27 febbraio 2002 Indice INDICE

Documenti analoghi
19/3/2002 Indice INDICE

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LABORATORIO

Azionamenti oleoidraulici

Elettrovalvole proporzionali ERP

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

Elettrovalvole riduttrici proporzionali serie ERP

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm

10MSX Schema idraulico. 9.1 Circuito di traslazione B M1 B A3. - Serbatoio idraulico - Motore di traslazione - Pompa di traslazione 24 M1

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

Impianto idraulico (2 parte)

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO. H118D - Trainer Oleodinamico Modulare

Apparecchiature per Carrelli Elevatori

Pompe a pistoni assiali tipo PVPC con flangia di attacco ISO cilindrata variabile, controlli idraulici

12MSX Schemi idraulici. 9.1 Circuito di traslazione A2 T. - Serbatoio idraulico - Motore di traslazione - Pompa di traslazione 30 M1

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

your dynamic partner POMPE E MOTORI AD INGRANAGGI POMPE, DIVISORI DI FLUSSO, MOTORI E MOTORIDUTTORI

Valvole in linea - Valvole di regolazione bar

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

Mercedes OM 924 LA Euro 4 Interim. Diesel ad iniezione diretta turbocompresso. Idrostatica a circuito chiuso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA

Elettrovalvole Riduttrici Proporzionali Serie ERP

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

Azionamenti oleoidraulici

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON. TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND

Mercedes OM 934 STAGE 4 (TIER 4 final) Diesel a iniezione diretta turbocompresso. Idrostatica a circuito chiuso

Cabina visibilità totale Modello depositato MAGNI

MINI ESCAVATORI 8040, 8045, 8050 ZTS

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

TMF 300. Motore a pistoni assiali a cilindrata fissa per circuito chiuso ed aperto HY-TRANS LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP

TPV Pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito chiuso MANUFACTURING LA LINEA DI PRODUZIONE DI HANSA-TMP

Progetti mirati. Decespugliatrici

Trasmissioni Idrostatiche Integrate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA

ENGINEERING LOGISTIC SERVICE.

Pompe a pistoni assiali a cilindrata variabile per circuito aperto Serie AR

PVA /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE SERIE 30 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Indice Introduzione Avviso importante per i lettori Capitolo 1 Apparecchi di manovra, di protezione e sensori

Evoluzione dello sterzo, dalle catene all idroguida

VPPL /117 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA INDUSTRIALE (IH2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

CATALOGO MINICENTRALINE PFS Versione 2003

PROGRAMMA SVOLTO A.S

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP2B Pompe a cilindrata variabile

VPPL /110 ID POMPE A PISTONI ASSIALI A CILINDRATA VARIABILE PER MEDIA PRESSIONE SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

W Per cilindri a semplice effetto X Per cilindri a doppio effetto

Sistema di prova monoassiale a fatica

CETOP RACCOMANDAZIONE RE 2015/06.01-H PROGRAMMA DI OLEOIDRAULICA (H2) LIVELLO OCCUPAZIONALE CETOP (PASSAPORTO) 2

INDICE. Premessa... 13

per pompe e motori a ingranaggi

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

PAS _ A020_UNIPD_2015. Didattica delle tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Professore Domenico Fernando Antonucci

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

Valvola regolatrice di pressione prop. tipo KFB 01 (Joystick idraulico)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Pompe e Motori a pistoni assiali circuito chiuso HPP5 Pompe a cilindrata variabile

Pompe a pistoni assiali tipo PVC cilindrata variabile

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Pompe a pistoni assiali per circuito chiuso a cilindrata variabile

SDM122 DLM122. Distributori monoblocco per applicazioni su Caricatori Frontali

Presentazione del corso e informazioni generali

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

PVE /110 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Programmazione modulare a.s

82 450/110 ID VALVOLA REGOLATRICE DI PORTATA PILOTATA A COMANDO ELETTRICO PROPORZIONALE. Q max (vedi tabella prestazioni) SERIE 52

DIVISORI DI FLUSSO A INGRANAGGI

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

CAMBIO AUTOMATICO

Joystick idraulici biasse JH

ADH.7... CETOP 7/NG16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Motori a pistoni assiali a piatto oscillante. Cilindrata variabile serie M7V

Il bilanciamento degli impianti idronici

Transcript:

INDICE Indice...i Supporti al corso... 1 1. Programma... 1 1.1 Lezioni... 1 1.2 Esercitazioni... 1 1.3 Laboratori... 1 2. Attrezzature sperimentali... 2 3. Sistemi di acquisizione ed elaborazione dei dati... 2 3.1 National Instruments... 2 4. Simulazione digitale di componenti e sistemi oleodinamici... 3 4.1 Hardware... 3 4.1.1 Didattica... 3 4.1.2 Ricerca... 3 4.2 Software per la simulazione... 3 4.3 Software per la schematizzazione circuitale... 3 4.4 Software per testi scientifici... 3 5. Pagine Web... 3 Bibliografia... 4 1. Libri di testo in lingua straniera... 4 2. Libri di testo in lingua italiana... 4 3. Riviste specializzate in lingua straniera... 4 4. Riviste specializzate in lingua italiana... 5 5. Manuali di Ditte Costruttrici... 5 6. Indirizzi Internet... 5 Nomenclatura... 6 1. Sigle... 6 2. Porte... 6 3. Lettere italiane... 6 4. Lettere greche... 6 Introduzione... 7 1. Sistemi di trasmissione della potenza... 7 Blocchi funzionali... 10 1. Regole per il tracciamento dello schema a blocchi funzionali... 10 1.1 Regole per la scrittura delle equazioni relative ai blocchi funzionali... 10 2. Blocco funzionale di un motore elettrico M... 10 3. Blocchi funzionali della pompa e del serbatoio... 11 4. Blocco funzionale del motore idraulico... 12 5. Blocchi funzionali di giunzioni a 2 e a 3 bocche... 13 6. Blocco funzionale di valvola limitatrice di pressione a comando diretto... 13 7. Blocco funzionale di valvola unidirezionale (o di non ritorno)... 13 I gruppi di alimentazione... 15 1. Gruppo di Alimentazione a Portata Fissa... 15 1.1 Analisi qualitativa del funzionamento del gruppo... 16 1.2 Analisi quantitativa del GAQF... 16 1.2.1 VL chiusa... 16 1.2.2 VL in regolazione... 17 1.2.3 Caratteristica del GAQF... 17 1.2.4 Calcolo del rendimento... 17 1.2.5 Caratteristica reale del GAQF per valori crescenti di velocità angolare... 19 1.3 Gruppo di alimentazione a portata fissa con distributore di Vent... 19 2. Gruppo di alimentazione a portata variabile per valori discreti... 20 2.1 Analisi qualitativa del GAQVD... 20 2.2 Analisi quantitativa del GAQVD... 21 2.2.1 VL2 e VL1 chiuse... 21 OePsysTOC.doc - i -

Fluid Power Research Laboratory 27 febbraio 2002 2.2.2 VL1 chiusa, VL2 in regolazione e NR aperta... 22 2.2.3 VL2 in regolazione VL1 e NR chiuse... 23 2.2.4 VL1 in regolazione... 23 2.2.5 Caratteristica del GAQVD... 24 2.2.6 Calcolo del rendimento... 24 2.2.7 Limitatrice di pressione con pilotaggio diretto... 25 2.2.8 Limitatrice di pressione con pilotaggio remoto... 25 2.2.9 GAQVD con limitatrice di pressione con pilotaggio remoto... 26 3. Gruppi di alimentazione a portata variabile per valori continui... 27 3.1 Gruppo di alimentazione a portata variabile per circuiti aperti... 27 3.2 Gruppo di alimentazione a portata variabile per circuiti chiusi... 27 4. Gruppo di alimentazione a pressione fissa... 28 4.1 Gruppo di alimentazione a pressione fissa vera... 28 4.1.1 Caratteristica reale del GAPFV per valori crescenti di velocità angolare... 29 4.2 Gruppo di alimentazione a pressione fissa approssimata... 29 4.2.1 I blocchi funzionali del GAPFA... 31 4.2.2 Valvola di esclusione... 31 5. Logiche di connessione per GA... 33 Valvole a cartuccia... 35 Gruppi di alimentazione presenti in laboratorio... 37 1. Centrale di alimentazione... 37 1.1 Funzionamento... 38 1.1.1 Pompa principale... 38 1.1.2 Controlli di variazione della cilindrata... 38 1.1.3 Pompa di sovralimentazione... 40 1.1.4 Pressostato... 40 1.1.5 Accumulatore Olaer... 40 1.1.6 Trattamento del fluido... 40 1.1.7 Fluido di lavoro... 41 1.2 Pannelli di controllo... 41 2. Centralina ATOS... 42 2.1 Funzionamento... 43 2.2 Gruppo di condizionamento... 44 Gruppi di Utilizzazione... 45 1. Blocchi funzionali per attuatori lineari... 45 1.1 Condizioni di carico resistente... 45 1.1.1 Primo caso... 45 1.1.2 Secondo caso... 46 1.2 Condizioni di carico trascinante... 46 1.2.1 Primo caso... 46 1.2.2 Secondo caso... 46 Sistemi per il controllo di carichi trascinanti... 50 1. Valvole di controbilanciamento (VCB)... 50 2. Valvole di overcenter (OVC)... 52 3. Simulazione di un argano ad azionamento idraulico... 54 3.1 Introduzione... 54 3.2 Analisi stazionaria e criteri di dimensionamento... 55 3.3 Il sistema nell ambiente di simulazione... 56 3.4 Analisi dinamica... 60 3.4.1 Sollevamento del carico (DCV: 0 --> 2)... 60 3.4.2 Discesa del carico (DCV: 0 --> 1)... 61 Sistemi multiutenza con priorità... 63 1. Valvola di sequenza... 63 1. Valvola di priorità... 63 Variazione della velocità in attuatori lineari: soluzione non dissipativa con rigenerazione di portata... 67 1. Blocchi funzionali per la situazione rigenerativa... 67 2. Selezione automatica della configurazione rigenerativa... 68 Sistemi - ii OePsysTOC.doc

2.1 I caso... 69 2.2 II caso... 71 2.3 III caso... 71 3. Soluzioni diverse di impianti con rigenerazione... 72 Circuiti sequenziali con componenti oleodinamici di potenza e circuito elettrico di comando... 74 Circuiti per sincronismi... 76 1. Introduzione... 76 2. Divisore di Flusso... 77 2.1 Alcuni commenti sui blocchi funzionali... 78 2.2 Valutazione della potenza dissipata nel divisore di flusso... 79 2.3 Ricombinatore di flusso... 80 3. Martinetto Dosatore... 80 3.1 Logica di funzionamento... 81 I sistemi load sensing... 84 1. Il problema... 84 1.1 Pompa a cilindrata variabile con limitatore di pressione differenziale (il pilotaggio LS)... 85 1.2 Sistemi LS con GAQF... 86 1.2.1 Distributore proporzionale LS... 87 1.3 Il passaggio a più utenze controllate in velocità... 88 1.4 I compensatori locali... 89 1.5 Schema circuitale completo... 91 Connessione serie-parallelo di attuatori rotativi... 101 1. Connessione in parallelo... 101 2. Connessione in serie... 102 2.1 Considerazioni generali... 103 2.1.1 Commutazione serie-parallelo... 103 2.1.2 Commutazione parallelo-serie... 103 Trasformatori idraulici... 108 1. Trasformatori ad una linea verso l utenza... 108 1.1 Amplificatore di pressione... 108 1.2 Amplificatore di portata... 109 2. Trasformatore a due linee verso l utenza... 109 Banco prova rigenerativo... 111 1. Equazioni dai blocchi funzionali del banco rigenerativo... 111 2. Risoluzione con metodo alternativo... 113 Servosistemi... 114 1. Controllo della cilindrata di una pompa... 114 1.1 Spostamento a destra... 114 1.2 Spostamento a sinistra... 114 2. Idrocopiatore... 115 2.1 Spostamento verso sinistra... 117 2.2 Spostamento verso destra... 117 2.2.1 Equazioni del sistema... 118 2.2.2 Analisi della velocità... 118 2.2.3 Analisi del comportamento dinamico... 119 2.2.4 Segnale a gradino... 119 2.2.5 Segnale sinusoidale... 120 Servosistemi di sterzatura idrostatica... 123 1. Il servosterzo... 124 1.1 Il sistema costruito da TRW... 125 1.1.1 La geometria del distributore rotante... 127 1.1.2 Descrizione delle posizioni di funzionamento... 127 1.2 Mantenimento di un raggio di curvatura costante... 130 1.3 Ritorno del volante in eventi di sterzatura... 130 1.4 La pompa a palette ZF... 131 OePsysTOC.doc - iii -

Fluid Power Research Laboratory 27 febbraio 2002 1.5 Le prospettive future... 132 2. L idroguida... 133 2.1 Principio di funzionamento... 133 2.2 Unità di sterzatura idrostatica Danfoss OSPB... 134 2.3 Unità di sterzatura idrostatica Danfoss OSPB ON (Centro aperto - Non reattiva)... 136 2.3.1 Principio di funzionamento... 136 2.3.2 Geometria del distributore rotante... 138 2.3.3 Descrizione delle posizioni di funzionamento... 141 2.4 Unità di sterzatura idrostatica Danfoss OSPB OR (Centro aperto - Reattiva)... 143 2.5 Valvole presenti sull unità di sterzatura idrostatica Danfoss OSPC... 145 2.5.1 Valvola di sicurezza... 145 2.5.2 Valvola di non ritorno... 145 2.5.3 Valvole anticavitazione... 145 2.5.4 Valvole antishock... 146 2.6 Unità di sterzatura idrostatica Danfoss OSPB LS (Load Sensing)... 146 2.6.1 Geometria del distributore rotante... 147 2.6.2 Descrizione delle posizioni di funzionamento... 147 2.6.3 Il montaggio errato... 152 2.6.4 I distributori più recenti... 152 2.6.5 Idroguida OSPBX LS per amplificatore di portata... 153 2.7 Leggi di variazione delle luci di passaggio nel distributore rotante... 153 2.8 Caratteristiche indesiderate... 156 3. Confronto tra idroguida e servosterzo... 159 4. Amplificatori di portata... 160 4.1 Amplificatore OSQ (Danfoss)... 160 4.1.1 Componenti interni, collegamenti e schemi simbologici equivalenti... 160 4.1.1 Sezione A-A... 160 4.1.2 Sezione B-B... 162 4.1.1 Livello superiore... 162 4.1.2 Livello intermedio... 164 4.1.3 Livello inferiore... 166 4.1.4 Schema simbologico equivalente dell amplificatore di portata... 167 4.2 Amplificatore di portata OSQA8 (Danfoss)... 168 4.2.1 Introduzione... 168 4.2.2 Generalitá... 168 4.2.3 Valvole interne e loro collegamenti... 169 4.2.4 Sezione A-A... 169 4.2.1 Valvola di prioritá... 169 4.2.2 Stadio di amplificazione... 171 4.2.3 Sezione B-B... 173 4.2.1 Valvole antishock e anticavitazione... 173 4.2.2 Cassetto principale... 174 4.2.3 Schema simbologico equivalente... 175 4.3 Studio del comportamento del componente in una manovra di sterzata... 176 4.3.1 Nomenclatura adottata... 176 4.3.2 Dinamica e statica delle principali valvole interne... 178 4.3.3 Realizzazione del rapporto di amplificazione... 180 4.3.4 Stadio di amplificazione (Amplifier Stage)... 180 4.3.5 Verifica del rapporto di amplificazione con l ausilio di una simulazione in ambiente AMESim... 181 4.3.1 Modello della camicia... 181 4.3.2 Simulazione, risultati ottenuti... 183 4.3.3 Prima modifica al modello... 184 4.4 Sterzatura di emergenza... 185 4.4.1 Introduzione... 185 4.4.2 Ipotesi di partenza... 185 4.4.3 Sterzatura di emergenza... 187 4.4.4 Conclusioni... 188 Sistemi di frenatura elettroidraulici... 191 1. Generalità... 191 2. Componenti... 191 Sistemi - iv OePsysTOC.doc

2.1 Servofreno... 191 2.1.1 Distributore... 194 2.2 Pompa doppia... 196 2.3 Fluido di lavoro... 201 3. Sistema di frenatura antibloccaggio (ABS)... 202 3.1 ABS 2S (Bosch)... 203 3.1.1 Analisi generale... 203 3.1.2 Valvola a solenoide 3/3... 204 3.1.3 Funzionamento... 206 3.1.4 Condotto di ricircolo... 208 3.1.5 Pompa di ritorno... 209 3.1.6 Circuito completo... 211 3.2 Riflessioni sulla transizione dall ABS 2 all ABS 5 e all ABS 8...212 3.3 ABS Nissin Honda... 216 3.3.1 Pistone modulatore... 218 3.3.2 Le elettrovalvole... 220 3.3.3 Funzionamento... 222 3.3.4 Funzionamento normale (senza intervento dell ABS)... 223 3.3.5 Funzionamento con ABS... 224 3.3.6 Prevenzione bloccaggio ruote posteriori con ABS in avaria... 224 Il principio PWM in oleodinamica... 228 1. Influenza del diametro dello strozzatore nella porzione demodulante... 229 2. Influenza del volume della capacità demodulante... 229 3. Una limitatrice di pressione con stadio pilota di tipo switching comandata in PWM... 232 Sistema elettroidraulico di selezione e innesto marce... 236 1. Schema di principio... 236 1.1 Gruppo di alimentazione GAPFA... 236 1.2 Distributore DF... 237 1.2.1 Analisi del comportamento reale del gruppo di comando frizione... 239 1.3 Distributori DI... 239 1.4 Distributore DS... 241 2. Simulazione completa del sistema Selespeed... 242 Trasmissioni idrostatiche... 244 1. Definizione... 244 2. Trasmissioni idrostatiche in circuito aperto e chiuso... 245 2.1 Inversione del senso di rotazione dell albero di uscita... 245 2.2 Interventi per evitare la cavitazione all aspirazione della pompa... 245 2.3 Dimensioni del serbatoio... 246 2.4 Comportamento con carichi trascinanti... 247 3. Variazione di cilindrata e verso di rotazione in una unità idrostatica... 247 4. Caratteristiche di una trasmissione idrostatica... 248 4.1 TI con primario a cilindrata variabile e secondario a cilindrata fissa (PV-SF)... 249 4.1.1 Funzione di trasferimento di una TI con PV-SF... 251 4.2 TI con primario a cilindrata fissa e secondario a cilindrata variabile (PF-SV)... 252 4.3 TI con primario e secondario a cilindrata variabile (PV-SV)... 253 4.3.1 Confronto tra le TI a coppia costante e le TI a potenza costante... 254 4.3.2 Rendimenti di una TI con PV-SV... 255 4.4 Limiti al campo di utilizzazione di una TI... 255 5. Scelta di una TI... 256 5.1 Scelta della taglia... 256 5.2 Scelta della configurazione della TI... 256 6. Controllo delle trasmissioni idrostatiche a portata imposta... 257 6.1 Controllo automotivo... 257 7. Trasmissioni idrostatiche a pressione imposta con regolazione sul secondario... 262 7.1 Controllo per trasmissioni a pressione imposta... 264 7.2 Evoluzione delle TI a pressione imposta... 268 8. Schemi circuitali relativi a TI di impianti reali... 269 Modello dello schema di principio di un controllo automotivo per TI... 273 OePsysTOC.doc - v -

Fluid Power Research Laboratory 27 febbraio 2002 1. Costruzione dei modelli... 273 1.1 TI senza controllo automotivo... 274 1.1.1 Parametri... 274 1.1.2 Simulazione... 275 1.2 TI con controllo automotivo... 276 1.2.1 Parametri... 277 1.2.2 Simulazione... 277 1.2.3 Conclusioni... 279 1.3 Avviamento della TI (ideale) con controllo automotivo... 279 1.3.1 Parametri... 280 1.3.2 Simulazione... 280 1.3.3 Conclusioni... 282 1.4 Avviamento della TI (ideale) con controllo automotivo e variazione automatica della sezione dello strozzatore di controllo... 282 1.4.1 Parametri... 282 1.4.2 Simulazione... 283 1.4.3 Conclusioni... 283 Il Fluido di lavoro... 285 1. Classificazione ISO dei fluidi idraulici... 285 2. Proprietà fisiche dei fluidi idraulici... 285 2.1 Equazione di stato... 285 2.2 Densità... 286 2.2.1 Misura della densità per olio Fiat ATF (Automatic Transmission Fluid)... 288 2.3 Viscosità... 289 2.3.1 Misura della viscosità per olio Fiat ATF (Automatic Transmission Fluid)... 290 2.3.2 Dipendenza dalla temperatura... 292 2.3.3 Classificazione ISO della viscosità di oli minerali (ISO-VG)... 292 2.3.4 Dipendenza della viscosità dalla pressione... 293 2.4 Influenza della viscosità (temperatura) sulle perdite... 294 2.4.1 Perdite legate alle portate di fuga... 294 2.4.2 Perdite legate all attrito viscoso... 294 2.4.3 Un esempio di applicazione... 295 2.5 Modulo di comprimibilità effettivo... 297 2.5.1 Portata di comprimibilità... 300 2.5.2 Influenza della comprimibilità del fluido... 300 3. Contaminazione dei fluidi idraulici... 301 3.1 Classi di contaminazione ISO... 302 3.1.1 Potere assoluto di filtrazione... 302 3.1.2 Potere nominale di filtrazione... 302 3.1.3 Variazione temporale del contaminante solido in un sistema oleodinamico... 302 3.2 Contaminazione gassosa del fluido idraulico... 305 4. Fluido prevalentemente impiegato nei banchi del laboratorio... 306 Condizionamento termico di impianti oleodinamici... 307 1. Bilancio energetico semplificato di impianto... 307 1.1 PROGRAM CONDTERM... 309 Analisi della potenza persa in impianto tipo... 310 1. Pompa... 310 2. Motore... 310 3. Linee ed eventuale valvola in derivazione... 311 Modulo di comprimibilità di un tubo a parete sottile... 312 1. Sezione utile di passaggio in assenza di pressione... 312 2. Sezione utile di passaggio alla pressione p... 312 Velocità di propagazione delle piccole perturbazioni... 314 Colpo d'ariete... 316 1. Esempio... 316 Note introduttive sulle caratteristiche di trasmissione dei conditti... 317 Sistemi - vi OePsysTOC.doc

1. Effetto capacitivo... 317 2. Effetto inerziale... 317 3. Effetto resistivo... 318 4. Colonna di fluido quale oscillatore omogeneo... 318 Analisi delle tenute... 320 1. Flusso laminare stazionario in tubo a sezione circolare... 320 2. Flusso laminare stazionario in meato a sezione rettangolare con b>>h... 321 Elementi di tenuta... 323 Conduttori del fluido... 326 OePsysTOC.doc - vii -