Progetto di dotazione ausili della nuova Struttura Residenziale per anziani della Repubblica di San Marino

Documenti analoghi
ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO DIURNO. dei. di PRESIDIO

CENTRO AUSILI RENATA M. ROSSI RAFFAELA TURCI U. O. M. R. CENTRO AUSILI

CANDIDATO: Maria Lucia Fiume Tipo di elaborato: progetto di intervento sul territorio

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

PIANO DI ZONA

pl in regione per anziani per anziani NON autosufficienti

Orientamenti della Regione e prospettive

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Le dimissioni delle. persone fragili

L organizzazione dei servizi residenziali per anziani

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA DELL ASL2 SAVONESE NELL AREA DELLA RIABILITAZIONE

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

Bilancio Sociale 2018

Dati Regionali 2010 La situazione attuale degli anziani

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

I. P. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2008

1998 inizio attività presso VSF Camogli: gestione in global service

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Integrazione Ospedale-Territorio:

3.4.4 Il sistema di offerta

I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE»

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

ASL 7 CARBONIA UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINA RIABILITATIVA DIRETTORE: DR. SSA MIRIANA FRESU

SERVIZIO DISTRETTUALE DI ASSISTENZA DOMICILARE INTEGRATA SOCIO SANITARIAPER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Esercizio finanziario 2008

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La residenzialità psichiatrica

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Il ruolo del terapista della riabilitazione e la continuità nella promozione della salute.

4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

TABELLE ATTIVITA anno 2016 Fondo regionale per la non autosufficienza

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Questionario di Gradimento del servizio 2018

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009

Dati socioeconomici e sociosanitari

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

OPERA PIA COIANIZ TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

ACCESSO ALLE MISURE REGIONALI PER LA GRAVE DISABILITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA 7856/2018 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

TABELLE ATTIVITA anno 2015 Fondo regionale per la non autosufficienza

REGIONE PUGLIA AVVISO PUBBLICO N. 1/2015 FINANZIAMENTO DI STRUTTURE E INTERVENTI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER SOGGETTI BENEFICIARI PUBBLICI

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

Funzioni Destinatari Indicatori

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

Prospetto globale dei servizi e attività dell'u.o.c. di Medicina Fisica e Riabilitativa

La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero marzo 2001

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

organizza un corso di formazione

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

Monografia sugli anziani a Catania

Stato di fatto e proposte

L'assistente sociale nei Patronati e CAF. A cura di Stefania Roberti, assistente sociale

SETTORE 3 - SERVIZI SOCIALI 12- DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 1- INTERVENTI PER L'INFANZIA E I MINORI E PER ASILI NIDO

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Richiesta prestazioni RIATTIVAZIONE FUNZIONALE AL DOMICILIO (da consegnare all Ufficio Protocollo del Comune di Cento 1 )

I PROFESSIONISTI DEL CARE E LA LORO PREPARAZIONE NEL SISTEMA REGIONALE FRA BISOGNI DI OGGI E DI DOMANI:

SERVIZIO DISTRETTUALE DI ASSISTENZA DOMICILARE INTEGRATA SOCIO SANITARIAPER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

Transcript:

Corso di Perfezionamento Tecnologie per l autonomial e l integrazione l sociale delle persone disabili Anno Accademico 2007/2008 Progetto di dotazione ausili della nuova Struttura Residenziale per anziani della Repubblica di San Marino CANDIDATO: Eleonora Marchi

Sintesi del lavoro: - proposta di dotare la Struttura Residenziale per Anziani della Repubblica di S. Marino di ausili idonei alle esigenze dell anziano, efficaci ed efficienti nel contribuire al mantenimento, sostegno, o recupero delle abilità residue favorendo una maggior integrazione - attrezzare la Casa di Riposo, il Centro Diurno, Palestra Riabilitativa - realizzare una Ausilioteca ed un archivio dati

Sintesi del lavoro: - la Struttura Residenziale progettata e in costruzione è costituita da: Casa di Riposo (25 pl a residenza stabile, 25 pl ricoveri temporanei) Centro Diurno (20 pl); Ha come obiettivo quelli di: - contenere tutti gli utenti ricoverati in Casa di Riposo, quelli in attesa di ricovero, e quelli fuori territorio. - fornire agli anziani ancora residenti presso la propria abitazione, la possibilità, durante la giornata, di stare in compagnia, ricevere assistenza in alcune ADL, mantenere le proprie autonomie e coltivare interessi e hobby

Contesto Il contesto geografico è la Repubblica di San Marino, dove vige una legislazione a sé stante, differente da quella italiana, riguardo: - erogazione della assistenza sanitaria e socio-sanitaria, di ausili e tecnologie per disabili - regolamentazione della costruzione degli immobili e di conseguenza l accessibilità di locali ad uso privato e pubblico.

Situazione iniziale - 30.792 cittadini residenti di cui 8.641 sopra i 65 anni di età; - 102 utenti anziani ricoverati presso: Casa di Riposo annessa all Ospedale di Stato, istituita nel 1984, Case di Riposo e Lungodegenze fuori territorio, convenzionate, - 28 utenti anziani in lista di attesa per la Casa di Riposo, - 784 utenti anziani accedono al Servizio Domiciliare Territoriale, di cui 665 oltre i 75 anni di età

TABELLA 1 Sammarinesi residenti per fasce di età Residenti totali al 31-12-2007 età maschi femmine totale < 65 anni 12.839 12.776 25.615 > o = 65 anni 2.383 2.894 5.177 > o = 75 anni 972 1.528 2.500 > o = 80 anni 535 929 1.464 TOTALE 15.122 15.670 30.792 8.641

TABELLA 2 Utenti del Servizio Domiciliare Territoriale Utenti del Servizio Domiciliare Territoriale >65 >75 anni >75 Maschi Femmine TOT Maschi Femmine TOT autosufficienti 12 33 45 53 164 217 Parzialmente autosufficienti 14 37 51 49 199 248 Non autosufficienti 7 16 23 65 135 200 TOTALE 33 89 119 167 489 665 784

TABELLA 4 Utenti residenti in strutture residenziali Strutture Residenziali Utenti Ospedale di Stato di San Marino 70 Longiano (Italia) 11 Serenity House (Italia) 21 TOTALE 102 Lista di attesa 28

Obiettivi del progetto: - proposta di dotare la Struttura di ausili idonei alle esigenze dell anziano che rispecchino il residuo funzionale e favoriscano una maggior integrazione; - creare un team multiprofessionale competente, referente per la prescrizione e gestione ausili; - convenzionarsi con Ditte fornitrici di ausili; - creare un inventario del patrimonio ausili, delle cartelle di valutazione dell utente, definizione di progetto, prescrizione, collaudo, manutenzione e rinnovo;

Obiettivi del progetto: - potenziare nel tempo il parco ausili con donazioni sia di enti privati che pubblici, e sensibilizzare gli utenti e le famiglie a conservare gli ausili in disuso, in modo da non perder delle risorse utili; - aprire anche all esterno, verso altri utenti ISS., non solo anziani, il servizio ausili così impostato, offrendo consulenze; - razionalizzare la spesa collettiva

Contenuto del progetto - colloquio con capo Architetto e Coordinatore della Fondazione Casale La Fiorina per capire il progetto della Struttura - verifica della legislazione vigente in termini di accessibilità e dotazione tecnologie e ausili per disabilità - colloquio con Responsabili C.d.R. e S.D.T. per valutare, analizzare e definire fabbisogno ricovero assistenziale in Casa di Riposo e richiesta accesso al centro Diurno degli anziani aventi diritto

Contenuto del progetto - formazione di un team multiprofessionale competente - istituzione di convenzioni con Ditte Fornitrici di tecnologie assistive - ricerca e scelta degli ausili più interessanti disponibili sul mercato - acquisizione preventivi e formulazione di un piano di spesa - identificazione delle risorse disponibili e/o programmabili nel tempo

Fattibilità del progetto - colloquio con capo Architetto e Coordinatore della Fondazione Casale La Fiorina per capire il progetto della Struttura - verifica della legislazione vigente in termini di accessibilità e dotazione tecnologie e ausili per disabilità -valutazione fabbisogno ricovero assistenziale in Casa di Riposo e accesso al centro Diurno degli anziani aventi diritto - acquisizione preventivi e formulazione di un piano di spesa

Fattibilità del progetto - formazione di un team multiprofessionale - istituzione di convenzioni con Ditte Fornitrici tecnologie assistive - ricerca e scelta degli ausili più interessanti disponibili sul mercato - visita C.d.R., ditte fornitrici - formazione del personale addetto alla progettazione e assistenza

Risorse mobilitate - La Struttura Residenziale rappresenta un ambizioso progetto di edilizia sociale dedicato agli anziani ed è il frutto di una collaborazione tra Stato e organismi no-profit. - Le fonti economiche da considerare potrebbero essere: Stato ISS SUMS Fondazione Casale La Fiorina Associazione Pensionati Associazioni di Service

COSTI COMPLESSIVI tipologia I anno II anno III anno IV anno Personale nuova assunzione 45.500 45.500 45.500 45.500 Corsi universitari 6.000 6.000 6.000 6.000 Corsi aggiornamento 2.500 3.500 3.500 3.500 Ausili Casa di Riposo 98.162 Ausili Centro Diurno 23.095 Palestra Riabilitativa 23.266 - - - Ausilioteca 10.680 Manutenzione ausili 3.000 3.000 3.000 3.000 Struttura - - - - TOTALE 212.403 57.500 58.000 58.000

Operato del team Medico Fisiatra (Aiuto) Ore / sett Tipi di intervento 38 h Visite, riunione di team, valutazione ausili con fisioterapista e tecnico ortopedico già in organico ISS da ricollocare Fisioterapista 36 h Riunione di team, valutazione ausilio con il medico e già in organico ISS da ricollocare utente, training Infermiere professionale 36 h Riunione team, Valutazione con fisiatra e fisioterapista già in organico ISS da ricollocare Terapista Occupazionale 36 h Valutazione, riunione di team, terapia occupazionale da assumere Tecnico ortopedico 20 h Valutazione in team, prove e modifiche dell ausilio da assumere OTA 36 h Assistenza dell utente all uso dell ausilio già in organico ISS da ricollocare NPS 8 h Valutazione in team, ev. trattamenti già in organico ISS da ricollocare Logopedista 8 h Valutazione e trattamenti se necessari da assumere a contratto Segretaria 36 h Programmazione e invio comunicazione, registrazione dati in archivio ausili, rispondere al telefono Assistente sociale 15 h Collegamento tra utente, care giver, famiglia, istituzioni, sistema sanitario già in organico ISS da ricollocare già in organico ISS da ricollocare

I anno II anno Operato del team Costo Corso Universitario Costo annuo aggiornamento Costo Corso Universitario Medico Fisiatra 2000 euro 1000 euro Fisioterapista 2000 euro 500 euro Terapista Occupazionale 2000 euro 500 euro Tecnico Ortopedico 500 euro 2000 euro Infermiere professionale 500 euro 2000 euro OTA NPS 500 euro 500 euro Logopedista 500 euro 2000 euro 500 euro Segretaria Assistente sociale 500 euro 500 euro TOTALE 6000 euro 2500 euro 6000 euro 3500 TOTALE 8500 euro 8500 euro Costo annuo aggiornamento

COSTO AUSILI I anno II anno III anno IV anno Ausili Casa di Riposo 98.162 Ausili Centro Diurno 23.095 Palestra Riabilitativa 23.266 - - - Ausilioteca - 10.680 Manutenzione ausili 3.000 3.000 3.000 3.000 totale 147.523 13.680 3.000 3.000

Valutazione dell esperienza - progetto ambizioso se lo si considera nella sua integrità - il primo tentativo di codificare e organizzare una gestione ausili - utile e significativo per approfondire la conoscenza personale sulla normativa vigente a San Marino, con le diversità e le carenze - permette lo scambio di esperienze di professionalità diverse - rivedibile e migliorabile in molti aspetti se dovesse raggiungere la fase di attuazione

Grazie!