Progetti e azioni per favorire l'inclusione lavorativa e l'armonizzazione tra le esigenze della vita professionale e della vita privata

Documenti analoghi
UNA FORMAZIONE DIVERSA

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Invalidita civile disabilita lavoro

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

Cure familiari, work-life balance

Strumenti, risorse e buone prassi in rete per favorire l inclusione socio - lavorativa delle persone con disabilità:

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

Programma Formativo Aziendale 2013

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

GRUPPO SINTESI. Da 30 anni a servizio delle imprese, delle persone e del loro patrimonio.

Diversity e Disability Management.

Riepilogo iniziativa CF_2086_I_2018

POLITICA PER LA QUALITA

BUONA PRATICA L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DUALE IN EMILIA- ROMAGNA

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

Tellure Rôta S.p.A. Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale d Impresa Ravenna

Il Coaching. Martina Raffaglio Area Organizzazione e Personale. Copyright SDA Bocconi, n

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

C O M PA N Y P RO F I L E

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

La parola alle aziende Giada Grandi

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

PASL. Pari Opportunità nelle ASL Legge 8 marzo 2000 n. 53 art. 6 comma 4 D.I. 62/V/2007. Decreto n del 11 Aprile 2008

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2018/2019

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

Gli obiettivi. Sostenere la crescita dell occupazione femminile, promuovendo nuove attività imprenditoriali nella provincia

Diversity e Disability Management.

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

OPPORTUNITA FORMATIVE PER AZIENDE E LAVORATORI AUTONOMI ATTRAVERSO POR REGIONALE

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Riepilogo iniziativa CF_1849_I_2018

Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

UN ITALIA DIGITALE PER TUTTI. Proposta della Fondazione ASPHI all Agenzia per l Italia Digitale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 DELIBERAZIONE 16 dicembre 2013, n. 1091

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

MASTER MANAGEMENT PER L INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO DI PERSONE CON AUTISMO LE ISCRIZIONI SONO APERTE

La gestione efficace di un unità organizzativa

ANAPA ON TOUR Roma, 10 ottobre 2017 «Le attuali opportunità e criticità degli agenti di assicurazione» Evoluzione della distribuzione assicurativa

La programmazione regionale per l inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un percorso partecipato

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Verbale di Accordo. le Segreterie dell Organo di Coordinamento Aziendale FIBA/CISL, SINFUB ed UIL C.A. premesso che:

A. Anagrafica. B. Dati strutturali dell organizzazione


CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

POG. Manuale per la valutazione e verifica degli incarichi dirigenziali

Un progetto in collaborazione con

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

L'esperienza del Progetto VAI. nella Zona Fiorentina Sud-est

Verderio (LC), 11 Maggio evento sponsorizzato da «La Falegnameria» di Vavassori Alessandro Brembate Sopra (BG)

PROGETTO ORIENTAMENTO

Il Consorzio La Rosa Blu e il CS&FA Anffas Onlus (settore formazione) Piano di formazione Linee guida 2013

Riepilogo iniziativa CF_1229_I_2015

1. Unipol Gruppo. 2. La cultura del rischio. 3. Valutazione del rischio terremoto. 4. Strategie di gestione del rischio: conclusioni

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

LABORATORIO DI SVILUPPO COMPETENZE

Per informazioni e prenotazioni e

ALLEGATO 1) A DELIBERAZIONE N.2018/3 DEL 29/01/2018

VERBALE DI ACCORDO. tra. Intesa Sanpaolo S.p.A., anche nella qualità di Capogruppo (di seguito ISP) premesso che:

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari

Raccontiamo a più voci di bambini, diritti e alleanze Torino, 12/10/2012

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

Work Life Balance e Wellbeing organizzativo

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Una tradizione di accordi fra Confindustria Piccola Industria e il Gruppo Intesa Sanpaolo, in nome del sostegno concreto alle Imprese

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Eravamo badanti siamo Assistenti Familiari Certificati e Qualificati Il progetto R.O.S.A.: una sperimentazione tra emersione e qualificazione

Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA a.s

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE, DEL LAVORO E DELLA CONOSCENZA

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017

Il Sistema di Valutazione e Sviluppo delle Risorse Umane in INAIL

CORSO DI PERFEZIONAMENTO L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E ALL AUTONOMIA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE

Transcript:

Progetti e azioni per favorire l'inclusione lavorativa e l'armonizzazione tra le esigenze della vita professionale e della vita privata L'esperienza Unipol Giuseppe SANTELLA Direttore Generale Area Risorse Umane e Organizzazione Bologna, 28 novembre 2014

Il Gruppo Unipol Mld di euro Raccolta assicurativa diretta ante cessione Premi Vita Premi Danni 2

Il Gruppo Unipol Al core business si affiancano la presenza nel settore bancario, con una raccolta di 10,8 miliardi di euro al 31 dicembre 2013, nel settore immobiliare e le attività diversificate che estendono il perimetro del Gruppo ai comparti alberghiero, sanitario e agricolo. A oggi il Gruppo ha 14.309 dipendenti, suddivisi tra le sedi principali di Bologna, Milano, Torino e Firenze, le strutture locali, le filiali bancarie diffuse sul territorio e alcune Società estere. Oltre 16 milioni di clienti La rete agenziale è composta da circa 3.500 agenzie e 7.000 subagenzie, oltre a 288 filiali bancarie 3

Le politiche di inclusione Unipol ha da tempo sviluppato un approccio basato sulla centralità della persona Un approccio rivolto agli aspetti più strettamente connessi al rapporto di lavoro Un approccio rivolto alle diverse esigenze della vita professionale e personale perché l equilibrio tra vita professionale e vita privata costituisce un valore comune da proteggere e tutelare 4

Le politiche di inclusione L'impiego di persone disabili nel Gruppo Unipol viene effettuato nel rispetto delle norme di legge Unipol collabora inoltre con Associazioni e Cooperative di disabili per fornire occasioni di lavoro e di consulenza in ambiti quali la gestione della posta inesitata o la digitalizzazione e l'indicizzazione di documenti Unipol, oltre a esserne socia, collabora con ASPHI da oltre 5 anni 5

Un percorso virtuoso Sostenibilità 6

Iniziative realizzate Progetti rivolti alla valorizzazione professionale delle differenze di genere e delle disabilità Formazione 500 Responsabili (Percorso Pari opportunità) 15 Specialisti HR 15 componenti CPO 37 disabili Assistenza e sostegno Classificazione ICF delle disabilità Assistenza one-to-one a disabili gravi Strumenti digitali e ambienti di lavoro ad hoc Formazione specifica Attivazione servizi dedicati 7

Iniziative realizzate Progetti rivolti all'armonizzazione delle esigenze della vita professionale e della vita privata noiunipol Servizi di accudimento alla persona Servizi di badantato e di baby sitting Servizi infermieristici Assistenza alle esigenze familiari Servizi LiberaTempo Consegna farmaci Servizi di artigianato e manutenzione domestica Servizi di officina Ausili alla gestione della vita familiare 8

Percorso formativo dedicato ai responsabili dei disabili uditivi «Migliorare l'inclusione lavorativa dei dipendenti con deficit uditivi (L.68/99)» Nel 2014 è stato avviato un percorso formativo, promosso in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, che ha coinvolto tutti i Responsabili dei lavoratori con deficit uditivo al fine di favorirne l inclusione Obiettivi Trasferire ai responsabili delle persone disabili le informazioni circa le caratteristiche della patologia dei loro collaboratori disabili per aiutarli a comprenderne meglio i comportamenti; Favorire l inclusione lavorativa dei disabili uditivi, identificando tutte quelle facilitazioni strumentali e/o organizzative che possano sostenere lo sviluppo di performance lavorative più elevate. Destinatari 22 Responsabili di 24 disabili uditivi (con certificazione di «sordità» ex legge 482/68 e legge 68/99) 9

Percorso formativo dedicato ai responsabili dei disabili uditivi Modalità didattiche Responsabili: Formazione d aula (un incontro di una giornata) Colloquio individuale (di circa un ora ) Disabili Uditivi: Colloquio individuale (circa un ora) Note Il progetto è stato sviluppato con la Fondazione Asphi. Un primo momento formativo prevede, con il coordinamento di esperti, l'analisi delle caratteristiche della sordità. Un secondo momento affronta le specifiche caratteristiche della patologia dei singoli disabili al fine anche di verificare la corretta presenza delle facilitazioni strumentali e/o organizzative utili per svolgere al meglio il loro ruolo 10

Percorso formativo dedicato agli Operatori Telefonici (centralino) «Una buona risposta al centralino, un buon biglietto da visita aziendale» Nel 2013, proseguito nel 2014, è stato avviato un percorso formativo dedicato a tutti gli operatori telefonici che svolgono il ruolo di Centralinisti. Il ruolo di operatore telefonico al centralino, esercitato prevalentemente da persone con disabilità visiva, diventa sempre più articolato e delicato alla luce dell aumento della complessità del contesto organizzativo e culturale del Gruppo Unipol Obiettivi del percorso formativo Sviluppare consapevolezza di essere parte integrante dell immagine aziendale Migliorare le capacità di essere filtro nelle comunicazioni Sviluppare uniformità nello stile di comunicazione Supportare il singolo operatore nell esercizio del proprio ruolo rinforzando le competenze di comunicazione e gestione degli imprevisti e delle situazioni conflittuali Sviluppare strategie di gestione del proprio coinvolgimento emotivo nella relazione con il cliente esterno/interno 11

Percorso formativo dedicato agli Operatori Telefonici (centralino) Destinatari Il percorso si è articolato in 2 edizioni e ha coinvolto 21 persone, di cui 13 appartenenti alle categorie protette, in particolare non vedenti o ipovedenti Modalità didattiche formazione d aula (2 incontri della durata di mezza giornata ciascuno) affiancamento formativo individuale in cuffia (due incontri della durata di 2 ore). Note Significativo il contributo della Fondazione ASPHI per la realizzazione dell intervento, in termini di: supporto nella traduzione in Braille del materiale didattico valutazione delle tecnologie a supporto delle persone disabili 12

Punti di forza del progetto Metodo: la classificazione ICF ha fornito a Unipol una preziosa guida per migliorare l'efficacia delle azioni di inclusione per i disabili Strumenti: il ricorso alle tecnologie digitali ha permesso un percorso di inclusione più incisivo ed efficace Contenuti: la formazione ha ulteriormente valorizzato le competenze professionali dei colleghi con disabilità gravi 13

Quali risultati Per l impresa Contribuire allo sviluppo della produttività aziendale mediante una migliore valorizzazione delle competenze di ciascuno Rafforzare il senso di appartenenza, la motivazione e la fidelizzazione Ridurre l incidenza degli eventi imprevisti sul ciclo gestionale Opportunità di valorizzare una gestione ispirata alla sostenibilità, migliorando la propria identità aziendale, la propria immagine e la propria reputazione 14

Quali risultati Per la persona Migliore equilibrio tra esigenze della vita professionale ed esigenze della vita personale Valorizzazione e potenziamento delle competenze e accesso alle occasioni formative e di crescita professionale Benessere organizzativo Percezione del valore del proprio ruolo 15

Quali risultati Per la Comunità Civile e il Territorio Sinergia tra l Istituzione Pubblica e l Impresa Utilizzo di fornitori del territorio Continuità e coerenza tra azienda e cittadini Presenza qualificata sul territorio in coerenza con il ruolo sociale di assicuratori 16