PNEUMATICA CENNI TEORICI

Documenti analoghi
TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

V in A? V in B? V in C?

Produzione dell aria compressa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Gli attuatori pneumatici

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

L A C E N T R A L E T U R B I G O

OFFERTA COMPOSIZIONE COMPRESSORE ATLAS COPCO ROTATIVO A VITE LUBRIFICATO Modello: GX

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

COMPRESSORE ROTATIVO A SPIRALE OIL-FREE ECOLIFE 2 20 HP

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

REFRIGERAZIONE. Corso Base II. ESSE - Wilhelm Nießen

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

REV lubrication systems MPT ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

MAXCOMPACT MAXPLUS. 5,5-7, kw

REV lubrication systems PAPAOPAG POMPE PNEUMATICHE. per sistemi progressivi

Modulo 1.2 Automazione degli impianti

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Lubrificazione a Media Pressione

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Aria e pressione. Enrico Degiuli Classe prima

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

PRESENTAZIONE. Industrial Automation Systems

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Codice Desc /8

[Esecuzioni speciali] 11

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

Caratteristiche fisiche dei GAS

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

NUOVA LINEA PRODOTTI. Ravvivatore mole a motore pneumatico Profilatore manuale di mole Refrigerante ad aria compressa Lima per sbavatura coltelli

La meccanica dei fluidi

ASSOFLUID RACCOMANDAZIONE AFL.P0/2009 PROGRAMMA DELLA PNEUMATICA (P0) LIVELLO 0

MSA Tank e Dry 5,5-7, kw

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE. MSM MINI 2, ,5 kw

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

1:1 POMPE PNEUMATICHE A PISTONI PER OLIO. Olio. Pag. 42

06 - Unità di trattamento aria

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Esercitazione di Fisica Tecnica

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Moltiplicatori di pressione

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Stati d aggregazione della materia

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Meccanica dei Fluidi 1

corpo testata VALORI DI COPPIA (Nm) ATTUATORI DOPPIO EFFETTO PRESSIONE ARIA COMANDO IN BAR 7,3 5,8 11,9 15,8 19,8 25,4 33,8 42,3 67,6 84,5

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE

Lo scambio gassoso negli animali

generatori di vuoto multistadio SERIE m

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE A DOPPIA USCITA ARIA AZOTO CSM N 2 5,5-10 HP

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Gli impianti a fluido

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Diagramma di stato di H 2 O

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Trattamento aria compressa Gruppi di trattamento e componenti serie NL4. Prospetto del catalogo

CICLI TERMODINAMICI 1

Impianti OZONFILT OZVa

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982

scaricatori di condensa

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

INDICE 1. 1 Tubi raffreddatori Principale Benefici Applicazioni Usi... 3

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

ESERCIZI PER COMPLETARE IL PERCORSO DI FORMAZIONE RIPASSO GENERALE

innovative energy solution

Trattamento aria Riduttore di pressione per montaggio in batteria. Serie 1700 Taglia 1. c CONNESSIONI Connessioni G 1/8" - G 1/4"

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

COME SCEGLIERE IL RAFFRESCATORE D'ARIA?

Transcript:

I.P.S.I.A. C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO PNEUMATICA CENNI TEORICI Pneumatica è la scienza che si occupa dell impiego dell aria compressa. Il termine deriva dal greco pneumatikos, proveniente dal vento. L aria compressa è in grado di svolgere lavoro, soprattutto con movimenti di tipo lineare, a piccole e medie potenze; per questo la tecnica è largamente utilizzata nel campo dell automazione industriale. Dove occorrano potenze superiori si ricorre invece a tecniche idrauliche basate sull impiego di olio compresso (oleodinamica). ARIA L aria atmosferica è costituita da una miscela di vari gas (azoto, ossigeno, idrogeno, anidride carbonica, vapore acqueo) GRANDEZZE FISICHE IMPIEGATE IN PNEUMATICA Pressione, simbolo p E la spinta esercitata da un fluido su ogni unità di superficie delle pareti del suo contenitore; se la superficie è misurata in cm 2 e la spinta in kilogrammi peso (kg), la pressione può essere espressa in kg / cm 2 = atm (atmosfere) Occorre ricordare che sulla superficie della terra grava uno strato d aria (atmosfera) che ha un suo peso e che quindi esercita una spinta verso il basso pari a 1 kg/cm 2, cioè 1 atm; questo è il concetto di pressione atmosferica, con il relativo valore. L aria impiegata nei componenti pneumatici viene prelevata dall ambiente, quindi a pressione atmosferica, e compressa attraverso apposite macchine (compressori) che la portano ai valori di pressione detti di esercizio (3 10 atm); a questo punto l aria è in grado di esercitare delle spinte (cioè svolgere un lavoro) all interno dei motori pneumatici (cilindri), dopo di che viene nuovamente rilasciata in ambiente, dove torna alla pressione atmosferica iniziale. Negli impianti la pressione si misura mediante appositi strumenti detti manometri. Altre unità di misura della pressione bar 1 bar = 0,981 atm = circa 1 atm pascal 1 Pa = 1 N/m 2 = 10-5 bar = circa 10-5 atm pounds for square inch (libbre al pollice quadrato) 1 psi = 0,068 atm 1

Volume, simbolo V L aria impiegata in pneumatica è sempre racchiusa dentro contenitori e ne assume quindi il volume. Il volume si misura in litri (l), ricordando che oppure in metri cubi (m 3 o mc) ricordando che 1 l = 1 dm 3 1 mc = 1000 l = 1000 dm 3 Da tener sempre presente il fatto che l aria è un fluido comprimibile, cioè il suo volume tende a diminuire con l aumentare della pressione e viceversa; quando si parla di un certo volume d aria occorre quindi riferirlo a un determinato valore di pressione. Quando il volume d aria è riferito alla pressione atmosferica viene detto normale normal volume e il suo valore viene misurato in normal litri (nl). Portata, simbolo Q E la quantità di aria compressa che transita in un determinato punto dell impianto nell unità di tempo (1 secondo). Si misura in normal litri / secondo (nl/s) o in metri cubi al secondo (mc/s). Spinta, simbolo F E la forza con cui un attuatore pneumatico spinge (lontano da sé) o attira (verso di sé) un carico meccanico. Si misura in kilogrammi (peso o forza), simbolo kg oppure in Newton (simbolo N), ricordando che LEGGI BASE DELLA PNEUMATICA 1 kg = 9,81 N Legame tra pressione e volume p V = costante di conseguenza, durante un processo di espansione o compressione p1 V1 = p2 V2 2

in fase di compressione la pressione aumenta e il volume diminuisce, in fase di decompressione la pressione diminuisce e il volume aumenta in effetti entra in gioco anche la temperatura della massa d'aria, che in fase di compressione tende ad aumentare (riscaldamento) e in decompressione a diminuire (raffreddamento); nei circuiti pneumatici però le variazioni sono molto modeste, quindi si ritengono trascurabili. PRODUZIONE DELL ARIA COMPRESSA L aria che serve per il funzionamento degli impianti viene prelevata dall ambiente attraverso filtri che ne separino la polvere portata alla pressione di esercizio mediante un compressore alimentato, di solito, da energia elettrica. Il valore della pressione è in genere regolabile mediante appositi apparecchi, detti regolatori di pressione. compressore industriale compressore carrellato 3

Viene quindi accumulata in un serbatoio il cui volume interno, misurato in litri (l) o in metri cubi (mc), costituisce la cosiddetta capacità di accumulo della macchina. Da notare che le variazioni di pressione cui l aria è sottoposta tendono a provocare la condensazione del vapore acqueo contenuto nell aria medesima, con formazione di acqua di condensa che finisce per accumularsi nelle parti basse dei componenti provocando intasamenti e ossidazione (ruggine). Per contrastare questo fenomeno i compressori sono dotati di appositi stadi essiccatori e sugli impianti sono predisposti rubinetti di scarico per l eliminazione periodica dell acqua di condensa. essiccatori d aria DISTRIBUZIONE DELL ARIA COMPRESSA Dal serbatoio di accumulo l aria compressa viene convogliata ai punti di utilizzazione tramite una rete di tubazioni metalliche (con pressioni elevate) o in resina plastica (con pressioni relativamente basse). In prossimità dei punti di utilizzazione vengono montati i cosiddetti gruppi FRL (Filtraggio, regolazione, Lubrificazione) i cui compiti sono Eliminazione del pulviscolo residuo trasportato dall aria Regolazione della pressione, controllabile con manometro Miscelazione al flusso d aria di vapori d olio minerale lubrificante, il cui compito sarà quello di far lavorare meglio le parti meccaniche dei componenti 4

gruppi F R L Distribuzione e utilizzazione dell aria compressa 5