I biosimilari che verranno: aspetti regolatori e farmacologici



Documenti analoghi
Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

FARMACI BIOLOGICI E BIOSIMILARI

Metodologia di calcolo del pay-back 5%

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

Biosimilari: una chiave di lettura economica

XX CONGRESSO NAZIONALE AMD 2015 Genova, 13/16 maggio 2015 Centro Congressi Magazzini Del Cotone

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

PASQUALE FREGA Assobiotec

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

EMA ed esercizio di comparabilità: il punto di vista clinico. Valter Torri IRCCS Istituto Mario Negri Milano

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Revisione della posizione sui farmaci biosimilari da parte della Società Italiana di Farmacologia: working paper 2014

Quali Problematiche? Emilio Bria. III Sessione Biosimilari Da Anticorpi Monoclonali: Le Evidenze Derivanti Da Studi Randomizzati

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia

Non tutto è scritto sulla pietra!

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

Accesso ai farmaci innovativi: alternative all AIC

Guida alla corretta applicazione del Decreto 8 maggio 2003 Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari:

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

GENERICI E BIOSIMILARI A CONFRONTO: PROBLEMATICHE FARMACOLOGICHE E REGOLATORIE

Presentazione: La brevettazione farmaceutica in Italia: aspetti normativi ed evoluzione della giurisprudenza: effetti sul SSN.

Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

BISCEGLIE, NOVEMBRE

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

istituzione e costante aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale (Decreto n. 9 del );

Il farmacista ospedaliero:

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

Commissione preposta alla valutazione e alla autorizzazione della terapia con ormone della crescita (somatotropina, GH) REGIONE TOSCANA

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Anima Tricolore Sistema Open

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

n. 17 del 25 Marzo 2013 DECRETO n. 27 del rif. lettera g)

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

La riforma del servizio di distribuzione del

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

«Avere i nuovi farmaci al momento giusto»

DALL ERA DELLA CHIMICA A QUELLA DELLA BIOTECNOLOGIA. Lo sviluppo della biotecnologia e la spesa sanitaria

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

Le pensioni nel 2006

Quali strategie per un utilizzo razionale dei farmaci oncologici innovativi? L esperienza della Regione Veneto

Codice di Condotta Professionale per i Gestori Patrimoniali

OFF PATENT. Off Patent Brand Leader


Centro Ricerca Interdipartimentale Farmacogenetica Farmacogenomica

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

L'esperienza della quotazione degli ETF "La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento"

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

16/05/2012. La Legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutare. Carlo Tomino. Roma, 10 Maggio 2012

Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria

Transcript:

XVIII Congresso Nazionale CIPOMO I biosimilari che verranno: aspetti regolatori e farmacologici C. Roni Settore Farmaceutico Regione Veneto

FARMACI BIOLOGICI sono macromolecole (es. proteine, glicoproteine o polisaccaridi) ottenuti mediante procedimenti di produzione diversi dalla sintesi chimica, utilizzando processi estrattivi da fonti biologiche (es. colture di cellule procariotiche o eucariotiche non modificate, plasma). FARMACI BIOTECNOLOGICI sono una sottocategoria di farmaci biologici a struttura macromolecolare (proteine, glicoproteine) ottenuti mediante processi di estrazione e purificazione a partire da substrati cellulari/animali che hanno subito un procedimento di ingegnerizzazione genetica (inserzione del gene di interesse) o modifica (fusione cellulare, linee continue, monoclonali) di varia entità. Per BIOSIMILARE si intende un farmaco biotecnologico o biologico, approvato con procedura regolatoria centralizzata europea sostenuta da un esercizio di confronto (comparability exercise) con il prodotto di riferimento, e che può essere commercializzato una volta cessata la copertura brevettuale di quest ultimo. 2

3

4

principi attivi di classe H in scadenza brevettale nel 2014 Specialità medicinale Principio attivo Scadenza brevetto* MABCAMPATH ALEMTUZUMAB 10/02/2014 KINERET ANAKINRA 26/05/2014 ZIAGEN ABACAVIR SOLFATO 09/07/2014 VISUDYNE VERTEPORFIN 19/07/2014 HERCEPTIN TRASTUZUMAB 29/07/2014 SYNAGIS PALIVIZUMAB 13/08/2014 REMICADE INFLIXIMAB 13/08/2014 ERBITUX CETUXIMAB 15/09/2014 AVASTIN BEVACIZUMAB 28/12/2014 TYSABRI NATALIZUMAB 28/12/2014 LUCENTIS RANIBIZUMAB 28/12/2014 *Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi 5

Regione del Veneto 9,9% 12,4% 22.3% MABs Altri citostatici Spesa Farmaceutica Ospedaliera 24,3% 75,7% Spesa Farmaceutica Ospedaliera Spesa Farmaceutica Totale 6

Framework regolatorio Efficacia, sicurezza e qualità Prezzo e rimborsabilità Regioni Rispetto dei tetti di spesa 7

Entrata in vigore: dicembre 2012 8

Non-clinical studies in vitro in vivo Binding to target antigen(s) Binding to representative isoforms of Fc gamma receptors and complement Fab-associated function Fc-associated functions PK and/or PD and/or Safety PK (in healthy volunteers) PD Clinical studies no test all therapeutic dosage regimens investigate both routes of administration (IV SC) Clinical efficacy RCT Pharmacovigilance risk management plan / pharmacovigilance plan 9

The focus of the comparability exercise is to demonstrate similar efficacy and safety compared to the reference medicinal product, not patient benefit per se, which has already been established by the reference medicinal product 10

Clinical Efficacy Primary endpoint: clinical endpoint that measures activity Overall Response Rate (ORR, proportion of patients in whom a Complete Response (CR) or Partial Response (PR) was observed). It may also be worthwhile to explore ORR measured at a certain timepoint (ORR at x months) or percentage change in tumour mass from baseline or pathological Complete Response (pcr) in certain clinical settings. PFS and OS should be recorded, where feasible. OS / PFS: influenced by various factors not attributable to differences between the biosimilar mab and the reference mab tumour burden performance status previous lines of treatments underlying clinical conditions subsequent lines of treatment (for OS) Endpoints to prove efficacy in cancer indications: progression free / disease free survival (PFS / DFS) overall survival (OS) important to establish patient benefit for a new anticancer drug, but may not be feasible or sensitive enough for establishing comparability of a biosimilar mab to a reference mab 11

Clinical Safety severity and frequency of the adverse reactions immunogenicity Extrapolation of indications Extrapolation of clinical efficacy and safety data to other indications of the reference mab, not specifically studied during the clinical development of the biosimilar mab, is possible based on the overall evidence of comparability provided from the comparability exercise and with adequate justification. 12

Registri Farmaci sottoposti a monitoraggio 13

Utilizzo di biosimilari nell ambito della Legge n.648/1996 Poiché anche i prodotti biologici possono essere utilizzati per l uso off-label, nel caso di un medicinale biosimilare il cui corrispondente medicinale biologico di riferimento sia già stato autorizzato per l utilizzo off-label e sia, quindi, presente nel richiamato elenco l inserimento del biosimilare non è automatico, ma verrà verificato caso per caso dalla CTS, che si riserva la possibilità di effettuare le proprie valutazioni caso per caso sulla base delle evidenze e della letteratura disponibili, dell esperienza clinica e dell eventuale riconducibilità dell azione terapeutica ad un identico meccanismo d azione. Sostituibilità La legislazione europea ha affidato alle Autorità nazionali competenti dei differenti stati membri autonomia decisionale e legislativa in materia. Tuttavia, l EMA ha precisato che la decisione circa la scelta prescrittiva del medicinale specifico da impiegare, di riferimento piuttosto che biosimilare, debba essere affidata a personale sanitario qualificato. AIFA chiarisce che i medicinali biologici e biosimilari non possono essere considerati sic et simpliciter alla stregua dei prodotti equivalenti, escludendone quindi la vicendevole sostituibilità terapeutica automatica. Proprio perché i medicinali biologici di riferimento ed i biosimilari sono medicinali simili, ma non identici, l AIFA ha deciso di non includere i medicinali biosimilari nelle liste di trasparenza che consentono la sostituibilità automatica tra prodotti equivalenti. Di conseguenza, la scelta di trattamento con un farmaco biologico di riferimento o con un biosimilare rimane una decisione clinica affidata al medico specialista prescrittore. L AIFA considera, tuttavia, che i biosimilari non solo costituiscono un opzione terapeutica a disposizione dei curanti, ma sono da preferire, qualora costituiscano un vantaggio economico, in particolare per il trattamento dei soggetti naive (che non abbiano avuto precedenti esposizioni terapeutiche o per i quali le precedenti esposizioni in base al giudizio del clinico siano sufficientemente distanti nel tempo). 14

I tetti di spesa della farmaceutica anno Farmaceutica territoriale Farmaceutica ospedaliera tetto riferimeto normativo tetto riferimeto normativo 2007 2008 14,0% DL 159/2007 convertito in legge L 222/2007 16.4% 2009 13,6% 2010 13,3% 2011 DL 39/2009 convertito in legge L 77/2009 DL 78/2009 convertito in legge L 102/2009 2,4% DL 159/2007 convertito in legge L 222/2007 16.0% 15.7% 2012 13,1% DL 95/2012 convertito in legge L 135/2012 15.5% 2013 11,35% DL 95/2012 convertito in legge L 135/2012 3,5% DL 95/2012 convertito in legge L 135/2012 14.85% 15

16

90,0% Obiettivo Regione Veneto anno 2013: % biosimilari > 60% Risparmio previsto su base annua circa 6 mil 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Quota di confezioni di farmaci biosimilari distribuite in Distribuzione Diretta, DPC, convenzionata e consumi ospedalieri sul totale delle confezioni di farmaci appartenenti alle categorie terapeutiche per le quali sono disponibili biosimilari (fattori di crescita granulocitari, epoetine, somatropina) superiore o uguale al 60%. Per il 2014 il monitoraggio è invece in DDD e diviso per categoria ATC 17

Ipotizzando una riduzione minima del 20% del prezzo dei principi attivi in scadenza brevettuale nell anno 2014 ad elevato impatto sulla spesa farmaceutica ospedaliera, in particolare trastuzumab, bevacizumab e infliximab, e che i consumi delle singole molecole si mantengano costanti rispetto all anno 2013, evitando shift verso prodotti ancora brevettati, la Regione Veneto potrebbe ottenere nei 12 mesi successivi alla perdita delle coperture brevettuali un risparmio pari a 12,8 milioni di. 18

Conclusioni Budget - contenimento costi Risparmio SSR/SSN sostenibilità sistema Razionalizzazione delle risorse investimento in innovatività Concorrenza mercato off-patent maggior autoregolamentazione del mercato R&D Pharmaceutical Companies stimolo alla ricerca di nuovi farmaci/quote di mercato Global Health rapporto tra domanda ed offerta per la crescita di un SISTEMA SANITARIO GLOBALE 19