Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di



Documenti analoghi
L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L apparato digerente

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

La digestione degli alimenti

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

unità C6. L alimentazione e la digestione

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

I.1 L apparato digerente

METABOLISMO DEI LIPIDI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Che fine fa il cibo ingerito?

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO CIRCOLATORIO

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Si possono suddividere in:

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.


BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

COSA SONO I NUTRIENTI?

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

4. Conoscere il proprio corpo

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

L alimentazione e l apparato digerente A cura di Giovanna Puppo

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Fondamenti di nutrizione umana

Etichettatura degli alimenti

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

Informazioni sugli elementi nutritivi

Alimenti. Gruppi Alimentari

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

1. Quale treno deve prendere Moses? Napoli Roma Roma Catania Napoli Milano

Viaggio delle sostanze nutritive

I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. B. i nervi. D. le vene.

I NUTRIENTI E L ENERGIA

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

L APPARATO DIGERENTE

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

I PRINCIPI NUTRITIVI

L educazione alimentare

29 I segnali sensoriali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) arrivano al cervello attraverso A. i muscoli. C. le arterie. x B. i nervi. D. le vene.

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

DA MADRE. Èla madre che -

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

La piramide alimentare

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Applied Nutritional Medicine

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

Scheda di presentazione

Unità 9. L alimentazione e la digestione

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Funzione dell apparato digerente

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

La nutrizione e il metabolismo

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

APPARATO CIRCOLATORIO

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Scuola Media Piancavallo 2

PERSONAL WELLNESS COACH

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

L indispensabile Vitamina C Previene tutte le malattie Bisogna assumerla nel modo giusto

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Transcript:

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo

È il carboidrato più semplice da cui si formano tutti gli altri. Viene formato dalle cellule vegetali con la fotosintesi. Le cellule vegetali lo immagazzinano come amido, le cellule animali come glicogeno. L amido è il carboidrato fondamentale nell alimentazione umana Pur essendo formate da molecole di glucosio, non sono digeribili. Sono però importanti perché favoriscono la regolare evacuazione delle feci e con esse l eliminazione di molte sostanze tossiche. Sono contenute nei legumi, nel riso integrale, nella pasta e nel pane integrali

Possono essere demolite per ricavare energia. Forniscono circa la stessa energia dei carboidrati Sono costituenti fondamentali dei muscoli, della pelle, delle ossa. Danno la forma alle cellule, costituiscono le cilia (della trachea per esempio) Sono costituiti da proteine: Gli anticorpi che svolgono un ruolo importante nella difesa dalle malattie L emoglobina Gli ormoni Gli enzimi (proteine capaci di rendere possibili alcune reazioni chimiche)

Costituiscono le scorte di energia del corpo umano Un grammo di lipidi fornisce circa 9 Kcal. Vengono accumulati nel tessuto adiposo Sono i costituenti fondamentali della membrana (il rivestimento esterno) delle cellule

Costituisce i 2/3 del peso corporeo Si trova nel sangue Si trova nelle cellule dove grazie all acqua avvengono le reazioni chimiche Dà forma alle cellule L acqua contribuisce a regolare la temperatura corporea

La presenza delle vitamine e dei sali minerali nell organismo, è indispensabile per il regolare svolgimento delle reazioni chimiche e per la protezione da alcune malattie

La lingua è un muscolo che oltre che permetterci di parlare, rimescola il cibo e lo porta tra i denti che lo tagliano e lo sminuzzano

La ghiandole salivari producono la saliva, un liquido che inumidisce il cibo e ne facilita la deglutizione. In un adulto le ghiandole salivari producono circa 1,5 litri di saliva al giorno. La saliva contiene un enzima (una proteina) che trasforma l amido in zuccheri semplici. Per questo possiamo dire che la digestione inizia in bocca.

Con la deglutizione il cibo passa esofago all, un tubo di circa 25 cm che collega la bocca allo stomaco. Le sue pareti ricche di muscoli lisci si contraggono e spingono il bolo nello stomaco. L esofago termina con una valvola detta cardias che permette al cibo di scendere ma non di risalire

Ha la capacità di circa 1 litro e mezzo. La parete interna è ricca di ghiandole che producono acido cloridrico e enzimi in grado di digerire gli zuccheri e le proteine. La parete dello stomaco è rivestita da muscoli lisci che fanno contrarre lo stomaco per produrre delle onde che rimescolano continuamente il cibo. Lo stomaco termina con una valvola detta piloro che fa passare il cibo nell intestino tenue

Il cibo viene spinto nell intestino tenue attraverso il piloro. Nell intestino tenue si completa la scomposizione chimica degli alimenti e avviene l assorbimento di quasi tutte le sostanze nutritive.

È la più grossa ghiandola del corpo umano. Oltre ad altre importantissime funzioni, il fegato produce la bile, una sostanza liquida, densa, amara, di colore giallo-verde. La bile si accumula nella cistifellea pronta per essere riversata nell intestino dove emulsiona i grassi, li divide cioè in goccioline facilmente digeribili

Oltre a una funzione importantissima nella regolazione degli zuccheri nel sangue, il pancreas produce il succo pancreatico, un succo capace di digerire proteine, grassi e amidi.

Una volta digeriti gli alimenti possono essere assorbiti. L intestino tenue ha una grossa superficie destinata all assorbimento, è lungo tra i 7 e gli 8 metri e la sua superficie presenta numerose pieghe, a loro volta ricoperte di altre pieghe più piccole (villi) a loro volta risoperta di altre pieghe ancora più piccole (microvilli)

L assorbimento delle sostanze avviene attraverso i villi intestinali. All0interno di ogni villo scorrono i vasi sanguigni che raccolgono le piccole molecole di grassi, zuccheri, vitamine, sali minerali, proteine, Tutte le sostanze prima di essere trasportate a tutto il corpo vengono portate, attraverso i vasi sanguigni al fegato che rimuove dal sangue le sostanze tossiche e i globuli rossi che non funzionano più.

È l ultimo tratto dell intestino, qui vivono molti batteri che si nutrono di ciò che l intestino tenue non è riuscito a digerire, questi batteri costituiscono la flora intestinale. Questi batteri decomponendo ancora le sostanze alimentari le rendono assorbibili. L intestino crasso assorbe anche l acqua, i sali minerali e le vitamine.

Tutto il materiale che rimane va a comporre le feci che vengono spinte verso l ultimo tratto del crasso, attraversano il retto appendice ano E fuoriescono dal corpo attraverso l ano.