Regolamento (CE) n. 178/ Regolamenti (CE) n. 852/2004, 853/2004, 183/ Regolamento (CE) n. 999/2001 REGIONE.. DISTRETTO.

Documenti analoghi
CGO 4 CONTROLLI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE IN AZIENDA

CONTROLLI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE IN AZIENDA (CGO 4) SETTORE I - PRODUZIONI ANIMALI. Giudizio Favorevole Sfavorevole SI si no NO x

SEZIONE IX: LATTE CRUDO, COLOSTRO, PRODOTTI LATTIERO-CASEARI E PRODOTTI OTTENUTI DAL COLOSTRO

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE DI ALIMENTAZIONE ANIMALE IN ALLEVAMENTO

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE ANAGRAFE BOVINA. Qualifica. Bovini Bufalini Altri bovidi

Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria

Registro del C.U. N. data Ispettore: Dott.

ALLEGATOA7 alla Dgr n del 11 agosto 2015 pag. 1/6

Relazione FVO (audit maggio 2010)

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE

CONTROLLO UFFICIALE PRESSO ALLEVAMENTO BOVINO LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE A.T.V. MUNGITURA Alla posta Sala di mungitura

Area Territoriale Veterinaria di Verbale di Ispezione Operatore del Settore dei Mangimi/Laboratorio In data...alle ore... il/i sottoscritto/i : Nome

Controlli di identificazione e registrazione degli animali

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Ministero della salute

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

Ministero della salute

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Benessere Animale e qualità del latte

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

La Condizionalità in Veneto

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA. Atti della Regione PARTE I

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11

Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

BUONE PRATICHE PER LA PRODUZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E VENDITA DIRETTA DI LATTE CRUDO PER ALIMENTAZIONE UMANA

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA SUDDIVISIONE DEGLI STABILIMENTI:

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

B) INFORMAZIONI SUI TRATTAMENTI E SULLA CATENA ALIMENTARE (I.C.A.), di cui al Reg.853 del 2004

Pacchetto igiene NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE. ERUCON - ERUditio et CONsultum

Ministero della salute

Reg. CE 73/2009. Reg. CE 1782/2003. Reg. UE 1306/2013 LINEA GUIDA AGEA

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE

CHECK-LIST INTEGRATA OVI-CAPRINI

Certificato sanitario per gli animali vivi trasportati dall azienda al macello

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

La Condizionalita in Veneto

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST LATTE

LISTA DI RISCONTRO LATTE CRUDO E LATTE FRESCO

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

Gli argomenti che tratteremmo durante il corso saranno quindi destinati a tutti coloro che intendono

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

AGREA Condizionalità e Programmi di Sviluppo Rurale

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 54 DELIBERAZIONE 15 dicembre 2008, n. 1067

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite

Linee di indirizzo regionali per la formazione, aggiornamento e riqualificazione del personale veterinario delle ASL della Sardegna:

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

Oggetto: Richiesta prenotazione modello 4 ai fini della movimentazione degli animali delle specie bovina, ovina, caprina, suina nonché di equidi.

Sondrio, 26 luglio 2010

Il controllo del Benessere Animale durante il trasporto. Macellazione d urgenzad. Ferrara, 31 maggio 2013 dott. Andrea Poli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 21/09/2006 Identificativo Atto n. 901

Base giuridica (Recepimento) D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236; D. Lgs. 152/2006, art. 93 individuazione delle zone vulnerabili da fitosanitari.

CONTROLLO SISTEMA IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI SUINI - CHECK LIST N. maiali REGIONE ASL DISTRETTO DATI AZIENDALI DENOMINAZIONE

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

Mario ASTUTI ATS della Brianza

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE (S.I.A.O.A.)

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

Ai Direttori Generali delle ASL della Regione Lombardia LORO SEDI

ALLEGATOH alla Dgr n. 51 del 21 gennaio 2013 pag. 1/11

Approvate con decreto n. 121 del 20 ottobre 2014 e modificate con decreto n. 166 del 30 dicembre Allegato A al decreto n. 166 del

CGO 1 BCAA 1. Tema Principale ACQUA BCAA 2 BCAA 3

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

Accordo Stato-Regioni CSR 212 del 10 novembre Dott. B. Griglio

CHECK LIST PER LA CLASSIFICAZIONE DEI MANGIMIFICI IN BASE AL RISCHIO

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC

L alpeggio nel Veneto

(Testo rilevante ai fini del SEE)

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE IMPRESE ALIMENTARI REGISTRATE

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SETTORE 2. Sanità pubblica, salute degli animali e delle piante I TEMA PRINCIPALE: Sicurezza alimentare

Schema Decreto Ministeriale (bozza FNOVI) Veterinario Aziendale

IL TRASPORTO DEI PROPRI EQUIDI CON I PROPRI MEZZI

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

AREA DI INTERVENTO D - Salute animale e Igiene Urbana veterinaria. AREA DI INTERVENTO E - Sicurezza Alimentare - Tutela della salute dei consumatori

Transcript:

CONTROLLI PER LA CUREZZA ALIMENTARE IN AZIENDA E PER LA PREVENZIONE, IL CONTROLLO E L ERADICAZIONE DI ALCUNE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISBILI (CGO 4 e CGO 9) - CHECK-LIST N Regolamento (CE) n. 178/2002 - Regolamenti (CE) n. 852/2004, 853/2004, 183/2005 - Regolamento (CE) n. 999/2001 REGIONE.. ASL DISTRETTO. Codice azienda: Denominazione: Indirizzo e numero civico: Comune: Provincia: Proprietario: Codice fiscale: Telefono: Detentore: Codice fiscale: Telefono: Appartenente al Campione Condizionalità: NO Selezionare i criteri utilizzati per la selezione dell allevamento sottoposto a controllo: Casuale Altre indagini degli organi di polizia giudiziaria Cambiamenti della situazione aziendale Comunicazione dei dati dell azienda all Autorità Competente Implicazioni per la salute umana e animale, precedenti focolai Indagine relativa all'igiene degli allevamenti Indagine relativa alle frodi comunitarie Infrazioni riscontrate negli anni precedenti Numero di animali Segnalazione di irregolarità da impianto di macellazione Variazioni dell entità dei premi Altro criterio di rischio ritenuto rilevante dall Autorità Competente, indicare quale: E stato dato il PREAVVISO (max 48 ore): NO Se sì, in data Telefono Telegramma,/lettera/fax Altra forma 1

Numero capi presenti in BDN (sulla base delle registrazioni effettuate nel sistema): Numero capi effettivamente presenti in allevamento: Numero capi controllati: ELEMENTI DI VERIFICA (In caso di esito N.A. specificare il motivo in campo note) CONTROLLI PER LA CUREZZA ALIMENTARE IN AZIENDA (CGO 4) SETTORE I - PRODUZIONI ANIMALI 1 L Operatore del Settore Alimentare (OSA)/Operatore del Settore dei Mangimi (OSM) dispone di procedure idonee ad assicurare, in tutte le fasi di produzione primaria, la rintracciabilità degli alimenti e degli animali destinati alla produzione alimentare e di qualsiasi altra sostanza destinata o atta a fare parte di un alimento (art. 18, comma 1, Reg. (CE) n. 178/2002). 2 L OSA/OSM nel caso in cui un alimento o un mangime da lui importato, prodotto, trasformato, lavorato o distribuito non sia risultato conforme ai criteri di sicurezza degli alimenti o dei mangimi, ha attivato immediatamente procedure per ritirarlo e informarne le autorità competenti (artt. 19 e 20, Reg. (CE) n. 178/2002). 3 L OSA/OSM detiene registrazioni riguardanti i risultati di tutte le analisi effettuate (autocontrollo e controllo ufficiale) su campioni prelevati da animali o su altri campioni prelevati a scopi diagnostici e antibiogrammi che abbiano rilevanza per la salute umana e tutte le segnalazioni pertinenti sui controlli effettuati su animali o prodotti di origine animale (All. I, sez. III, par. 8, lett. d) e e), Reg. (CE) n. 852/2004). 4 L OSA/OSM che alleva animali o produce prodotti primari di origine animale adotta le misure adeguate per immagazzinare alimenti in modo tale da proteggerli adeguatamente da contaminazioni da rifiuti e sostanze pericolose (All. I, sez. II, par. 4, lett. g), Reg. (CE) n. 852/2004). 5 6 L OSA/OSM adotta misure adeguate per prevenire l introduzione e la propagazione di malattie contagiose trasmissibili all uomo attraverso gli alimenti, anche adottando misure precauzionali al momento dell introduzione di nuovi animali e comunicando i focolai sospetti di tali malattie alle autorità competenti (All. I, sez. II, par. 4, lett. h), Reg. (CE) n. 852/2004). L OSA/OSM ha adottato opportune misure correttive atte a risolvere i problemi individuati durante i precedenti controlli ufficiali (All. I, sez. II, par. 6, Reg. (CE) n. 852/2004). 7 I mangimi medicati sono identificati ai sensi della normativa vigente.* 8 I mangimi medicati e i mangimi non medicati sono immagazzinati in modo da ridurre il rischio di somministrazione ad animali cui non sono destinati.* 9 Il sistema di distribuzione dei mangimi in azienda assicura che il mangime medicato e il mangime non medicato sia inviato alla destinazione prevista.* 10 I mangimi medicati sono manipolati in modo da evitare fenomeni da contaminazione crociata.* 11 E presente il registro dei trattamenti veterinari di animali destinati alla produzione di alimenti (art. 79, D.lgs. 193/2006).* 12 Non vi sono evidenze inerenti irregolarità a carico dell allevatore circa la registrazione dei trattamenti eseguiti (mancato aggiornamento del registro).* 2

13 Non vi sono evidenze inerenti irregolarità circa la detenzione, somministrazione, e utilizzo di sostanze vietate (sostanze della cat. A o sostanze della cat. B1 o B2 non consentite).* 14 Non vi sono evidenze circa il mancato rispetto delle norme inerenti la tenuta delle scorte di medicinali veterinari. 15 Non vi sono evidenze inerenti la commercializzazione di animali ai quali sono state somministrate sostanze o prodotti non autorizzati (sostanze della cat. A o sostanze della cat. B1 o B2 non consentite) ovvero oggetto di trattamento illecito (D.lgs. 158/2006, art. 14, comma 3, lettera a). 16 Non vi sono evidenze inerenti la commercializzazione di animali per i quali, in caso di somministrazione di sostanze o prodotti autorizzati, non sia stato rispettato il periodo di sospensione prescritto (D.lgs. 158/2006, art. 14, comma 3, lettera b). 17 Non vi sono evidenze inerenti la commercializzazione di prodotti provenienti da animali a cui sono stati somministrati sostanze o prodotti non autorizzati, da animali sottoposti a trattamento illecito o da animali per i quali non è stato rispettato il periodo di sospensione prescritto (D.Igs. 158/2006, art. 14, comma 3, lettera c). 18 Non vi sono evidenze relative a falsa dichiarazione sul mod. 4 di dichiarazione e provenienza e di destinazione degli animali.* 19 E presente la prescrizione veterinaria a fronte dell utilizzo di farmaci o mangimi medicati, per il cui acquisto è obbligatoria.* 20 Non vi sono evidenze che i prodotti alimentari e mangimi di origine animale dell azienda, a partire dal momento in cui sono immessi sul mercato come alimenti o mangimi o somministrati ad animali, contengano residui di antiparassitari il cui tenore supera il livello massimo di residui (LMR) fissato dalla normativa vigente (art. 18, Reg (CE) n. 396/2005). *requisito di cui all All. I, sez. II, par. 4, lett. j, Reg. (CE) n. 852/2004. SETTORE II - PRODUZIONE DI LATTE 21 Il latte crudo proviene da animali che presentano uno stato di salute generale buono e non evidenziano sintomi di malattie che possano comportare una contaminazione del latte e, in particolare, che non sono affetti da infezioni del tratto genitale con perdite, enterite con diarrea accompagnata da febbre, o infiammazioni individuabili della mammella e che non sono affetti da ulcerazioni della mammella tali da poter alterare il latte (All. III, sez. IX, capitolo I-1, lettera b) e c) Reg (CE) n. 853/2004). 22 L azienda è Ufficialmente Indenne (UI) da brucellosi e tubercolosi oppure, se non UI, ha l autorizzazione ASL per conferire il latte nel rispetto delle modalità previste (All. III, sez. IX, capitolo I-2, lettera a) e b), cap. I-3, cap.i-4 Reg (CE) n. 853/2004). 23 Non vi sono evidenze imputabili all allevatore, in caso di compresenza di caprini e bovini, che le capre non sono state sottoposte a un controllo e ad un analisi per la tubercolosi (All. III, sez. IX, capitolo I-2, lettera c), Reg (CE) n. 853/2004). 24 E efficacemente assicurato l isolamento degli animali infettati o che si sospetta siano infettati da una delle malattie di cui al punto 1 o 2 dell All. III, sez. IX, capitolo I-1, in modo da evitare conseguenze negative per il latte e il colostro di altri animali (All. III, sez. IX, capitolo I-5, Reg.(CE) 853/2004). 3

25 I locali, gli impianti e le attrezzature di mungitura, le attrezzature e gli impianti per la lavorazione e lo stoccaggio del latte sono idonei a prevenire le contaminazioni e sono opportunamente protetti contro gli animali infestanti o parassiti (All. III, sez. IX, cap. II-A, paragrafi 1) e 2), Reg. (CE) n. 853/2004). 26 Le superfici delle attrezzature destinate a venire in contatto con il latte sono facili da pulire, disinfettabili e mantenute in buone condizioni e dopo l impiego vengono pulite e disinfettate (All. III, sez. IX, cap II- A, paragrafi 3) e 4), Reg (CE) n. 853/2004). 27 La mungitura è effettuata nel rispetto delle norme d igiene, curando in particolare, prima dell inizio della mungitura, che i capezzoli, la mammella e le parti adiacenti siano pulite (All. III, sez IX, cap II- B, paragrafi 1, lettera a), Reg.(CE) n. 853/2004). 28 Gli animali sottoposti a un trattamento medico sono adeguatamente identificati per evitare i rischi di trasferire residui nel latte e che il latte ottenuto da tali animali non è utilizzato per il consumo umano prima della fine del periodo di sospensione prescritto (All. III, sez. IX, cap. II- B, paragrafi 1, lettera d), Reg (CE) n. 853/2004). 29 Il latte appena munto viene stoccato in azienda, è refrigerato a non più di +8 C (in caso di raccolta giornaliera) o a non più di +6 C in caso di raccolta non giornaliera. Nel caso in cui il latte non è stoccato e refrigerato, come indicato al periodo precedente, viene sottoposto a trasformazione entro due ore dalla fine della mungitura e/o è necessaria una temperatura più elevata per motivi tecnologici consentita dall autorità competente e/o riportata dai disciplinari di produzione (All. III, sez. IX, cap. II-B, paragrafo 2 e 4, Reg. (CE) n. 853/2004). 30 Il personale è a conoscenza delle norme e dei requisiti minimi di igiene si sensi del Reg. (CE) 852/2004. SETTORE III - PRODUZIONE DI MANGIMI O ALIMENTI PER ANIMALI 31 L OSA/OSM che alleva animali o produce prodotti primari di origine animale tiene registrazioni, in particolare, riguardanti la natura e l origine degli alimenti somministrati agli animali, la quantità di ogni mangime in entrata nonché la destinazione e la quantità di ogni mangime in uscita (All. I, Parte A, cap. Ill-8, lettera a), Reg. (CE) n. 852/2004; All. I, Parte A, cap. II-2, lettera e), Reg. (CE) n. 183/2005). 32 L OSA/OSM si procura e utilizza soltanto i mangimi prodotti da stabilimenti registrati e/o riconosciuti a norma del Reg. (CE) n. 183/2005 (art. 5, comma 6, Reg. (CE) n. 183/2005). 33 L OSA/OSM adotta misure appropriate, in particolare per immagazzinare separatamente alimenti per animali in modo tale da proteggerli adeguatamente da contaminazioni da rifiuti, prodotti chimici e sostanze pericolose (All. I, Parte A, cap. I-4, lettera e), Reg. (CE) n. 183/2005; All. III, cap. 1, Reg. (CE) n. 183/2005). 34 L OSA/OSM adotta misure appropriate, in particolare per tener conto dei risultati di tutte le analisi pertinenti effettuate su campioni prelevati da prodotti primari o altri campioni pertinenti per la sicurezza dei mangimi (All. I, parte A, cap. I-4, lett. g), Reg. (CE) n. 183/2005). 35 L OSA/OSM rispetta l obbligo di registrazione di ogni uso di prodotti fitosanitari e di biocidi (All. I, parte A, cap. II-2, lett. a), Reg. (CE) n. 183/2005). 36 Le aree di stoccaggio e i contenitori sono mantenuti puliti e asciutti e, se del caso, sono attuate opportune misure di controllo dei parassiti (All. III, cap. 1, Reg. (CE) n. 183/2005). 4

37 Le sementi sono immagazzinate adeguatamente e in modo tale da non essere accessibili agli animali (All. III, cap. 1, Reg. (CE) n. 183/2005). 38 Nel corso della distribuzione e somministrazione il mangime è manipolato in modo da assicurare che non si verifichi una contaminazione in provenienza da aree di stoccaggio e attrezzature contaminate (All. III, cap. 1 e cap. 2, Reg. (CE) n. 183/2005). 39 I veicoli per il trasporto di mangimi e le attrezzature di somministrazione in azienda sono puliti regolarmente, in particolare quando sono usati per convogliare e distribuire i mangimi medicati (All. III, cap. 2, Reg. (CE) n. 183/2005). 40 L OSA/OSM adotta misure adeguate per usare correttamente gli additivi per i mangimi in conformità ai requisiti previsti dal Reg. n. 183/2005 (All. I, Parte A, par. 4, lett j) e Reg. (CE) n. 852/2004). SETTORE IV - PRODUZIONE DI UOVA DA CONSUMO 41 Nei locali del produttore e fino al momento in cui vengono vendute al consumatore, le uova sono conservate pulite, all asciutto e al riparo da odori estranei, protette in modo efficace dagli urti e sottratte all esposizione diretta ai raggi solari (Sez. X, cap. I, par. 1, Reg (CE) n. 853/2004). CONTROLLI PER LA PREVENZIONE, IL CONTROLLO E L ERADICAZIONE DI ALCUNE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISBILI (CGO 9) 42 Non vi sono evidenze che non sia stato rispettato il divieto di somministrare agli animali prodotti di origine animale vietati (art. 7, Reg. (CE) 999/2001 e s. m. e i.) 43 E stato rispettato l obbligo di immediata denuncia alle autorità competenti in ogni caso di sospetta infezione da TSE in un animale (art. 11, Reg. (CE) 999/2001 e s. m. e i.). 44 Non vi sono evidenze che non siano rispettate le misure di prevenzione di cui al DM 25 novembre 2015. 45 Non sono state rilevate non conformità nei requisiti previsti dall art. 15, comma 1 e comma 2 del Reg. CE 999/2001 e ss. mm. e ii. : IMPEGNO CONFORME ALLA NORMA NO: IMPEGNO NON CONFORME ALLA NORMA N.A.: NON APPLICABILE VERIFICA DEL RISPETTO DI UN IMPEGNO AL QUALE L AZIENDA NON E TENUTA PUNTO NOTE ETO DEL CONTROLLO PER LA CUREZZA ALIMENTARE: FAVOREVOLE SFAVOREVOLE Intenzionalità (da valutare in caso di esito di controllo sfavorevole): NO NA 5

ETO DEL CONTROLLO DELLE TSE: FAVOREVOLE SFAVOREVOLE Intenzionalità (da valutare in caso di esito di controllo sfavorevole): NO NA Riscontro di elementi di possibile non conformità relativi al sistema di identificazione e registrazione animale, al benessere animale ovvero all'impiego di sostanze vietate**: NO Sistema identificazione e registrazione animale: Benessere animale: Impiego di sostanze vietate: Evidenza: Evidenza: Evidenza: **Qualora, durante l esecuzione del controllo, il Veterinario controllore rilevasse elementi di non conformità relativi al sistema di identificazione e registrazione animale, al benessere animale ovvero all'impiego di sostanze vietate, egli dovrà riportarne l'evenienza flaggando il settore pertinente e specificare nell'apposito campo l'evidenza riscontrata. Al rientro presso la ASL, il Veterinario controllore dovrà evidenziare al Responsabile della ASL quanto da lui rilevato e consegnare copia della check-list da lui compilata in modo che il Responsabile stesso possa provvedere all attivazione urgente dei relativi controlli. Il sistema inoltre segnalerà opportunamente tale evenienza al fine dell'esecuzione obbligatoria dello specifico controllo. PRESCRIZIONI E SANZIONI PRESCRIZIONI SONO STATE ASSEGNATE PRESCRIZIONI PER LA CUREZZA ALIMENTARE: NO SE, QUALI: ENTRO QUALE DATA DOVRANNO ESSERE ESEGUITE: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SONO STATE ASSEGNATE PRESCRIZIONI PER LE TSE: NO SE, QUALI: ENTRO QUALE DATA DOVRANNO ESSERE ESEGUITE: SANZIONI APPLICATE AMMINISTRATIVA/PECUNIARIA BLOCCO MOVIMENTAZIONI SEQUESTRO CAPI ABBATTIMENTO CAPI NOTE/OSSERVAZIONI DEL CONTROLLORE NOTE/OSSERVAZIONI DEL DETENTORE 6

E stata consegnata una copia della presente check-list all allevatore? NO Il risultato del presente controllo sarà utilizzato per verificare il rispetto degli impegni di condizionalità alla base dell erogazione degli aiuti comunitari. Nel caso di presenza di non conformità l esito del controllo sarà elaborato dall Organismo Pagatore. DATA PRIMO CONTROLLO IN LOCO: Nome e Cognome del Detentore/Proprietario/altro Responsabile dell azienda presente all ispezione: Firma del Detentore/Proprietario/altro Responsabile dell azienda presente all ispezione: Nome e Cognome del Controllore: Firma e Timbro del Controllore: VERIFICA ESECUZIONE DELLE PRESCRIZIONI (da effettuare alla scadenza del tempo assegnato) PRESCRIZIONI ESEGUITE PER LA CUREZZA ALIMENTARE: NO DATA VERIFICA IN LOCO: Nome e Cognome del Detentore/Proprietario/altro Responsabile dell azienda presente all ispezione: Firma del Detentore/Proprietario/altro Responsabile dell azienda presente all ispezione: Nome e Cognome del Controllore: Firma e Timbro del Controllore: PRESCRIZIONI ESEGUITE PER LE TSE: NO DATA VERIFICA IN LOCO: Nome e Cognome del Detentore/Proprietario/altro Responsabile dell azienda presente all ispezione: Firma del Detentore/Proprietario/altro Responsabile dell azienda presente all ispezione: Nome e Cognome del Controllore: Firma e Timbro del Controllore: DATA CHIUSURA RELAZIONE DI CONTROLLO***: ***Ai sensi del Reg. 809-2014, articolo 72, paragrafo 4. Fatta salva ogni disposizione particolare della normativa che si applica ai criteri e alle norme, la relazione di controllo è ultimata entro un mese dal controllo in loco. Tale termine può essere tuttavia prorogato a tre mesi in circostanze debitamente giustificate, in particolare per esigenze connesse ad analisi chimiche o fisiche. 7