra A e B è definita come quell insieme che contiene gli elementi di A che non appartengono anche a B. In simboli: A \ B = {x x A e x / B} (1.3) che si legge: A meno B è l insieme degli elementi x tali che x appartiene ad A e non a B. 4

1.4.2 Complementare 1.6 Definizione. Dato un insieme A, contenuto in un insieme più grande che chiamiamo insieme universo U, definiamo il complemento di A rispetto ad U l insieme U \ A. 1.4.3 Unione 1.7 Definizione. Dati due insiemi A e B l unione tra A e B è definita come quell insieme che contiene sia gli elementi di A che quelli di B. In simboli: 1.4.4 Intersezione A B = {x x A oppure x B} (1.4) 1.8 Definizione. Dati due insiemi A e B l intersezione tra A e B è definita come quell insieme che contiene gli elementi comuni ad A a B. In simboli: 1.4.5 Prodotto di insiemi A B = {x x A e x B} (1.5) 1.9 Definizione. Dati due insiemi A e B il prodotto tra A e B è definito come quell insieme i cui elementi sono le coppie ordinate del tipo (x, y) dove il primo elemento, x, appartiebne al primo insieme, A, e il secondo elemento, y, appartiene al secondo insieme B. In simboli: A B = {(x, y) x A e y B} (1.6) 2 Relazioni e Funzioni 2.1 Relazioni Una relazione R(A, B) tra due insiemi A ed B non è altro che un sottoinsieme del loro prodotto X Y. 5

Esempio 2.1. Sia A = {1, 2, 3} ed B = {a, b}. L insieme prodotto sarà formato dalle coppie ordinate il cui primo elemento sta in A ed il secondo elemento sta in B, cioè A B = {(1, a), (1, b), (2, a), (2, b), (3, a), (3, b)}. Una possibile relazione R(A, B) potrebbe essere questa: Ciò significa che: R(A, B) = {(1, a), (2, a), (2, b), (3, b)} (2.1) l elemento 1 di A è in relazione con l elemento a di B l elemento 2 di A è in relazione sia con l elemento a che con l elemento b di B l elemento 3 di A è in relazione con l elemento b di B 2.2 Funzioni Le funzioni non sono altro che un caso particolare di relazioni nel quale ciascun elemento del primo insieme è in relazione con uno ed un solo elemento del secondo insieme. 2.1 Osservazione. La relazione dell esempio 2.1 non è una funzione perchè l elemento 2 di A è in relazione sia con l elemento a che con l elemento b di B. 2.2 Osservazione. In realtà si potrebbe anche definire in maniera più generale una funzione come quel particolare tipo di relazione nella quale ogni elemento del primo insieme è in relazione con al più un elemento del secondo (quindi o uno o nessuno). Nel caso in cui esistano effettivamente degli elementi del primo insieme che non sono in relazione con alcun elemento del secondo, la funzione viene detta funzione parziale. Tuttavia questo tipo di funzioni esulano dalla nostra trattazione e pertanto non ce ne occuperemo. 2.2.1 Funzioni iniettive Una funzione si dice iniettiva se manda elementi diversi in elementi diversi. Più formalmente diamo la seguente definizione. 2.1 Definizione. Una funzione f da un insieme A ad un insieme B si dice iniettiva se per ogni x 1 A e x 2 A vale il seguente fatto: se x 1 x 2 allora f(x 1 ) f(x 2 ) 6

2.2.2 Funzioni suriettive 2.2 Definizione. Una funzione f da un insieme A ad un insieme B si dice suriettiva se per ogni y B esiste un x A tale che f(x) = y In altre parole una funzione è suriettiva se ogni elemento del codominio (l insieme B) ha una controimmagine nel dominio (l insieme A). 2.2.3 Funzioni biiettive 2.3 Definizione. Una funzione f da un insieme A ad un insieme B si dice biiettiva se è sia iniettiva che suriettiva. 3 Calcolo combinatorico Richiamiamo ora alcuni fatti di calcolo combinatorico utili in statistica. 3.1 Insieme potenza L insieme P(A)di tutti i sottoinsiemi di un insieme dato A si chiama insieme potenza di A, come definito nel paragrafo 1.3. Vogliamo adesso contare quanti sono questi sottoinsiemi. Cominciamo col dire che questi possono essere messi in corrispondenza biunivoca con le funzioni dall insieme A all insieme B = {0, 1} formato da due soli elementi (che per esempio chiamiamo 0 e 1), cioè sono tanti quante le funzioni da A a B. Perchè succede questo? Se ci pensiamo un attimo, una funzione da A a B rappresenta esattamente la scelta di un po di elementi di A nel senso che quelli che la funzione manda in 1 sono gli elementi scelti e quelli che manda in 0 sono quelli NON scelti. Quindi dare un sottoinsieme di A è esattamente la stessa cosa che dare una funzione da A a B = {0, 1}. Se noi riusciamo a contare le funzioni da un generico insieme A, di cardinalità p, ad un generico insieme B, di cardinalità q, abbiamo risolto anche il nostro problema di contare i sottoinsiemi di A perchè basterà ovviamente particolarizzare q al valore 2. Pertanto vediamo come calcolare questo valore nel seguente paragrafo. 7

3.1.1 Numero di funzioni da A a B Allora, quante sono le funzioni da un generico insieme A, di cardinalità p, ad un generico insieme B, di cardinalità q? Ogni elemento di A può essere mandato in un qualsiasi elemento di B, quindi in q possibili elementi. Poichè questo vale per ogni elemento di A (nel senso che ogni elemento di A può essere mandato in uno qualsiasi dei q elementi di B) e poichè queste scelte sono del tutto indipendenti tra di loro il risultato sarà: q q = q } {{ } p (3.1) p volte Quindi il numero di funzioni da un generico insieme A, di cardinalità p, ad un generico insieme B, di cardinalità q è esattamente q p. Questo ci permette di rispondere anche alla nostra domanda iniziale, cioè la cardinalità dell insieme potenza. Abbiamo detto che questa è pari al numero di funzioni dal nostro insieme A, che supponiamo di cardinalità p, all insieme B = {0, 1} formato da due soli elementi. Per quanto detto risulta: P(A) = 2 p (3.2) cioè la cardinalit a di P(A) è data da 2 elevato alla cardinalità di A. 3.2 Numero di funzioni iniettive da A a B Ci proponiamo ora di contare il numero di funzioni iniettive da un generico insieme A, di cardinalità k, ad un generico insieme B, di cardinalità n. Procediamo nel seguente modo. Siccome vogliamo contare le funzioni iniettive da A a B, dovremmo dire come fare a costruire delle funzioni da A a B in modo tale che elementi diversi di A vadano a finire in elementi diversi di B. Allora, se consideriamo un elemento x 1 A questo potrà essere mandato in n possibili elementi di B; in questo modo ho fissato l immagine di x 1. Se adesso voglio dire dove va a finire, sempre tramite la mia funzione, un altro elemento x 2 A avrò a disposizione solo n 1 possibilità, perchè un elemento di B è già stato usato come immagine di un elemeto di A (e precisamente di x 1 ) e io non voglio che elementi diversi di A vadano a finire nello stesso elemento di B, perchè sto definendo una funzione iniettiva. Analogamente per quento riguarda un terzo elemento x 3 A avrò a disposizione solo n 2 elementi di B, e così via. In definitiva il numero totale sarà: 8

n (n 1) (n 2) (n k + 1) (3.3) cioè parto da n e lo moltiplico per tutti i suoi antecedenti (cioè (n 1), (n 2), ecc.) fino a (n k +1). Quindi se per esempio n = 4 e k = 2, cioè sto contando le funzioni da un insieme di 2 elementi in un insieme di 4 elementi, il mio prodotto sarà: questo perchè (n k + 1) = 3. 4 3 (3.4) 3.3 Numero di sottoinsiemi di una certa cardinalità k di un insieme A di cardinalità n: il coefficiente binomiale A questo punto siamo anche in grado di contare i sottoinsiemi di una certa cardinalità k di un insieme A di cardinalità n. Esempio 3.1. Sia A = {a, b, c}. Proviamo ad elencare tutti i suoi sottoinsiemi di cardinalità 2: {a, b} {a, c} {b, c} Abbiamo quindi 3 sottoinsiemi di cardinalità 2. Più in generale, per un insieme A generico, osserviamo che contare i sottoinsiemi di cardinalità k (ovviamente k n) equivale a contare il numero di funzioni iniettive da un insieme B di cardinalità k al nostro insieme A di cardinalità n ma a meno dell ordine, come spiegato nel seguente esempio. Esempio 3.2. Come nell esempio precedente, sia A = {a, b, c}. Proviamo ad elencare tutti i suoi sottoinsiemi di cardinalità 2: {a, b} {a, c} {b, c} 9

Proviamo ora ad elencare tutte le funzioni da un insieme B di cardinalità 2, che ad esempio indicheremo con B = {0, 1}, nell insieme A: f 1 (0) = a; f 1 (1) = b f 2 (0) = b; f 2 (1) = a f 3 (0) = a; f 3 (1) = c f 4 (0) = c; f 4 (1) = a f 5 (0) = b; f 5 (1) = c f 6 (0) = c; f 6 (1) = b Come si vede nell esempio qui sopra, per ogni sottoinsieme di A ci sono esattamente 2 funzioni che lo hanno come codominio (la f 1 e la f 2, la f 3 e la f 4, la f 5 e la f 6 ). Questo accade perchè, tanto per fare un esempio, sia la f 1 che la f 2 hanno lo stesso codominio e la sola differenza sta nel fatto che i due elementi del loro dominio (lo 0 e l 1) vengono mandati una volta l uno in a e l altro in b e poi l uno in b e l altro in a. In altre parole differiscono solo per uno scambio che, detto in altri termini, altro non è che l unica permutazione possibile sui due elementi 0 e 1. Per farla breve, dovremo dividere per tutte le permutazioni possibili tra gli elementi del dominio. E quante sono queste permutazioni? Sono esattamente tante quante le funzioni iniettive da un insieme di k elementi in se stesso, cioè k! Basta provare a fare il conto del paragrafo 3.2 ponendo n = k. Si ha: n (n 1)... (n n + 1) } {{ } =1 (3.5) cioè esattamente quello che si chiama il fattoriale di k, o k fattoriale, ossia il prodotto del numero k con tutti i suoi antecedenti fino a 1. Ad esempio se k = 5 si ha che k! = 5 4 3 2 1. Bene, siamo in grado adesso di dire quanti sono i sottoinsiemi di una certa cardinalità k di un insieme A di cardinalità n: essi sono esattamente: n (n 1) (n 2) (n k + 1) k! (3.6) 10

Questo numero è talmente importante che gli si dà un nome, e precisamente quello di coefficiente binomiale e lo si indica col simbolo ( n k). Quindi: ( ) n n (n 1) (n 2) (n k + 1) = (3.7) k k! o, equivalentemente ( ) n = k n! k!(n k)! (3.8) È facile verificare che le due scritture coincidono (chi ha tempo/voglia lo verifichi per esercizio!) 4 Spazi metrici 4.1 Definizione (Metrica). Sia X un insieme (qualsiasi). Si definisce metrica o distanza su X la funzione seguente d : X X R (4.1) tale che per ogni a, b, c X valgano le seguenti proprietà: 1. d(a, b) 0 con d(a, b) = 0 sse a = b (Positività) 2. d(a, b) = d(b, a) (Simmetria) 3. d(a, b) d(a, c) + d(c, b) (Disuguaglianza triangolare). 4.2 Definizione (Spazio metrico). Si definisce spazio metrico un insieme (qualsiasi) X con una funzione distanza o metrica d : X X R definita come sopra (ossia una funzione che soddisfa le proprietà 1), 2), 3) della definizione 4). Tale spazio metrico si indicherà con il simbolo (X, d). 4.3 Definizione (Metrica euclidea). Un primo esempio di spzio metrico è rappresentato dal piano cartesiano e dall usuale concetto di distanza tra due punti, ossia la misura del segmento di retta che li congiunge. Supponiamo di avere due punti a e b come in figura 3 di coordinate rispettivamente (x a, y a ) 11

y yb b ya(=yc) xa a c xb(=xc) x Figura 3: Geometria euclidea e city-block. I percorsi giallo, rosso e blu hanno tutti la stessa lunghezza corrispondente alla distanza city-block tra A e B. La lunghezza del percorso verde invece corrisponde alla distanza euclidea tra A e B. e (x b, y b ). La loro distanza euclidea, ossia la lunghezza del segmento che congiunge a con b, sarà data dal teorema di pitagora, ossia dalla formula: d E (a, b) = (x b x a ) 2 + (y b y a ) 2 (4.2) Esempio 4.1. Se ci riferiamo alla figura 4 e consideriamo quadretti di lato 1, ossia x a = 1, y a = 1, x b = 7 e y b = 7, numericamente avremmo: d E (a, b) = (x b x a ) 2 + (y b y a ) 2 = (7 1) 2 + (7 1) 2 = 36 + 36 = 6 2 4.4 Definizione (Taxicab metric o City-block metric). Un secondo esempio di spazio metrico è dato sempre dal piano cartesiano al quale però viene applicato un diverso concetto di distanza, la cosiddetta Taxicab metric (metrica del tassista), detta anche metrica City-block o metrica di Manhattan perchè a New York le strade di Manhattan sono tutte perpendicolari fra loro. Come prima, supponiamo di avere due punti a e b come in figura 3 di coordinate rispettivamente (x a, y a ) e (x b, y b ). La loro distanza del taxi sarà data dalla lunghezza del percorso effettuato da un punto (un taxi) che si muove solo su linee parallele agli assi cartesiani per andare da a a b. In formula si ha: 12

d T (a, b) = x b x a + y b y a (4.3) Esempio 4.2. Come sopra, se ci riferiamo alla figura 4 e consideriamo quadretti di lato 1, ossia x a = 1, y a = 1, x b = 7 e y b = 7, numericamente avremmo: d T (a, b) = x b x a + y b y a = 7 1 + 7 1 = 12 4.1 Osservazione. Far vedere per esercizio che una circonferenza, ossia il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto dato, nella metrica del taxi diventa un quadrato ruotato di 45 gradi. 13