Parafrasi del Christus

Documenti analoghi
Primo principio della termodinamica

La disposizione estetica della lettera commerciale

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle

Marcia funebre op. 35 n. 2

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

Edizioni L Informatore Agrario

Marketing - Unità Didattica 03 Le decisioni strategiche di distribuzione

A.A PRIMO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE Settimana 1 Aula 5

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014

Matematica con il foglio di calcolo

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico

Manuale. e di creazione della dichiarazione. on line

IDEE IN MOVIMENTO. DUO MAXI. Häfele. Häfele

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

Risk Italia. Sondaggio esclusivo I migliori operatori in derivati sul mercato italiano

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO

MISURE DI RESISTENZA CON IL METODO DI CONFRONTO DELLE CADUTE DI TENSIONE

Diaz - Appunti di Statistica - AA 2001/ edizione 29/11/01 Cap. 5 - Pag. 1

Ente Scuola Edile di Frosinone. Catalogo Regionale delle Offerte Formative in Apprendistato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

Esercizi sui gas perfetti

Portale dei Medici. Manuale Utente - Medico SIS PRJ032. Progetto APMMG. 1 Interno 2 Pubblico Controllato 3 Pubblico 9 Non Classificato

CARLA PASTORMERLO - ELENA RIZZI DISENGI DI FABIOLA ZARDONI

Capitolo. Calcoli finanziari

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Impianto di pressurizzazione e condizionamento

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 34

CORSO PER ESAMI PATENTE RADIOAMATORE, ANNO INCONTRO 1

LIBRETTO FISCALE PER I SISTEMI DI EMISSIONE TITOLI DI ACCESSO

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B?

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

Dilatazione termica. Δl=α l o Δt. ΔA = 2 α A o Δt. ( ) Δl=α l o Δt. α = coefficiente di dilatazione termica lineare

Lezione n Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs


ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

Prot.n Vicenza, 21/08/2015

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

ROTARY. Regole di scrittura per i materiali informativi e di presentazione. Distretto 2040 Rotary International

Conosci i tuoi diritti?

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

AREA 1: FUNZIONI E LIMITI

Excel. Excel. Videata iniziale Fogli elettronici. Fogli elettronici. Come si inserisce un dato

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Corso di TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. L energia eolica: il vento

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

DN 200 DN A doppia eccentricità

REGOLAMENTO DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI SANTA CECILIA 2016

La presa dei fotogrammi

UNAY. Progetto marchio per immagine coordinata. Manuale operativo Maggio Giulia Baldini Accademia delle arti e nuove tecnologie Roma

Manuale Istruzione compilazione C1 per operatore economico

Conosci i tuoi diritti?

Stato limite di fessurazione.

Un puntatore è una variabile che contiene l indirizzo di una variabile. Una variabile di tipo puntatore è dichiarata tramite il costruttore di tipo *

Catalogo ricambi serie BINOVA IN. Edizione Ottobre 2012

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

CONSERVATORIO DI MUSICA

ESERCIZI SVOLTI DI TEORIA DEI GIOCHI ED ECONOMIA INDUSTRIALE. Svolgimento A M B A 50,50 0,100 0,100 M 100,0 50,50 0,100 B 100,0 100,0 50,50

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

Comune di Bologna. MAPPATURA ACUSTICA E PIANO D AZIONE PER L AGGLOMERATO DI BOLOGNA (D.Lgs n. 194/05)

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

Dimensione (7) Lingua del testo a fronte

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

Indice

Rete stirata per recinzioni

SMART CHANGE OR BUSINESS AS USUAL? Posizione ufficiale IFOAM EU sulla riforma della PAC post 2013

D iplomi e Pergamene Diploma and Parch ment

Webinar. Dai valore al tuo investimento. Formazione on line sui software OrisLine on line, senza doverti spostare! 2015 OrisLine. All rights reserved

Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale

Catalogo ricambi serie BASICA PLUS. Edizione Settembre 2013

1 Domanda Oerta Surplus

SISTEMA D ALLARME E COMUNICATORI

Portata Q - è il volume di liquido mosso dalla pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m 3 /sec (l/s; m 3 /h).

Convenzioni di rappresentazione

PROCEDURA C.E.D. Pag. 1 di 5

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO)

Version 1.0. Corporate Design valido dal 01/11/2014. Molto più che semplici pompe

Fig. 1 Sezione della colonna composta

COMUNE DI CALVELLO PROVINCIA DI POTENZA AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO. DETERMINAZIONE DSG N 00954/2014 del 09/12/2014

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Appunti a cura di Roberto Bringheli e Carmelo Zucco Pagina 16 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE SOTTRAZIONE DEL COSENO

Aeroporto di Catania

MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA

RISERVATO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

Il reddito di equilibrio

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ESAMI PORTALE ISIDATA.NET

Scuola primaria di Vadena

Transcript:

Gaetano Donizetti Parafrasi del Christus er Sorano, Contralto e Arhi Trasrizione ed Edizione ritia di Daniela Calamo Indie Prefazione ag. 3 Criteri di trasrizione 6 Note ritihe 7 I Larghetto 23 II Andante sostenuto 3 III Moderato 44 IV Larghetto 2 186 asa musiale eo

ISBN-13: 978-88-603-417-0 2011 by Casa Musiale Eo s.a.s. Prorietà Casa Musiale Eo s.a.s. - Monza - Via R. Brao Tutti i diritti riservati - All rights reserved omosizione, grafia e imaginazione, stama: Casa Musiale Eo - via R. Brao - 20900 Monza MB - 039 / 2003429-2180944 - www.asamusialeeo.om

Prefazione 3 La Parafrasi del Christus (n 203 del Catalogo delle Musihe donizettiane [1] di G. Zavadini), er sorano, ontralto ed arhi, è ervenuta in un unia redazione autografa onservata resso la bibliotea del Conservatorio di Musia S. Pietro a Maella di Naoli, sotto la segnatura Rari 4.2. (2). Il manosritto onsta di nove arte di dimensioni 280 x 30 mm (uite assieme ed assiurate on un ordonino serio ed un sigillo di eralaa rossa), ui orrisondono diiassette agine di notazione musiale: gli ultimi otto righi della.4v, gli ultimi dodii della.6r e l intera.6v rimangono inutilizzati. Ogni arta mostra una rastrografia di ventiquattro righi. Nella arte sueriore della.1r aare, a sinistra, l intestazione «Parafrasi del Xstus Per due voi So. e Contr. di Donizetti / 1844»; a.9v, a avallo fra l ultima orzione di entagramma inutilizzato ed il bordo esterno destro vi è un disegno geometrio omosto da due figure romboidali affianate, di uguale dimensione, iù una terza, anh essa a forma di rombo ma di dimensioni alquanto minori, osta sotto alla rima. Nel reto di ogni arta è stato imresso il timbro on la sritta «Bibliotea - R. Conservatorio di Musia di Naoli - Autografo»; inoltre, sul margine destro, aaiono due differenti numerazioni rogressive, vergate on una mano ed un inhiostro differente risetto alla notazione musiale: una (dal numero 1 al 9) segnata in amo aerto ed un altra (dal numero 8 al 16) arzialmente erhiata; semre sullo stesso margine aaiono segni di altre numerazioni anellate o oo leggibili. La artitura è artiolata in quattro numeri (duetto, solo del sorano, solo del ontralto, duetto): il rimo (.1r.2v) è notato su dodii sistemi di sette entagrammi iasuno (uno er iasuno strumento o voe); il seondo (.3r.4v) è notato su undii sistemi di sette entagrammi iasuno (il rigo del ontralto è inluso ma rimane ostantemente inutilizzato); il terzo (.r.6r) è notato su diei sistemi di sei entagrammi iasuno (le rime due faiate ontengono quattro sistemi iasuno erhé, a differenza dei numeri reedenti, fra un sistema ed il suessivo non vi è il entagramma vuoto); il quarto (.7r.9v) è notato su diiotto sistemi di sette entagrammi iasuno. Il manosritto ontiene ohi riensamenti e anellature, tutte ontenute nell ultimo numero: Carta Sistema Voe / Strumento Numero di battute anellate 7r 3 Violonello 1 (rioiata nel rigo del ontrabb.) 7v 3 Tutti 2 8r 3 Tutti 2 8v 3 Tutti 2 Alla.7v, terzo sistema, l ordine rogressivo delle battute si interrome alla battuta 7 : dei segni di rihiamo rimandano a.9r, rimo sistema, dove l ordine rogressivo rirende dalla battuta 8 fino alla 67 ; alla fine del rimo sistema di.9r una diitura (L altro foglio va tutto qui, oi segue il resto ome dal segno # ) i india dove inserire la musia ontenuta nel salto (.8r.8v); doo questa inserzione l ordine rogressivo delle battute roede in maniera regolare sino alla fine. [1] Il suddetto atalogo fa arte di: Zava d i n i Gu i d o, Donizetti vita musihe eistolario, Bergamo, Istituto d Arti Grafihe, 1948.

6 Criteri di trasrizione La artitura in edizione moderna risehia l autografo on la maggiore hiarezza ossibile sino al limite della sua deifrabilità. In generale si è erato di evidenziare tutti gli interventi he aortano nuovi elementi dentro la artitura, adottando una grafia artiolare (ome nel aso delle legature di esressione he vengono segnate on linee tratteggiate) oure inludendo i segni grafii in aggiunta dentro arentesi quadre; nel aso in ui, invee, l intervento del trasrittore modifihi in maniera sostanziale un elemento già resente dentro la artitura alterandone il signifiato intrinseo, se ne da untualmente ragguaglio nelle note ritihe. In artiolare si sono adottati i seguenti riteri: a. b.. d. e. f. g. h. I segni originali dell autografo he risultano launosi e non offrono la ossibilità di essere interretati in maniera univoa (er es. una legatura di ui non sia hiaro l inizio e la fine) vengono integrati semliemente seondo la logia musiale, senza darne notizia nelle note ritihe. Le indiazioni ed i segni he omaiono nell autografo in maniera irregolare o soradia vengono integrati seondo la logia musiale là dove manhino, nella stessa voe o in altre, faendo uso di grafie artiolari o arentesi quadre. Le notazioni he omortino ontraddizioni fra le varie arti vengono normalizzate seguendo il riterio di uniformità notazionale e tutti i ambiamenti vengono registrati nelle note ritihe. La soressione di segni illogii o suerflui, anorhé frutto di alesi sviste da arte del omositore, viene registrata nelle note. Gli interventi volti ad integrare laune nella notazione dovuti all uso di segni di abbreviazione o altre forme di stenografia musiale vengono registrati nelle note. Le orzioni di testo mananti, erhé sottintese ome rietizioni o erhé resenti in un altra voe, vengono riortate in arattere orsivo e inluse tra arentesi quadre. L uso delle hiavi è stato normalizzato seondo la onsuetudine moderna: le arti voali, he nell originale sono notate in hiave di sorano, vengono trasritte semre in hiave di violino senza darne notizia nelle note; la arte del violonello viene normalizzata seondo l uso moderno, dando tuttavia notizia dello soradio uso di hiavi non onvenzionali nelle note ritihe. Le varianti autografe vengono evidenziate on notazione in oro minore.

Note ritihe 7 I Duetto Carte 1 reto 2 verso: Parafrasi del Xstus Per due voi So: e Contr. di Donizetti / 1844 / N. I / Larghetto / VV / Alto / Sorano / Contralto / Violonello / Basso. Battute Voe / Strumento Note ritihe 3 Violino I Violino II Violonello Originale: segno osto ad inizio battuta. 7 Contrabbasso Originale: segno osto ad inizio battuta. 9 Violino I Violino II Originale: il segno f viene sostituito ol segno Í er uniformità di notazione. 1 Violino I 20 Violino I 21-22 Violonello Originale: la arte è notata on l uso di segni di abbreviazione. Originale: la arte è notata on l uso di segni di abbreviazione. Originale: la arte del basso è notata er esteso solo nel rigo del Contrabbasso; la arte del Violonello è notata on l uso di segni di abbreviazione. 27 Viola Originale: il segno è osto a metà battuta. 27 Violonello Originale: dal seondo al quarto movimento la arte del basso è notata er esteso solo nel rigo del Contrabbasso; la arte del Violonello è notata on l uso di segni di abbreviazione. 28 Violonello Originale: segno osto ad inizio battuta. 28-32 Violonello 32 Violino I 33 Viola 33 Contrabbasso Originale: dal sediesimo del quarto movimento della battuta 28 fino al quarto movimento della battuta 32 la arte del basso è notata er esteso solo nel rigo del Contrabbasso; la arte del Violonello è notata on l uso di segni di abbreviazione. Originale: la legatura di esressione ominia dal rimo quarto. Originale: il segno ƒ viene sostituito ol segno f er uniformità di notazione. Originale: i segni di abbreviazione he indiano la somosizione delle rome in bisrome manano sugli ultimi quattro ottavi.

I 23 [Violino I] [Violino II] [Viola] Sorano Larghetto >.. >.. B >.. n Œ Œ Œ Œ Œ > n Œ [ ] b [ Œ > J Œ ] Contralto Violonello [Contrab]basso B > > Œ n b Œ Ú J n b n Ú n Œ [ ] J Œ n Œ Œ Œ n. > [ ]. n. J [ f] [ ] > [ f] n. J Œ n n.. J Œ & n [ ] n J [ ] Œ Œ n >. n... N. N. J Œ n. n.. J 2011 by Casa Musiale Eo s.a.s. - Italy - Tutti i diritti riservati - All rights reserved - eo 186