Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Documenti analoghi
Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

4 FORZE FONDAMENTALI

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Corso di Fisica Generale 1

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi - 29 novembre d) la velocità con cui giunge a terra.

ESERCIZIARIO DI FISICA 1. Pietro Donatis

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Moto circolare uniforme

2. L ENERGIA MECCANICA

Programmazione modulare

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

2 R = mgr mv2 0 = E f

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

Corso di Laurea in FARMACIA

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

Moto dei proiettili (1)

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

I ESERCITAZIONE. Soluzione

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Il Metodo Scientifico

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Fisica per Scienze Motorie

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

MOTO RETTILINEO UNIFORME. OBIETTIVO L obiettivo dell esperienza è quello di studiare le leggi del moto rettilineo uniforme.

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Università degli Studi della Basilicata

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

Offerta formativa 2012/2013

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Unità didattica 3. Il moto. Competenze. 1 Il moto è relativo. 2 La velocità scalare e la velocità vettoriale

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Lezione 14: L energia

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

La fisica e la misura

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Docente: Prof. Giorgio Sberveglieri Assistenti al Corso: Dr. Andrea Ponzoni,Dr.ssa Camilla Baratto Dr. Maurizio Donarelli

Risultati questionario Forze

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

LAVORO ED ENERGIA 4.1 LAVORO

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /

FACOLTA di SCIENZE MOTORIE. FISICA APPLICATA ed ELEMENTI DI ELABORAZIONE INFORMATICA

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Principio di Relatività. La meccanica studia i moti dei corpi e le leggi che li governano.

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

2 - MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE Principi fondamentali

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Transcript:

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2

Sistemi di riferimento e spostamento 2 Spostamento, distanza totale e traiettoria Lo spostamento rappresenta di quanto l oggetto (che nelle varie trattazioni riportate in seguito assumeremo essere un punto materiale: oggetto adimensionale) è lontano dal punto di partenza cioè il cambiamento di posizione. Lo spostamento è rappresentato con vettori (che hanno intensità, direzione e verso). La distanza assoluta la quantità di spazio totale percorsa. Si dice traiettoria l insieme dei punti attraverso i quali passa un punto materiale durante il suo moto.

3 Velocità media Velocità scalare media Definita come la distanza percorsa di un oggetto durante il suo cammino divisa per il tempo che l oggetto stesso impiega per percorrere tale distanza Velocità vettoriale La velocità scalare è un numero positivo espresso in una certa unità di misura. La velocità vettoriale è invece usata per indicare l insieme del modulo o intensità (valore numerico che esprime quanto rapidamente un oggetto si stia muovendo) e della direzione in cui si sta' muovendo. La velocità vettoriale è quindi un vettore

4

5 Velocità vettoriale media Definita come lo spostamento di un oggetto durante il suo cammino divisa per il tempo che l oggetto stesso impiega per percorrere tale distanza La velocità scalare media e la velocità vettoriale media hanno lo stesso modulo (stesso valore numerico) quando il moto si svolge tutto in una sola direzione. Il verso discrimina il segno che dipende dal sistema di riferimento scelto.

6 Velocità istantanea Velocità istantanea La velocità istantanea è definita come la velocità media in un intervallo si tempo infinitamente piccolo. Sulla base di queste definizioni, si può ottenere l equazione dimensionale per la velocità: [v] [L][T 1 ]

7

8 Accelerazione

9 Accelerazione media Accelerazione [Grandezza vettoriale] Si dice che un oggetto accelera quando la velocità cambia nel tempo. Si definisce accelerazione media la variazione della velocità divisa il tempo impiegato perché tale variazione accada: a M v(t Δt) v(t) Δt Accelerazione istantanea Decelerazione L accelerazione istantanea può essere definita come la variazione di velocità che si ha in un intervallo infinitesimale di tempo. a lim Δt 0 v(t Δt) v(t) Δt dv dt 2 d x 2 dt Quando un oggetto rallenta si dice che sta decelerando. Ma decelerare non significa necessariamente avere segno negativo Sulla base di queste definizioni, si può ottenere l equazione dimensionale per l accelerazione: [a] [L][T 2 ]

Accelerazione [Grandezza vettoriale] 10

11

12 Accelerazione Moto con accelerazione costante (o uniformemente accelerato)

13 Accelerazione Moto con accelerazione costante (o uniformemente accelerato)

14 Accelerazione Moto con accelerazione costante (o uniformemente accelerato)

15 Accelerazione Moto con accelerazione costante (o uniformemente accelerato)

16 Accelerazione di gravità Accelerazione

17 Accelerazione di gravità Accelerazione Trascurando l attrito dell aria, un corpo lasciato libero di cadere in prossimità della superficie terrestre si muove verso il basso con accelerazione costante g=9,8 m/s 2 Assumiamo un sistema di riferimento con origine al suolo ed asse x rivolto verso l alto. In questo riferimento: a = -g Supponiamo che all istante t=0 (t 0 =0) il corpo sia lasciato libero di cadere da un altezza iniziale h (x 0 =h) con velocità iniziale nulla (v 0 =0) x h O g Equazioni del moto: x(t) h v(t) gt 1 2 gt 2

18 Accelerazione di gravità Accelerazione Il tempo di caduta si ricava ponendo x=0 nella legge oraria: x 0 h 1 2 gt 2 0 t c 2h g Vedi prima equazione per lo studio del moto ad accelerazione costante La velocità v c con cui il corpo giunge al suolo si ricava sostituendo il valore di t c nell equazione della velocità: v c v(t c ) 2gh Vedi quarta equazione per lo studio del moto ad accelerazione costante Il segno meno indica che la velocità è diretta nel verso delle x negative (cioè verso il basso)

19

20 Concetto di forza e massa e leggi di Newton

21 Concetto di forza e massa e leggi di Newton a l

22 Concetto di forza e massa e leggi di Newton Ogni oggetto rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme fino a quando non agisca su di esso una forza risultante diversa da zero VALIDA NEI SISTEMI DI RIFERIMENTO INERZIALI e nota come PRINCIPIO DI INERZIA

23 Concetto di forza e massa e leggi di Newton (stelle fisse)

24

25 Concetto di forza e massa e leggi di Newton - Forze a distanza : Forza di attrazione gravitazionale, forza magnetica

26 Concetto di forza e massa e leggi di Newton Forze a contatto Forze a distanza

27 Concetto di forza e massa e leggi di Newton La massa rappresenta la quantità di materiale La massa è una quantità scalare. L unità SI è il Kg

28 Concetto di forza e massa e leggi di Newton L accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza risultante che agisce su di esso ed inversamente proporzionale alla sua massa. La direzione dell accelerazione è la stessa direzione della forza risultante che agisce sul corpo.

29 Concetto di forza e massa e leggi di Newton (di vettori) Le forze si possono sommare o in forma grafica (parallelogrammi) o in forma analitica (componenti)

30 Concetto di forza e massa e leggi di Newton F = ma comprende tutto. Le tre leggi della dinamica sono venute fuori sperimentalmente

31 Concetto di forza e massa e leggi di Newton

32 PESO = m. g Newton = Kg massa. 9,8 m/s 2 [F] = [M]. [L/T 2 ]

33 Concetto di forza e massa e leggi di Newton

34 Concetto di forza e massa e leggi di Newton

35

36 Concetto di forza e massa e leggi di Newton Ogniqualvolta un corpo esercita una forza su un secondo corpo, il secondo esercita sul primo una forza uguale in direzione opposta

37 Concetto di forza e massa e leggi di Newton

38 Concetto di forza e massa e leggi di Newton

39 Concetto di forza e massa e leggi di Newton

40 Risolvere i problemi con le leggi di Newton

41 Risolvere i problemi con le leggi di Newton

42

43 RIFERIMENTI 0) Fondamenti di Mastering Physics, Quinta edizione (Walker). Casa editrice Pearson 1) www.ba.infn.it/~giordano/motorettilineo.ppt 2) http://ww2.unime.it/ingegneria/new/materiale/notecin.pdf 3) http://www.fisica.uniud.it/~soramel/vettori.pdf 4) http://www.fisica.uniud.it/~giannozz/corsi/fisi/slides/forces.pdf 5) http://www.youtube.com/watch?v=ksyxywc7ai4 6) http://www.youtube.com/watch?v=0u5vqokoe-m 7) http://www.youtube.com/watch?v=bknacimct1c 0) Elementi di Biomedica. Edises, E. Scannicchio E. Giroletti 1) Massimiliano Morena. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici». IIS Gobetti - Marchesini Casale sezione Tecnica Chimica e Materiali Analisi chimica, elaborazione dati e Laboratorio. 2) http://ctntes.arpa.piemonte.it/raccolta%20metodi%202003/html/frame/descrizionequalit.htm 3) http://personalpages.to.infn.it/~zaninett/libri/libro6_latex_html/node13.html 4) http://www.ing.unitn.it/~zatelli/cartografia_numerica/slides/sistemi_di_riferimento.pdf 5) https://www.docenti.unina.it/downloadpub.do?tipofile=md&id=260217 6) http://www.youtube.com/watch?v=rzzyhzeeczm