Esercizi di Fondamenti di Automatica

Documenti analoghi
Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

COMPITO A: soluzione

Appello di Settembre (II)

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Esercitazione 04: Sistemi a tempo discreto

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m.

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

SISTEMI LINEARI E STAZIONARI A TEMPO CONTINUO

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Compitino di Fondamenti di Automatica del 18/11/2011- TEMA A

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

PRIMA PROVA PARZIALE DI CONTROLLO DIGITALE A.A. 2005/ aprile 2006 TESTO E SOLUZIONE

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Modelli nello spazio degli stati

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

Traiettorie nello spazio degli stati

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Compito di Analisi e simulazione dei sistemi dinamici - 06/02/2003. p 2 3 x p 2 y = [1 1 0] x

Appello di Settembre (II)

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Controlli Automatici - Parte A

Parte 3, 1. Stabilità. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

Stabilità: Stabilità. Stabilità: il caso dei sistemi dinamici a tempo continuo. Stabilità dell equilibrio

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Stabilità per i sistemi dinamici a tempo discreto

INGEGNERIA INFORMATICA

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

Sistemi LTI a tempo continuo

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

Controlli Automatici - Parte A

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA

MOVIMENTO DEI SISTEMI LINEARI

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Stabilità dei Moti e delle Risposte nei Sistemi a Stato Vettore

Nome: Nr. Mat. Firma:

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

11.1. Esercizio. Dato il numero complesso z = 2 + i 2, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8.

2 Stabilità dei sistemi dinamici

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

Fondamenti di Automatica

Nome: Nr. Mat. Firma:

Proprietà strutturali e leggi di controllo

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà:

Esercizi di Controlli Automatici - Parte I

INGEGNERIA INFORMATICA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

INGEGNERIA INFORMATICA

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

Controlli Automatici - Parte A

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Esercizi di Teoria dei Sistemi

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

y(t) Amplitude

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Equilibrio di sistemi dinamici Esercizi proposti. 1 Esercizio (derivato dall es. #8 del 18/09/2002) 2 Esercizio (proposto il 10/02/2003, es.

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Fondamenti di Automatica

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Transcript:

Esercizi di Fondamenti di Automatica Bruno Picasso Esercizio Sia dato il sistema lineare { ẋ(t) = Ax(t), x R n x() = x.. Mostrare che se x è tale che Ax = λx, λ R, allora il corrispondente movimento dello stato del sistema è dato da x(t) = e λt x. 2. Calcolare il movimento dello stato per il seguente sistema: [ 2 2 ẋ(t) = x(t) 2 3 [ 2 x() =. Esercizio 2 Calcolare il movimento dello stato per il seguente sistema dinamico: [ 3 ẋ(t) = x(t) 2 [ x() =. Esercizio 3 Si consideri il seguente sistema lineare: ẋ(t) = Ax(t) + B u(t) + B 2 w(t), x R n, u R m, w R q, dove A è una matrice di Hurwitz. Sia x, x : R + R n t x(t), il movimento dello stato determinato da una data condizione iniziale x() = x, dalla funzione di ingresso ũ, ũ : R + R m t ũ(t), e dal disturbo w(t). Sia x il movimento perturbato determinato dalla stessa condizione iniziale x() = x, dalla stessa funzione di ingresso ũ e da un segnale di disturbo w tale che, t T, w(t) =. Sia poi x il movimento perturbato determinato dalla condizione iniziale x() = x, dalla stessa funzione di ingresso ũ e da un segnale di disturbo w tale che, t T, w(t) =. Mostrare che lim t + x (t) x(t) = lim t + x (t) x(t) =.

Esercizio 4 Si consideri il seguente sistema dinamico non-lineare: Si supponga che x() = e u(t) = sca(t). { ẋ(t) = x(t)u(t) y(t) = x 2 (t).. Calcolare il movimento dello stato e dell uscita. Analizzare le proprietà di stabilità di tale movimento dello stato (ossia, è asintoticamente stabile, semplicemente stabile o instabile?). 2. Calcolare i movimenti libero e forzato dello stato e dell uscita e verificare che non è vero che la loro somma fornisce il movimento complessivo dello stato e dell uscita (e dunque non è valido il principio di sovrapposizione degli effetti). Esercizio 5 Si consideri il seguente sistema dinamico non-lineare: { ẋ(t) = x 3 (t) x(t)u(t) y(t) = sin ( x(t) ) + u 2 (t).. Determinare stati e uscite di equilibrio corrispondenti a ū = e l espressione del sistema linearizzato attorno a tali equilibri. 2. Valutare le proprietà di stabilità degli equilibri determinati. Esercizio 6 Si consideri il seguente sistema dinamico non-lineare: { ẋ (t) = x (t) ( x 2 (t) + ) + x 2 (t) ẋ 2 (t) = x (t) + x 2 2 (t) x 2(t).. Determinare gli stati di equilibrio del sistema e l espressione del sistema linearizzato attorno a tali equilibri. 2. Sia ẋ(t) = Ax(t) il sistema linearizzato determinato in.: calcolare la matrice e At e valutare le proprietà di stabilità del sistema. Dire se da tale analisi è possibile trarre conclusioni circa le proprietà di stabilità del corrispondente equilibrio del sistema non-lineare. 3. Impiegando il modello linearizzato, calcolare il movimento dello stato e rappresentarne nello spazio di stato la corrispondente traiettoria nei due casi seguenti: [ 2 ı. x () = ; 2 [ ıı. x () =. Esercizio 7 È dato un serbatoio cilindrico con sezione di area σ. Tale serbatoio è alimentato da una portata volumetrica q e ([q e = L 3 /T) ed è dotato di un tubo di scarico la cui portata volumetrica è q u = β h(t), β >. L equazione differenziale che descrive il comportamento dinamico del livello di liquido presente nel serbatoio è quindi data da: ḣ(t) = β σ h(t) + σ q e(t). La variabile controllata (uscita) sia il volume di liquido presente nel serbatoio. 2

. Scrivere un modello in forma di stato per tale sistema (impiegare la notazione usuale x, u e y per indicare le variabili di stato, ingresso e uscita). Si supponga da ora in avanti che β = 5/6 e σ = 2. 2. Determinare ū tale che la corrispondente uscita di equilibrio sia ȳ = 8. 3. Scrivere le equazioni del sistema linearizzato attorno a tale equilibrio e si valutino le proprietà di stabilità dell equilibrio. 4. Si supponga che h() = 4 e che u(t) = (ū + )sca(t): impiegare il modello linearizzato per determinare lim t + h(t). Calcolare poi lim t + h(t) impiegando il modello non-lineare. Esercizio 8 Si consideri il seguente sistema dinamico non-lineare: ẋ (t) = x (t) x 2 (t) + 8u (t) ẋ 2 (t) = x 2 (t)u 2 (t) + 2x (t) + u 2 (t) y(t) = x (t) + x 2 (t) x 2.. Determinare stati e uscite di equilibrio corrispondenti a u(t) ū = 2. Scrivere l espressione del sistema linearizzato attorno all equilibrio determinato, valutare le proprietà di stabilità di tale equilibrio e descrivere [ le caratteristiche dei movimenti del sistema 2 non-lineare al variare di x() quando u(t) ū =. Esercizio 9 Con riferimento al modello macroeconomico keynesiano discusso nella Sezione.4 delle note su Introduzione ai sistemi dinamici e al problema del controllo, si consideri la nazione modellizzata dal sistema di equazione (2), ossia ẋ(t) = 2 x(t) + u(t) [ 2. y(t) = [ x(t). Il ministro dell economia di tale nazione vorrebbe applicare la seguente politica di spesa pubblica: u(t) = k ( y(t) y o (t) ), dove y o (t) è l andamento del segnale di riferimento per il reddito nazionale y(t) = R(t) e k R è una costante che il ministro può scegliere.. Rappresentare mediante uno schema a blocchi il sistema di controllo risultante. 2. Si dica se esistono valori di k tali che il sistema di controllo risultante sia asintoticamente stabile. 3

Esercizio Sia g(t) = ( e 2t +te t) sca(t)+δ(t) la risposta all impulso di un sistema lineare di cui una sua rappresentazione in forma di stato è individuata da una quadrupla di matrici (A, B, C, D) ed è indicata con Σ.. Si dica se si tratta di un sistema SISO oppure MIMO e se il sistema è proprio o strettamente proprio. Quanto vale D? 2. Si dica qual è l ordine minimo che può avere Σ. 3. Supponendo che Σ sia di ordine minimo (e quindi non ci siano parti nascoste ), analizzare la stabilità del sistema Σ. 4. Calcolare l uscita forzata y F (t) in corrispondenza di ognuno dei seguenti quattro segnali di ingresso: u (t) = sca(t); u 2 (t) = e 3t sca(t); u 3 (t) = sca(t) e 3t sca(t); u 4 (t) = sca(t ) + 2e 3(t 2) sca(t 2). Esercizio Si supponga che le seguenti funzioni di trasferimento G i (s) abbiano lo stesso ordine del sistema lineare Σ i che esse rappresentano: G (s) = 2 s 3 ; G 2(s) = s ; G 3(s) = s s + ; G 4 (s) = s + 2 s 2 2s 3 ; G 5(s) = G 7 (s) = s + s 2 ; G 8 (s) = (s )(s + 2) 2 ; G 6(s) = s (s 2 + 4)(s 2 + s + ).. Analizzare le proprietà di stabilità di ogni sistema Σ i. s 2 s 3 + 2s 2 + 2s + ; 2. Scrivere l espressione dei modi naturali associati ai sistemi Σ i (escluso il sistema Σ 6 ). 3. Nei casi G (s), G 2 (s), G 3 (s), scrivere un sistema lineare Σ i in forma di stato la cui funzione di trasferimento sia G i. Esercizio 2 Scrivere un esempio numerico di sistema dinamico avente tutte le seguenti caratteristiche: il sistema è lineare, stabile ma non asintoticamente stabile, abbia almeno un modo naturale convergente a per t +, abbia ingresso e 2 uscite, non sia strettamente proprio, sia di ordine minimo possibile. 4

Soluzioni o risultati degli esercizi Soluzione Esercizio..- Basta verificare che x(t) = e λt x risolve il sistema: in effetti, ẋ(t) = λe λt x e Ax(t) = e λt Ax = λe λt x ; inoltre, la soluzione proposta soddisfa la condizione iniziale ( ossia, x() = x ). In alternativa, la soluzione del sistema è x(t) = e At x = + k= (At) k k! (a) + x = k= (λt) k x k! = e λt x, dove nell uguaglianza (a) si usa semplicemente il fatto che Ax = λx (At) k x = (λt) k x. [ 3.2- Poiché x() = x(), impiegando il risultato mostrato in., si ha 2 Soluzione Esercizio 2. Visto in aula. [ 2e x(t) = e t t x() = Soluzione Esercizio 3. Si ponga δx(t) = x (t) x(t) e si osservi che e t, t. δx(t) = ẋ (t) x(t) = Ax (t) + B ũ(t) + B 2 w(t) A x(t) B ũ(t) = = Aδx(t) + B 2 w(t). Poiché A è di Hurwitz e l ingresso w(t) è definitivamente nullo, si ha che lim t + δx(t) = indipendentemente dalla condizione iniziale δx() (e ciò dimostra sia lim t + x (t) x(t) = che lim t + x (t) x(t) = ). Soluzione Esercizio 4. 4.- Poiché per t, u(t), basta risolvere il sistema ẋ(t) = x(t) y(t) = x 2 (t) x() =. Quindi, per t, x(t) = e t e y(t) = e 2t. Perturbando lo stato iniziale, considerando cioè x () = + δ, si ha il movimento perturbato x (t) = ( + δ)e t e x (t) x(t) = ( + δ)e t e t = δe t che diverge per qualunque valore di δ, quindi il movimento dello stato considerato ( cioè x(t) = e t) è instabile. 4.2- Il movimento libero dello stato e dell uscita si ottiene, per definizione, risolvendo il seguente sistema ( ponendo cioè u(t) ) : ẋ(t) = y(t) = x 2 (t) x() = e dunque x L (t) =, y L (t) =. Il movimento forzato dello stato e dell uscita si ottiene, per definizione, 5

risolvendo il seguente sistema ( ponendo cioè x() = e u(t) = sca(t) ) : ẋ(t) = x(t) y(t) = x 2 (t) x() = e dunque x F (t) =, y F (t) =. Si osserva infine che, a causa della nonlinearità del sistema, x(t) x L (t) + x F (t) e y(t) y L (t) + y F (t). Risultato Esercizio 5. 5.- Equilibri: x =, x 2 = e x 3 = ; corrispondentemente, ȳ =, ȳ 2 = sin() +.6 e ȳ 3 = sin()+.84. Le quadruple di matrici che definiscono il sistema linearizzato nei tre differenti casi sono rispettivamente: A =, B =, C =, D = 2; A 2 = 2, B 2 =, C 2 = cos().54, D 2 = 2; A 3 = 2, B 3 =, C 3 = cos().54, D 3 = 2. 5.2- x è un equilibrio asintoticamente stabile, gli altri due equilibri sono instabili. Risultato Esercizio 6. 6.- C è un solo equilibrio x = [, il corrispondente sistema linearizzato è: ẋ(t) = Ax(t) = [ x(t). 6.2- Il polinomio caratteristico della matrice A è p(s) = s 2 e dunque il sistema linearizzato ha due autovalori nulli. Da ciò segue che, indipendentemente dalle proprietà di stabilità del sistema linearizzato, non è possibile trarre conclusioni circa le proprietà di stabilità di x per il sistema nonlineare. Da e At = L [ (si A), si trova facilmente che [ t + t e At = t t I modi naturali associati al sistema sono quindi e t: quest ultimo è divergente e dunque il sistema linearizzato è instabile. Alternativamente, l analisi di stabilità del sistema linearizzato può essere condotta come segue: poiché la matrice A ha due autovalori nulli, il sistema linearizzato sarà semplicemente stabile se la matrice A è diagonalizzabile oppure instabile se la matrice A non è diagonalizzabile. Poiché è facile verificare che A non è diagonalizzabile, il sistema linearizzato è instabile. 6.3- I movimenti dello stato richiesti sono dati da: x (t) [ 2 2 e x (t) =. [ t + t, t [ ( 2 infatti x () = è uno stato di equilibrio per il sistema linearizzato ). Eliminando t dalle 2 equazioni che definiscono x (t) si ottiene x 2 = x + che definisce la retta in cui giace la traiettoria dello stato: poiché t, la traiettoria è la porzione di tale retta che parte da x () e attraversa il quarto quadrante del piano (x, x 2 ), vedi Figura. 6

x " # 2 x ()= x Figura : Traiettoria in spazio di stato del movimento x (t) dell Esercizio 6.3. Risultato Esercizio 7. 7.- Posto x = h e u = q e, il volume di liquido presente nel serbatoio è dato da σh e quindi y = σx. Dunque, la corrispondente forma di stato del sistema è { ẋ(t) = β σ x(t) + σ u(t) y(t) = σx(t). che nel caso particolare in cui β = 5/6 e σ = 2, prende la forma { ẋ(t) = 5 2 x(t) + 2 u(t) y(t) = 2x(t). 7.2- All equilibrio, ū = 5 6 x ed essendo ȳ = 8 = 2 x, cioè x = 4, si ottiene ū = 5 3. 7.3- Il sistema linearizzato è dato da { δx(t) = aδx(t) + bδu(t) = 5 48 δx(t) + 2 δu(t) δy(t) = cδx(t) = 2δx(t). L equilibrio è asintoticamente stabile. 7.4- Poiché h() = 4 = x, si ha δx() = ; inoltre, δu(t) = sca(t), dunque lim t + δx(t) = ba δu = 48 2 5 = 2 25 e quindi, essendo h(t) = x(t) = δx(t) + x, 2 lim h(t) = lim δx(t) + x = t + t + 25 + 4 = 2 25 = 4.48. Impiegando il modello nonlineare si trova che l equilibrio x corrispondente all ingresso ū = ū + = 5 3 + = 53 3 è x = 36 25ū 2 = 36 53 2 25 9 = 532 625 4.49. Poiché il bacino di attrazione di tale equilibrio è {x R : x > } ne consegue che Risultato Esercizio [ 8. 8 8.- Equlibrio: x =, ȳ = 2. 4 lim h(t) = lim x(t) = t + t + x 4.49. [ [ 2 2 8, B = 2 4 6. L equilibrio è asintoticamente stabile ( p A (s) = s 2 + 6s + 2 ) e 8.2) La quadrupla di matrici che definisce il sistema linearizzato è: A = C = [ e D = [ dunque, per condizioni iniziali x() sufficientemente vicine all equilibrio x, i movimenti convergono asintoticamente a x (la proprietà di asintotica stabilità dell equilibrio è locale)., 7

y o - u k G(s) y Figura 2: Rappresentazione mediante schema a blocchi del sistema di controllo dell Esercizio 9. Soluzione Esercizio 9. 9.- Detta G(s) la funzione di trasferimento da u a y del sistema dato, si veda la Figura 2. 9.2- Poiché y(t) = x 3 (t), allora u(t) = k ( y(t) y o (t) ) = kx 3 (t) ky o (t). Sostituendo tale espressione di u(t) nelle equazioni del sistema si ottengono le seguenti equazioni per il sistema di controllo risultante: ossia, in forma matriciale, ẋ(t) = A c x(t) + B c y o (t) = y(t) = [ x(t). ẋ (t) = 2x (t) x 3 (t) ẋ 2 (t) = x (t) x 2 (t) + kx 3 (t) ky o (t) ẋ 3 (t) = x 2 (t) x 3 (t) y(t) = x 3 (t) 2 k x(t) + k y o (t) Poiché tr(a c ) =, la matrice A c non è di Hurwitz (indipendentemente dal valore di k) e quindi non esistono valori di k che assicurino l asintotica stabilità del sistema di controllo. In alternativa, si calcoli il polinomio caratteristico di A c e si applichi il criterio di Routh-Hurwitz. Soluzione Esercizio..-2-3- Visto in aula..4- Si ha: G(s) = s+2 + (s+) 2 + = s3 +5s 2 +8s+5 (s+2)(s+) 2, U (s) = s, U 2(s) = s+3. Dunque: Y (s) = G(s)U (s) = s3 +5s 2 +8s+5 s(s+2)(s+) 2 = a s + b s+2 + c s+ + d (s+) 2 ( ) = 5/2 s /2 s+2 + c s+ (s+) 2 = ( ) = 5/2 s /2 s + 2 s + (s + ) 2. dove in ( ) abbiamo usato la formula dei residui ed in ( ) abbiamo eseguito il match dei coefficienti. Quindi, ( 5 y F (t) = 2 ) 2 e 2t e t te t sca(t). Analogamente, Y 2 (s) = G(s)U 2 (s) = s3 + 5s 2 + 8s + 5 (s + 3)(s + 2)(s + ) 2 = /4 s + 3 + s + 2 /4 s + + /2 (s + ) 2. Quindi, y F2 (t) = ( 4 e 3t + e 2t 4 e t + ) 2 te t sca(t). 8

Infine, usando il principio di sovrapposizione degli effetti e le proprietà del ritardo di tempo, si ha: y F3 (t) = y F (t) y F2 (t) y F4 (t) = y F (t ) + 2y F2 (t 2). Soluzione Esercizio..- Σ : instabile; Σ 2 : semplicemente stabile; Σ 3 : asintoticamente stabile; Σ 4 : instabile; Σ 5 : instabile; Σ 6 : asintoticamente stabile (via criterio di Routh-Hurwitz); Σ 7 : instabile ( g(t) = L [ s+ s = 2 ( + t)sca(t), i modi naturali sono e t, quest ultimo è divergente e dunque si ha l instabilità ) ; Σ 8 : semplicemente stabile..2- Σ : e 3t ; Σ 2 : ; Σ 3 : e t ; Σ 4 : e t, e ( 3t il denominatore si fattorizza come (s + )(s 3) ) ; Σ 5 : e t, e 2t, te 2t ; Σ 7 :, t; Σ 8 : sin(2t), cos(2t), e 2 t sin ( 3 2 t), e 2 t cos ( 3 2 t)..3- Σ = (a, b, c, d) = (3, 2,, ) oppure Σ = (3,, 2, ) oppure Σ = (3, /3, 6, )... In generale, Σ = (3, b, c, ) con b e c tali che bc = 2; Σ 2 = (,,, ) (l integratore). In generale, Σ 2 = (, b, c, ) con b e c tali che bc = ; G 3 (s) = 2 s+ + e quindi Σ 3 = (,, 2, ). In generale, Σ 3 = (, b, c, ) con b e c tali che bc = 2. Soluzione Esercizio 2. Il sistema deve avere almeno ordine 2 (occorre un modo convergente a zero e uno limitato ma non convergente a zero per avere la semplice stabilità). Scelgo allora una matrice A con un autovalore nullo e uno minore di zero, ad esempio: A = [ Il sistema ha ingresso e 2 uscite, quindi B R 2, C R 2 2, D R 2. L unico vincolo su tali matrici è che D in modo tale che il sistema non sia strettamente proprio. Ad esempio: [ ẋ(t) = [ y(t) = 4. [ x(t) + 3 x(t) + [ 2 u(t) u(t). 9