Infrastrutture verdi per depurare le acque di sfioro delle reti miste

Documenti analoghi
Studio di fattibilità di sistemi naturali di depurazione delle acque di sfioro da reti fognarie (Contratto 304 del )

Incontro pubblico Chiare Fresche dolci acque?

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

Incontri di informazione pubblica

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

CONTRATTO DI FIUME OLONA BOZZENTE LURA

CONTRATTO DI FIUME. Bozzente il nostro torrente. Il recupero e la riqualificazione primi interventi. Gerenzano - 27/04/2011

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Green Forum DALLE ESONDAZIONI ALLA SICUREZZA DEL TERRITORIO Strategie per la gestione dei bacini idrografici e la riduzione dei rischi

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Acqua in città: la sfida futura

Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo. Imhoff ACQUE NERE. Sistema SFS-h. out riuso. ACQUE GRIGIE Degrassatore.

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Impermeabilizzazione dei suoli ieri-oggi e domani

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso

Riqualificazione naturalistica area di fondovalle

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

SOCIETÀ PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DEL LAGO DI VARESE E LAGO DI COMABBIO S.P.A.

Autorità di bacino del fiume Po

ALTO SEVESO Naturale ed Urbano: sicurezza idraulica, riqualificazione fluviale e interventi integrati multi-obiettivo

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Trattamento delle acque meteoriche

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

LA DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA

Interventi per il controllo delle esondazioni del torrente Seveso

La difesa del suolo in LOMBARDIA

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre

Valutazione di compatibilità idraulica

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 ALLEGATO H

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento

Regolamento regionale n. 6/2019 «Disciplina degli scarichi»

Interventi di recupero multifunzionale della ex cava di Terrazzano e di riorganizzazione del nodo idraulico della Storta del torrente Lura

Monitoraggio e controllo degli scarichi nel bacino del Lura

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Il racconto sui Contratti di Fiume delle Regioni e dei territori: Regione Lombardia

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

Progetto Definitivo Ottobre 2013

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Rosignano Marittimo 25 febbraio 2011 SEMINARIO TECNICO

Il ruolo del Parco del Lura nella tutela e valorizzazione del proprio territorio

Ruolo polifunzionale dell acqua nel risanamento ambientale di un ecosistema LE AREE UMIDE DEL MOLENTARGIUS - CAGLIARI

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

DELIBERAZIONE N XI / 2076 Seduta del 31/07/2019

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

RELATRICE: Beatrice Pucci Affinamento delle acque e riuso: un approccio urbano innovativo. Il caso di Ostia

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

le reti idriche acquedotti fognature

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO

Trattamento delle acque meteoriche

Depurazione naturale e fitodepurazione

L acqua del Lago d Iseo Stato delle acque, modellazione del collettore fognario e nuovo depuratore

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Olona entra in Città

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e invarianza idraulica. Piano di gestione del Rischio Alluvioni

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Piano di gestione Rischio Alluvioni e Piano di Gestione Acque. Marcello Brugioni Autorità di Bacino del fiume Arno

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

Moderni approcci al ciclo delle acque. Edolo 13 ottobre 2018: Acqua e montagna

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Autorità di bacino del fiume Po

Transcript:

Infrastrutture verdi per depurare le acque di sfioro delle reti miste ING. RICCARDO BRESCIANI & DOTT.GIULIO CONTE Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com

Il problema PROBLEMI DERIVANTI DALL ATTIVAZIONE DEGLI SFIORI Peggioramento della qualità delle acque Problemi igienico-sanitari Aumento del rischio idraulico

Cosa dice la Legge. Il Codice dell Ambiente 152/06 introduce il concetto di obiettivo di qualità del corpo idrico, secondo cui le Regioni, di concerto con le Autorità di Bacino, approvano "Piani di Tutela" (che si configurano come parti piani "stralcio" dei Piani di Bacino) che definiscono per ogni corpo idrico un obiettivo di qualità ed i carichi ammissibili, compatibilmente con la capacità autodepurativa del corpo idrico. Regione Lombardia R.R. n.3 del 24 marzo 2006 (IN FASE DI REVISIONE) A depurazione 750 litri per a.e. al giorno, Volume di prima pioggia 25/50 mc/ha di superficie impermeabile scolante REGOLAMENTO REGIONALE PER L INVARIANZA IDRAULICA E IDROGEOLOGICA (legge regionale 15 marzo 2016, n. 4 - art. 7) Laminazione portate di piena 40 l/s x ha per sfioratori Regione Toscana L.R. 20/2006 classe A2 e B1 valori di diluizione > 3Qmedia in tempo secco classe B2 valori di diluizione > 5Qmedia in tempo secco

Le soluzioni tradizionali (DA STUDIO DI FATTIBILITA ADBPO SU APPLICAZIONE DEI SISTEMI DI TIPO NATURALE AGLI SFIORATORI DI RETE MISTA NEL BACINO DEL LAMBRO-OLONA-SEVESO) VASCHE DI PRIMA PIOGGIA: trattenimento delle prime acque sfiorate per le 24-48 h successive e in periodo di tempo secco trasferimento al depuratore finale mediante sistema di pompaggio interventi sulla quantità delle acque di sfioro: VASCHE VOLANO per la riduzione del rischio idraulico VANTAGGI VASCHE DI PRIMA PIOGGIA Ingombri ridotti Riduzione carichi sversati del 30-40% SVANTAGGI VASCHE DI PRIMA PIOGGIA Sovraccarico dei depuratori (spesso già al limite della loro potenzialità) Diluzione dello scarico con impatto negativo sul funzionamento dei depuratori Aumento dei costi di depurazione Sottrazione ai corpi idrici recettori di volumi di acque meteoriche ricadenti nel loro bacino con conseguente peggioramento della qualità delle acque Nessun effetto su acque di seconda pioggia

LE SOLUZIONI ALTERNATIVE (DA STUDIO DI FATTIBILITA ADBPO SU CSO) STUDIO ESPERIENZE INTERNAZIONALI di sistemi di trattamento naturale per scolmatori fognari (CSO) > design varia in base a normative, morfologia, climatologia, urbanizzazione...

Le soluzioni con sistemi naturali Vantaggi si inseriscono piacevolmente nel paesaggio e non determinano impatti ambientali rilevanti permettono di riqualificare aree periferiche, spesso degradate e di ricostituire preziosi ecosistemi umidi richiedono una gestione semplice ed economica permettono di depurare le acque e restituirle subito alla circolazione naturale permettono di depurare volumi maggiori e bloccare una maggiore quantità di inquinanti Svantaggi occupano superfici ampie ma se si considera che le aree impegnate vanno ad incrementare la superficie urbana a verde rimanendo tra l'altro in buona parte fruibili è lecito chiedersi se si tratti proprio di uno svantaggio.

FITODEPURAZIONE PER SFIORI FITODEPURAZIONE ESTENSIVA A FLUSSO SOMMERSO ALLA TEDESCA

FITODEPURAZIONE PER SFIORI FITODEPURAZIONE ESTENSIVA A FLUSSO LIBERO

FITODEPURAZIONE PER SFIORI FITODEPURAZIONE A FLUSSO SOMMERSO E BACINO DI RITENZIONE PROLUNGATA INTEGRATI IN UN UNICO SISTEMA

GORLA MAGGIORE (VARESE) GORLA MAGGIORE CSO Superficie drenata (ha) 56 Superficie utile (m 2 ) 7000 Costi di investimento ( ) 900.000 Volume laminato (m 3 ) 7.700 Operativo dal 2012

SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE (FITODEPURAZIONE) E LAMINAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE DI GORLA MAGGIORE Committente Tipo di Incarico Comune di Gorla Maggiore Progettazione Preliminare- Definitiva Esecutiva Sicurezza Fase Progettazione Sicurezza Fase di Esecuzione Direzione Lavori Data di svolgimento incarico 2009-2012 Importo lavori IIIa 926.829,96 (finanziameto Cariplo-Regione Lombardia)

SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE (FITODEPURAZIONE) E LAMINAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE DI GORLA MAGGIORE Il Parco dell Acqua L intervento ha offerto la possibilità di ripensare l area fluviale, in stato di abbandono, creando quello che dal Comune è stato definito «il Parco dell Acqua»; oltre ai sistemi di fitodepurazione, che hanno permesso di creare zone umide arricchite da una notevole biodiversità di piante acquatiche, sono state create fasce riparie lungo il fiume ed i fossi di drenaggio che hanno dato origine ad un sistema ecologico di pregio. L area è interconnessa ai percorsi ciclo-pedonali esistenti che permettono una totale fruizione della zona; pannelli didattici spiegano il funzionamento del sistema e le sue caratteristiche depurative ed ecologiche.

SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE (FITODEPURAZIONE) E LAMINAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE DI GORLA MAGGIORE Il funzionamento e la gestione Il sistema è pienamente operativo dal marzo 2013; una centralina permette di telecontrollare e monitorare l impianto a distanza e di avere in tempo reale la visione dei volumi sfiorati grazie ad un misuratore di portata che controlla anche l azionamento automatico della grigliatura, delle paratoie di regolazione del nuovo manufatto sfioratore e di due campionatori automatici in ingresso ed uscita che permetteranno di ricavare utili informazioni per la divulgazione scientifica. Dal monitoraggio effettuato ci siamo subito resi conto della notevole elasticità ed efficienza del sistema; a titolo di esempio gli ultimi due eventi meteorici registrati a Gorla hanno visto passare nei filtri una portata di 470-490 m3/h, con volumi di 500 m3/g (sfioro 2 h) e di ben 9000 m3/g nell evento del 1 Marzo (sfioro 15 h). La qualità delle acque è in linea con i parametri di legge, con rimozioni di carico organico e solidi sospesi superiori all 80%. L impianto funziona interamente per gravità; l impegno gestionale è minimo e ridotto alla rimozione del materiale grigliato, allo smaltimento delle sabbie ogni 3-4 anni, alla manutenzione delle aree verdi e al taglio ogni 2-3 anni delle cannucce. La gestione è condotta dal Comune avvalendosi per lo più di manodopera non specializzata e di lavoratori socialmente utili. I costi di gestione sono quindi molto limitati.

SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE (FITODEPURAZIONE) E LAMINAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE DI GORLA MAGGIORE

SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE (FITODEPURAZIONE) E LAMINAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE DI GORLA MAGGIORE

SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE (FITODEPURAZIONE) E LAMINAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE DI GORLA MAGGIORE

SISTEMA NATURALE DI DEPURAZIONE (FITODEPURAZIONE) E LAMINAZIONE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SFIORO DELLA RETE FOGNARIA COMUNALE DI GORLA MAGGIORE

Iris pseudacorus MOZZATE, LOCATE E CARBONATE (VARESE) BOZZENTE Superficie drenata (ha) Sup. zona umida (m2) 330 Vasca di prima pioggia e sistema a flusso libero per seconde piogge 13.500 Vasca di prima pioggia (m3) 2050 Area esondabile Fondo vasca volano Volume laminato (m3) 65.000 Area esondabile Vasca di prima pioggia Operativo dal 2013 LEGENDA Area di intervento Scogliera in pietrame Canale di alimentazione rivestito in pietrame Sistema a flusso libero superficiale Piazzola di veduta Inerbimento a prato rustico Scatolare interrato Zona di filtrazione a ghiaia Zona di filtrazione a ghiaia Percorso di manutenzione Isola emersa Percorsi ciclopedonali Strada di manutenzione Fondo vasca volano Manufatto di uscita Recinzione perimetrale Canale di uscita Manufatto di scarico finale Pelo libero Capanno C : \ A A A _ L A V O R O \ I R I D R A \ L a v o r i i n c o r s o \ N MC Bozzente\verde fruibile4 copia.jpg Segnaletica/Bacheca Portabiciclette-cestino-panca tavolo Soggetti arborei Soggetti arbustivi ornamentali

MOZZATE, LOCATE E CARBONATE (VARESE) BOZZENTE Superficie drenata (ha) 330 Sup. zona umida (m 2 ) 13.500 Vasca di prima pioggia (m 3 ) 2050 Volume laminato (m 3 ) 65.000 Operativo dal 2013

CAPIAGO INTIMIANO (T. SERENZA BACINO SEVESO) Un pò di numeri... A.E. fognatura nera: 450 Vol1A pioggia: 130 mc Vol laminazione 1200 mc S tot. fitodepurazione: 300+350 mq Costo opere: 300.000,00 Stato attuale: in realizzazione

CAPIAGO INTIMIANO (T. SERENZA BACINO SEVESO)

VILLAGUARDIA, VIA TORINO Un pò di numeri... AE fognatura nera: 1600 Volume di prima pioggia: 247 mc Portata massima trattata: 0.140 m3/s Superficie VF: 1100 mq Superficie FWS: 820 mq Costo opere: 500.000,00

VILLAGUARDIA, VIA TORINO

SFIORO DI TESTA DEPURATORE DI MERONE 120.000 A.E. VF AERATO 4.000 m 2 FWS 1.500 m 2 Volumi trattati annui Efficienza depurativa 564.000 m 3 (40% tot) 141 t/anno (64% tot Fine realizzazione prevista nel 2017 Cowdenbeath CSO Treatment System (ARM Ltd)

SFIORO DI TESTA DEPURATORE DI CARIMATE 80.000 A.E. VF 9.000 m 2 FWS 5.500 m 2 Volumi trattati annui Efficienza depurativa 515.000 m 3 (58% tot) 60 t/anno (60% tot Fine realizzazione prevista nel 2017

SFIORO DI TESTA DEPURATORE DI CARIMATE 80.000 A.E.

CONCLUSIONI Lo studio pilota dell AdB Po e gli impianti dimostrativi in Lombardia permettono di migliorare il livello conoscitivo-progettuale di questi interventi, ormai ampiamente diffusi a livello internazionale, per il bacino in esame; le tecniche selezionate sono di riferimento e di esempio (best management practices) anche per altri bacini OPPORTUNITA in contesti territoriali favorevoli dal punto di vista urbanistico e morfologico, valida alternativa al tradizionale schema: vasche di prima pioggia impianto di depurazione Possono essere una risorsa importante anche per limitare l impatto degli sfioratori di testa dei depuratori raggiungimento di obiettivi integrati quali la riduzione dell inquinamento, la diminuzione del rischio idraulico, l aumento della capacità di autodepurazione dei corsi d'acqua, la fruizione di aree marginali, l aumento della biodiversità, la ricreazione di green infrastructures, la mitigazione isole di calore, aumento della resilienza del territorio ai cambiamenti climatici SVILUPPI - Monitoraggio dei primi sistemi in fase di esecuzione, in modo da comprovarne l efficacia, ottimizzare i dimensionamenti, ridurre superfici richieste e costi di realizzazione - Promozione di approcci multidisciplinare e partecipati, evitando soluzioni fotocopia ma valutando caso per caso la soluzione migliore dal punto di vista tecnico, economico, ambientale e sociale - Inserimento di tali tecniche negli strumenti pianificatori e regolamentari

GRAZIE PER L ATTENZIONE! ING. RICCARDO BRESCIANI & DOTT.GIULIO CONTE IRIDRA SRL fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com