I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Documenti analoghi
Relatività INTRODUZIONE

Il Metodo Scientifico

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

4 FORZE FONDAMENTALI

TESINA DI FISICA L ESPERIMENTO DI MICHELSON E MORLEY. Gioia Loprete

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

La fisica e la misura

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci. Ricerca di FISICA: La Relatività

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

BREVE VIAGGIO NELLO SPAZIO-TEMPO DELLA RELATIVITA RISTRETTA M. SPADA

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Esperimento sull ottica

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura.

I risultati di Einstein del 1907( )

Le aree dell informatica

1 Teorie scientifiche e non

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Intervista a EDWARD WITTEN

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

Lezione 19: Il problema della localizzazione

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

TECNICHE DI CONTROLLO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

I sistemi manifatturieri

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Moto circolare uniforme

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Campus Invernale Matematica Fisica Astrofisica E Nuove Tecnologie

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

isolanti e conduttori

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

STORIA DEL BILIARDINO

EINSTEIN E MINKOWSKI SULLA RELATIVITA RISTRETTA

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Percorso multidisciplinare

La relatività generale

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 1 Lezione 1.1 Il punto della situazione

D R (S) = ϱ 1 D R (S), e ovviamente per quella passiva

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

13. Campi vettoriali

FSM: Macchine a Stati Finiti

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Conseguenze. La relatività di Einstein. F E = qλ. F= q2 F'= 1 c 2) di Tullio Regge CD-ROM - Ed. La Stampa - Zanichelli Riepilogo delle cose da sapere

Sintesi dei pun+ principali tra0a+ nelle schede di lavoro di Geometria

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Grandezze fisiche e loro misura

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Il laboratorio luogo di innovazione didattica

La relatività da Galileo ad Einstein

Il progetto Buridan. dalla conoscenza alle scelte

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Sfide di Matematica. Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo A. Galizia Nocera Inferiore. Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Daniela Garreffa

DALLA MECCANICA CLASSICA ALLA MECCANICA RELATIVISTICA


SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Transcript:

I VIAGGI NEL TEMPO Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Ma cosa si intende per viaggi nel tempo? Essenzialmente, è l idea di attraversare il tempo grossomodo come attraversiamo lo spazio. È possibile? Assolutamente no. Forse no. Credo di no. Magari

La macchina del tempo (1960)

Il concetto di tempo A dirlo è facile a spiegarlo meno: io so cosa è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo (Sant Agostino, Le Confessioni) L intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l uno con l altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi) Enciclopedia Treccani

Il tempo e lo spazio assoluti Isaac Newton 1642-1727 della meccanica newtoniana Le leggi della meccanica richiedono una definizione di spazio e tempo. Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente, e con altro nome è chiamato durata. Lo spazio assoluto, per sua natura senza relazione ad alcunché d esterno, rimane sempre uguale e immobile.

La relatività galileiana I fenomeni meccanici si svolgono in modo identico nei due sistemi di riferimento se in moto relativo uniforme. Galileo Galilei 1564-1642 Lo spazio assoluto non è osservabile da alcun esperimento. Due diversi sistemi di riferimento inerziali possono entrambi legittimamente considerarsi in quiete rispetto allo spazio assoluto che, in effetti, non ha motivo di esistere.

James C. Maxwell 1831-1879 L elettromagnetismo L equazione delle onde indica una velocità, che per la luce è circa 300000 km/s. Ma non specifica rispetto a quale sistema di riferimento! Due possibilità: 1) la velocità della luce era tale in un sistema di riferimento privilegiato (l etere), o 2) la velocità era la stessa in tutti i sistemi di riferimento. Il famoso esperimento di Michelson & Morley mostrò che questo ultimo era il caso corretto.

Albert Einstein 1879-1955 La teoria della relatività La teoria della relatività comporta una profonda revisione dei concetti di spazio e tempo, anche se si tratta di conseguenze a prima vista non ovvie. Tutti i fenomeni fisici si svolgono in modo identico in tutti i sistemi di riferimento inerziali. La velocità della luce (nel vuoto) è la stessa in ogni riferimento.

La simultaneità di due eventi perde il significato assoluto. Diventa cioè un concetto che dipende dall osservatore. Lo scorrere del tempo diventa anch esso un concetto relativo. Qualunque orologio in movimento appare più lento ad un osservatore in quiete. Fenomeno verificato in una moltitudine di esperimenti!

E viaggiare nel passato?

Il principio di equivalenza Nessun esperimento può distinguere se ci si trova in una sistema di riferimento non inerziale oppure in un campo gravitazionale (teoria della relatività generale). In un sistema accelerato si osservano analoghi" fenomeni di disaccoppiamento temporale che abbiamo visto per i sistemi in moto uniforme. Il tempo scorre quindi più lentamente dove il campo gravitazionale è più intenso.

Per cui le cose si complicano Ogni orologio segna il proprio tempo, a seconda del cammino che percorre. Non esiste una sola linea del tempo, la stessa per tutti, ma infinite linee. Una situazione descritta dalle comuni visualizzazioni dello spazio-tempo come una tela incurvata dalle masse. Le linee del tempo, e la geometria dello spazio sono curve in quanto lo scorrere del tempo e la geometria stessa sono influenzate dalla densità di materia/energia circostante.

Ma anche si fanno affascinanti La teoria della relatività pone un limite teorico alle velocità rispetto all0 spazio-tempo. Non pone però limiti teorici all intensità del campo gravitazionale, e quindi alla deformazione dello spazio tempo. Nel 1949 Godel trovò soluzioni delle equazioni di Einstein che prevedono l esistenza di curve temporali chiuse. Ovvero di viaggi nel tempo! Oggi sono note altre soluzioni della relatività generale, ad esempio i ben noti wormholes, che connettono punti dello spazio-tempo a tempi diversi.

Ma sono soluzioni fisiche? L argomento è noto. La teoria della relatività è una teoria classica, non incorpora effetti quantistici che pure sappiamo però essere parte del mondo fisico. È più che una possibilità che queste soluzioni possano essere solo una curiosità matematica. Forse

I wormholes sono affascinanti, come idea, ma I warmholes, o ponti di Einstein-Rose, dal punto di vista energetico sono problematici. Per essere creati richiederebbero diversi ordini di grandezza più energia di quella prodotta dal Sole in tutta la sua vita. Ci sono anche altre idee Il tunneling quantistico, il motore a curvatura di Alcubierre, rotazione di corpi massicci a velocità prossime a quelle della luce, cilindri di Typler,

Ma se la fisica non dice completamente di no, la logica è in difficoltà I viaggi nel tempo implicano una certa serie di possibili paradossi. Alcuni sono apparenti, altri da prendere molto sul serio.

Ritorno al futuro (1984)

Vediamone alcuni il paradosso del nonno Potenzialmente uno potrebbe viaggiare indietro nel tempo ed uccidere il proprio nonno prima che la sua progenie venga concepita. Ma se non si crea una progenie costui non può essere tornato indietro nel tempo ad impedire la generazione.

Simile, nel significato, è il paradosso della predestinazione Viaggiando nel tempo si possono causare degli eventi che in catena rendono possibile nel futuro il viaggio nel tempo. Si diventa causa ed effetto allo stesso tempo, in un circolo causale chiuso.

I paradossi possono essere però risolti. Con qualche ipotesi Ad esempio il principio di autoconsistenza di Novikov. Il passato, essenzialmente, è immutabile. Qualunque cambiamento non è possibile, o al massimo si può contribuire a far accadere gli eventi stessi come già li conosciamo. Altrimenti si può invocare un concetto legato a quello degli universi paralleli. Le modifiche di nostri atti conseguenti a viaggi nel tempo si propagano in uno degli infiniti universi paralleli. Anzi, ogni azione diventa il punto di propagazione di un numero infinito di possibili futuri, conseguenza a sua volta di un numero infinito di passati.

Se i viaggi nel tempo sono possibili, dove sono i viaggiatori del futuro? I viaggi nel tempo sono proibiti da qualche teoria ancora sconosciuta. Non esistono macchine del tempo naturali. E quando ne verrà costruita una si potrà viaggiare al massimo fino all istante dell invenzione della stessa. Universi paralleli. Tutto accade ma il nostro universo ancora non è stato visitato (sono infiniti ) Non siamo interessanti da esplorare I crono-turisti sono fra noi, ma non si fanno notare

Fonti: Viaggio nel Tempo della Fisica, Vittorio Lubicz Anderson Institute Time Travel, di Lucas O Neil & Brendan Cassidy Time Travel & Parallel Universes, di K. Parker-Millea et al. Viaggi nel tempo: scienza o fantascienza, di J. Al-Khalili