VADEMECUM PER LO STUDENTE

Documenti analoghi
Obiettivi di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch


PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI VALUTAZIONE SEZIONE POF

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Scienze della Mediazione Linguistica

Esame di Stato alla fine del Primo Ciclo d'istruzione Classi Terze

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

B) La formazione dei docenti nella Buona Scuola

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROVE INVALSI ESAMI DI STATO PROVE ACCESSO UNIVERSITA

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

RISORSE PROFESSIONALI:

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

PREMESSA LE STRUTTURE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

DIDATTICA PER PROGETTI

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

Transcript:

VERSO L ESAME DI STATO VADEMECUM PER LO STUDENTE A.S. 2017-2018 Premessa Nel redigere il Vademecum per lo studente per lo svolgimento dell Esame di Stato, i docenti hanno ritenuto opportuno mettere a disposizione degli studenti una serie di informazioni utili per affrontare in modo più consapevole ed adeguato lo svolgimento dell Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo d Istruzione.

1. L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO Tutti i candidati sono chiamati a svolgere: TRE PROVE SCRITTE UN COLLOQUIO PLURISCIPLINARE LE PROVE SCRITTE A) Prova di italiano. La prova dura quattro ore; il candidato è chiamato a scegliere tra tre tracce proposte; è consentito l uso di dizionari monolingue, bilingue e dei sinonimi e contrari. B) Prova di matematica. La prova dura tre ore; è consentito l uso delle tavole numeriche e degli strumenti per il disegno geometrico. C) Prova di lingua straniera inglese e francese. La prova dura quattro ore (1h e 50 per sezione, con intervallo di 20 ); la prova è articolata in due sezioni (inglese e francese); per ogni sezione il candidato è chiamato a scegliere tra due tracce proposte; è consentito l uso di dizionari monolingue e bilingue. Le prove scritte A)-B)-C) sono concordate fra i docenti dei vari Consigli di Classe.

IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il colloquio pluridisciplinare è: - condotto collegialmente alla presenza dell intera sottocommissione esaminatrice (cioè da tutti i professori del Consiglio di Classe) ed, eventualmente, dal Presidente della Commissione d'esame; - verte sulle discipline di insegnamento dell ultimo anno (compreso l insegnamento della Religione Cattolica/attività alternativa, se ci si è avvalsi di tale insegnamento), consentendo, pertanto, a tutte le discipline di avere visibilità e giusta considerazione; - è finalizzato a valutare non solo le conoscenze e le competenze acquisite nelle singole discipline, ma anche il livello di padronanza di competenze trasversali (capacità di esposizione e di argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero critico, di valutazione personale, ecc.) - gli studenti che hanno frequentato le classi ad Indirizzo Musicale sono chiamati a dimostrare anche la competenza musicale raggiunta al termine del triennio, sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e/o d insieme, sia su quello della conoscenza teorica.

2. STRUTTURA DELLE PROVE SCRITTE LA PROVA DI ITALIANO La prova scritta di italiano accerta la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto ed appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte delle alunne e degli alunni. La commissione predispone almeno tre terne di tracce, formulate in coerenza con il profilo dello studente e i traguardi di sviluppo delle competenze delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, con particolare riferimento alle seguenti tipologie: a) testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l'argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia; b) testo argomentativo, che consenta l'esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento; La prova può essere strutturata in più parti riferibili alle diverse tipologie. Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia la terna di tracce che viene proposta ai candidati. Ciascun candidato svolge la prova scegliendo una delle tre tracce sorteggiate. ESEMPI DI PROVE: TESTO NARRATIVO Un ricordo che non si cancellerà mai dalla mia memoria Sviluppa questo spunto in un racconto legato ad un episodio della vita scolastica che ti fa piacere ricordare. Il tuo racconto sarà letto durante una festa di fine d anno e ha come scopo quello di condividere un esperienza significativa e conservarne il ricordo. TESTO DESCRITTIVO C è un oggetto che desideri avere da tanto tempo, ma temi che i tuoi genitori non siano propensi ad acquistarlo. Cerca di convincerli con una descrizione che metta in luce le qualità dell oggetto ed insieme contenga un'efficace e convincente argomentazione circa i motivi per cui vuoi averlo.

TESTO ARGOMENTATIVO Sei favorevole o contrario all utilizzo delle tecnologie informatiche (computer, internet) nello studio? Sostieni la tua tesi con opportune argomentazioni, in un articolo da pubblicare nel giornalino della scuola. Proposta di lavoro in preparazione dell esame Durante quest'anno scolastico, e in questo ultimo periodo, il tuo docente di Italiano ti farà svolgere compiti in classe mensili con titoli riferiti alle tipologie di testo previste dalla prova d esame. Inoltre, per casa, ti assegnerà, periodicamente, l'esecuzione delle tracce non scelte a scuola o analoghe, a sua discrezione. In questo modo avrai la possibilità di esercitarti in modo sistematico nella produzione scritta in Lingua Italiana. I testi prodotti potrai consegnarli al tuo insegnante che li correggerà suggerendoti proposte di miglioramento. Questa attività è facoltativa, ma è vivamente consigliata come esercitazione in vista dell'esame, perché è chiaro che più si scrive più si diventa esperti! LA PROVA DI MATEMATICA La prova scritta relativa alle competenze logico matematiche accerta la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni nelle seguenti aree: numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati e previsioni. La commissione predispone almeno tre tracce, ciascuna riferita alle due seguenti tipologie: a) problemi articolati su una o più richieste; b) quesiti a risposta aperta. Nella predisposizione delle tracce la commissione può fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale. Qualora vengano proposti più problemi o quesiti, le relative soluzioni non devono essere dipendenti l'una dall'altra, per evitare che la loro progressione pregiudichi l'esecuzione della prova stessa.

Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia la traccia che viene proposta ai candidati. La commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere consentiti, dandone preventiva comunicazione ai candidati. Proposta di lavoro in preparazione dell esame In questo periodo il tuo docente di Matematica ti consegnerà delle esercitazioni, secondo la tipologia prevista dalla prova d esame. Esse verranno svolte anche a casa, secondo le indicazioni fornite dal tuo insegnante, e corrette in classe. In questo modo avrai la possibilità di allenarti e il tuo insegnante ti suggerirà proposte di miglioramento. E chiaro che più ci si addestra più si diventa esperti! LA PROVA DI INGLESE E FRANCESE La prova scritta relativa alle lingue straniere accerta le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'europa, di cui alle Indicazioni nazionali per il curricolo e, in particolare, al Livello A2 per l'inglese e al Livello A1 per la seconda lingua comunitaria (francese). La prova scritta è articolata in due sezioni distinte, rispettivamente per l'inglese e per la seconda lingua comunitaria (francese), riferite alle seguenti tipologie: Inglese a) Mail da comprendere e a cui rispondere, con trattazione di argomenti di cultura svolti durante l anno; b) Dialogo su traccia, riguardante argomenti di cultura svolti durante l anno. Francese a) Questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa (esercizio Vero/Falso) e aperta (10 domande, l ultima delle quali di approfondimento personale); b) Mail personale nella quale, oltre a presentarsi, si parla di una vacanza fatta a Parigi/in una regione di Francia/in un Paese Francofono. Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia, fra tre, la traccia che viene proposta ai candidati.

Proposta di lavoro in preparazione agli esami In questo periodo i tuoi docenti di Inglese e di Francese, durante le verifiche, ti proporranno due tracce da svolgere, relative alle tipologie di testo previste all esame. Per questo motivo dovrai assicurarti di svolgerle nel migliore dei modi, prendendoti il tempo necessario. Se i tuoi insegnanti lo riterranno opportuno, ti proporranno altre prove da svolgere a casa. I testi prodotti saranno corretti e verranno fornite proposte di miglioramento. In questo modo avrai la possibilità di allenarti in vista dell esame! Questa attività è facoltativa, ma è chiaro che più ci si esercita più si diventa esperti! 3. IL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il colloquio è finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione. Il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione, ponendo particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Il colloquio tiene conto anche dei livelli di padronanza delle competenze connesse all'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Per i percorsi ad Indirizzo Musicale è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento. Di solito la Commissione tende a: - partire dalla mappa concettuale del colloquio pluridisciplinare ; - verificare le conoscenze e le competenze acquisite dall alunno nel corso dell anno evitando, ove possibile, l accertamento nozionistico; - porre tutti gli alunni in grado di manifestare quanto appreso, non limitando le modalità espressive e favorendo i più svantaggiati sul piano linguistico.

Proposta di lavoro in preparazione agli esami Entro il 19 maggio 2018 ciascun allievo dovra presentare al Coordinatore di classe la sua proposta di mappa concettuale del colloquio pluridisciplinare. Tale mappa sarà esaminata ed avvallata dal docente coordinatore entro una settimana dalla consegna. Essa costituisce il punto di partenza della discussione d esame. Tuttavia, trattandosi di un colloquio che deve verificare le conoscenze in modo globale ed interdisciplinare, è opportuno che l alunno abbia, comunque, il quadro di tutti gli argomenti trattati nell anno. Pertanto MENTRE SI STUDIANO I NUOVI ARGOMENTI RIPASSARE SEMPRE QUELLI GIÁ TRATTATI IN MODO DA TROVARSI PRONTI! Tra la conclusione degli esami scritti e l inizio delle prove orali ci sarà solo il tempo di ripassare e non di studiare ciò che non si è studiato nel corso dell anno. Per costruire la mappa lo studente dovrà: - esaminare gli argomenti trattati nel corso dell anno scolastico - trovare i collegamenti tra gli argomenti La mappa da consegnare al coordinatore potrà essere presentata: - in formato elettronico - in formato cartaceo Lo studente concorderà con il docente coordinatore le modalità di elaborazione e di consegna entro il 19 maggio 2018. Perché il colloquio risulti positivo, l alunno dovrà presentare ogni argomento della mappa in modo adeguatamente approfondito. Gli argomenti di Francese ed Inglese devono essere esposti con un discorso scorrevole e adeguato in lingua inglese e francese. In questo periodo, mentre si studia inglese e francese, è quindi opportuno esercitarsi anche nell esposizione orale.

Esempi di Mappa concettuale per il colloquio pluridisciplinare

4. CALENDARIO DELLE PROVE D ESAME PER L A.S. 2017-2018 LE PROVE SCRITTE CALENDARIO PROVVISORIO Di seguito si presenta il calendario provvisorio delle prove scritte d esame che verrà confermato a giugno, con una specifica circolare. Le date potrebbero subire delle variazioni in quanto ci sono professori che operano su Istituti diversi. CALENDARIO PROVE SCRITTE MERCOLEDI 13 GIUGNO 2018 ITALIANO: inizio h.8.30 (durata della prova 4 ore) GIOVEDI 14 GIUGNO 2018 LINGUE STRANIERE: inizio h.8.30 (durata della prova 4 ore) VENERDI 15 GIUGNO 2018 MATEMATICA: inizio h.8.30 (durata della prova 3 ore) L alunno dovrà essere a scuola dalle 8.15. Potrà uscire da scuola a conclusione dell orario previsto per la prova. L allievo dovrà presentarsi all esame con tutto l occorrente, tranne i fogli protocollo. LE PROVE ORALI (COLLOQUI PLURIDISCIPLINARI) inizieranno LUNEDI' 18 GIUGNO 2018 si dovranno concludere entro sabato 30 giugno 2018; i colloqui si svolgeranno al mattino: dalle ore 8.15 e al pomeriggio: dalle ore 14.30; al mattino e al pomeriggio si prevedono al massimo 8 colloqui; la durata media di un colloquio è di 30 ; alle prove orali l alunno deve presentarsi con i materiali concordati con i professori. Gli studenti e i genitori si terranno costantemente aggiornati tramite l'apposito link nel sito d istituto: www.ic1piovedisacco.gov.it

5. CONCLUSIONE DELL ESAME L Esame di Stato si concluderà con un VOTO finale, che rappresenterà la MEDIA tra I SEGUENTI VOTI: 50% VOTO DI AMMISSIONE (espresso dal Consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di primo grado); 50% VOTI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO. Per superare l esame bisogna avere una media almeno pari a 5,5. Entro il giorno successivo alla conclusione di tutte le prove orali: VERRANNO ESPOSTI I TABELLONI CON L ESITO FINALE DELL ESAME Entro il 2 luglio: I GENITORI POTRANNO RITIRARE IL CERTIFICATO DELLE COMPE- TENZE SOSTITUTIVO DEL DIPLOMA PRESSO L UFFICIO DI SEGRETERIA IN VIA UMBERTO I, N.5 I Docenti e il Dirigente Scolastico