n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

Documenti analoghi
La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Tabella periodica degli elementi

Il metodo scientifico

Struttura Elettronica degli Atomi

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin

LE PARTICELLE ELEMENTARI: loro scoperta

LA STRUTTURA DELL ATOMO 4.A PRE-REQUISITI 4.B PRE-TEST 4.6 ENERGIE DI IONIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI 4.C OBIETTIVI

Natura della luce. Qualsiasi tipo di onda è caratterizzato da:

FISICA E LABORATORIO

I modelli atomici da Dalton a Bohr

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Indice generale. Prefazione

LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof.

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

PARTICELLE SUBATOMICHE

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

STRUTTURA DELL'ATOMO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 189)

Introduzione alla fisica quantistica

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Lo sviluppo dei modelli atomici da Thomson alla fisica quantistica. Lavoro di maturità

MODELLI ATOMICI. Dai primi modelli alla teoria moderna

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Corso di Laurea in FARMACIA

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

La Fisica spiega la Chimica

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

IDROCARBURI AROMATICI

PERCHÉ STUDIARE LA CHIMICA. La chimica studia la composizione e le proprietà della materia e i cambiamenti cui quest ultima va incontro.

Spettrometria. Introduzione.

Chimica Fisica II. Prof. Riccardo Basosi

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Competenze. Riconoscere che una calamita esercita una forza su una seconda calamita. Riconoscere che l ago di una bussola ruota in direzione Sud-Nord.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

FÖDELSEN AV KVANTMEKANIK

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

TEORIA PERTURBATIVA DIPENDENTE DAL TEMPO

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

La Meccanica Quantistica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

LA DUPLICE NATURA DELLA LUCE

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Il quanto di luce e la fisica quantistica

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA

NUMERI DI OSSIDAZIONE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO - SCIENTIFICO TECNOLOGICO 2010 Corso Sperimentale Progetto Brocca Tema di Fisica

Introduzione alla Meccanica Quantistica. Fausto Borgonovi

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dai primi modelli atomici alla teoria moderna

Dipartimento di Chimica

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Dalla Chimica Generale

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI


Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

SISTEMI MICROSCOPICI meccanica quantistica e spettroscopia

PERCORSI DIDATTICI. Atom in a box

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 5. Lezione 5.1 La funzione d onda I parte

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

Transcript:

Tavola Mendeleev Quando gli elementi vengono riportati secondo un ordine di peso atomico crescente, le proprietà degli elementi si ripetono ad intervalli regolari

c l n n l c = velocità di propagazione nel vuoto = 3 10 8 m/s l = lunghezza d onda [cm] c n = frequenza [1/s] Le onde elettromagnetiche sono quantizzate E hn h c l h = costante di Planck = 6.6 10-34 J s

2 2 2 1 1 1 1 n n R H l n Johannes Rydberg R H = Costante di Ryberg = 1.0967 10 7 m -1 n 1 ed n 2 = numeri interi Spettro dell atomo di Idrogeno

Il modello atomico di Rutherford non è in grado di descrivere questo comportamento. Modello atomo di Bohr (1913) L elettrone si muove attorno al nucleo solo su determinate orbite circolari a ciascuna delle quali corrisponde un valore costante dell energia (stato stazionario); Finché l elettrone rimane in uno stato stazionario non assorbe e non cede energia; Il momento angolare (o della quantità di moto) dell elettrone, m v r, è quantizzato. m v r = n h /(2p) n= 1, 2, 3,.,

n viene chiamato numero quantico principale ne consegue che r è quantizzato: r = a 0 n 2 (a 0 = 0.529 10-10 m) e l energia totale risulta: n=1 n=2 n=3 n=4 E E 0 Z n Johannes Rydberg 2 2 Z è la carica del nucleo dell atomo idrogenoide. E 1 1 h n 1 E 1 1 n R 0 2 2 H 2 2 n1 n l 2 n 1 n2

Serie Paschen Serie Balmer Serie Lyman

Meccanica quantistica o ondulatoria Le onde elettromagnetiche hanno un comportamento duale (onda-particella) De Broglie (1924) ipotizza un comportamento duale (onda-particella) anche per la materia Un elettrone (o una qualsiasi particella materiale) può essere rappresentato da un onda di lunghezza h l m v Principio di indeterminazione di Heisenberg (1927) x ( m v) h 4p

necessita di introdurre una nuova equazione per descrivere il comportamento ondulatorio della materia Equazione di Schrödinger Le cui soluzioni rappresentano funzioni d onda (Y ) Y 2 (x,y,z), il quadrato della funzioni d onda rappresenta la densità (di probabilità) di trovare l elettrone in un dato punto (x,y,z). La soluzione dell equazione di Schrödinger per l atomo di Idrogeno evidenzia l esistenza di stati stazionari (o orbitali elettronici) caratterizzati da 3 numeri quantici n = numero quantico principale l = numero quantico angolare (o secondario) m = numero quantico magnetico E E 0 Z n 2 2

n = 1, 2, 3,., l = 0, 1, 2,, (n-1) m = l, (l 1), (l 2),, 0,, +(l 2), +(l 1), +l m s = ½, +½

ogni orbitale viene indicato con un numero corrispondente ad n ed un simbolo (s, p, d, f) in base al numero quantico angolare (l ) l 0 1 2 3 Simbolo s p d f

Livelli energetici 7d 7f 6f Atomo Idrogenoide Atomo con più elettroni Nucleo carica Z Nucleo carica E Z E Un solo elettrone 0 Z n 2 2

La configurazione degli atomi poli-elettronici la si determina con un «meccanismo fittizio» chiamato Aufbau (dal tedesco, costruzione). Consiste nell inserire gli elettroni uno ad uno negli orbitali di più bassa energia rispettando il Principio di esclusione di Pauli: in un atomo non vi possono essere due (o più) elettroni con tutti i quattro numeri quantici, n, l, m ed m s, uguali e la Regola di Hund: gli orbitali degeneri vengono dapprima occupati tutti singolarmente da elettroni con spin parallelo e solo successivamente da altri elettroni che si accoppiano con i precedenti

Z = 1 un elettrone 2p 2s 1s Idrogeno 1s 1 = [H]

Z = 2 due elettroni 2p 2s 1s Elio 1s 2 = [He]

Z = 3 tre elettroni 2p 2s 1s Litio 1s 2 2s 1 = [He]2s 1

Z = 4 quattro elettroni 2p 2s 1s Berillio 1s 2 2s 2 = [He]2s 2

Z = 5 cinque elettroni 2p 2s 1s Boro 1s 2 2s 2 2p 1 = [He]2s 2 2p 1

Z = 6 sei elettroni 2p 2s 1s Carbonio 1s 2 2s 2 2p 2 = [He]2s 2 2p 2

Z = 7 sette elettroni 2p 2s 1s Azoto 1s 2 2s 2 2p 3 = [He]2s 2 2p 3

Z = 8 otto elettroni 2p 2s 1s Ossigeno 1s 2 2s 2 2p 4 = [He]2s 2 2p 4

Z = 9 nove elettroni 2p 2s 1s Fluoro 1s 2 2s 2 2p 5 = [He]2s 2 2p 5

Z = 10 dieci elettroni 2p 2s 1s Neon 1s 2 2s 2 2p 6 = [He]2s 2 2p 6

Z = 11 11 elettroni 3d 3p 3s 2p 2s 1s Z = 11 Na 1s 2 2s 2 2p 6 3s = [Ne]3s

Z = 17 17 elettroni 3d 3p 3s 2p 2s 1s Z = 17 Cl 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 = [Ne]3s 2 3p 5

1s 2 2s 2 2p 5 = [He]2s 2 2p 5 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 = [Ne]3s 2 3p 5 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 10 4s 2 4p 5 = [Ar]4s 2 4p 5 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 10 4s 2 4p 6 4d 10 5s 2 5p 5 = [Kr]5s 2 5p 5 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 10 4s 2 4p 6 4d 10 4f 14 5s 2 5p 6 5d 10 6s 2 6p 5 = [Xe]6s 2 6p 5

Energia di ionizzazione L energia di prima ionizzazione (I 1 ), è l energia che occorre fornire ad un atomo gassoso isolato nel suo stato fondamentale, M(g), affinché perda un elettrone e si trasformi in uno ione mono positivo, M + (g), gassoso isolato: M g) I M ( g) e ( 1 L energia di seconda ionizzazione (I 2 ), rappresenta l energia necessaria per allontanare un elettrone da uno ione gassoso mono positivo, M + (g), gassoso e trasformarlo in uno ione bi-positivo isolato: 2 M ( g) I M ( g) e 2

II periodo 2p 2p 3p III periodo 2s 1s Z = 23 45 67 89 10 3s 1s Z= =14 =13 =12 =11 15 18 17 16 He Li Be C OF Ne Ar Cl PSi Al Mg Na IV periodo

Affinità elettronica: A e è l energia che viene liberata da un atomo neutro isolato nel suo stato fondamentale quando acquista un elettrone per dare luogo ad uno ione negativo isolato. Per convenzione, l energia liberata ha segno positivo. II Periodo X( g) e X III Periodo ( g) A e

Dai potenziali di ionizzazione e dalle affinità elettroniche si evidenzia che i sistemi con gusci elettronici chiusi sono i più stabili. Elementi con gusci (shell) di elettroni aperti tendono più facilmente a perdere o acquisire elettroni per ottenere una configurazione elettronica con guscio chiuso Regola dell ottetto (W. Kossel; 1916). L aggruppamento di otto elettroni s 2 p 6 prende il nome di ottetto ed è una configurazione di grande stabilità; gli atomi, nella formazione dei legami, tendono a realizzare una tale configurazione elettronica esterna, cedendo, acquistando o mettendo in comune elettroni con altri atomi. (da: P. Silvestroni, Fondamenti di chimica, Ed. Veschi) 2p 2s 1s Z = 10 Ne

Simboli di Lewis I II III IV V VI VII 0 H He Li Be B C N O F Ne S Al Si Mg P Cl Ar Na