Le questioni tutt ora aperte della salvaguardia della morfologia lagunare

Documenti analoghi
Variazioni geomorfologiche nell area centrale della Laguna di Venezia. Elaborazione di cartografia storica e foto aeree

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

LA LAGUNA DI VENEZIA: GEOGRAFIA, FENOMENI IDRAULICI E CARATTERI CLIMATICI. Michele Zanetti (Naturalista)

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

L EVOLUZIONE DELLE BARENE LAGUNARI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

INTERVENTO DEL PRESIDENTE DEL MAGISTRATO ALLE ACQUE ing. Maria Giovanna PIVA

Prof. D Alpaos e Studio IPROS (PD) ASPETTI SULL IDRODINAMICA

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

L evoluzione morfologica della Laguna di Venezia attraverso la lettura di alcune mappe storiche e delle sue carte idrografiche

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

I PESCATORI DI ORBETELLO

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

MEMORIE. Volume XLIV. Memoria presentata dal socio effettivo Andrea Rinaldo nell adunanza ordinaria del 28 febbraio 2009

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

POWERPOINT REALIZZATO DALLA II F IN COLLABORAZIONE CON: PROF.MAZZELLA E PROF.LONGO

PIANO DI MONITORAGGIO DELLA COSTA NELL AREA INTERESSATA DAL PORTO DI SENIGALLIA

ADEGUAMENTO VIA ACQUEA DI ACCESSO ALLA STAZIONE MARITTIMA DI VENEZIA E RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE LIMITROFE AL CANALE CONTORTA S.

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Impatto del traffico portuale su Venezia e la sua laguna

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

TERMINAL PLURIMODALE OFF SHORE al largo della COSTA VENETA DIGA FORANEA E TERMINAL PETROLIFERO VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE DI SETTORE NEL BACINO DELLA LAGUNA DI MARANO E GRADO E IN QUELLO DEL T. SLIZZA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Pista VENTO LungoPo Argine

Bruno Dolcetta, Venezia Sommersa, Urbanistica 48, dicembre 1966

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova

Il Magistrato alle Acque di Venezia per la riqualificazione dell Arsenale

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

DIFESA DEL SUOLO E AREE COSTIERE NORD-ADRIATICHE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

L ACQUA ALTA A VENEZIA: SOLUZIONI SOSTENIBILI Armando Danella (Consulente Comune di Venezia)

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario


Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Il supporto modellistico agli Studi di Impatto Ambientale e ai Piani di Monitoraggio in Siti di Interesse Nazionale (SIN) i casi di Trieste e Taranto

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Siamo sul canale Ca Roman, a Chioggia; qui dall estate scorsa

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

In una laguna poco profonda, come quella di Venezia, i sedimenti sono una parte essenziale

Consorzio Via Maestra Codice elaborato: PP A-I.DOC 1

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

b) Teoria dell elica

1. Rete Eni di monitoraggio

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

AREE STRATEGICHE PER LO SVILUPPO DEL PARCO SCHEDE NORMATIVE CARATURE URBANISTICHE

Occupati - Totale economia livello, migliaia

- Nuovo Rapporto Carte 2015 Dott. Antonio Adinolfi

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

Dott. Ing. LUCA CARNIELLO

2 - Commenti di carattere generale. Oggetto dell osservazione: Relazione con scenari evolutivi a breve e medio termine.

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

S.M.S. F. MOROSINI J. SANSOVINO Sede Sansovino - Cannaregio 4760/A VENEZIA

PROMESSE e SFIDE della RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE oggi

MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Territorio interessato: Specchio acqueo marino antistante la regione FVG

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Palmanova 26 febbraio 2010

INTERVENTI ALLE BOCCHE LAGUNARI PER LA REGOLAZIONE DEI FLUSSI DI MAREA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Il popolo delle barche

Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica

Curriculum Vitae Europass

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I PORTI COME OPPORTUNITA PER RIDISEGNARE IL WATERFRONT URBANO FRA ISTANZE AMBIENTALI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Selicato Sergio, Palladino Teresa

Elaborazione su immagine tratta dal sito

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Transcript:

Venezia Teatro dei Frari 7 dicembre 2011 Le questioni tutt ora aperte della salvaguardia della morfologia lagunare Luigi D Alpaos Dipartimento IMAGE dell Università di Padova

La laguna di Venezia verso l anno Mille (Rielaborazione di una carta del Miozzi)

Lo spostamento a Fusina della foce del Brenta ad opera dei Padovani nella seconda metà del XII secolo Fusina

Dispersione in laguna delle acque del Brenta quando la foce del fiume era stabilita a Fusina

Gli interventi della Repubblica a difesa della propria laguna

Lo spostamento a Conche, prima (1507), e a Brondolo, poi (1553), della foce del Brenta e del Bacchiglione Fusina Conche Brondolo

La foce di Brondolo del Brenta e del Bacchiglione (1553)

Il grande progetto del Sabbadino per l allontanamento dalla laguna di tutte le acque dolci

Mantenimento dell officiosità delle bocche di porto La Garzina 1350 1410

La laguna di Venezia al tempo di Angelo Emo (1763) Il tracciato del Canale di S. Spirito (1726) nella mappa di Emo

Le opere di protezione dei lidi in epoca antecedente alla costruzione dei murazzi

Una recente immagine satellitare della laguna di Venezia Il confronto della condizione attuale con quelle del passato evidenzia: importanti alterazioni della morfologia intensi processi erosivi appiattimento e approfondimento generalizzato dei fondali scambi mare- laguna di gran lunga superiori a quelli del passato

L evoluzione morfologica della laguna dal XVI secolo ad oggi è riconducibile in parte : ai naturali processi da sempre in atto nell area lagunare ( subsidenza, eustatismo ) in parte : all azione dell uomo, che con interventi sempre più poderosi e impattanti, ha tentato di sfruttare la laguna, adattandola alle proprie necessità e influendo pesantemente sulla sua evoluzione naturale

Ragionando intorno al Problema Venezia : non ci si può quindi limitare alle sole questioni di difesa dalle acque alte

Il ruolo dei processi naturali e degli interventi dell uomo può essere analizzato e valutato attraverso: I confronticartografici fra le mappe storiche disponibili, opportunamente trattate; l analisi dei rilievi batimetrici relativi alle diverse epoche, soprattutto per quanto riguarda le situazioni che si sono determinate negli ultimi due secoli; la modellazione matematica dei processi morfodinamici che hanno interessato e interessano la laguna, con l obiettivo anche di quantificarne gli effetti.

Documenti e strumenti utilizzati per analizzare l evoluzione della laguna nel tempo: alcune mappe storiche (Sabbadino, Alberti, Vestri, Emo) i rilievi batimetrici eseguiti negli ultimi due secoli: 1810(Dénaix), 1901, 1932, 1970, 2003 la modellazione matematica della laguna in tutte le configurazioni descritte dai rilievi batimetrici, con l obiettivo di interpretarne il funzionamento idraulico, ma anche di valutare le conseguenze dei più importanti interventi attuati dall uomo

La laguna di Venezia al tempo di Cristoforo Sabbadino (1556) e le operazioni condotte per la sua georeferenziazione

La mappa della laguna di Venezia di Gerolemo Vestri (1696)

La mappa della laguna di Gerolemo Vestri (1696) georeferenziata per permettere i confronti

Carta idrografica della laguna di Venezia all inizio del XIX secolo Ricostruita partendo dai rilievi di Augusto Dénaix 1810

La morfologia delle bocche di porto al tempo del Dénaix

Carta idrografica della laguna di Venezia all inizio del XX secolo Ricostruita partendo dai rilievi del Genio Civile di Venezia del 1901

Carta idrografica della laguna di Venezia nel 1932 Ricostruita partendo dai rilievi dell Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque

Carta idrografica della laguna di Venezia nel 1970 Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque

Carta idrografica attuale della laguna di Venezia ricostruita sulla base dei rilievi del 2003 forniti dal Magistrato alle Acque

Batimetria a scala di colori della laguna di Venezia nelle diverse epoche 1810 (Dénaix) 1901 Riduzione drastica delle superfici di barena Tendenza generalizzata all erosione 1932 2003 Bathymetry (m a.m.s.l.)

Sabbadino Alberti Vestri Emo Dénaix Riduzione delle superfici occupate dalle barene

Sabbadino Alberti Vestri Emo Dénaix Dénaix Riduzione delle superfici occupate dalle barene Approfodimento dei fondali nella parte centrale della laguna

Sabbadino Alberti Vestri Emo Dénaix Dénaix Riduzione delle superfici occupate dalle barene Approfodimento dei fondali nella parte centrale della laguna

Riduzione delle superfici occupate dalle barene Approfodimento dei fondali nella parte centrale della laguna Dénaix

Gli effetti della costruzione dei moli alle bocche di porto sui caratteri locali e generali dell idrodinamica lagunare e sull evoluzione morfodinamica della laguna

Effetti sul comportamento idraulico delle bocche dovuti alla costruzione dei moli

Bocca di LIDO Velocity [m/s] Campo di velocità indotto da una marea sinusoidale oscillante tra - 0.20 e 0.80 m s.m.m.

Gli effetti idraulici delle opere realizzate negli ultimi due secoli Andamento dei livelli in alcune località comprese tra S. Nicolò e Marghera per la marea di riferimento assunta. Laguna ottocentesca e laguna attuale 1810 2003

Gli effetti idraulici delle opere realizzate negli ultimi due secoli Portate scambiate attraverso le bocche per la marea di riferimento assunta. Laguna ottocentesca e laguna attuale 1810 2003

Il ruolo dei grandi canali navigabili sulla circolazione idrodinamica nella laguna centrale e sull evoluzione morfodinamica

Gli effetti idraulici delle opere realizzate negli ultimi due secoli Andamento dei livelli a Punta della Salute e a Porto Marghera prima e dopo la costruzione (1964-1968) del canale navigabile Malamocco-Marghera per la marea di riferimento assunta

Confronto a scala di colori tra le batimetrie del 1970 e del 2003. Effetti del canale navigabile Malamocco-Marghera Scala di colori (m)

Le cause della risospensione dei sedimenti dai fondali lagunari, della loro erosione e della impressionante perdita di sedimenti negli scambi mare - laguna Fenomeni di erosione sostenuti dalle correnti di marea Fenomeni di erosione sostenuti dall azione del moto ondoso, comunque generato

Moto ondoso generato dal vento

Inviluppo degli sforzi tangenziali massimi al fondo indotti dalle sole correnti di marea indotti dal moto ondoso generato da vento di Bora (15 m/s)

Moto ondoso generato da battelli in navigazione in campo aperto

Correnti secondarie generate da una grande nave che percorre un canale navigabile e loro interazione con i fondali WAVES RETURN CURRENTS WAVE BREAKING

Io, non amo la laguna

Fenomeni di risospensione di sedimenti fini dai fondali conseguenti alle attività della pesca

Composizione dei sedimenti sul fondo (% di sedimenti fini) SIMULATION BORA 10 m/s 0.00 m s.m.m 0.4 m 0.4 m 0 12 24 36 48 60 PRESENT Lagoon DENAIX Lagoon (1811) t (hours) BORA Wind 10 m/s Fine Sediments %

Quale evoluzione a lungo termine per i fondali della laguna, se perdureranno le forzanti attuali e le questioni dell assetto morfologico non assumeranno un ruolo centrale nell azione dell uomo per la salvaguardia della laguna di Venezia?

Curva di densità di probabilità della distribuzione delle quote dei fondali all interno della laguna Z < 0 barene Z > 0 Bassifondi stabili

Evoluzione a lungo termine della laguna T = 0 Momento della diversione del Brenta, preceduto da un periodo di elevato apporto di sedimenti di origine fluviale 1553

Dopo la diversione dei fiumi XVI secolo Prima fase: processi erosivi a prevalente sviluppo orizzontale

Nei secoli successivi, fino agli anni trenta: continuazione dei processi erosivi a prevalente sviluppo orizzontale

Dopo gli anni trenta: sovrapposizione ai fenomeni erosivi in senso orizzontale, di processi erosivi a forte sviluppo verticale

Nell ultimo periodo: accentuazione dei processi erosivi a forte sviluppo verticale

Evoluzione nel tempo delle curve di densità di probabilità della distibuzione delle quote dei fondali della laguna centrale

In quale direzione evolverà la laguna di Venezia permanendo le attuali condizioni per le forzanti esterne? Gradiente dell attuale tasso di erosione della laguna

Batimetria Batimetria

Evoluzione dei fondali nell area del fondo dei Settemorti

Influenza delle nuove opere alle bocche di porto sui problemi di morfologia lagunare

Non si tratta di opere salvifiche della morfologia lagunare

Modificazioni del campo delle velocità attraverso la bocca di Malamocco a seguito della realizzazione delle nuove opere Attuale 2012

Le nuove barene Provvedimento di contenimento effettivo del degrado morfologico della laguna oppure intervento di maquillage lagunare praticamente privo di significato morfodinamico?

Interventi artificiali per incrementare la superficie occupata dalle barene all interno della laguna

Necessità di adottare provvedimenti di salvaguardia della morfologia lagunare diversamente concepiti, prevedendo fra l altro: la reintroduzione in laguna di sedimenti e di acque di origine fluviale; la riduzione del moto ondoso generato dal vento, inserendo strutture morfologiche capaci di ridurre il fetch e conseguentemente l altezza e l energia delle onde; la riduzione del moto ondoso generato dai natanti in navigazione, limitando rigorosamente le loro velocità; un più rigoroso controllo della pesca dei molluschi all interno della laguna, proibendo di operare con dispositivi che comportino la distruzione del film micro fitobentonico che protegge i fondali.

Fulvio Roiter Grazie per la vostra attenzione

Molte cause, naturali e non, hanno contribuito alle modificazioni morfologiche osservate. Tra di esse : la subsidenza e l incremento del livello medio del mare; la diversione dei fiumi; gli interventi realizzati dopo l allontanamento dei fiumi: la costruzione dei moli alle bocche di porto; lo scavo dei grandi canali navigabili interni.

Lo stabilimento a Cortellazzo della foce del Piave (1682)

La laguna di Venezia al tempo di Cristoforo Sabbadino (1556)