MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

Documenti analoghi
Ambiente della Camera dei Deputati

Sottotitolo PRESENTAZIONE SOCIETARIA

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Camera dei Deputati - Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici

INVESTIMENTI NELL ACQUA: LA VERA MANOVRA ESPANSIVA PER L ECONOMIA ITALIANA

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

LA GESTIONE DELL ACQUA IN EMILIA- ROMAGNA: UN INDUSTRIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Donato Berardi - Direttore. Bologna, 25 marzo 2019

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

LA SOCIETA SI PRESENTA AL TERRITORIO. Consigliere Ernesto Campana Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

Acquedotto, fognatura e depurazione: la gestione economica di un servizio di pubblica utilità

Sessant anni di storia al servizio delle città. Loredana Bracchitta Componente CDA

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

LA REGOLAZIONE DELLA QUALITA TECNICA: VOLANO PER TECNOLOGIA E DIGITALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

L invarianza idraulica ATO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

I Costi del Non Fare nel settore Idrico

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015

Workshop Italia Israele

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

Presentazione del bilancio di sostenibilità di Acque Bresciane

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

SICUREZZA GESTIONALE. #fanosicuradise

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

PIANO INDUSTRIALE 2015/2018 Crescere con il territorio, per il territorio

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

IL MODELLO PAVIA ACQUE S.c.a r.l.

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

5 SMART UTILITY OPEN METER

La Carta dei fondamenti

Senato della Repubblica 13 Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali

SINTESI PRINCIPALI CONTENUTI AC 2212 GESTIONE PUBBLICA DELLE ACQUE

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Osservazioni Utilitalia a PdL AC. 52 e AC. 773

TABELLE DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Gli obiettivi ambientali nella regolazione della qualità tecnica

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

La misurazione della qualità e delle prestazioni nel Servizio Idrico Integrato

8 aprile Palazzo Lombardia, Milano

I modelli di gestione del Servizio Idrico Integrato ed i rapporti con l Ente di Governo d Ambito.

Fabio Trolese - Presidente. 23 gennaio 2019 Confartigianato - Vicenza

Bilancio Consolidato e Separato

Indice delle tavole statistiche

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

MM - Qualità dei fanghi di depurazione urbani: l importanza della gestione degli scarichi industriali

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Il servizio di depurazione in Italia tra regolazione e industria

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Un accordo tra Gestori per lo sviluppo di analizzatori on line

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

Aosta, città a misura di ogni cittadino

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO.

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

LARIO RETI HOLDING S.p.A

Servizio idrico integrato in Veneto. Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015

Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente

Relazione Semestrale Consolidata. al 30 giugno 2015

PIANO INDUSTRIALE GRUPPO CAP. Aggiornamento 2017

Acqua e cambiamenti climatici

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Il modello di Water Alliance Acque di Lombardia

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

Quarto ciclo Scuola dell'acqua 3 incontro L'acqua e l'ambiente martedì 27 novembre 2018 La proposta di legge 52, Daga e altri Gli aspetti ambientali

Transcript:

MM SpA Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati PdL A.C. 52 Daga "Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque" PdL A.C.773 Braga "Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque" Roma, 13 novembre 2018

MM Spa Caratteristiche societarie e perimetro di attività gestite 1950 1960 1970 1990 2000 2010 Oggi Ingegneria dei trasporti e della mobilità 1955: Costituzione 1964: Linea M1 e concessione di 1969: Linea M2 costruzione & esercizio linee metro MM è una società per azioni in house al 100% di proprietà del Comune di Milano La Società svolge un ruolo strategico per il Comune nell'erogazione di servizi di qualità al cittadino MM gestisce il servizio idrico in base a un affidamento fino al 2037 Ingegneria delle infrastrutture 1990: Linea M3 Anni '90: progressivo affidamento di ulteriori aree di ingegneria (viabilità, edilizia pubblica, parcheggi, impianti sportivi ) Servizio idrico integrato 2013: Linea M5 2015: Sviluppo Linea M4 in corso 2003: Affidamento del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano Divisione Casa 2014: Gestione case popolari del Comune di Milano PERIMETRO DI ATTIVITA' MULTISERVIZIO Nei suoi oltre 60 anni di vita, MM ha incrementato il proprio portafoglio di attività nell'ambito dei servizi pubblici, divenendo una solida realtà multiservizio 2

MM Spa Modello organizzativo di MM PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE STAFF DIVISIONE SERVIZIO IDRICO DIVISIONE INGEGNERIA DIVISIONE CASA Il modello organizzativo divisionale di MM è coerente con la struttura multiservizio in house della società 3

Posizionamento di MM nel settore idrico italiano Principali operatori per volume di metri cubi fatturati (milioni di mc; 2017) 421 303 261 199 189 188 181 Acea Hera Acquedotto Pugliese Gruppo CAP MM Smat Iren Con 189 milioni di metri cubi fatturati nel corso del 2017 MM si posiziona tra i principali operatori del settore a livello nazionale 4

Il Servizio Idrico Integrato della Città di Milano Elementi caratterizzanti della gestione MM Livello di copertura del servizio pari al 100% ACQUEDOTTO FOGNATURA DEPURAZIONE Rete Città di Milano: 2.185 km Volumi distribuiti: 220 mln metri cubi 31 centrali di pompaggio Indice di perdite tecniche: 11,3% vs. media nazionale di perdita del 40% ca. Popolazione residente servita: 1,4 mln abitanti Rete Città di Milano: 1.579 km Sistema fognario misto per acque bianche e nere Volumi in ingresso agli impianti di depurazione: ~236 mln mc GESTIONE CLIENTI Popolazione servita totale (includendo city user, turisti, ): 2,0 mln abitanti ANALISI E CONTROLLI Attuato un percorso di ripubblicizzazione dei depuratori: San Rocco, dal 2014 Nosedo, previsto a fine 2019 L'acqua depurata può essere interamente destinata a uso irriguo Contesto peculiare a elevata densità di popolazione: 7.500 abitanti/kmq ca.22 mila campioni annui analizzati Adozione del Water Safety Plan ca.200 mila parametri annui analizzati per la sicurezza dell'acqua sull interno territorio gestito Sistemi di monitoraggio on-line in tempo reale delle case dell'acqua Fonte: Bilancio di Sostenibilità MM; elaborazioni su dati MM 5

Investire nelle infrastrutture del servizio idrico integrato Un impatto positivo nello sviluppo del servizio e nell'economia del territorio Strategia di investimento di lungo termine fino al 2037; consente di definire un percorso programmato e sostenibile per lo sviluppo delle infrastrutture del Servizio Idrico Integrato Investimenti SII per 800 milioni euro 2016-2037 La struttura multiservizio in house di MM, con una divisione di ingegneria che assume un ruolo di centro di competenze, è un elemento strategico a supporto del Servizio Idrico 50 ingegneri in organico coinvolti in attività per il servizio idrico Le competenze di ingegneria supportano il percorso di innovazione del servizio con l introduzione di tecnologie evolute: contatori smart, la posa in opera e il recupero senza scavo di tubazioni (No-Dig), sensoristica IoT sulla rete Smart meter No-Dig Sensori IoT Il piano di investimenti nel servizio idrico di MM, data la consistenza dei volumi nel lungo periodo, genera un impatto positivo sull'occupazione del territorio, sia nel settore, sia sull'indotto Ca.900 posti di lavoro generati dal Piano Fonte: Bilancio di Sostenibilità MM; elaborazioni su dati MM 6

Azioni a sostegno degli investimenti I principi seguiti da MM per il finanziamento del piano di investimenti del servizio idrico 1 Copertura totale dei fabbisogni Copertura dell'intero fabbisogno SII fino al 2037: ca. 800 milioni di euro di investimenti Emissione di un bond per 100 milioni di euro e finanziamento da BEI per 70 milioni di euro: incidenza del debito limitata rispetto al totale degli investimenti (20%, a fronte di un 80% autofinanziato) 2 3 Diversificazione delle fonti e minimizzazione rischio di tasso Impatto zero sull ente locale Strumenti diversificati rispetto al canale bancario, più efficienti Tasso di interesse fisso Bond 3,15% (precedenti mutui tra il 5% e il 6%) Coinvolgimento di investitori istituzionali: BEI, CDP (che ha sottoscritto parte del Bond) BEI: 1 investimento del Piano EFSI (Piano Juncker) al 100% Idrico in Italia Assenza di garanzie a carico del Comune di Milano 4 Allungamento durata media del debito Coerenza tra fonti finanziarie e impieghi in termini di investimenti Preferenza per strumenti a lungo termine (BEI: 2034, Bond: 2035) 7

Investire nella cultura dell'acqua Il dialogo con i cittadini è la base per un uso sostenibile ed efficiente dell'acqua 1 CENTRALE DELL'ACQUA Ex centrale di pompaggio riconvertita con finalità di polo museale e di educazione, cultura e informazione sui temi dell'acqua Percorsi didattici per le scuole cittadine, con obiettivo di raggiungere 10.000 alunni/anno Ad oggi si registrano più di 13 mila visite da luglio 18 MM ritiene che il corretto uso della risorsa idrica richieda di investire sulla consapevolezza dei cittadini oltre che sugli impianti e sulle reti 2 3 CASE DELL'ACQUA STRUMENTI DI ACCOUNTABILITY Installazione per favorire l'uso consapevole e diffuso della risorsa idrica, evitando sprechi in un'ottica di economia circolare Riqualificazione del contesto urbano Adozione del bilancio di sostenibilità in ottica ambientale, economica e sociale Incontri periodici con gli stakeholder 4 MM ACADEMY Accademia di impresa ideata e promossa per condividere il patrimonio aziendale di innovazione tecnologica e know-how Azioni di formazione sia interna, sia verso soggetti esterni (enti, ordini, imprese) 8

Analisi delle Proposte di Legge Punti di forza attuali e possibili razionali da considerare Punti di forza delle Proposte di Legge Ulteriori aspetti da supportare Attenzione all'equità sociale e alla sostenibilità dei costi per gli utenti Tutela della risorsa idrica e definizione di criteri di priorità nei consumi Riconoscimento dell'importanza dell'infrastruttura idrica e degli investimenti Trasparenza nella gestione dei dati e principio della partecipazione Conferma di modelli di gestione efficienti che assicurano tariffe sostenibili ed elevati livelli di qualità Definizione di Gestioni aventi forma e dimensione adeguate alla realizzazione degli investimenti nel servizio e capaci di attrarre professionalità qualificate nel settore, in linea con il carattere industriale del Servizio Idrico Integrato Deciso impulso allo sviluppo del settore, in termini di innovazione e tecnologia, a garanzia dell'efficacia di lungo termine del servizio in ottica di economia circolare 9

Analisi delle Proposte di Legge Spunti di riflessione per lo sviluppo normativo del servizio idrico A Pluralità di forme di gestione consentite Assicurare libertà di scelta agli enti locali nella definizione della forma di gestione del servizio, nell ambito delle forme attualmente consentite dalla normativa comunitaria e nazionale al fine di tenere in dovuta considerazione le specificità dei diversi contesti territoriali Introdurre agevolazioni fiscali per gli utili generati dalla gestione del SII reinvestiti per sostenere il fabbisogno di investimenti B Ruolo del regolatore ARERA ARERA ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della regolazione di settore, garantendo stabilità di governance e concreta tutela dell utente finale L'azione dell'autorità ha consentito, attraverso la definizione della Qualità Contrattuale e della Qualità Tecnica, di rafforzare la tutela degli utenti finali e di superare le difformità di servizio nei vari territori definendo standard nazionali da rispettare e indennizzi per gli utenti Un ritorno al passato della governance della regolazione del servizio idrico potrebbe costituire un elemento di criticità per la crescita del settore e un rallentamento degli investimenti in programma 10

Analisi delle Proposte di Legge Spunti di riflessione per lo sviluppo normativo del servizio idrico C Disciplina acque meteoriche e cambiamento climatico In una proposta di ridisegno del ciclo integrale delle acque si ritiene opportuno considerare le sfide poste dal cambiamento climatico per cogliere l occasione di procedere a un riordino della disciplina in coordinamento con le attività del SII includendo la gestione delle acque meteoriche e le attività di drenaggio urbano del reticolo idrico minore Si propone di affidare questa attività ai gestori del SII in un quadro di pianificazione e gestione integrata a salvaguardia del territorio e a tutela del bene acqua D Incentivazione dell economia circolare Creazione di condizioni a favore del riutilizzo delle acque reflue depurate in una logica di conservazione e valorizzazione del prelievo della risorsa idrica dall'ambiente Semplificazione normativa e amministrativa per gli interventi finalizzati al recupero di calore (teleriscaldamento con acqua di falda/depurata), energia e materia per le diverse componenti della filiera del ciclo idrico integrato, anche al fine di rendere sostenibile la gestione dei fanghi di depurazione 11