LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.



Documenti analoghi
IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

Mutuo, leasing o project financing?

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

I PROBLEMI FINANZIARI

Small Business. Il credito per gli investimenti in efficienza energetica. Convegno FIRE Sirmione,

I PRODOTTI FINANZIARI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE

Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi. Via Vittorio Alfieri, Conegliano (Tv)

IL FINAZIAMENTO LEASING DEGLI IMPIANTI A BIOMASSE/ BIOGAS. Cremona, 23 maggio 2011

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

Il Leasing per le amministrazioni pubbliche. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

pubbliche Corso 8123 Modelli di finanziamento e gestione finanziaria nella P.A. - A.A. 2005/2006 Luca Buccoliero, Marta Marsilio

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz.

Allegato Tecnico: Informazioni essenziali per la selezione preliminare di potenziali opportunità di investimento

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

Il leasing e il Factoring

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Indice. xiii xvii. Presentazione di Federico Merola Prefazione di Andrea Sironi Introduzione

Finanziamenti per il fotovoltaico

Il Project Financing

Quando conviene il fotovoltaico

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

Leasing secondo lo IAS 17

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

FORME DI FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE CON POSSIBILITÀ DI ACCESSO AL CAPITALE:

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Leasenergy Il leasing per la produzione di energia da biomasse

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Lo strumento del leasing per il finanziamento delle energie rinnovabili

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Il finanziamento delle energie rinnovabili: strumenti, criticità e prospettive

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Focus sulla finanza della PMI: linee guida per una corretta strutturazione della provvista. Case histories. Giorgio Denevi, Carlo Salomone AlTI

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA

il mini eolico quanto costa e quanto rende

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

Fotovoltaico - Biomasse- Biogas - Cogenerazione- Geotermia Minieolico- Minidroelettrico- Eolico- Idroelettrico

Ecocredito: Impresa e Finanza insieme per le energie sostenibili. Ing. Luca Giordano Direzione Marketing Small Business

L analisi economica dei finanziamenti aziendali. Lorenzo Faccincani

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

I processi di finanziamento

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali

Le nuove sfide del fotovoltaico: grid-parity e gestione dell efficienza Il supporto finanziario agli investimenti in regime di grid-parity

AnimAmbiente. AnimAmbiente Workshop per le PMI. Servizio Prodotti Corporate 1

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Leasing di Impianti Fotovoltaici. Cagliari, 16 Aprile 2008

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel

L Italia delle fonti rinnovabili

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Scheda operativa Versione c00. Leasing

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Economia e gestione delle imprese

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies. Milano, 17 novembre 2010

Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria. Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione)

CONTABILITA GENERALE

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?

LA GESTIONE FINANZIARIA

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

CONTABILITA GENERALE

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

RELAMPING & RENTING. Bolletta + Bolletta - Risparmio lordo Canone noleggio - Risparmio netto +

Gli intermediari finanziari non bancari

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

GLI STRUMENTI FINANZIARI PER IL MERCATO DOMESTICO

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

L ANALISI PER INDICI

Le prospettive di finanziamento nelle energie rinnovabili e nell efficienza energetica

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

Bilancio Consolidato e Separato

Noleggio a lungo termine

Transcript:

International Solar Energy Society FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. LE PROSPETTIVE PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Roma, 10 dicembre 2010 LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE. RELATORE: Ing. Tabarelli De Fatis Paolo 1

OPZIONI PER IL FINANZIAMENTO DI UN PROGETTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE 2

Produzione da fonte rinnovabile in Italia dal 1999 al 2009 ( Fonte: GSE ) 3

Confronto tra la produzione totale e la produzione rinnovabile in Italia dal 1999 al 2009 ( Fonte: GSE) 4

Rapporto tra la produzione rinnovabile e quella totale in Italia dal 1999 al 2009 ( Fonte: GSE ) 5

Distribuzione regionale % della potenza FER a fine 2009 (Fonte: GSE ) 6

Distribuzione regionale % della potenza fotovoltaica a fine 2009 ( Fonte: GSE ) 7

Distribuzione regionale % della produzione fotovoltaica nel 2009 ( Fonte: GSE ) 8

Distribuzione regionale % della potenza eolica a fine 2009 ( Fonte: GSE ) 9

Distribuzione regionale % della produzione eolica nel 2009 ( Fonte: GSE ) 10

Distribuzione regionale % della potenza degli impianti alimentati da Biomasse* a fine 2009 ( Fonte: GSE ) * Biomasse solide, Rifiuti solidi urbani biodegradabili, Biogas e Bioliquidi 11

Distribuzione regionale % della produzione degli impianti alimentati da Biomasse* a fine 2009 ( Fonte: GSE ) * Biomasse solide, Rifiuti solidi urbani biodegradabili, Biogas e Bioliquidi 12

Produzione degli impianti alimentati da Biomasse* dal 1999 al 2009 ( Fonte: GSE ) * Biomasse solide, Rifiuti solidi urbani biodegradabili, Biogas e Bioliquidi 13

Produzione degli impianti geotermoelettrici dal1999 al 2009 ( Fonte: GSE ) 14

Processo di sviluppo tradizionale delle decisioni di investimento e finanziamento Decidi cosa costruire Determina i costi di capitale, tempi di costruzione, ecc. Determina i ricavi ed i costi operativi Procedi con il Progetto se A > B Applica il tasso di rendimento richiesto = B Calcola la redditivitàdel Progetto IRR = A Determina il miglior modo di finanziare il Progetto Chiedi alla Direzione Finanza di finanziare il Progetto 15

Opzioni per il finanziamento dei progetti rinnovabili Finanziamento corporate Project Financing Leasing VANTAGGI Flessibilitàdella struttura contrattuale del progetto. Tempi e costi di istruttoria ridotti. Spread contenuto. VANTAGGI Merito creditizio degli sponsor meno rilevante. Minimizzazione dell equity Assenza di garanzie corporate / ricorso agli sponsor VANTAGGI Minimizzazione dell equity (tipicamente post construction) Strumento adatto a parchi di minori dimensioni SVANTAGGI Sponsor con merito creditizio. Garanzie corporate/ ricorso agli sponsor. SVANTAGGI Relativa rigiditàdella struttura contrattuale del progetto. Tempi e costi di istruttoria maggiori. Spread più elevato SVANTAGGI Relativa rigiditàdella struttura contrattuale del progetto. Tempi e costi di istruttoria maggiori. Possibile ricorso agli sponsor in fase di costruzione. Finanziamento netto ridotto per canone anticipato. 16

Opzione per i finanziamenti di impianti da fonti rinnovabili FINANZIAMENTO CORPORATE PROJECT FINANCING LEASING 17

Finanziamento corporate VANTAGGI SVANTAGGI FLESSIBILITA DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE DEL PROGETTO TEMPI E COSTI DI ISTRUTTORIA RIDOTTI SPREAD CONTENUTO SPONSOR CON MERITO CREDITIZIO GARANZIE CORPORATE/RICORSO AGLI SPONSOR 18

Project Financing VANTAGGI SVANTAGGI MERITO CREDITIZIO DEGLI SPONSOR MENO RILEVANTE MINIMIZZAZIONE DELL EQUITY EQUITY ASSENZA DI GARANZIE CORPORATE/RICORSO AGLI SPONSOR RELATIVA RIGIDITA DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE DEL PROGETTO TEMPI E COSTI DI ISTRUTTORIA MAGGIORI SPREAD PIU ELEVATO 19

Caratteristiche fondamentali del Project Financing Contratto di Cessione dell Energia Elettrica Capitale Proprio Contratto di Gestione e Manutenzione (O & M) Debito Società Progetto Fornitori di Combustibile Questi semplici rapporti sono spesso difficili da conciliare Contratti di acquisto degli Impianti/Macchinari e Contratto di Costruzione 20

Project Financing

Cos è il Project Financing E una tecnica finanziaria Per Progetti Capital Intensive Realizzati all interno di una Società Progetto Dotata di autonomia economica e legale Con una strategia di Business predefinita ed inalterabile Per mezzo di una forte leva finanziaria E l allocazione su controparti contrattuali dei rischi di Progetto.. 22

In altre parole il Project Financing è: Il Finanziamento di un Progetto ad alta intensità di capitale dove i finanziatori si affidano principalmente ai flussi di cassa generati dal progetto come garanzia del servizio del debito La capacità di credito degli sponsor del Progetto non è una variabile determinante 23

Il Sale & Leaseback - Sale Proprietà viene trasferita Operatività resta Società Utilizzatric e Societàdi Leasing Prezzo di acquisto 24

Leasing VANTAGGI MINIMIZZAZIONE DELL EQUITY EQUITY ( TIPICAMENTE POST CONSTRUCTION) STRUMENTO ADATTO A IMPIANTI DI MINORI DIMENSIONI SVANTAGGI RELATIVA RIGIDITA DELLA STRUTTURA CONTRATTUALE DEL PROGETTO POSSIBILE RICORSO AGLI SPONSOR IN FASE DI COSTRUZIONE 25

Il Leasing Finanziario Garanzie/Impegni Pegno sui conti correnti Pegno su crediti Canalizzazione dei ricavi sui conti dedicati Copertura assicurativa con vincolo della polizza a favore della società di leasing Riscatto congiunto Costituzione riserva dedicata al ripagamento dei canoni Utilizzo di adeguati strumenti di copertura 26

Il Leasing Finanziario Il Leasing Finanziario è una forma di finanziamento che permette l utilizzo l dei propri asset per ottenere della liquidità (in caso di bene già esistente), oppure di ottenere i fondi per la realizzazione dell opera stessa. I propri asset vengono venduti alla società di leasing in linea con i vari Stati Avanzamento Lavori, e al contempo la società cedente mantiene la possibilità di gestire ed operare gli strumenti ceduti. Una volta terminata la fase di realizzazione, e la proprietà è passata interamente alla società di leasing, la società comincia a ricomprare gli asset ceduti pagando dei canoni periodici e un riscatto finale. Come risultanza si ha a disposizione della liquidità derivante dalla vendita dei singoli SAL, da utilizzarsi come fondi per il pagamento dei fornitori. Inoltre, non si subisce nessuna limitazione dei ricavi futuri derivanti dall operativit operatività degli asset ceduti, che serviranno al pagamento dei canoni del leaseback. Le operazioni di Leasing generalmente hanno una componente Strumentale ed una componente Immobiliare. Uno dei requisiti fondamentali degli asset coinvolti in una operazione di Leasing è la loro capacità di generare flussi di cassa a lungo termine che garantiscono una a buona operatività ed il pagamento dei canoni. 27

Il Leasing Finanziario -Vantaggi Vantaggi fiscali Piena deducibilità dei canoni del leaseback Frazionamento dell IVA nei canoni periodici Effetto di incremento dei costi deducibili fiscalmente. Data la ridotta durata del contratto di leasing (ovvero fino a 2/3 del normale periodo di ammortamento) a i canoni del leaseback sono più elevati dell ammortamento. Vantaggi operativi Ristretto tempo di conclusione dell operazione di leasing (6-9 9 mesi) Processo di istruttoria e Due Diligence semplificato rispetto al Project Financing Limitato ricorso a garanzie, dato che viene trasferita la propriet ietà degli asset. Nell ultimo periodo a causa della crisi finanziaria le banche sono più avverse al rischio, e tendono a chiedere garanzie aggiuntive. Vantaggi finanziari Utilizzo di Equity limitato, e iniettato come maxicanone Spread ridotti Diversificazione degli interlocutori finanziari. 28

Cambiamenti rispetto al passato APPETITO AL RISCHIO DA PARTE DEI LEADERS MINORE Durata del finanziamento ridotta Ridotto ammontare del finanziamento (IVA, Equity, ecc). Garanzie più alte Garanzia Corporate durante la costruzione. Analisi approfondite su Trend di Remunerazione legate alla regolamentazione del settore. Remunerazione del finanziamento aumentata. Maggiore attenzione agli elementi di costo inseriti nel Business Plan. TEMPISTICA PER IL FINANZIAMENTO ALLUNGATA Numero di banche disponibili ridotto. Processo di sindacazione inesistente. Processi autorizzativi dei lender lunghi e complessi. Due diligence più approfondite. 29

Ripartizione del rischio Nel Project Financing tutti i contratti commerciali sono formulati in modo da rimuovere i rischi della Società Società Progetto Fornitore Costruttore Gestore e Manutentore Rischio di Gestione Rischio sulla Costruzione SOCIETÀ PROGETTO RISCHI RESIDUI ULTERIORI RISCHI allacciamento alla rete elettrica tasso di interesse/inflazione rischio paese rischio autorizzativo/ambientale rischio fiscale sinistri/forza maggiore Rischio sulle Entrate Acquirenti di Elettricità e di Certificati Verdi 31

GRAZIE PER L ATTENZIONE 41

ISES ITALIA Via Tommaso Grossi, 6 00184 Roma tel.: +39 06 77073610-11 fax: +39 06 77073612 e-mail: info@isesitalia.it www.isesitalia.it www.ilsoleatrecentosessantagradi.it 42