SISTEMI LINEARI E STAZIONARI A TEMPO CONTINUO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI LINEARI E STAZIONARI A TEMPO CONTINUO"

Transcript

1 SISTEMI LINEARI E STAZIONARI A TEMPO CONTINUO Movimento ed equilibrio Stabilità Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori

2 MOVIMENTO ED EQUILIBRIO Sistema lineare e stazionario (u R m, x R n, y R p ) _x(t) = Ax(t) + Bu(t) y(t) = Cx(t) +Du(t) Formula di Lagrange In risposta a u(t), t t 0, x(t 0 ) = x t0 : x(t) = e A(t;t 0) x t0 + Z t y(t) = Ce A(t;t 0) x t0 + C Z t t 0 e A(t; ) Bu( )d t 0 e A(t; ) Bu( )d + Du(t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori

3 ? movimenti liberi (t 0 = 0) x l (t) = e A(t;t 0) x t0 y l (t) = Ce A(t;t 0) x t0? movimenti forzati x f (t) = Z t y f (t) = C Z t t 0 e A(t; ) Bu( )d t 0 e A(t; ) Bu( )d + Du(t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori

4 Rappresentazioni equivalenti Trasformazione di stato ^x(t) = Tx(t) x(t) = T ; ^x(t) +? sistema dinamico equivalente (A e ^A: stessi autovalori) _^x(t) = ^A^x(t) + ^Bu(t) y(t) = ^C ^x(t) + ^Du(t) ^A = TAT ; ^B = TB ^C = CT ; ^D = D Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 4

5 Esempio: sistema meccanico 6 4 _x (t) _x (t) 7 _x (t) _x 4 (t) 5= ; M k M 0 0 k M ; M k 0 0 y(t)=[ 0 0 0] x (t) 6 x 4 (t) x (t) x 4 (t) x (t) 6 x 4 (t) 7 x (t) x 4 (t) M 0 0 M 7 u (t) 5 u (t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 5

6 ? trasformazione di stato ^x (t) = x (t) ^x (t) = x (t) ; x (t) ^x (t) = x (t) ^x 4 (t) = x 4 (t) ; x (t) 6 4 _^x (t) _^x (t) 7 _^x (t) _^x 4 (t) 5= 6 4 T = ; ; k M ; (M +M )k M M 0 0 y(t) = [ 0 0 0] ^x (t) 6 ^x 4 (t) ^x (t) ^x 4 (t) ^x (t) 6 ^x 4 (t) 7 ^x (t) ^x 4 (t) M 0 ; M M 7 5 u (t) u (t) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 6

7 Autovalori e modi Matrice della dinamica diagonalizzabile (autovalori distinti: T = T D ) ^A = ^A D = diagfs s ::: s n g? movimento libero dello stato ^x l (t) = e ^A D t ^x0 = = diag ( X k=0 X k=0 (s t) k k! k ^A D t k! X k=0 ^x 0 (s t) k k! ::: X k=0 (s n t) k k! ) ^x 0 = diagfe s t e s t ::: e s nt g^x 0 + x l (t) = T ; D ^x l(t) = T ; D diagfes t e s t ::: e s nt gt D x 0 y l (t) = CT ; D diagfes t e s t ::: e s nt gt D x 0? e s it : modi aperiodici? e it sin (!i t + ' i ): modi pseudoperiodici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 7

8 Esempio A = ; C = [ ]? autovalori: s = j T D ; = j ;j + ^A = T D AT ; D = +j 0 0 ; j? movimenti liberi x l (t) = 0:5 j ;j e (+j)t = e t cos (t) sin (t) ;sin (t) cos (t) y l (t) = e t [ ] = cos (t) ;sin (t) 0 ;j 0 e (;j)t j x 0 sin (t) cos (t) x 0 p e t [ cos (t + =4) cos (t ; =4) ] x 0 x 0 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 8

9 Modi dei sistemi dinamici con autovalori distinti Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 9

10 Esempio: sistema massa-molla? legge fondamentale della dinamica M y(t) = ;ky(t) ; h _y(t) + u(t)? rappresentazione di stato (x = y, x = _y) _x (t) _x (t) = y(t) = [ 0 ;k=m ;h=m 0]x(t) x (t) +[0 =M ] u(t) x (t)? autovalori s = ; h M + r h 4M ; k M s = ; h M ; r h 4M ; k M Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 0

11 ? autovalori distinti (h 6= 4MK) T D = s ; s ; s ;s ^A D = T D AT ; D? movimenti liberi (h > 4MK) x l (t) = y l (t) = + = diagfs s g (s x 0 ; x 0 )e st ; (s x 0 ; x 0 )e s t s ; s (s s x 0 ; s x 0 )e st ; (s x 0 ; x 0 )e s t s ; s (s x 0 ; x 0 )e s t ; (s x 0 ; x 0 )e s t? movimenti liberi (h < 4MK) = = ; h M p +!! = r k M ; h 4M = arcsin! = arccos ; x l (t) = e t! sin (!t ; )x 0 +! sin (!t)x 0 ;! sin (!t)x 0 +! sin (!t + )x 0 y l (t) = e t ;! sin (!t ; )x 0 +! sin (!t)x 0 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori

12 Risposta all impulso e movimento forzato Risposta all impulso (m =, u(t) = imp(t), x(0) = 0) g x (t) = e At B g y (t) = Ce At B + Dimp(t)? coincide con il movimento libero prodotto da x(0) = B: combinazioni lineari dei modi del sistema? estensione al caso m > : risposta di x i (y i ) all impulso unitario u j (per u k = 0, k 6= j) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori

13 Movimento forzato g x (t)?u(t) = = g y (t)?u(t) = = Z + ; Z t 0 Z + ; Z t 0 g x (t ; )u( )d = Z t e A(t; ) Bu( )d = x f (t) g y (t ; )u( )d = 0 Z t Ce A(t; ) B + Dimp(t ; ) 0 g x (t ; )u( )d g y (t ; )u( )d u( )d = y f (t)? A diagonalizzabile Z t x f (t) = T D ; ^x f (t) = T D ; = T ; D y f (t) = CT ; D Z t diag 0 + Du(t) n Z t diag 0 0 e ^A D (t; ) ^Bu( )d e s (t; ) e s (t; ) ::: e s n(t; ) o T D Bu( )d n o e s (t; ) e s (t; ) ::: e s n(t; ) T D Bu( )d Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori

14 Esempio (precedente) u(t) = sca(t)? movimento forzato (s 6= s, k 6= 0) x f (t) = = y f (t) = s s Z t M (s ; s ) M (s ; s ) 0 diag n o e s (t; ) e s (t; ) d 4 es t ; s ; est ; s e s t ; e s t e s t ; s ; est ; s 5 ; M (s ;s ) M(s ;s )? movimento forzato (s = j!, k 6= 0) x f (t) = M 6 4 +! et sin (!t ; )! et sin (!t) y f (t) = + M! et sin (!t ; ) 7 5 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 4

15 ? movimento forzato (k = 0, s = 0) x f (t) = 0 s Z t diag 0 = 4 est ; s Ms e s t ; y f (t) = Ms e st ; s n o e s (t; ) d 5 ; t ; t ; Ms Ms? movimento forzato (s = s = s 0 6= 0) x f (t) = y f (t) = M M 4 s 0 s 0 ; es 0t s 0 te s 0t ; es 0t s 0 + tes 0t s 0 + tes 0t s 0 5? movimento forzato (s = s = 0) x f (t) = M y f (t) = M t 0:5t t Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 5

16 Equilibrio u(t) = u Ax + B u = 0 y = C x + Du? A invertibile (s i 6= 0) x = ;A ; B u y = ; ;CA ; B + D u? D ; CA ; B: guadagno statico del sistema SISO (rapporto tra uscita e ingresso quando tutte le variabili sono costanti) Esempio (precedente) 0 = x 0 = ; k M x ; h M x + M u x = =k 0 + y = k u Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 6

17 Esempio: motore elettrico a corrente continua? u (t) = v, u (t) = C r x = hv + k C r k + Rh x = hv ; R C r k + Rh det(a) = 0 ) infiniti stati di equilibrio o nessuno (guadagno statico perde senso) Esempio _x(t) = y(t) = [5 0 0 x(t) + u(t) 4 6]x(t)? u: u 6= ;u ) non esistono stati di equilibrio ( _x 6= 0)? u = ;u ) infiniti stati e uscite di equilibrio (u ; ) x = y = (5u ; ) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 7

18 STABILITÀ Sistema lineare stazionario: facile determinazione delle proprietà di stabilità Stabilità del sistema Stabilitàdi~x(t) prodotto da ~u(t), t 0 con ~x(0) = ~x 0? principio di sovrapposizione degli effetti: u 0 (t) = u 00 (t) = ~u(t), x 0 0 = ~x 0, x 00 0 = ~x 0 + x 0, = ;, = _x(t) = Ax(t) x(0) = x 0? ~x stabile se 8 > 0, 9 > 0: 8x 0 kx 0 k risulti kx(t)k t 0 altrimenti instabile Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 8

19 ? asintoticamente stabile se lim kx(t)k t! = 0 +? proprietà di stabilita del sistema (di tutti i movimenti o stati di equilibrio) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 9

20 Stabilità e movimento libero Sistema stabile iff tutti i movimenti liberi dello stato sono limitati; asintoticamente stabile iff tutti i movimenti liberi dello stato tendono a zero per t! ; instabile se almeno un movimento libero dello stato non è limitato Esempio: circuito elettrico x l (t) = e ;t=rc x(0)? 8x(0), x l (t) limitato per t 0; si annulla per t! Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 0

21 Stabilità e autovalori Sistema asintoticamente stabile iff tutti i suoi autovalori hanno parte reale negativa? semipiano sinistro aperto del piano complesso: regione di asintotica stabilità Sistema instabile se almeno uno dei suoi autovalori ha parte reale positiva Autovalori a parte reale nulla: sistema stabile o instabile Esempio: circuito elettrico; s = ;=RC < 0 ) asintotica stabilità Esempio: sistema massa-molla? h > 0 (attrito presente) ) asintotica stabilità? h = 0 ) n k 6= 0 ) stabilità k = 0 ) instabilità Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori

22 Stabilità e polinomio caratteristico Calcolo degli autovalori: radici del polinomio caratteristico? forma più generale del polinomio caratteristico '(s) = ' 0 s n + ' s n; + ' s n; + :::+ ' n; s + ' n = ' 0 n Y i=(s ; s i ) ' 0 6= 0 ' =' 0 = ;tr(a) = ; nx i= s i ' n =' 0 = det(;a) = (;) n n Y i= s i Asintotica stabilità nx i= s i < 0 =) tr(a) < 0 (;) n n Y i= s i > 0 =) det(;a) > 0? condizioni necessarie ' =' 0 > 0 ' n =' 0 > 0 Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori

23 ? in generale: ' i, i = 0 ::: n tutti dello stesso segno = condizione necessaria di asintotica stabilità (sufficiente per n = e n = ) Esempio? '(s) = s + s ; s ; : instabile (; ; +)? '(s) = s 4 + 5s +4: instabile (j j)? '(s) = s + s + s + : condizione necessaria OK, ma instabile (; j) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori

24 Criterio di Routh? tabella di Routh (n +righe) ' 0 ' ' 4 : : : : : ' ' ' 5 : : : : : : : : : : : : : : : : : : : h h h : : : k k k : : : l l l : : : : : : : : : : : : : : : l i = ; det h h i+ k i k k i+ = h i+ ; h k i+ k k 6= 0? asintotica stabilità iff tutti gli elementi della prima colonna hanno lo stesso segno Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 4

25 Esempio '(s) = s 5 +5s 4 +85s + 5s + 74s + 0? tabella di Routh ? asintotica stabilità + '(s) = (s +)(s + )(s +)(s +4)(s +5) Non è indispensabile la divisione per k È possibile determinare il numero di autovalori con parte reale positiva e nulla (sistemi non asintoticamente stabili) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 5

26 Regione di asintotica stabilità nell insieme dei parametri? analisi di stabilità di sistemi parzialmente incerti? sintesi di controllori di struttura prefissata (parametri di progetto) Esempio '(s) = s +(+)s +(+)s + +? tabella di Routh ( +) ; + + Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 6

27 ? condizione necessaria > ; > ; > ; Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 7

28 ? regione di asintotica stabilità nell insieme dei parametri : > ; ( +) > > ; Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 8

29 Proprietà dei sistemi asintoticamente stabili Sistemi asintoticamente stabili di maggiore interesse per le applicazioni? movimento per t! indipendente dallo stato inziale? risposta all impulso (stato/uscita) tende asintoticamente a zero? risposta ad ingresso limitato tende a zero (~t: istante in cui l ingresso diventa definitivamente nullo) x(t) = e A(t; ~t) ~z t > ~t y(t) = Ce A(t; ~t) ~z t > ~t? u(t) = usca(t) ) movimento tende allo stato (uscita) di equilibrio? stabilità interna ) stabilità esterna (BIBO) (in generale non vale il viceversa) Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 9

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

Complementi di Controllo Digitale

Complementi di Controllo Digitale Complementi di Controllo Digitale Alberto Bemporad Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena bemporad@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~bemporad Corso di Laurea in

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli

ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli FONDAMENTI di AUTOMATICA ESERCITAZIONE (7-11-13) Ing. Stefano Botelli NB in presenza di matrici 3x3 bisogna intuire che esiste un metodo risolutivo particolare perchè non verrà mai richiesto a lezione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Fondamenti di Automatica Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Sistemi dinamici a tempo discreto I sistemi dinamici a tempo discreto sono sistemi in cui tutte le grandezze variabili sono funzioni

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory

INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory INTRODUZIONE A MATLAB Matrix Laboratory Introduzione Linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche e numeriche Vasto set di funzioni predefininte Interprete di comandi Possibilità di scrivere

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi dei sistemi dinamici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1 Analisi dei

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE + e k u k u(t) r k C D/A P y k TMP A/D Trasduttore y(t) Schema di base di un sistema di controllo digitale A/D: convertitore analogico digitale C: controllore digitale

Dettagli

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.014-15 Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 8 Novembre 014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1 punti: 8 su 3 Si consideri il sistema dinamico

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

Motore in corrente continua Controllo in retroazione dello stato e Osservatore dello stato Controllo ottimo

Motore in corrente continua Controllo in retroazione dello stato e Osservatore dello stato Controllo ottimo Motore in corrente continua Controllo in retroazione dello stato e Osservatore dello stato Controllo ottimo Esercitazioni di Controlli Automatici LS (Prof. C. Melchiorri) Si consideri il motore elettrico

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Esercizi su risposta libera e modi naturali nel dominio del tempo

Esercizi su risposta libera e modi naturali nel dominio del tempo Esercizi su risposta libera e modi naturali nel dominio del tempo. Effettuare l analisi modale del sistema µ ẋ (t) x (t) y (t) x (t) per µ x () Soluzione. Il polinomio caratteristico è µ µ µ det λ µ λ

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Esercizi svolti su serie di Fourier

Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizi svolti su serie di Fourier Esercizio. (Onda quadra. Determinare i coefficienti di Fourier della funzione x [, f(x = x [, prolungata a una funzione -periodica su R (d ora in poi denoteremo con

Dettagli

Autovalori e Autovettori

Autovalori e Autovettori Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Autovalori e Autovettori Definizione Siano A C nxn, λ C, e x C n, x 0, tali che Ax = λx. (1) Allora

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Automatica

Esercizi di Fondamenti di Automatica Esercizi di Fondamenti di Automatica Bruno Picasso Riferimento bibliografico In questi esercizi useremo la scrittura [FdA per riferirci al libro di testo adottato nel corso, ossia: P. Bolzern, R. Scattolini

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta La trasformata di Laplace ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE QUINTA A INFORMATICA INDICE Segnali canonici Trasformata di Laplace Teoremi sulla trasformata

Dettagli

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

Criteri di stabilità (ver. 1.2) Criteri di stabilità (ver. 1.2) 1 1.1 Il concetto di stabilità Il concetto di stabilità è piuttosto generale e può essere definito in diversi contesti. Per i problemi di interesse nell area dei controlli

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

Inversione stabile ingresso-uscita per sistemi lineari e non lineari. 2 Esempio del pendolo sul carrello

Inversione stabile ingresso-uscita per sistemi lineari e non lineari. 2 Esempio del pendolo sul carrello Inversione stabile ingresso-uscita per sistemi lineari e non lineari Alcuni appunti per la Scuola avanzata Giovanni Zappa su tecniche di controllo e identificazione Udine 14-15 Novembre 28 Luca Consolini,

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

donne dalla Grande Guerra alla Grande Pace oscurata per secoli In L altra metà del cielo il pensa gramma [3.2016]

donne dalla Grande Guerra alla Grande Pace oscurata per secoli In L altra metà del cielo il pensa gramma [3.2016] P It Lt At (P) - : L R _ 28 206 _ A3 3 R f It Lt At [3206] 946 206 L t tà t I h th t tà h ff ff Gà 829 t ft ì t tà h E q t t t f t t E t t It t f t Ah tà t ù t th t h t A t t f L Et q t t é A t t f h t

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f). Due Matrici A,B. Ker f = ker g. 1- Ridurre a scala A e B e faccio il sistema. 2 Se Vengono gli stessi valori allora, i ker sono uguali. Cauchy 1 autovalore, 1- Metto a matrice x1(0),x2(0),x3(0) e la chiamo

Dettagli

Realtà virtuale e Robotica

Realtà virtuale e Robotica Realtà virtuale e Robotica Antonio Tornambè Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione Università di Roma Tor Vergata Via del Politecnico, 1, 00133 Roma Tel 06 72597431 email tornambe@disp.uniroma2.it

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Modellistica delle linee di trasmissione

Modellistica delle linee di trasmissione Modellistica delle linee di trasmissione PARTE I Modelli equivalenti nel dominio del tempo e della frequenza prof. Antonio Maffucci A. Maffucci, Modellistica delle linee di trasmissione parte 1 [pag. 1/81]

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS ADAPTIVE CONTROLLERS

LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS ADAPTIVE CONTROLLERS Laboratory of Automation Systems p. 1/46 LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS ADAPTIVE CONTROLLERS Prof. Claudio Bonivento CASY-DEIS, University of Bologna claudio.bonivento@unibo.it Laboratory of Automation

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Equazioni differenziali ordinarie Denis Nardin January 2, 2010 1 Equazioni differenziali In questa sezione considereremo le proprietà delle soluzioni del problema di Cauchy. Da adesso in poi (PC) indicherà

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Sistemi di controllo (già analizzati) Tempo continuo (trasformata di Laplace / analisi in frequenza) C(s) controllore analogico impianto attuatori

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi e modelli

Sistemi e modelli. Sistemi e modelli Sistemi e modelli Sistemi e modelli Sistema (processo): insieme di più parti legate da qualche forma di relazione. Sistema: oggetto, dispositivo o fenomeno la cui interazione con l ambiente circostante

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015 Compito di SISTEMI E MODELLI 9 Febbraio 5 Non é ammessa la consultazione di libri o quaderni. Le risposte vanno giustificate. Saranno rilevanti per la valutazione anche l ordine e la chiarezza di esposizione.

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione... 1. Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9

Indice. Capitolo 1 Introduzione... 1. Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9 Indice Capitolo 1 Introduzione... 1 Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9 2.1 Alcuni semplici modelli.............................. 10 2.1.a Un sistema meccanico

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Modelli Dinamici per l Ingegneria Gestionale

Modelli Dinamici per l Ingegneria Gestionale dispense per il corso di Modelli Dinamici per l Ingegneria Gestionale Lorenzo Farina e Luca Benvenuti Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti Via Ariosto 25, 85 Roma Anno Accademico 2/2 dispense

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI Guida alla soluzione degli esercizi d esame Dott. Ing. Marcello Bonfè Esercizi sulla scomposizione di modelli nello spazio degli stati: Gli esercizi nei

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

Teoria dei Sistemi e del Controllo Appunti delle lezioni tenute dal prof. Franco Blanchini

Teoria dei Sistemi e del Controllo Appunti delle lezioni tenute dal prof. Franco Blanchini Teoria dei Sistemi e del Controllo Appunti delle lezioni tenute dal prof. Franco Blanchini Università degli studi di Udine - A. A. 22-23 a cura di Luca Peretti January 11, 216 Prefazione Questi appunti

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA compresa fra lo 01.01.1998 e il 15 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 15,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 16,5 84,4 86,4 86,4 89,3 92,2 91,4 89,4 17 84,5 86,5

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Primo Esonero del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 2//28 SOLUZIONI COMPITO I ESONERO Esercizio.

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008. 10. Dualità in Programmazione Lineare Ricerca Operativa A.A. 2007/2008 10. Dualità in Programmazione Lineare Luigi De Giovanni - Ricerca Operativa - 10. Dualità in Programmazione Lineare 10.1 Soluzione di un problema di PL: punti di vista

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari CAPITOLO 8 Applicazioni lineari Esercizio 8.. Sia T : R 3 R 3 l applicazione definita da T(x,x,x 3 ) = (x,x,x 3 ). Stabilire se T è lineare. Esercizio 8.. Verificare che la funzione determinante definita

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Definizione di sistema Sistema: Da un punto di vista fisico e un dispositivo che modifica un segnale x(, detto ingresso,

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 36 Flicker e metodologie di attenuazione Paolo Mattavelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universitá

Dettagli

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Questionario per casa 6 Febbraio 2012 1 Il numero 4 2004 + 2 4008 è uguale a a) 4 4012 b) 4 4008 c) 4 2004 d) 2 4009 e) 2 2012 Questionario per casa 6 Febbraio 2012 2 La statura media dei 20 studenti di una certa classe è 163,5 cm. Se ciascuno

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y + y

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09. Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa

UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa Corso di Controlli Automatici Prof. Tommaso Leo Indice UNIT

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Capitolo 4. Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio della frequenza

Capitolo 4. Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio della frequenza Capitolo 4 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio della frequenza 1. Introduzione In questo capitolo ci occuperemo dell analisi nel dominio della frequenza di sistemi dinamici lineari tempo-invarianti.

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4 Lezioni di Ricerca Operativa Lezione n 4 - Problemi di Programmazione Matematica - Problemi Lineari e Problemi Lineari Interi - Forma Canonica. Forma Standard Corso di Laurea in Informatica Università

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Control System Toolbox

Control System Toolbox Control System Toolbox E` un insieme di funzioni per l analisi di sistemi dinamici (tipicamente lineari tempo invarianti o LTI) e per la sintesi di controllori (in particolare a retroazione). All'interno

Dettagli