COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI



Documenti analoghi
Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

RELAZIONE DI CALCOLO

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Geotecnica

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

RELAZIONE GEOTECNICA

Relazione geologica e idrogeologica a corredo del P. R.G. del Comune di Frontone

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE


MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

D.M : NTC2008:

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

INDAGINE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSA 2. RIFERIMENTO NORMATIVO 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Circolare n. 1 del 6 ottobre 2009 O.G.B.

CONSIDERAZIONI GENERALI

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE

engineering s.r.l. via del Rio, PONTEDERA PI tel fax

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

C O M U N E D I M E S A G N E. Provincia di Brindisi. Via Roma. Telefono: 0831/ Telefax: 0831/ AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI

Associazione Geotecnica Italiana

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

Centro per le Biotecnologie e la Ricerca Biomedica, necessarie alla Fondazione Ri.MED. Carini - Palermo CAPITOLATO SPECIALE

Dott. Geologo PAOLA LAFRANCONI

Piano Operativo Comunale

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Analisi dell Invarianza idraulica e della rete delle fogne bianche

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Servizio di documentazione tributaria

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Relazione Tecnica: allegato A

Dott. Eraldo Viada Geologo

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

COMUNE DI SAN CALOGERO VIBO VALENTIA

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

REGOLAMENTO URBANISTICO

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

Inquadramento geografico e geologico

LOTTO N.23: EX SCUOLA ELEMENTARE SCANDALI, VIA TAVERNELLE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

NON UTILIZZATA O IN ABBANDONO PROGETTO: MODIFICA DESTINAZIONE D'USO: AMMESSA NON AMMESSA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D

QUESTIONARIO C.A.R DECENNALE POSTUMA PER LEGGE 210

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

I principali riferimenti normativi

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PALAZZINA del CONTE FEDERICO CALLORI In Torino, Via dei Mille n 16

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n Rovato (Bs)

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Transcript:

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI DIRITTO RISERVATO ART. 99 L. 633/41

INDICE 1 INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO - GEOMORFOLOGICO 3. STRATIGRAFIA 4. COEFFICIENTE DI FONDAZIONE (ε) 5. CONCLUSIONI 6. ALLEGATI 2

1. INTRODUZIONE La presente relazione geologico tecnica è stata realizzata su incarico della Sig.ra MANCINELLI GIUSEPPINA con lo scopo di verificare la situazione litologico-stratigrafica e di individuare le caratteristiche geomeccaniche dei terreni di fondazione di un fabbricato di civile abitazione a due piani fuori terra che varrà soprelevato di un piano. La struttura di cui trattasi è un fabbricato di fila situato nel centro storico di Fano, la soprelevazione consiste in un unico piano mansardato. La struttura esistente ha un altezza al piano di gronda pari a 5,11 mt. mentre quella in progetto, che avrà copertura a falda unica, avrà altezze variabili tra 7,02 mt. al nuovo piano di gronda e 9,52 alla sommità della copertura. La relazione è stata redatta sulla base di dati bibliografici. Verranno di seguito riportate le caratteristiche geomeccaniche ipotizzate per il terreno di fondazione ricostruite in base a dati bibliografici. La presente relazione è redatta in conformità alla vigente normativa tecnica costituita dalla L. 02/02/1974 n 64, dal D.M. LL. PP. 11/03/1988, dalla Circ. LL.PP. del 24/09/1988 n. 30483 e dal D.M. 16/01/1996. Gli ingombri del fabbricato esistente e dei fabbricati vicini non hanno permesso la realizzazione di prove geognostiche, pertanto la presente relazione è stata realizzata sulla base di dati bibliografici; considerata la natura delle opere in progetto i dati acquisiti si ritengono sufficienti per la redazione della presente relazione, si ricorda, però, che sarà necessario verificare la stratigrafia dell area non appena inizieranno le opere edili. 3

2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO GEOIDROLOGICO L area in oggetto è ubicata in centro storico di Fano (PU), ad un quota di 14 metri sul livello del mare circa, più precisamente si affaccia su Via Rinalducci. (vedi Corografia in scala 1:25.000). L area in oggetto è semipianeggiante e caratterizzata da una forte antropizzazione, si trova su terreni sabbiosi e parzialmente ghiaiosi e non presenta segni evidenti di instabilità. Geologicamente l area si trova su depositi alluvionali che caratterizzano il III ordine dei terrazzi, dal punto di vista strutturale non si sono riscontrate lineazioni di rilievo. L alveo del F. Metauro scorre a sud est dell area in oggetto ad una distanza tale da escludere pericoli di esondazione. A nord ovest dell area scorre il Torrente Arzilla, anche in questo caso tenuto conto della distanza dell alveo, del dislivello topografico e della portata del corso c acqua sono da escludere pericoli di esondazione. Benché il lotto di interesse si trovi su terreni alluvionali caratterizzati prevalentemente dalla presenza di depositi ghiaioso sabbiosi è da tenere in considerazioni il fatto che il centro storico di Fano presenta in superficie uno spessore mediamente potente di terreni coerenti, in alcuni casi di natura parzialmente organica, sono altresì presenti al di sotto del piano stradale numerosi cunicoli di origine romana e medioevale. L osservazione dei manufatti esistente nel lotto in esame non ha evidenziato lesioni imputabili ad un cedimento dei terreni di fondazione. 4

RISCHIO IDROGEOLOGICO Dai rilievi effettuati in loco, confermati anche dalla consultazione dell aerofotogrammetria, risulta evidente che la distanza ed il dislivello tra il letto del F. Metauro e del Torrente Arzilla e l area di interesse è tale da escludere eventuali problemi dovuti ad un esondazione del corso d acqua. A conferma vedi stralcio del P.A.I. che si allega alla presente. 3. STRATIGRAFIA Come già ricordato i dati bibliografici sul centro storico di Fano evidenziano la presenza di terreni aventi scarsissime proprietà geotecniche, nonché la presenza di grotte e cunicoli. Stante tale situazione occorrerà adottare dei carichi di esercizio delle fondazioni particolarmente ridotti al fine di evitare cedimenti assoluti e/o differenziali. La stratigrafia ipotizzata dei terreni sottostanti il fabbricato in oggetto è rappresentata da terreni coerenti umidi aventi le seguenti caratteristiche geotecniche: γ (peso di volume) 1,85 t/m 3 Cu (coesione non drenata) 0,5 Kg/cm 2 ϕ (angolo d attrito) 15 Ed (modulo edometrico) 100 t/m 2 5

4. COEFFICIENTE DI FONDAZIONE (ε) Il D.M. 16/01/1996 - C 6.1.1 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche prevede di assumere ε = 1.3 in presenza di stratigrafie caratterizzate da depositi alluvionali di spessore compreso tra 5 e 20 metri soprastanti terreni coesivi o litoidi con caratteristiche meccaniche significativamente superiori; e di assumere ε = 1 negli altri casi. Nella situazione in esame si consiglia di utilizzare ε = 1.3 5. CONCLUSIONI Vista la morfologia del luogo, l assenza di segni evidenti di instabilità, sulla base delle opere in progetto e dello stato di conservazione del fabbricato esistente, l area si può considerare idonea alla realizzazione dell opera. Considerata la scarsa capacità portante dei terreni di fondazione si consiglia di prevedere un allargamento delle fondazioni esistenti così da ridurre i carichi di esercizio e legare la struttura esistente che è realizzata in muratura portante. Se possibile si consiglia la realizzazione di una rete di micropali così da fondare la struttura su terreni solidi e con buone caratteristiche geotecniche. Si ricorda, inoltre, che sarà indispensabile verificare lo stato dei terreni di fondazione ad inizio lavori mediante saggi eseguiti con escavatori meccanici o apparecchi specifici per sondaggi geognostici. Qualora non si dovessero realizzare dei micropali, ma si decidesse di allargare la fondazione esistente, si consiglia di adottare carichi di esercizio che siano abbondantemente inferiori ad 1,0 Kg/cm 2 FANO, Lì 18/11/2008 6

ALLEGATI 1. COROGRAFIA SCALA 1:25.000 2. CARTA GEOLOGICA SCALA 1:25.000 3. SEZIONE DEL FABBRICATO ESISTENTE E DELLA SOPRELEVAZIONE IN PROGETTO 4. STRALCIO PAI 7

CARTA GEOLOGICA Scala 1:25.000 Alluvioni recenti ed attuali. (Olocene) Alluvioni e depositi ghiaiosi, talora lievemente sabbiosi del III ordine dei terrazzi. (Pleistocene medio e sup.)

COROGRAFIA Scala 1:25.000 Area di interesse

SEZIONE DEL FABBRICATO stato di fatto

SEZIONE DEL FABBRICATO stato di progetto ±0.00 +0.15

STRALCIO P.A.I. Legenda ESONDAZIONI - PAI R1 R2 R3 R4 ESONDAZIONI - PS2006 CODICE_PS R1 R2 R3 R4 VALANGHE R4 AREA DI INTERESSE