Progetto FIGARO Open Field Day Mezzolara di Budrio 26 July, 2016

Documenti analoghi
Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO. a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi

GESTIONE IRRIGUA E WUE

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Suolo e gestione del bilancio idrico

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell ambito del progetto Space4Agri

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

AMIS anni di indagini sull irrigazione

"L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica"

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2)

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea prevede per quest anno perdite dei raccolti a causa della siccità.

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Stima della ricarica della falda, con l utilizzo di modelli del non saturo

Buone Pratiche per il PSR

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Impiego della strumentazione TDR per la gestione irrigua

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA

Nitrati e irrigazione

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

20/02/2017 1

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Ing. Elisabetta Giusti PhD Prof. Stefano Marsili Libelli

Sensori di Umidità. un aiuto all esperienza

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

Tavolo nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche. Il progetto Agrometeore

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima

Graziano Vittone Daniela Ballatore

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Programma 5 FOCUS GROUP

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Stefano Brenna - ERSAF

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

IL PROGETTO ALADIN. un AGROALIMENTARE IDRO-INTELLIGENTE per un APPROCCIO INTEGRATO di RISPARMIO IDRICO

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 05 del 14 LUGLIO (dal 08 al 14 luglio 2019)

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

PROGRESSI DELL IRRIGAZIONE IN ORTOFRUTTICOLTURA

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019)

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017)

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018)

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

La previsione dell energia rinnovabile

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

Soilwater and Nitrogen Balances in the Emilia-Romagna plaine

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

I Bilanci Idrologici!

Programmazione irrigua e analisi della gestione dell acqua in relazione ai futuri cambiamenti climatici

Dal Globale al locale: Piani d azione per il clima - Agricoltura e Clima -

Transcript:

Progetto FIGARO Open Field Day Mezzolara di Budrio 26 July, 2016 Analisi Economica dei Risultati del Progetto FIGARO Francesco Galioto, Meri Raggi, Parthena Chatzinikolaou, Davide Viaggi Università di Bologna

Obiettivo di FIGARO Raggiungere una riduzione apprezzabile dell uso di acqua dolce al livello di azienda agricola attraverso la creazione di una piattaforma gestionale per pianifare gli interventi irrigui. La piattaforma agevola l applicazione dell irrigazione di precisione attraverso l impiego di dispositivi di monitoraggio e strumenti previsionali, modelli interpretativi dei dati e meccanismi di valutazione. WEATHER FORECAST AGRONOMIC MODELS SOIL MOISTURE AND PLANT SENSORS IRRIGATION SCHEDULING irrigation strategy selection (FI, PRD, RDI). 3 to 7 days plan for irrigation intervention.

Validazione della Piattaforma La piattaforma è stata testata in diverse zone dell Europa Continentale e dei Paesi Mediterranei consentendo di valutarne I benefici in condizioni pedo-climatiche estremamente eterogenee per un diverso numero di culture irrigue, utilizzando differenti strategie e tecnologie irrigue. Siti Commerciali Siti Sperimentali Potato Potato Maize Maize Citrus Table Grapes Maize Tomato Maize Table Grapes Cotton Potato Cotton

VALUTAZIONE D IMPATTO Sistemi informativi per pianificare gli interventi irrigui a confronto OBIETTIVO Valutare in che termini il miglioramento della qualità dell informazione apportato con l applicazione del FIGARO DSS condiziona le scelte strategiche degli agricoltori e conseguentemente il reddito aziendale. METODOLOGIA VALUTAZIONE COMPARATIVA MODELLO FIGARO VS MODELLO DECISIONALE ALTERNATIVO (Sistema tradizionale, Ultime tecnologie attualmente impiegate per pianificare gli interventi irrigui, Misurazione diretta) UNITA DI RIFERIMENTO Prova sperimentale PERIODO 2013 2015(2016)

Valutazione d Impatto Fonte Dati INFORMAZIONI RACCOLTE PER OGNI SITO SPERIMENTALE Parametri Conservativi: Dati colturali, Caratteristiche del suolo Dati metereologici: Temperatura, Precipitazione, Unmidità Relativa, Radizione Solare, Velocità del Vento Contenuto d acqua nel suolo: Misurazione del contenuto idrico del suolo a diverse profondità, Monitaraggio del livello della falda freatica. Crescita della Pinata: LAI e CC, Profondità radicale, Biomassa umida/secca, Produzione qualità/quantità. Irrigazione: Portata all erogatore e durata degli interventi irrigui, Consumi energetici(portata in uscita dalla pompa, potenza della pompa, altezza idraulica). INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA Prezzi dei prodotti commercializzabili ottenuti: Faostat Prezzi degli input impiegati: Eurostat Costi fissi per la realizzazione degli impinati irrigui: letteratura tecnica Sussidi e Tariffe: Informazioni dai siti sperimentali

40 VALUTAZIONE D IMPATTO Metodologia Relazione tra interventi irrigui e contenuto di acqua nel terreno durante la stagione di crescita di una coltura di riferimento. Buona Programmazione Irrigua 40 Cattiva Programmazione Irrigua 30 30 20 20 10 10 0 01-apr-13-100 08-apr-13 15-apr-13 22-apr-13 29-apr-13 06-mag-13 13-mag-13 20-mag-13 27-mag-13 03-giu-13 10-giu-13 17-giu-13 24-giu-13 01-lug-13 08-lug-13 0 01-apr-13-100 08-apr-13 15-apr-13 22-apr-13 29-apr-13 06-mag-13 13-mag-13 20-mag-13 27-mag-13 03-giu-13 10-giu-13 17-giu-13 24-giu-13 01-lug-13 08-lug-13-200 -200 Irrigazione Pioggia Contenuto di acqua nel terreno alla CC Contenuto di acqua nel terreno Contenuto di acqua nel terreno (soglia per la chiusura stomatale) Contenuto di acqua nel terreno (soglia per la crescita vegetativa)

40 VALUTAZIONE D IMPATTO Metodologia Relazione tra interventi irrigui e contenuto di acqua nel terreno durante la stagione di crescita di una coltura di riferimento. Buona Pratica Irrigua 40 Cattiva Pratica Irrigua 30 30 20 20 10 10 0 01-apr-13-100 08-apr-13 15-apr-13 22-apr-13 29-apr-13 06-mag-13 13-mag-13 20-mag-13 27-mag-13 03-giu-13 10-giu-13 17-giu-13 24-giu-13 01-lug-13 08-lug-13 0 01-apr-13-100 08-apr-13 15-apr-13 22-apr-13 29-apr-13 06-mag-13 13-mag-13 20-mag-13 27-mag-13 03-giu-13 10-giu-13 17-giu-13 24-giu-13 01-lug-13 08-lug-13-200 -200 Irrigazione Pioggia Contenuto di acqua nel terreno alla CC Contenuto di acqua nel terreno Contenuto di acqua nel terreno (soglia per la chiusura stomatale) Contenuto di acqua nel terreno (soglia per la crescita vegetativa) Sovra-stima dei fabisogni irrigui Sotto-stima dei fabisogni irrigui La qualità dell informazione condiziona le performances

IMPACT ANALYSIS Methodology Good Irrigation Scheduling Bad Irrigation Scheduling Good Irrigation Scheduling Bad Irrigation Scheduling E[c] = å s p s å m q m.s c * m.s dove, C* m.s rappresentano le conseguenze associate alle scelte dell agricoltore dato lo stato s qundo si riceve il messaggion m π s q m.s rappresenta la probabilità che si verifichi lo stato s rappresenta il grado di accuratezza dell informazione ottenuta attraverso un dato sistema informativo

VALUTAZIONE D IMPATTO Metodologia Relazione tra produzione ed uso di acqua irrigua per una coltura di riferimento w w applicazione di acqua in eccesso dovuta a stime errate y* - y perdita di produzione dovuta a stime errate frontiera produttiva Variazioni nella produzione e nell uso di acqua irrigua generano variazioni nei risultati economici E[Õ]= pe[y(e[w])]+ S -(t v +c e e+c f f )w-t f -C E[c] where: p = prezzo del prodotto; w = quantità di acqua irrigua appllicata; y = produzione; c e = costo energia; c f = salario; e = consumo energetico; f = impiego di lavoro; t v = tariffa volumetrica; t f = tariffa non volumetrica; C = altri costi indiretti; S = sussidi.

VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Di seguito si mostreranno i risultati per gli esperimenti condotti in Grecia e in Danimarca Caso Studio Danese Confronto tra il sistema FIGARO e la Misurazione DIRETTA Caso Studio Greco Confronto tra il sistema FIGARO e la pratica TRADIZIONALE

Grecia VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Il sito sperimentale si trova nella pianura costiera di Xanthi, a sud est di Magico, Comune di Avdira. Il Fiume Nestos, che attraversa la regione, soddisfa più del 40% del fabisogno irriguo dell area. Quindi, l acqua sotterranea è la principale fonte di approvigionamento. Cotone e Tabacco sono le colture irrigue più importanti della regione. Il sistema irriguo pi comune per queste colture è l irrigazione a pioggia. Nel sito sperimentale si usa acqua da pozzo e la qualità dell acqua è buona. Le caratteristiche fisiche del suolo utilizzato per le sperimentazioni sono rappresentative della regione, con un elevato contenuto di sabbia e un modesto contenuuto di limo e argilla. La prova condotta in Magiko confronta 3 trattamenti per la produzione di cotone irrigato a goccia e per aspersione. I trattamenti sono: 1) Irrigazione programmata con FIGARO 2) Irrigazione programmata con FIGARO con tecniche di deficit irrigation 3) Irrigazione programmata con sitemi TRADIZIONALI (pratica comunemente adottata dagli agricoltori della zona) Si mostrano risultati per il trattamento 1 e 3 con irrigazione a goccia

Gross Margin ( /ha) Production (t/ha) Irrigation water (mm) Grecia (Cotone irrigato a goccia)- Confronto tra le performances ottenute con FIGARO e le performances ottenute con la pratica di riferimento 5 VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati 400 4 300 3 200 2 1 0 1400 1200 1000 800 600 400 FIGARO TRADITIONAL 1 2 100 0 FIGARO 1 2 Impatto relativo del trattamento FIGARO VS the il trattamento TRADIZIONALE (%) DRIP TRADITIONAL T-TEST Produzione 9% t(4)=0.77 Acqua irrigua applicata -14% t(4)=0.28 200 0 FIGARO TRADITIONAL Reddito 20% t(4)=0.90

Gross Margin ( /ha) VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Grecia - (Cotone irrigato a goccia) Differenze in Margine Lordo tra FIGARO e la pratica TRADIZIONALE durante i tre anni di sperimentazione 400.00 FIGARO vs FARM 300.00 200.00 100.00 - (100.00) (200.00) (300.00) 2013 2014 2015 Year

Danimarca VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Il sito sperimentale si trova a Jndevad, nella parte occidentale della Danimarca, Contea di Jutland. Nella regione si coltivano prevalentemente frumento, orzo, barbabietola, mais, patate e colture foraggere. La principale fonte di approvigionamento è l acqua sotterranea (10-100 m) e la qualità dell acqua è buona. In generale, viene adottata l irrigazione per aspersione. Il suolo utilizzato nel campo sperimentale presenta una tessitura grossolana, tipica della regione e si utilizza acqua sotterranea. La prova condotta in Jndevad una serie di trattamenti su patata irrigata sia a goccia che per aspersione. I trattamenti sono: 1) Irrigazionea goccia programmata con FIGARO 2) Irrigazione a goccia programmata per misurazione diretta del contenuto di acqua del suolo applicando diverse strategie irrigue 3) Irrigazionea per aspersione programmata con FIGARO I risultati vengono mostrati per I trattamenti 1 e 2 (piena irrigazione)

Gross Margin ( /ha) Yield (t/ha) Irrigation water (mm) Danimarca (Patata irrigata a goccia) Confronto tra le performancs ottenute con FIGARO e le performances ottenute con la 160pratica di riferimento 42 VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati 40 120 38 80 36 34 FIGARO DIRECT MEASUREMENT 1 2 40 0 FIGARO DIRECT MEASUREMENT 1 2 8000 Impatto relativo del trattamento FIGARO VS MISURAZIONE DIRETTA (%) 6000 FIGARO VS DM T-TEST 4000 Produzione -10% t(14)=0.67 2000 0 FIGARO DIRECT MEASUREMENT Acqua irrigua applicata 2% t(14)=1.56 Reddito -28% t(14)=0.5

Gross Margin ( /ha) VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Danimarca (Patata irrigata a goccia) Differenze di Margine Lordo tra FIGARO e la MISURAZIONE DIRETTA nel triennio di sperimentazione FIGARO vs DIRECT MEASUREMENT 300.0 100.0-100.0-300.0-500.0-700.0-900.0 2013 2014 2015 Year

IMPATTI STATI VALUTAZIONE D IMPATTO Risultati Qualità dell informazione e conseguenze (caso studio Danese e Greco) Caso strudio Danese FIGARO VS MISURAZIONE DIRETTA Probabilità di prevedere correttamente l evento Caso studio Greco FIGARO VS PRATICA TRADIZIONALE Probabilità di prevedere correttamente l evento Intervento irriguo necessario - 21% + 25% Intervento irriguo non necessario - 48% + 43% Produzione (t/ha) - 5 t/ha + 0.5 t/ha Acqua irrigua applicata (mm) + 44 mm - 132 mm Margine Lordo (%) - 28% + 20%

VALUTAZIONE D IMPATTO Altri Risultati Italia Il sito sperimentale si trova nelle vicinanze di Mezzolara di Budrio (Bologna) nella pinura della valle del Po. La prova sperimentale condotta a Mezzolara confronta una serie di trattamenti di Pomodoro e Mais sia per l irrigazione a goccia che per l irrigazione per aspersione, nonché per differenti strategie irrigue. I risultati mostrano che in media non c è una variazione significativa nella produzione mentre la quantità di acqua applicata con l irrigazione si riduce significativamente con un conseguente miglioramento delle performances economiche. Spagna Il sito sperimentale è localizzato nel comune di Picasent, Valencia. La prova sperimentale condotta a Picassent confronta un trattamento dove l irrigazione viene programmata con FIGARO con un DSS alternativo diffuso nella regione (CLM - Crop Land Model) e con la pratica tradizionale per Agrumenti irrigati a goccia. I risultati mostrano che in media non c è una riduzione significativa nella quantità di acqua applicata mentre si registra un sensibile aumento della produzione con un conseguente miglioramento delle performances economiche. Portogallo Il sito sperimentale è localizzato in Herdade do Zambujeiro, Barrosa. La prova sperimentale condotta a Barrosa confronta un trattamento FIGARO con la pratia tradizionale per Mais e per l irrigazione per Aspersione. I risultati mostrano che in media non c è una riduzione significativa nella quantità di acqua applicata mentre si registra una sensibile riduzione della produzione con un conseguente peggioramento delle performances economiche Per tutti I siti sperimentali, le performances ottenute con FIGARO sono migliorate significativamente rispetto alla pratica di confronto durante i 3 anni di sperimentazione.

Il confronto tra il sistema FIGARO e la MISURAZIONE DIRETTA (caso studio Danese) mostra che esistono ancora ampi margini di miglioramento nella stima e nella previsione dei fabisogni irrigui. VALUTAZIONE D IMPATTO Conclusioni In media, I risultati ottenuti al livello sperimentale rivelano che rispetto alla pratica irrigua tradizionale l approccio FIGARO ha un impatto positivo sulla produzione, sull uso di acqua irrigua e, di conseguenza, sui redditi aziendali. Per alcuni confronti (non mostrati con questa presentazione), è stato trovato che combinando l approccio FIGARO con l irrigazione a goccia consente di migliorare significativamente le performances economiche per le colture tradizionalmente irrigate per aspersione (i.e. caso del Mais in Italia, caso del Contone in Grecia) Comunque, nei 3 anni di sperimentazione il sistema FIGARO era in corso di sviluppo. Quindi, Il sistema FIGARO sperimento nel primo anno era differente dal sistema testato il terzo anno di speriemntazione. Questa condizione, insieme alla variabilità climiatica, condiziona la consistenza dei risultati. In ogni caso, Gran parte dell prove sperimentali rivelano che il sistema FIGARO determina una riduzione nella variabilità della produzione e mostra migliori condizioni peggiori rispetto ai sisemi di confronto.

Progetto FIGARO Open Field Day Mezzolara di Budrio 26 July, 2016 GRAZIE PER L ATTENZIONE Francesco Galioto, Meri Raggi, Parthena Chatzinikolaou, Davide Viaggi Università di Bologna