MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE



Documenti analoghi
Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

scaricato da


TRASDUZIONE DEL SEGNALE

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

La trasduzione del segnale intracellulare

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

Comunicazione chimica

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Modulo 11 biosegnalazione

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Trasduzione del segnale

Messaggeri proteici e Recettori di membrana: Meccanismi di trasduzione del segnale

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Modulo 11 biosegnalazione

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

Il muscolo liscio vascolare

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Tipi di neurotrasmettitori

Recettori di superficie


MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Regolazione del metabolismo del glucosio


Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Io Non sono un recettore!

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare


Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

La comunicazione intercellulare: gli ormoni ed i recettori. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Farmaci del sistema nervoso autonomo

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Modulo 12 biosegnalazione

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Comunicazione Cellulare

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Biochimica Strutturale con Elementi di Enzimologia corso integrato di Struttura e Funzione delle Macromolecole Biologiche

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Catena B del fattore di crescita PDGF

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

La trasduzione del segnale intracellulare

Attivazione dei linfociti T

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

DIPARTIMENTO DI FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE CORSO DI BASI BIOCHIMICHE PER L AZIONE DEI FARMACI. Martina Rossetti Pisa, 17/03/2014

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

Receptors, transmitters, signaling: ovvero come comunicano le cellule tra di loro

Apoptosi. Copyright (c) by W. H. Freeman and Company

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

Metabolismo degli aminoacidi

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

MECCANISMI MOLECOLARI MEMORIA PROCEDURALE/IMPLICITA

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

METABOLISMO DEL GLICOGENO

CELLULE EUCARIOTICHE

Vettori di espressione

Giunzione neuromuscolare

Normale controllo della crescita cellulare

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

L endocitosi dell EGFR

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Transcript:

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

La COMUNICAZIONE CELLULARE è cruciale negli organismi multicellulari - serve a coordinare/organizzare le attività lo sviluppo dei vari organi/tessuti -Lo scambio di informazioni avviene mediante rilascio di segnali chimici e/o elettrici Le molecole segnale (ormoni, fattori locali e neurotrasmettitori) sono di varia natura: -proteine (insulina, glucagone, interferone, fattori di crescita e differenziamento, fattori di morte, ) -aminoacidi e derivati (Glu, GABA, glicina, noradrenalina ed adrenalina, serotonina, tiroxina), -lipidi o steroidi (testosterone, estradiolo, prostaglandine, acido arachidonico) -Gas (CO e NO=ossido di azoto contrazione muscolatura vasi sanguigni)

Struttura chimica di alcuni ormoni endocrini animali.

Le molecole segnale agiscono con un diverso raggio d azione

Il recettore è una proteina capace di riconoscere e legare specificamente e con alta affinità la molecola segnale (ligando) (affinità molto alta per ormoni endocrini che agiscono a conc bassissime) Interazione recettore-ligando funziona come interruttore molecolare che accende una certa via metabolica le funzioni cellulari si modificano in funzione del messaggio ricevuto recettore -di membrana (molecole segnale idrofiliche) -intracellulare (molecole idrofobiche)

I recettori intracellulari sono fattori trascrizionali in seguito all associazione con la molecola segnale si attivano e vanno a legare sequenze di DNA regolatore attivando/reprimendo espressione genica

recettori di membrana In seguito all associazione con le molecole segnale, i recettori innescano meccanismi di trasduzione del segnale dall esterno all interno della cellula Si scatenano così eventi biochimici che modificano varie funzioni cellulari (es espressione genica, attività metabolica, proliferazione, ecc) Ligando-recettore Trasduzione del segnale (modificazione di enzimi e proteine, variazione di concentrazione di ioni) Risposta cellulare

Fasi del passaggio della informazione durante la trasduzione del segnale

Fase di trasduzione del segnale da parte di recettori di membrana a) Recettore effettore modifica [secondo messaggero] b) Recettore modifica stato di proteina interna (spesso a e b insieme) Comunque sia, viene attivata una via di segnalazione interna basata su catena enzimi/proteine che operano in successione: ogni enzima modifica le proprietà dell enzima /proteina a valle nella sequenza fino a convergere su proteina bersaglio: coinvolta direttamente in specifico processo cellulare (es organizz. citoshceletro, trascrizione genica, cambio permeabilità di membrana, etc)

I meccanismi di trasduzione si basano su modificazioni delle attività di alcuni enzimi/proteine L attività enzimatica può essere modulata mediante modificazione chimica dell enzima cambi conformazionali Es fosforilazione/defosforilazione

La maggior parte delle vie di trasduzione si basa su attività di chinasi e fosfatasi La fosforilazione : aggiunta di gruppi fosfato può modificare la conformazione di una proteina influenzando sua attività, e/o localizzazione

I meccanismi di trasduzione si basano anche su modificazioni delle concentrazioni intracellulari di specifici ioni e/o piccole molecole Es variazione [Ca 2+ ] Il Ca funziona come secondo messaggero in varie vie di trasduzione del segnale Il Ca lega proteine Ca dipendenti modulandone attività

A sua volta il Ca ++ lega proteine calmoduline che regolano l attività di vari enzimi/proteine bersaglio Es: la calmodulina troponina C modula contrattilità dei filamenti nella fibra muscolare

Variazioni di Ca controllano processo della fecondazione

Variazioni di Ca in una cellula nervosa

Ca è importante secondo messaggero anche nelle cellule vegetali: es apertura /chiusura degli stomi regolata da stato di turgore delle cellule guardia dipendente da conc di Ca intracellulare (Ca accumulato nel vacuolo)

Cellula stimolata chimicamente risponde con oscillazioni nella conc. intracell di Ca

Il sistema di trasduzione del segnale dipende dal tipo di recettore di membrana: 3 principali classi di recettore 1) Canale ionico 2) Associato a proteine G 3) Associato ad enzimi

Recettori associati a proteine G Legano ligandi sul lato extracell. e interag. con proteine G trimeriche su lato interno la subunità Gα si attiva legando GTP e a sua volta attiva altri bersagli Recettore ha struttura tipica con 7 α-eliche trans-membrana

La subunità α attivata (legante GTP) si dissocia dal trimero e interagisce con le proteine bersaglio (inizio della via segnalazione) lo stato attivato cessa con l idrolisi del GTP riassociazione nel trimero spegnimento automatico e attività temporalizzata Stato attivo Stato inattivo

proteine G Variazione conformazionale tra stato attivo e inattivo ciclo di attività con spegnimento automatico

Recettori associati a proteine G sono coinvolti nelle percezioni sensoriali: vista (rodopsina e latri recettori fotosensibili presenti nella retina), olfatto e gusto (recettori attivati da sostanza chimica specifica)

Molte vie di trasduzione attivano enzimi kinasi (PKA e PKC) che a loro volta, fosforilando enzimi target (Ser e Treo), modulano metabolismi vari Es attivazione di PKA (= proteina kinasi A) L enzima è attivato dal legame del camp sulle subunità regolative

Il camp è un nucleotide ciclico prodotto dall enzima adenilato ciclasi a partire da ATP L attività dell adenilato ciclasi è stimolata dalla Gα attivata

Es di via di trasduzione del segnale innescata da recettori associati a proteine G e che attiva PKA: Segnalazione da parte di glucagone su epatociti Glucagone segnala bassa glicemia Interazione col recettore attiva Gα attiva adenilato ciclasi camp attivazione di PKA che fosforila enzimi chiave del metabolismo del glucosio modulandone attività in modo da favorire glicogenolisi e quindi rilascio di Glu nel sangue

L omeostasi del Glu dipende da complesse comunicazioni intercellulari

L attivazione di adenilato ciclasi e PKA produce risposte cellulari diverse a seconda del tipo di tessuto Ad es in alcune cellule PKA fosforila il fattore trascrizionale CREB innescando una risposta cellulare a livellodi espressione genica

L aumento di camp ha varie conseguenze a livello cellulare Principio generale: Cellule diverse reagiscono diversamente allo stesso stimolo chimico (primo e/o secondo messaggero) Es stesso ormone (adrenalina); stesso recettore; camp PKA varie risposte

Ormoni ed effetti mediati da camp

La PKC è attivata da recettori associati a proteine G che inducono l attività della fosfolipasi-c e l aumento degli ioni Ca La Gα attiva l enzima di membrana fosfolipasi C che scinde un lipide di membrana in DAG + IP 3 DAG attiva PKC IP 3 stimola apertura canali Ca Ca attiva PKC

Vari secondi messaggeri derivano da fosfolipidi di membrana tagliati da varie classi fosfolipasi (es fosfolipasi C genera IP3 e DAG dal lipide fosfatidil-inositolo (PI)

Risposte mediate da IP3 e quindi variazioni di Ca citosolico

La produzione di secondi messaggeri (Ca++, camp, IP3, DAG ) permette l amplificazione del segnale originario con un meccanismo a cascata risposta cellulare efficace L amplificazione può avvenire a diversi livelli della via trasduzionale Amplificazione è maggiore per modulare metabolismi minore per attivazione/repressione genica

L ossido nitrico (NO) È prodotto nell endotelio in seguito a stimolazione di recettori associati a proteine G sulle cellule endoteliali diffonde verso muscolo rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni NO: molecola rilasciata dai neuroni del pene induce vasodilatazione erezione. Sildenafil (VIAGRA) : inibitore della fosfodiesterasi di GMP ciclico (cgmp) che così rimane ad concentraz. per più tempo.

Le vie di trasduzione basate su camp e su IP 3 DAG sono bersaglio di tossine batteriche Tossina colerica, pertosse, tossina di alcuni ceppi di E. coli Proteina G sempre attiva Aumenta camp La via è senza controllo così come tutte le reazioni che scatena (es t. colerica: inibisce attività GTPasica di G attivazione permanente permeabilità di membrana alterata nell epitelio intestinale perdita liquidi disidratazione Mutazioni Attivano permanent. InsP 3 /DAG Divis.cell. rapida e incontrollata

Recettori associati ad enzimi Es. recettori tirosina kinasi: transmembrana monopasso con dominio citoplasmatico dotato di attiv.tyr kinasica. In seguito al legame con ligando dimerizzano e si fosforilano a vicenda (es recettori per vari fattori di crescita EGF, PDGF, NGF, ed insulina)

Dimerizzazione dei recettori tirosina kinasi: mediata da ligando bivalente o da recettori stessi

Una volta fosforilati i recettori richiamano sui domini citoplasmatici varie proteine (SH2) che innescano la trasduzione intracellulare del segnale

Ad es il recettore fosforilato può associarsi a proteina che attiva Ras (proteina G monomerica) Ras si attiva legando GTP e regola via segnalazione che controlla proliferazione e differenziamento cellulare

Ras innesca a cascata l attivazione di varie kinasi MAP fosforilazione di fattori trascrizionali e proteine che modulano espressione genica (MAP= mitogen activated protein kinase) Mutazioni di Ras provocano tumori Ras sempre attiva Attivazione permanente dei geni di proliferazione

Effetto di una mutazione dominante sul recettore Tyr chinasi per FGF FGF: fattore di crescita dei fibroblasti. FGFR: ruolo importante nello sviluppo delle cellule del mesoderma muscolo, cartilagine, precursori colonna vertebrale. Embrione di rana: normale e Mutante: con solo testa, senza corpo.

Il recettore per insulina è un tipo peculiare di recettore associato ad enzima Non lega direttamente proteine SH2 ma proteine di attracco IRS che poi legano le proteine SH2

Alto Glu ematica stimolazione IR in muscolo e adipociti via di segnalazione che porta trasportatori Glut sulla membrana plasmatica mediante esocitosi : assorbimento di Glu (trasporto facilitato)

Recettori canale Recettori canale si aprono/chiudono in seguito al legame con molecola-segnale alterano polarità di membrana. Es recettore nicotinico dell acetilcolina sulle giunzioni neuromuscolari. Depolarizzazione indotta dall apertura del canale fa aprire anche canali Na ulteriore depolarizzazione apertura canali Ca del reticolo sarcoplasmatico contrazione miofibrille

La contrazione del miocardio è innescata dall ingresso di Ca attraverso canali a controllo di potenziale Ingresso di Ca nel citosol Aumento di Ca citosolica apertura canali membrana SER (recettori rianodinici) aumento ulteriore Ca citoslica contrazione Ritorno a stato inizialae grazie a pompe attive Ciclo si ripete ad ogni battito

Le varie vie di segnalazione, iniziate da diversi recettori, possono convergere e dialogare tra loro

La risposta recettoriale deve essere temporalmente definita meccanismi di spegnimento della risposta recettoriale -Molti elementi del sistema di trasduzione si autoinattivano (es G protein) o sono abbinati a sist. di spegnimento (camp fosfodiesterasi, pompe Ca, ) Esistono anche strategie di desensibilizzazione ad un certo stimolo Es endocitosi del recettore-ligando seguita da riciclo o degradazione del recettore (a-b) Intervento di proteina inibitrice sul recettore o su anello + a valle della via trasduzione (c-d) A volte la stessa via trasduzione attiva inibitore (e)

Esempio di desensibilizzazione: meccanismo che previene riposta a stimolo persistente (risposta a variazioni di stato) Il legame tra ligando e recettore fa sì che quest ultimo sia fosforilato da GRK legame con arrestina blocco via segnalazione