UNA GUIDA PER RIFLETTERE E AUTOVALUTARSI nella scuola dell infanzia paritaria e nei servizi prima infanzia



Documenti analoghi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Gentile Dirigente Scolastico,

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

Valutazione della Didattica On-Line

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

Visita il sito

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Università degli Studi di Messina

Gestione Turni. Introduzione

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

-Dipartimento Scuole-

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Export Development Export Development

Disturbi Specifici dell Apprendimento

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

L esperienza dell Università di Bologna

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Il corso di italiano on-line: presentazione

Sottogruppo progetto pedagogico

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)

Federazione Italiana Scuole Materne NOTE PER L INSERIMENTO DEI DATI DI INIZIO ANNO SECONDA PARTE -

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

COMMISSIONE FORMAZIONE

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

Linee guida per le Scuole 2.0

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

INDIRE per il miglioramento scolastico: strumenti e servizi. Francesca Rossi f.rossi@indire.it

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

Valutazione della Didattica On-Line

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Nota tecnica per la gestione delle attività in presenza dei progetti di Formazione Nazionale regioni Obiettivo Convergenza

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Transcript:

UNA GUIDA PER RIFLETTERE E AUTOVALUTARSI nella scuola dell infanzia paritaria e nei servizi prima infanzia. INTRODUZIONE. 1) Alle origini fondative dello strumento: le premesse valoriali. 2) La storia della ricerca-azione. 3) Modalità di compilazione e uso dello strumento. 1) Alle origini fondative dello strumento: le premesse valoriali Il questionario di autovalutazione qui di seguito presentato è stato costruito direttamente all interno di una ricerca-azione promossa dalle scuole dell infanzia Fism della provincia di Lecco negli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013. L esperienza formativa di questi ultimi anni ci ha stimolato ad interrogarci in maniera sempre più efficace sui processi che sostengono la reale possibilità per le educatrici, per le docenti, per i coordinatori e per tutti gli attori coinvolti nella scuola e nei servizi alla prima infanzia per le scuole di tradurre le sollecitazioni formative ricevute in momenti di periodica autovalutazione come occasione di riflessione sull andamento della scuola. Attraverso questo strumento intendiamo implementare la pratica della riflessività, intesa come un processo con cui si valutano criticamente il contenuto, il processo o le premesse dei nostri sforzi finalizzati a interpretare un esperienza e a darvi significato (Mezirov, 2003), pertanto lo strumento autovalutativo è finalizzato in via elettiva a formare professionisti riflessivi che riescano ad avere e a dare ragioni fondate al proprio agire educativo. La dimensione autovalutativa ci sembra inoltre l unica che ci possa aiutare oggi, in quanto gestori, coordinatori ed educatori delle scuole dell infanzia e dei servizi alla prima infanzia di ispirazione cristiana, a ripensare, rielaborare e condividere per e con le famiglie le linee del Progetto Educativo alla luce del nuovo scenario sociale. In questo la guida ci sembra rispondere a quanto affermato nel documento elaborato dalla Fism regione Lombardia: consapevoli che i cambiamenti in atto - e la velocità con cui si concretizzano - non contraddicono il nostro precedente impegno, ma ci chiamano a ricollocarci prontamente nella realtà, predisponendo un percorso che, nella discontinuità della domanda educativa e dei bisogni sociali e dei singoli, sappia porsi in continuità con la finalità dell educare alla luce dell ispirazione cristiana ( Linee per un progetto educativo Fism, a cura della commissione pedagogica regionale Fism Lombardia, 2013) La guida vuole dunque aiutarci ad essere: - maggiormente consapevoli delle ragioni fondative del nostro essere scuola a servizio dei bambini e delle famiglie; - maggiormente capaci di ricollocarci in realtà sociali a costante e veloce mutamento; - maggiormente aderenti all ispirazione cristiana delle scuole Fism e consapevoli dell appartenenza alla realtà ecclesiale;

2) La storia della ricerca-azione. Questa guida all autovalutazione è stata messa a punto dopo il seminario del 3 settembre 2011 dedicato alle competenze riflessive connesse alla singola professionalità docente, nonché alla capacità di riflettere dei collegi dei docenti (anche detto, lungo il corso dello strumento, gruppo di lavoro ; in caso contrario si useranno altri termini o si specificherà meglio a chi ci si rivolge; va da sé che la coordinatrice è parte integrante del gruppo di lavoro ) e quindi di autovalutare il proprio operato rispetto: alla stesura dei documenti progettuali e programmatici (Progetto educativo, da ora PE, Piano dell Offerta Formativa, da ora POF e Programmazione Didattica, da ora PD); alle modalità di lavoro e di funzionamento del collegio dei docenti nella sua accezione di gruppo di lavoro chiamato a realizzare un compito, ovvero quello di realizzare il PE, POF e la PD garantendo il funzionamento complessivo della Scuola; ai rapporti con i bambini in termini di modalità di intervento con gli stessi e quindi alla capacità di rendere i documenti progettuali e programmatici (POF e PD) gesti concreti con i bambini, coerenti con quanto affermato nei documenti stessi; ai rapporti con la famiglia in termini di ascolto, dialogo e coinvolgimento attivo. Il gruppo di lavoro ha ripreso tutte le voci, i punti e i temi emersi nelle risposte al questionario predisposto da Francesco Caggio per il 3 settembre 2011; i questionari letti dal supervisore del gruppo e riguardati dal gruppo di lavoro sono stati n 185. Le risposte e quanto emerso dalle stesse sono stati sintetizzati nelle voci che seguono divisi in tre paragrafi in relazione ai punti di cui sopra; per ogni voce sono previste tre possibilità di risposta. fleggare solo una risposta! colonna A: risposte positive, quindi con il significato di: si, certamente, sempre ; colonna B: risposte non del tutto positive, quindi con il significato di: non sempre, non del tutto, qualche volta ; colonna C: risposte negative, quindi con il significato di: no, mai, non affrontato, non discusso, mai effettuato ; colonna D: risposta neutra nel senso che indica che il collegio dei docenti ha preso in esame la questione e sta riflettendo e discutendo su questo per giungere a una decisione condivisa. A queste quattro colonne (ovvero quattro possibilità di riposta) è affiancata una quinta dove poter annotare quello che si ritiene opportuno per dare eventuali elementi di maggior comprensione della risposta data. Va chiarito che la scelta di una risposta piuttosto che di un altra è di tipo indicativo, orientativo, ovvero è la scelta fatta sui dati prevalenti e mediamente rilevati da chi risponde, è quindi il punto di vista di chi compila lo strumento-guida e come tale diventa un elemento di discussione all interno del gruppo. Lo strumento aiuta a leggere la realtà, a recuperare questioni importanti, a riflettere sulla propria realtà, fornisce, quindi, elementi indicativi riferiti al qui e ora della compilazione; realtà che, come si sa, è dinamica.

L iter di lavoro ricerca-azione ha previsto un primo utilizzo nell anno scolastico 2012.2013 per un numero di scuole (52 tra scuole e servizi prima infanzia hanno partecipato in toto o in parte il percorso). Nel corso dell anno sono stati inoltre svolti incontri formativi di approfondimento e verifica Tutto questo lavoro per al costruzione delle linee guida per riflettere e autovalutarsi ha permesso: a tutti i gruppi dei docenti di rileggere il proprio operato apportando le necessarie, opportune, fattibili e condivise eventuali modifiche ai documenti programmatici, al modo di fare e di stare in gruppo, al modo di intervenire concretamente con famiglie e bambini; di poter rilevare punti raggiunti o non del tutto raggiunti, quindi punti di forza o punti di debolezza sui quali lavorare per consolidarli (nel caso dei primi) per cercare di prendersene cura (nel caso dei secondi); di sostenere, consolidare, sviluppare nei gruppi docenti e nei singoli membri consapevolezza e riflessività rispetto al proprio mandato istituzionale. Il primo utilizzo dello strumento ha inoltre permesso un ulteriore revisione che ha portato alla divisione del questionario in items fondamentali e items di approfondimento. Una volta elaborati e discussi in sede di collegio docenti gli items fondamentali, si valuterà se approfondire attraverso i relativi items una o più aree del questionario, accedendo così al questionario di secondo livello. Ciò permetterà alle scuole di tracciare un percorso più delineato e preciso del processo di miglioramento e maturazione della propria scuola e/o servizio prima infanzia. L utilizzo della guida all autovalutazione quindi, nell ottica di un progressivo miglioramento, fornirà quei dati utili a rilevare collegialmente le aree e/o gli specifici punti delle diverse aree su cui tornare a riflettere, discutere e prendere decisioni. In questo modo il gruppo di lavoro potrà realizzare un processo di autovalutazione formativa che, in quanto tale, non è di tipo sommativo e di conseguenza statico, né riconducibile ad un dato numerico che potrebbe anche travisare la lettura di una realtà dinamica come la scuola dell infanzia o il servizio alla prima infanzia. In sintesi il circuito virtuoso che ci attendiamo è: - autovalutazione della scuola da parte delle diverse componenti della stessa; - riflessione sugli indizi, intesi come possibili piste di lavoro, emersi dalla risposte date ai questionari; - avvio di un processo di miglioramento rispetto alle aree e/o ai punti delle stesse scelti come rilevanti. In definitiva, la guida di autovalutazione rappresenta un sistema di monitoraggio dinamico di una scuola o di un servizio alla prima infanzia, che valuta come le stesse si vanno configurando lungo il corso del tempo e aiuta a rimanere il più possibile aderenti al senso del proprio agire educativo.

Infine si prevede, all interno del progetto Piedi alle ali, finalizzato all implementazione di un approccio inclusivo della disabilità nella scuola dell infanzia, una versione del presente strumento di valutazione da usare specificatamente, ed in alternativa al presente questionario, nelle scuole in cui: - sono presenti uno o più bambini con disabilità; - sono presenti uno o più bambini dal collegio docenti ritenuti in difficoltà di sviluppo. 3) Modalità di compilazione e uso dello strumento Al fine di favorire la pratica dell autovalutazione scolastica e la diffusione del questionario, si è inserito lo strumento nell area riservata del sito della Fism di Lecco. Per accedere: www.fismlecco.it. In homepage si trova, in alto a destra, il link: autovalutazione. Le credenziali di accesso (username e password) sono le medesime che la singola docente utilizza per l iscrizione si corsi di formazione. L intento è quello di utilizzare il sito come elaboratore di una istantanea nel qui e nell ora della situazione della scuola: dopo che ciascuna insegnante o educatrice avrà compilato il proprio questionario on-line, il coordinatore, immettendo le credenziali utilizzate per accedere al sito della Fism Lombardia (www.fismlombardia.it ; username LC001UT e relativa password) potrà avere una fotografia sintetica immediata delle configurazioni delle varie aree tematiche. Le scuole che non avessero i dati di accesso, potranno farne richiesta scrivendo alla nostra segreteria (segreteria@fismlecco.it). Tale modalità di compilazione del questionario faciliterà l utilizzo sistematico e continuativo della guida e permetterà una mappatura delle esigenze di appoggio, sostegno e formazione delle scuole e dei servizi alla prima infanzia federati. Si consiglia la compilazione ad inizio gennaio di ogni anno scolastico in corso al fine di fermarsi a riflettere, a fare il punto su come sta andando ; la compilazione a gennaio permette da subito eventuali interventi di revisione e di riprogettazione. Un altra compilazione è auspicabile dopo il 15 maggio e prima del 30 giugno di ogni anno scolastico. Questa compilazione funge da verifica e autovalutazione dell anno scolastico trascorso e come punto di partenza per l anno scolastico successivo. Tutto il gruppo di lavoro è invitato a compilare il Questionario definito come Primo livello di riflessione (nel gruppo di lavoro sono naturalmente previste anche personale nuovo assunto, sostituzioni di maternità, ecc.). Al fine di utilizzare in modo proficuo lo strumento per effettivamente indurre dei cambiamenti all interno della scuola, anche piccoli, ma efficaci, il coordinatore analizza il dato complessivo dei questionari compilati, analizza le risposte rispetto agli argomenti (area 1., area 2, ) e classifica il tipo e numero di risposte, tenendo presente soprattutto le risposte D e C, ma anche la discrepanza o concordanza tra le colleghe.

Una volta elaborata la sintesi dei questionari di primo livello, il coordinatore sottopone i risultati al collegio e, se lo ritiene, lo invita a procedere all approfondimento di alcuni items che hanno portato alla superficie una criticità, un bisogno, un esigenza del sistema scuola. A tal fine, una volta entrato nell area autovalutazione e immesse le credenziali della scuola, procederà a cliccare sulla scritta abilita II livello. In seguito rispetto alle risposte ricevute, il coordinatore, in accordo al collegio docenti, può decidere uno o più punti su cui lavorare e in quanto tempo (un mese, due mesi, un anno scolastico), a seconda delle risorse e delle opportunità della scuola. In merito alla FISM provinciale, la lettura a campione di questionari delle varie realtà potrà permettere di effettuare analisi sia sui punti di forza o punti di debolezza del sistema e quindi di programmare eventuali interventi di sostegno e soprattutto di mirare maggiormente la formazione. L ottica è dunque anche quella di creare non solo delle reti di interazioni/relazioni interne alle singole scuole, ma anche esterne fra scuole, al fine di favorire il senso di appartenenza ad una cornice di comunemente condivisa. Segnaliamo infine alcune attenzioni che possano tutelare il risultato della nostra ricercaazione: nel caso di utilizzo del questionario o di stralci di esso in sedi formative o di pubblicazione di parti dello stesso, chiediamo che la Fism venga tempestivamente informata e venga richiesta preventiva autorizzazione all uso. Lecco, 29 agosto 2013 Il Presidente Giampiero Redaelli Il Coordinamento Pedagogico Provinciale Micol Gillini Roberta Panzeri Serafina Secchi