La Collazione Ereditaria.



Documenti analoghi
Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

Successione e Pratiche Testamentarie

I Venerdì dell Avvocatura

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Avv. Gian Carlo Sessa

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

Notaio Alessandro Nazari

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

Quesiti frequenti sulle successioni

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANTONIO PEPE, CILLUFFO

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

I PATTI SUCCESSORI E LA TUTELA DEI LEGITTIMARI

Successione ereditaria: sul termine di prescrizione dell'azione di riduzione

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il passaggio generazionale per atto tra vivi

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

DIRITTO DI ABITAZIONE SPETTANTE AL CONIUGE SUPERSTITE: È PRELEGATO DEL DIRITTO DI ABITAZIONE

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

Le donazioni e gli istituti giuridici a tutela dell eredità

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata COVELLO. Modifiche al codice civile in materia di successione

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

STUDIO DUCOLI DOTTORI COMMERCIALISTI REVISORI CONTABILI INDICE

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

Circolare Studio Prot. N 08/07 del 25/01/07 OGGETTO : FINANZIARIA 2007 NUOVA DISCIPLINA SUCCESSIONI E DONAZIONI

Tipi di testamento Testamento Olografo

RISOLUZIONE N. 341/E

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari)

RISOLUZIONE N. 90 /E

Roma,28 dicembre 2007

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

La successione per causa di morte

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia

Roma, 19 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

REGOLAMENTO APPLICATIVO PER IL RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE E DELLA RELATIVA MAGGIORAZIONE IN CASO DI PREMORIENZA DEL PARTECIPANTE ATTIVO

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Copertura delle perdite

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

La successione a causa di morte Normativa di diritto civile

Scritto da Administrator Domenica 15 Giugno :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 15 Giugno :40

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

AIRENTI & BARABINO Immobili in Italia e all estero: aspetti tributari internazionali e monitoraggio (Quadro RW)

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Direzione Centrale Normativa

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELMASTRO DELLE VEDOVE, MARTINAT, ZACCHERA, RASI, MIGLIORI, FOTI, CARLESI

d iniziativa dei senatori PASTORE, AMATO, BATTAGLIA, CARRARA, GHIGO, NESSA, SARO, VICARI, IZZO, TANCREDI e FLERES

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

Servizio INFORMATIVA 730

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

RISOLUZIONE N. 157/E

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

Patti di famiglia e morte del socio. Avv. Pietro Maria di Giovanni

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Lezione 10. Il conferimento: definizione, tipologie, iter procedurale

Indagini bancarie aperte a tutti.

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

La legge applicabile Domenico Damascelli

Transcript:

Avv. Monica La Rocca monica.larocca@ssalex.com La collazione è l atto con il quale determinati soggetti, che hanno accettato l eredità conferiscono alla massa ereditaria le liberalità ricevute in vita dal defunto. L art. 737 c.c. dispone che i figli legittimi e naturali e i loro discendenti legittimi e naturali e il coniuge che concorrono alla successione devono conferire ai coeredi tutto ciò che hanno ricevuto in vita dal defunto per donazione, direttamente o indirettamente, salvo che il defunto non li abbia da ciò dispensati. La collazione può essere effettuata per imputazione o mediante conferimento in natura.

P. 2 Nella prima forma il bene donato non passa alla massa ereditaria ma nella determinazione del relictum e nella formazione della porzione di ciascun coerede si tiene conto del valore e, in conseguenza, la porzione che sarebbe spettata al coerede donatario viene ridotta in misura pari al valore del bene donato e trattenuto. In questo caso la stima del bene donato si fa avuto riguardo al valore che il bene aveva al momento dell apertura della successione e non al momento della divisione ereditaria. La collazione mediante conferimento in natura è, invece, l ipotesi cd. eccezionale di collazione e consiste nella restituzione effettiva del bene alla massa ereditaria. Il donatario che conferisce ha il diritto al rimborso del valore delle migliorie apportate al bene, nei limiti del loro valore al tempo dell apertura della successione, e il diritto al rimborso delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa nonché il rimborso dei deterioramenti a lui imputabili. Per quanto riguarda invece i frutti e gli interessi, l art. 745 c.c. dispone che i frutti delle cose e gli interessi sulle somme soggette a collazione non sono dovuti che dal giorno in cui si è aperta la successione. Sono obbligati a conferire i figli legittimi e naturali, i loro discendenti legittimi e naturali e il coniuge che concorrono alla successione. I soggetti tenuti alla collazione devono appartenere alle categorie appena esposte, assunto lo status di coerede, essere donatari. Oggetto della collazione sono soltanto le donazioni, sia dirette che indirette. Non sono soggette a collazione le spese di mantenimento e di educazione e quelle sostenute per la malattia, ne quelle ordinarie fatte per l abbigliamento o per le nozze. DISPENSA DALLA COLLAZIONE. La dispensa dalla collazione, espressamente prevista dall art. 737 c.c., è il negozio giuridico con il quale il donante esonera il donatario dall obbligo di conferire ai coeredi ciò che ha ricevuto dal defunto per donazione. La norma vuole riconfermare il principio dell intangibilità della quota di riserva. Ai sensi del II comma dell art. 737 c.c. la dispensa da collazione non produce effetto se non nei limiti della

P. 3 quota disponibile. Pertanto, qualora la dispensa dovesse comportare lesione della legittima, il donatario sarà tenuto a conferire quanto ricevuto in eccedenza rispetto alla disponibile. La dispensa dalla collazione, secondo una impostazione, fa si che il rapporto collatizio non sorga e che, pertanto, ai fini della collazione, la liberalità dispensata viene del tutto ignorata. In presenza di dispensa, la successione e la divisione si svolgono in tutto e per tutto come se la donazione dispensata non vi fosse mai stata e come se il bene fosse uscito definitivamente dal patrimonio del defunto per qualsiasi altra causa non liberale. Qualora la dispensa dovesse comportare lesione di legittima, il donatario sarà tenuto a conferire quanto ricevuto in eccedenza. Dunque l effetto pratico della dispensa dalla collazione è solo quello di far ritenere al coerede la liberalità, senza dover né restituire il bene in natura né riversare nell asse il valore in denaro. L unica efficacia costante che la detta dispensa sortisce è dunque quello di evitare che il coerede debba effettuare nei fatti l imputazione mediante il versamento di denaro o la restituzione in natura dell immobile donato, ferma restando che essendo la stessa in conto legittima e, solo per l eccedenza, a valere sulla disponibile, questa deve essere senz altro valutata al fine di accertare se il valore del donatum sia pari o superiore alla legittima e, in caso di esubero, il suo conteggio nella quota disponibile. I TEORIA: Quindi, la dispensa dalla collazione non sottrae il donatario agli effetti di un eventuale azione di riduzione che venga esercitata contro di lui dagli altri riservatari al fine di recuperare la quota parte dei beni donati in eccedenza della disponibile. Conseguentemente il donatario dispensato dall obbligo di collazione può ritenere la donazione fino alla concorrenza della quota disponibile e della quota di riserva. II TEORIA: Secondo altra interpretazione l art. 737 cod. civ. sta a significare che qualora la donazione ecceda il limite della disponibile, la dispensa opera solo per la parte ammessa dalla legge, mentre la porzione eccedente deve essere conferita ai coeredi collatizi per la divisione, senza necessità di domanda da parte di alcuno. In tal modo l art. 737, II co., cod. civ. privando di effetto la dispensa, oltre il limite della disponibile, consente di eliminare la necessità dell azione di riduzione e di pervenire al medesimo risultato anche decorso il termine decennale di prescrizione dell azione di riduzione.

P. 4 E di tutta evidenza che accettare la prima o la seconda teoria non è senza rilievo pratico. Nell ambito di tale dibattito giova richiamare un indirizzo della Suprema Corte, che con puntuale, illuminante e coerente motivazione si pone in una posizione per così dire intermedia. Secondo il Supremo Collegio, è vero che l azione di riduzione contro il coerede donatario coniuge o discendete del de cuius presuppone che egli sia stato dispensato dalla collazione; altrimenti, il solo meccanismo della collazione sarebbe sufficiente per fare conseguire ad ogni coerede la porzione che gli spetta sulla eredità, senza bisogno di ricorrere nei confronti del coerede donatario alla specifica tutela che la legge appresta per la quota di legittima. A tale tutela specifica sarebbe invece indispensabile ricorrere quando il coerede donatario è stato dispensato dalla collazione e la donazione intacchi la quota di legittima degli altri. In tal caso infatti solo con l azione di riduzione è possibile obbligare il donatario a conferire ai legittimari la eccedenza, in modo da reintegrare la legittima loro spettante (artt. 555, 737 cod. civ.). Ciò non significa, secondo la Corte, che il rigetto dell azione di riduzione (per prescrizione) pregiudichi la decisione sugli effetti della dispensa in una divisione ereditaria alla quale partecipano eredi legittimari. Infatti la partecipazione del legittimario alla successione ab intestato ha effetti suoi propri che prescindono dalla proposizione dell azione di riduzione. In ogni caso il donatum non è del tutto estraneo alla successione e il donatario non può ritenersi partecipante alla divisione del relictum come se egli non avesse ricevuto quelle donazioni, o come se avesse ricevuto quei beni a titolo diverso dalla donazione. Una diversa interpretazione troverebbe un ostacolo insormontabile nell art. 553 cod. civ.. Infatti, per il collegio, in base a quest ultima norma, anche nel caso in cui i successori siano tutti legittimari, il legittimario, essendo chiamato alla successione ad intestato sul relictum in una quota non inferiore alla sua quota di riserva, non ha alcun bisogno, per ottenere quanto riservatogli, di ricorrere all azione di riduzione delle donazioni ai sensi dell art. 555 cod. civ., qualora il relictum sia sufficiente a coprire la quota predetta la quale risulta dalla riunione fittizia tra relictum e donatum. Questa operazione, non essendo finalizzata soltanto all attuazione della riduzione, deve essere compiuta non solo quando si debba procedere a tale azione ma in ogni caso di concorso di legittimari nella successione, al fine di determinare la quota di riserva spettante a ciascuno di essi. Da ciò consegue che, nel caso di successione di figli legittimi, la dispensa dalla collazione relativa alle donazioni effettuate in favore di uno dei coeredi, se da una lato comporta che la successione e la divisione (secondo le quote previste dall art. 556 cod. civ.) debbano essere limitate al relictum, senza che a detta dispensa, nel caso di prescrizione dell azione di riduzione, possa opporsi il limite costituito dall intangibilità

P. 5 della legittima, dall altro non esclude che la porzione spettante sul relictum al coerede donatario debba essere ridotta di quanto necessario ad integrare la quota di riserva spettante (in base all operazione predetta) agli altri coeredi, ferma peraltro in forza della prescrizione dell azione di riduzione l inattaccabilità della donazione anche nel caso in cui il relictum non sia sufficiente all integrazione della quota di riserva. PRINCIPIO DI INTANGIBILITA DELLA LEGITTIMA. Il diritto alla legittima non può essere, in alcun modo, sacrificato dal testatore. Esso è un diritto intangibile. L art. 549 c.c. dispone che il testatore non può imporre pesi e condizioni sulla quota spettante ai legittimari, salva l applicazione delle norme relative alla divisione ereditaria. A sostegno della intangibilità della legittima il nostro ordinamento ha predisposto due forme di tutela: la prima consiste nell attribuzione al legittimario della facoltà di esercitare l azione di riduzione contro le disposizioni lesive; la seconda è data dall art. 549 c.c. che, come si è visto, vieta l imposizione di pesi e condizioni sulla quota spettante ai legittimari. TRE AZIONI A TUTELA DEI LEGITTIMARI. Il nostro codice civile agli artt. 553-564 tratta della tutela dei legittimari, denominandola reintegrazione della quota riservata i legittimari. Questa tutela consta di tre azioni autonome, ancorché strettamente connesse: a) Azione di riduzione in senso stretto; b) Azione di restituzione contro i beneficiari delle disposizioni ridotte; c) Azione di restituzione contro i terzi acquirenti. La prima azione ha lo scopo di far dichiarare l inefficacia (totale o parziale) delle disposizioni testamentarie e delle donazioni, le quali eccedano la quota di cui il testatore poteva disporre. La seconda e terza azione, successive alla prima, hanno lo scopo di recuperare al patrimonio del legittimario i beni oggetto delle disposizioni lesive, rese inefficaci dall azione di riduzione. IL CALCOLO DELLA LEGITTIMA. Al fine di determinare la quota di legittima occorre procedere alle tre operazioni previste dall art. 556 c.c. a) Formazione della massa dei beni relitti. È necessario, ai fini di quest operazione, accertare quali beni il defunto ha lasciato morendo e determinare il valore che essi

P. 6 avevano al momento della morte, perché è in questo momento che si fissa il diritto del legittimario. b) Detrazione dei debiti: è un operazione di mero calcolo che si fa sulla carta. I debiti non sono soltanto quelli contratti dal defunto ma anche quelli sorti in occasione della morte: spese funerarie, di sepoltura, per la pubblicazione del testamento, per l apposizione dei sigilli etc. c) Riunione fittizia delle donazioni: Al valore netto dei beni relitti risultante dalle due operazioni precedenti, si aggiungono u beni di cui il defunto ha disposto in vita a titolo di donazione. Questa operazione viene denominata riunione fittizia proprio perché ha carattere contabile. Il valore dei beni viene calcolato in base al valore dei beni al momento dell apertura della successione. Non sono soggette a riunione fittizia le spese di mena tenimento, di educazione, le spese fatte per l abbigliamento e per le nozze. Non si sottrae alla riunione fittizia (che è un calcolo puramente aritmetico) la donazione effettuata con dispensa dalla collazione; in nessun modo il donante può impedire che le donazioni da lui fatte in vita siano fittiziamente riunite ai sensi dell art. 556 c.c. L AZIONE DI RIDUZIONE. L azione di riduzione è, dunque, il mezzo specifico concesso al legittimario per far dichiarare nei suoi confronti l inefficacia delle disposizioni testamentarie e delle donazioni che hanno leso i suoi diritti intangibili alla quota di legittima. Secondo la dottrina dominante si tratterebbe di un azione inefficacia successiva, totale o parziale, dell atto di disposizione. La sentenza di riduzione non attua il trasferimento dei beni al patrimonio del defunto, ma opera in modo tale che il trasferimento posto in essere dal defunto con le disposizioni lesive si consideri non avvenuto nei confronti del legittimario. ORDINE DELLE RIDUZIONI. Il legislatore stabilisce un ordine in cui si deve procedere alla riduzione delle fattispecie lesive della legittima: prima si procede alla riduzione delle quote legali ab intestato; poi si passa alla riduzione delle disposizioni testamentarie, e, infine, se neanche con queste disposizioni si riesce ad integrare la legittima, si procederà alla riduzione delle donazioni. CONDIZIONE PER L ESERCIZIO DELL AZIONE DI RIDUZIONE.

P. 7 L art. 564 c.c. prevede due condizioni per il legittimario che intende agire in riduzione: l accettazione con beneficio di inventario (salvo eccezioni) e la imputazione di tutto ciò che egli ha ricevuto, per successione o donazione, dal defunto. Infatti, l art. 564 c.c. recita: il legittimario che non ha accettato l eredità con beneficio di inventario non può chiedere la riduzione delle donazioni e dei legati, salvo che le donazioni e i legati siano stati fatti a persone chiamate come coeredi, ancorché abbiano rinunziato all eredità. Il II comma dell art. 564 c.c. stabilisce: in ogni caso il legittimario che domanda la riduzione di donazioni o di disposizioni testamentarie, deve imputare alla sua porzione legittima le donazioni e i legati a lui fatti, salvo che ne sia stato espressamente dispensato. TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RIDUZIONE. Il termine di prescrizione relativo all esercizio dell azione di riduzione è decennale. Orientamenti contrastanti si registrano sia in dottrina che in giurisprudenza circa il momento in cui inizia a decorrere il termine per la prescrizione decennale per l esercizio dell azione di riduzione. I primi orientamenti erano favorevoli a considerare come momento iniziale quello corrispondente all apertura della successione (quindi dalla morte del de cuis) (si veda nello stesso senso la sentenza 4230/1987 per la quale non ha rilievo l individuazione del momento in cui il legittimario ha scoperto la lesione della propria quota di riserva). Successivamente l orientamento si è spostato nel senso di considerare come momento iniziale del decorso del termine quello corrispondente alla pubblicazione del testamento (quindi successivo alla morte del de cuius) (si veda nello stesso senso la sentenza 5920/1999). Soltanto da tale momento, che determina una presunzione iuris tantum di conoscenza delle disposizioni lesive, i legittimari sono in condizione di far valere il loro diritto e richiedere la riduzione delle disposizioni lesive della propria quota di riserva, atteso che, da tale data, salvo prova contraria, sono a conoscenza della lesione.

P. 8 Su tale punto è intervenuta la Corte di Cassazione a Sezioni Unite che ha risolto i contrasti in materia, ritenendo il momento iniziale del decorso del termine di prescrizione quello corrispondente al momento in cui sorge nel legittimario l interesse ad agire e, quindi, nel caso di disposizione testamentaria, nel momento in cui l erede designato dal de cuius accetta l eredità, mentre, nel caso di donazione, il termine di prescrizione comincia a decorrere dal momento dell apertura della successione (morte del de cuis) in quanto in quel momento si perfeziona la lesività della donazione nei confronti del legittimario. Per ulteriori informazioni contattare: Avv. Monica La Rocca Tel (+39) 06 97996050 monica.larocca@ssalex.com